chasso11 Inviato Novembre 6, 2015 Inviato Novembre 6, 2015 Buongiorno a tutti, mi sto apprestando a chiudere un blocco P200E mix completamente originale. Facendo un falso montaggio del cilindro per fare qualche misurazione ho notato che al PMI il pistone non scopre completamente le luci dei travasi, che rimangono coperte per 1,5 mm circa... Il mio dubbio è il seguente: ha senso (per ottimizzare il funzionamento del motore) spessorare sotto il cilindro per far scoprire completamente le luci e poi abbassare di conseguenza la testa per riportare lo squish alla misura corretta oppure è tempo e lavoro sprecato perché il 200 originale lavora correttamente così? Grazie 0 Cita
FedeBO Inviato Novembre 6, 2015 Inviato Novembre 6, 2015 Ha sempre senso scoprire i travasi completamente.il fatto è che più che togliere dalla testa occorrerebbe togliere dalla parte superiore del cilindro in generale . Ma visto l'elevato spessore della banda di appoggio della testa puoi fare come hai proposto tu.mi raccomando abbassa i piedini di appoggio della stessa misura 0 Cita
chasso11 Inviato Novembre 6, 2015 Autore Inviato Novembre 6, 2015 Grazie per la risposta, la mia testa è una USA primo tipo senza i piedini di appoggio 0 Cita
Psycovespa77 Inviato Novembre 6, 2015 Inviato Novembre 6, 2015 Gia che sei a metterci mano,misura lo squish(che con basetta diventa esagerato visto che è gia chilometrico di serie)e portalo sui 2,5mm(o anche 2mm in totale sicurezza) e sentirai una notevole differenza nell'erogazione del motore. 0 Cita
chasso11 Inviato Novembre 6, 2015 Autore Inviato Novembre 6, 2015 Adesso senza basettare sono a 2,7 mm pensavo appunto di mantenerlo sui 2,5 non scenderei troppo per evitare il più possibile le classiche detonazioni del 200 0 Cita
Psycovespa77 Inviato Novembre 6, 2015 Inviato Novembre 6, 2015 Ricorda di rivedere un pò l'anticipo,nell'ultimo che ho fatto la corrispondenza con la A non la reggeva e batteva un pò;portata tra A ed IT va da dio senza fare il minimo rumore. 0 Cita
chasso11 Inviato Novembre 6, 2015 Autore Inviato Novembre 6, 2015 Ricorda di rivedere un pò l'anticipo,nell'ultimo che ho fatto la corrispondenza con la A non la reggeva e batteva un pò;portata tra A ed IT va da dio senza fare il minimo rumore. Con l'altro mio blocco 200 ritardando l'anticipo e portandolo tra A e IT perdeva parecchio ai bassi....quel motore non ha mai picchiato con l'anticipo su A, con questo vedremo una volta montato! 0 Cita
FedeBO Inviato Novembre 6, 2015 Inviato Novembre 6, 2015 io ho messo lo spessore di rame in testa su uno dei miei ,altrimenti non c'era verso.ha perso un po' perché non ho abbassato la testa ma tanto è quello originale che uso per le passeggiate.per ora va bene così 0 Cita
Echospro Inviato Novembre 6, 2015 Inviato Novembre 6, 2015 Attento a non alzare troppo il cilindro altrimenti ti ritrovi con fasi troppo scombinate col rischio di non spingere più la 4a marcia. Il 200 purtroppo ha la problematica di scampanellare, soprattutto a caldo ed a velocità costante. Qui su VR ci sono svariate discussioni in proposito. Gg 0 Cita
chasso11 Inviato Novembre 6, 2015 Autore Inviato Novembre 6, 2015 Attento a non alzare troppo il cilindro altrimenti ti ritrovi con fasi troppo scombinate col rischio di non spingere più la 4a marcia. Gg La mia domanda iniziale era proprio questa: se l'alzare il cilindro in modo cheil pistone al PMI rimanga a filo delle luci possa portare dei benefici o no...se c'è il rischio di scombinare le fasi peggiorando le prestazioni lascio tutto com'è 0 Cita
FedeBO Inviato Novembre 6, 2015 Inviato Novembre 6, 2015 Se si parla di 1 mm non credo ci siano problemi.per tagliare la testa al toro puoi basettare e misurare le fase verificando cosa cambi prima e dopo 0 Cita
Echospro Inviato Novembre 6, 2015 Inviato Novembre 6, 2015 Diciamo che 1,5 mm non sono pochi ma di contropartita i motori 200 venivano assemblati un po' col ed a volte ottimizzarli diventa necessario. La domanda a questo punto sorge spontanea: Prima di rifare il motore come andava? Gg 0 Cita
chasso11 Inviato Novembre 6, 2015 Autore Inviato Novembre 6, 2015 La domanda a questo punto sorge spontanea: Prima di rifare il motore come andava? Gg Non ne ho idea, sto usando dei carter vuoti del 1980 di seconda mano che ho comprato in primavera ad una mostra scambio, con albero motore e GT nuovi 0 Cita
Psycovespa77 Inviato Novembre 6, 2015 Inviato Novembre 6, 2015 A memoria con il 200 che ho fatto ad un amico tra basetta e dremel sono arrivato a circa 172-174* di scarico e la quarta la tira proprio bene con la padella piaggio.L'importante è comprimere a dovere,il resto vien da se. 0 Cita
sartana1969 Inviato Novembre 6, 2015 Inviato Novembre 6, 2015 e comunque, alla fine dei conti, il motore del 200 è una pippa pazzesca (e lo dico da possessore di 200) 0 Cita
FedeBO Inviato Novembre 7, 2015 Inviato Novembre 7, 2015 e comunque, alla fine dei conti, il motore del 200 è una pippa pazzesca (e lo dico da possessore di 200) Come non darti ragione !a volte penso che se mi fossi tenuto il 150 non avrei tribolato come un matto...però ho imparato un sacco di cose cercando di risolvere i vari problemini,quindi a conti fatti ho fatto solo bene a prendere i miei duecento! 0 Cita
Black Baron Inviato Novembre 7, 2015 Inviato Novembre 7, 2015 personalmente il dico che il 200 e" la motorizzazione ideale , parco nei consumi , ti permette di fare viaggi con velocita di crociera buone, certo rispetto a cilindrate minori elaborate e" piu pigro ma di permette di fare tantissima strada senza noie, poi ogniuno se lo fa" secondo le proprie esigenze, certo da ottimizzare c"e qualche margine per farlo andare un po meglio, come a una buona riprofilatura della valvola togliendo i bordi della trapanata, e raccordando a dovere con scatola carburatore e carburatore, in molti spessorano sotto per scoprire bene i travasi (togliendo poi sopra) e poi ottimizzazione Rc testa , una padella rivista (Dorma o Mega) e per finire adeguamento carburazione . 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.