mrvind Inviato Novembre 11, 2015 Inviato Novembre 11, 2015 Salve a tutti ho un problema con un 50 R le luci improvvisamente non accendono più funziona solo il clacson con la levetta di sinistra spostata tutta a destra il resto non va, la cosa strana che potrebbe aiutare a capire il problema e che quando accendevano le luci erano molto forti 0 Cita
sartana1969 Inviato Novembre 11, 2015 Inviato Novembre 11, 2015 Salve a tutti ho un problema con un 50 R le luci improvvisamente non accendono più funziona solo il clacson con la levetta di sinistra spostata tutta a destra il resto non va, la cosa strana che potrebbe aiutare a capire il problema e che quando accendevano le luci erano molto forti se prima andavano controlla tutte le lampade se hai bruciato (come immagino) prima la lampada posteriore, quei watt che non assorbe più, perchè fulminata, ti vanno sulle lampade anteriori e ...puff, si bruciano anche loro se non hai bruciato la posteriore controlla bene il portalampada e/o il cavo che porta la fase alla lampada 0 Cita
mrvind Inviato Novembre 11, 2015 Autore Inviato Novembre 11, 2015 se prima andavano controlla tutte le lampadese hai bruciato (come immagino) prima la lampada posteriore, quei watt che non assorbe più, perchè fulminata, ti vanno sulle lampade anteriori e ...puff, si bruciano anche loro se non hai bruciato la posteriore controlla bene il portalampada e/o il cavo che porta la fase alla lampada allora smontato il faro e ho bruciato quella anteriore sferica non quella come la posteriore credo sia l abbagliante poi ho provato a staccare i cavi dalla posteriore e il clacson suona in qualsiasi posizione metto la leva di sinistra mentre con la lampada posteriore attaccata il clacson va solo con la leva spostata a destra 0 Cita
sartana1969 Inviato Novembre 11, 2015 Inviato Novembre 11, 2015 allora smontato il faro e ho bruciato quella anteriore sferica non quella come la posteriore credo sia l abbagliante poi ho provato a staccare i cavi dalla posteriore e il clacson suona in qualsiasi posizione metto la leva di sinistra mentre con la lampada posteriore attaccata il clacson va solo con la leva spostata a destra la lampada posteriore è buona o bruciata?????????????? 0 Cita
mrvind Inviato Novembre 11, 2015 Autore Inviato Novembre 11, 2015 la lampada posteriore è buona o bruciata??????????????[/ La posteriore è buona 0 Cita
mrvind Inviato Novembre 11, 2015 Autore Inviato Novembre 11, 2015 ho cambiato la lampadina anteriore acende adesso però è troppo forte la luce tempo si fulminerà di nuovo 0 Cita
sartana1969 Inviato Novembre 11, 2015 Inviato Novembre 11, 2015 hai montato i wattaggi previsti per il tuo schema? Scusa ma fammi capire una cosa. Tu hai una vespa R che, quindi ha minimo 25 anni - le luci sono sempre andate bene e tu non hai mai messo le mani da nessuna parte in questa vespa. Di punto in bianco hai il problema con le luci. E' giusto come ho scritto o c'è qualcosa nel mezzo????? Hai fatto qualcosa, sei intervenuto da qualche parte?????? 0 Cita
mrvind Inviato Novembre 11, 2015 Autore Inviato Novembre 11, 2015 hai montato i wattaggi previsti per il tuo schema? Scusa ma fammi capire una cosa. Tu hai una vespa R che, quindi ha minimo 25 anni - le luci sono sempre andate bene e tu non hai mai messo le mani da nessuna parte in questa vespa. Di punto in bianco hai il problema con le luci. E' giusto come ho scritto o c'è qualcosa nel mezzo????? Hai fatto qualcosa, sei intervenuto da qualche parte?????? e nel mezzo non saprei l ho presa così 0 Cita
sartana1969 Inviato Novembre 12, 2015 Inviato Novembre 12, 2015 e nel mezzo non saprei l ho presa così controlla tensione e watt delle lampade 0 Cita
