Lujs86 Inviato Novembre 12, 2015 Inviato Novembre 12, 2015 Ciao a tutti amici vespisti , finalmente, complice anche mio zio, ho ripreso il restauro della mia 50 Elestart del '75. Il telaio è diviso in pezzi perchè quando la usavo avevo staccato il vano batterie per far spazio alla marmitta, mentre lo scudo è stato staccato per poter raddrizzare il piantone che era girato e storto. In questi giorni, come dicevo, ho ripreso il restauro insieme a mio zio e abbiamo quasi finito di svernicarla tutta, a breve daremo una bella mano di fondo epossidico. Ho quasi tutto di questa vespina ma non so cosa devo zincare, verniciare, sostituire, quindi chiedo il vostro aiuto per quanto riguarda i vari particolari come bulloneria, cavalletto, nasello, ecc... Cercherò di fare più foto possibili intanto vi posto un paio di fotine di com' era. 0 Cita
sartana1969 Inviato Novembre 12, 2015 Inviato Novembre 12, 2015 Ciao a tutti amici vespisti ,finalmente, complice anche mio zio, ho ripreso il restauro della mia 50 Elestart del '75. Il telaio è diviso in pezzi perchè quando la usavo avevo staccato il vano batterie per far spazio alla marmitta, mentre lo scudo è stato staccato per poter raddrizzare il piantone che era girato e storto. In questi giorni, come dicevo, ho ripreso il restauro insieme a mio zio e abbiamo quasi finito di svernicarla tutta, a breve daremo una bella mano di fondo epossidico. Ho quasi tutto di questa vespina ma non so cosa devo zincare, verniciare, sostituire, quindi chiedo il vostro aiuto per quanto riguarda i vari particolari come bulloneria, cavalletto, nasello, ecc... Cercherò di fare più foto possibili intanto vi posto un paio di fotine di com' era. [ATTACH=CONFIG]157560[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]157561[/ATTACH] inizia con la cosa più difficile da trovare: togli la bandina e il coprivolano - sotto che volano c'è montato????? quell'accensione è un pezzo molto pregiato 0 Cita
Lujs86 Inviato Novembre 12, 2015 Autore Inviato Novembre 12, 2015 Ciao Sartana, in quelle foto c' era montato un motore special 4 marce, ma il suo motore originale (completo di dinamotore) è conservato in uno scatolone. Intanto oggi siamo andati avanti con la sverniciatura e abbiamo dato il fondo epossidico al telaio. 0 Cita
sartana1969 Inviato Novembre 13, 2015 Inviato Novembre 13, 2015 Ciao Sartana, in quelle foto c' era montato un motore special 4 marce, ma il suo motore originale (completo di dinamotore) è conservato in uno scatolone.Intanto oggi siamo andati avanti con la sverniciatura e abbiamo dato il fondo epossidico al telaio. Se il lavoro di smontaggio del telaio, dissaldando i punti l'hai fatto tu, io ti posso dare ben pochi consigli......dalle foto qui sopra stai facendo uno splendido lavoro. Per quanto zincare e verniciare ti diciamo in corsa 0 Cita
Lujs86 Inviato Novembre 13, 2015 Autore Inviato Novembre 13, 2015 Grazie Sartana È un lavoro che si è reso necessario quando mi sono accorto ( leggendo delle discussioni qui sul forum ) che il piantone era ruotato. Dissaldatura e raddrizzatura l' ho fatta tutto da solo. Ora con mio zio la sverniciamo, raddrizziamo i gibolli, la risaldiamo e la verniciamo. Abbiamo già dato una bella mano di fondo epossidico allo scudo e al telaio per evitare che ricominci a breve ad ossidarsi e per avere gia ben protette le parti che rimarrano nascoste nel tunnel una volta riassemblato lo scudo al telaio. 0 Cita
Lujs86 Inviato Novembre 13, 2015 Autore Inviato Novembre 13, 2015 Lo zio ha iniziato a risaldare i rinforzi sulla pedana e come temevo sono iniziate anche le deformazioni. Fortuna che lui ha molta più esperienza e dimestichezza di me e, anche se con qualche imprecazione, riesce a corrergli dietro un pò (per quanto sia possibile) cercando di riprendere la lamiera. Alla fine un pò di stucco ci vorrà anche sulle pedane ma sono fiducioso che si tratterà solo di qualche velatina. rinforzi su pedana... 0 Cita
sartana1969 Inviato Novembre 13, 2015 Inviato Novembre 13, 2015 Lo zio ha iniziato a risaldare i rinforzi sulla pedana e come temevo sono iniziate anche le deformazioni. Fortuna che lui ha molta più esperienza e dimestichezza di me e, anche se con qualche imprecazione, riesce a corrergli dietro un pò (per quanto sia possibile) cercando di riprendere la lamiera.Alla fine un pò di stucco ci vorrà anche sulle pedane ma sono fiducioso che si tratterà solo di qualche velatina. rinforzi su pedana... [ATTACH]157598[/ATTACH] Ma salda a elettrodo??? 0 Cita
Lujs86 Inviato Novembre 15, 2015 Autore Inviato Novembre 15, 2015 Sto iniziando a organizzarmi per i particolari, i trattamenti, ecc. Essendo la produzione della elestart parallela a quella della special faccio riferimento a quest' ultima, giusto? 0 Cita
Lujs86 Inviato Novembre 17, 2015 Autore Inviato Novembre 17, 2015 Prime prove di riassemblaggio prima di procedere alla saldatura... Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk 0 Cita