mrvind Inviato Novembre 12, 2015 Autore Inviato Novembre 12, 2015 controlla tensione e watt delle lampade[ATTACH=CONFIG]157559[/ATTACH] credo che l impianto sia a 12v 0 Cita
snoopyPX Inviato Novembre 12, 2015 Inviato Novembre 12, 2015 Controlla quanta tensione hai tra nero e verde in alternata, dovresti avere attorno ai 7 8 volts a metà gas. É impossibile che una volta andata la lampada posteriore poi si bruci anche quella anteriore perché l'impedenza dell'impianto aumenterebbe e quindi si ha meno corrente in circolo. 0 Cita
mrvind Inviato Novembre 12, 2015 Autore Inviato Novembre 12, 2015 Controlla quanta tensione hai tra nero e verde in alternata, dovresti avere attorno ai 7 8 volts a metà gas. É impossibile che una volta andata la lampada posteriore poi si bruci anche quella anteriore perché l'impedenza dell'impianto aumenterebbe e quindi si ha meno corrente in circolo. capito vabbe le mie competenze in materia non vanno oltre la farò controllare grazie a tutti per i consigli 0 Cita
sartana1969 Inviato Novembre 12, 2015 Inviato Novembre 12, 2015 Controlla quanta tensione hai tra nero e verde in alternata, dovresti avere attorno ai 7 8 volts a metà gas. É impossibile che una volta andata la lampada posteriore poi si bruci anche quella anteriore perché l'impedenza dell'impianto aumenterebbe e quindi si ha meno corrente in circolo. quindi, se io tolgo la lampada posteriore, all'anteriore ho più o meno luce? 0 Cita
snoopyPX Inviato Novembre 12, 2015 Inviato Novembre 12, 2015 quindi, se io tolgo la lampada posteriore, all'anteriore ho più o meno luce? A tensione costante la luce sarà meno intensa, poiché ci sarà meno corrente in circolo. Nel caso dello statore della vespa la minore corrente in circolo potrebbe provocare una minore caduta di tensione , e quindi più volts alla lampada, ma credo che trattandosi al massimo di un paio di decimi , la potenza dovrebbe essere leggermente minore o al massimo uguale... Bisogna vedere se la maggiore tensione ai capi della lampada compensa la minore corrente... Se secondo te ho detto stupidaggini.... "illuminami" ahaha 0 Cita
elmikelino Inviato Novembre 12, 2015 Inviato Novembre 12, 2015 di più! la potenza generata deve per forza essere utilizzata per il bilancio delle potenze, non si può produrre 10 e consumare 5, anche perchè non è un'alternatore che si "regola" in base al carico. Forse sbaglio, ma credo sia per quello A tensione costante la luce sarà meno intensa, poiché ci sarà meno corrente in circolo. Nel caso dello statore della vespa la minore corrente in circolo potrebbe provocare una minore caduta di tensione , e quindi più volts alla lampada, ma credo che trattandosi al massimo di un paio di decimi , la potenza dovrebbe essere leggermente minore o al massimo uguale...Bisogna vedere se la maggiore tensione ai capi della lampada compensa la minore corrente... Se secondo te ho detto stupidaggini.... "illuminami" ahaha la corrente sulla lampada al massimo sarà uguale, non può scendere perchè hai tolto un carico comunque basta che provi delle lampadine da 12v e vedi! 0 Cita