Lujs86 Inviato Dicembre 8, 2015 Autore Inviato Dicembre 8, 2015 Ciao ragazzi, la vespa è stata completamente risaldata e gli è stato dato il fondo. Penso in questi giorni di riprendere i lavori per prepararla alla verniciatura. Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk 0 Cita
vints Inviato Dicembre 8, 2015 Inviato Dicembre 8, 2015 Complimenti stai facendo un ottimo lavoro!!! 0 Cita
oldultras Inviato Dicembre 8, 2015 Inviato Dicembre 8, 2015 Ciao Sartana, in quelle foto c' era montato un motore special 4 marce, ma il suo motore originale (completo di dinamotore) è conservato in uno scatolone.Intanto oggi siamo andati avanti con la sverniciatura e abbiamo dato il fondo epossidico al telaio. [ATTACH=CONFIG]157574[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]157576[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]157577[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]157578[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]157579[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]157580[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]157581[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]157582[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]157583[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]157584[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]157586[/ATTACH] lVisto che c'eri sminchiavi pure l'ultimo pezzo.... Il piantone dal tunnel centrale....... È così finivi il lavoro in bellezza...... Complimenti per il lavoro.... 0 Cita
Lujs86 Inviato Dicembre 8, 2015 Autore Inviato Dicembre 8, 2015 Grazie.. comunque non posso prendermi proprio tutti i meriti perché praticamente tutto il lavoro di saldatura l' ha fatto mio zio. Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk 0 Cita
rcshot Inviato Dicembre 8, 2015 Inviato Dicembre 8, 2015 Complimenti alla famiglia allora, puoi spiegare come si effettua la separazione delle lamiere in origine saldate? Moli i punti saldati "a punti" dalla Piaggio? Utilizzi delle frese su trapano visto che restano tutti fori abbastanza regolari sul pavimento? Scusare la mia ignoranza in materia e nell'uso dei termini. Grazie.. comunque non posso prendermi proprio tutti i meriti perché praticamente tutto il lavoro di saldatura l' ha fatto mio zio. Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk 0 Cita
Lujs86 Inviato Dicembre 19, 2015 Autore Inviato Dicembre 19, 2015 Se dobbiamo sostituire delle lamiere e non si rende necessario salvare quelle vecchie, si può semplicemente molare via i punti. Se invece dobbiamo salvarle allora si rende necessaria la foratura. Per separare le lamiere si può utilizzare una punta normale anche se l'ideale è una punta piatta che consente di forare una sola lamiera. I punti non hanno tutti lo stesso diametro ma sono variabili. Bisogna individuare bene i punti (se necessario si pulisce via la vernice) e forare bene al centro con una punta della misura adeguata. Se resta anche mezzo millimetro di puntatura le lamiere non si staccano e si rischia di strapparle, e sarà quindi necessario correggere il foro alesandolo o allargandolo. Meglio perdere del tempo per fare il lavoro con calma che non trovarsi poi a dover saldare strappi e fori enormi, con le difficoltà e le conseguenze del caso. Più precisa sarà la separazione e migliore sarà poi la saldatura . Ed ecco qua il telaio definitivamente risaldato e con gia una bella passata di fondo epossidico. Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk 0 Cita
oldultras Inviato Dicembre 19, 2015 Inviato Dicembre 19, 2015 Aspetto con ansia la discussione quando arriverà la parte motore... 0 Cita
Lujs86 Inviato Settembre 23, 2020 Autore Inviato Settembre 23, 2020 Buongiorno a tutti.. Mi scuso per la lunga assenza ma rieccomi qua. Negli ultimi mesi ho ripreso i lavori sulla mia Elestart ed ora è pronta per la verniciatura, che verrà affidata al carrozziere. 0 Cita
Lujs86 Inviato Settembre 23, 2020 Autore Inviato Settembre 23, 2020 (modificato) Ecco alcuni passaggi Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk Modificato Settembre 23, 2020 da Lujs86 0 Cita
Lujs86 Inviato Ottobre 12, 2020 Autore Inviato Ottobre 12, 2020 Ciao a tutti, stamattina ho ritirato la vespa dal carrozziere.Eccola finalmente verniciata.Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk 0 Cita
Lujs86 Inviato Ottobre 12, 2020 Autore Inviato Ottobre 12, 2020 In realtà in origine era bianca ma nei miei ricordi la vespa di mio nonno (questa appunto) è sempre stata blu, perciò ho deciso di riportarla a questo colore. 0 Cita
Lujs86 Inviato Ottobre 12, 2020 Autore Inviato Ottobre 12, 2020 7 ore fa, elwally dice: gran bel colore Comunque concordo, gran bel colore 0 Cita
Lujs86 Inviato Ottobre 13, 2020 Autore Inviato Ottobre 13, 2020 (modificato) Buongiorno vespisti, stamattina un pó di cera nel tunnel Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk Modificato Ottobre 13, 2020 da Lujs86 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.