sartana1969 Inviato Novembre 12, 2015 Inviato Novembre 12, 2015 A tensione costante la luce sarà meno intensa, poiché ci sarà meno corrente in circolo. Nel caso dello statore della vespa la minore corrente in circolo potrebbe provocare una minore caduta di tensione , e quindi più volts alla lampada, ma credo che trattandosi al massimo di un paio di decimi , la potenza dovrebbe essere leggermente minore o al massimo uguale...Bisogna vedere se la maggiore tensione ai capi della lampada compensa la minore corrente... Se secondo te ho detto stupidaggini.... "illuminami" ahaha Pur essendo perito elettronico, diploma conseguito "per sport", visto che poi non ne ho fatto la mia professione, non ricordo pressochè nulla nè di elettronica, ne di elettrotecnica: vado solo sull'empirico. Nella vespa, in questo impianto in particolare, empiricamente, se è tutto acceso e stacchi la lampada posteriore la luce all'anteriore, aumenta di parecchio. Tutto qui. 0 Cita
snoopyPX Inviato Novembre 12, 2015 Inviato Novembre 12, 2015 di più! la potenza generata deve per forza essere utilizzata per il bilancio delle potenze, non si può produrre 10 e consumare 5, anche perchè non è un'alternatore che si "regola" in base al carico. Forse sbaglio, ma credo sia per quello la corrente sulla lampada al massimo sarà uguale, non può scendere perchè hai tolto un carico comunque basta che provi delle lampadine da 12v e vedi! Ma il complesso statore volano non é un alternatore? L'alternatore fornisce una tensione dipendente dal numero di giri, la corrente la decide il carico e a sua volta dipende dalla coppia che può fornire il motore. Dopotutto in macchina a fari spenti e batteria carica se fosse come dici tu l'energia dell' alternatore dove andrebbe a finire? Per il resto, due resistenze uguali in parallelo avranno una resistenza equivalente esattamente della metà, capisci bene che se elimino una resistenza avrai una resistenza equivalente che vale il doppio del valore originale col parallelo e quindi c'è metà corrente in giro, quindi non é che se tolgo un carico la corrente debba per forza aumentare... continuo a sbagliare? 0 Cita
elmikelino Inviato Novembre 12, 2015 Inviato Novembre 12, 2015 se spegni i fari della macchina continuerà a caricare la batteria anche se non serve. Ti faccio un esempio su scala molto più grande, le centrali elettriche e il costo dell'energia di notte che cala, appunto per incentivare il consumo dell'energia che andrebbe comunque persa se non utilizzata (se non possono ridurre la produzione). Per la corrente sul carico rimane uguale se fai due conti: due lampadie da 100Ohm l'una e una tensione di 10V (facciamo in continua), corrente di 10V/50Ohm (le due in parallelo) 0,2A quindi 0,1A su ognuna. Se ne togli una hai 10V/100Ohm: sempre 0,1A. Quindi teoricamente con tutto il resto costante la corrente non varierebbe. 0 Cita
snoopyPX Inviato Novembre 12, 2015 Inviato Novembre 12, 2015 Ma in uscita del generatore hai 0,1 A non 0,2. Comunque mi sono fatto due conti, effettivamente ho sbagliato nell'esprimermi, intendevo dire che la corrente in uscita dal volano sarebbe stata minore... Effettivamente diminuendo la corrente diminuisce anche la caduta di tensione dovuta alla resistenza interna del volano, e essendo rimasta solo una lampadina il voltaggio ai suoi capi sarà maggiore così come la corrente. Quindi si ,effettivamente la luminosità aumenta ma occhio che la potenza erogata dal volano sarà minore 0 Cita
elmikelino Inviato Novembre 12, 2015 Inviato Novembre 12, 2015 essendo un generatore di tensione mantiene costante la tensione e non la corrente. comunque in ogni caso siamo andati off-topic, tornando al problema basta misurare con un voltmetro e vedere. Meglio se analogico che il mio digitale impazzisce per il campo generato dal volano. 0 Cita
sartana1969 Inviato Novembre 12, 2015 Inviato Novembre 12, 2015 credo che l impianto sia a 12v se è una R e monta la sua accensione è a 6V leggi le caratteristiche sulle lampade e vediamo, intanto, se son quelle giuste!!! 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.