Santo151 Inviato Novembre 21, 2015 Inviato Novembre 21, 2015 ...qualcuno aveva già visto questo oggetto? In vendita è un BEL pò caro ( http://www.scooter-center.com/de/product/3331044/ - 125€), ma non dovrebbe essere impossibile replicarlo a basso costo, per chi abbia un minimo di dimestichezza con una saldatrice (non il sottoscritto, purtroppo... ) 0 Cita
senatore Inviato Novembre 21, 2015 Inviato Novembre 21, 2015 Si, in effetti è un bel po' caro. Grazie per la segnalazione, sono certo che interesserà a più di qualcuno. 0 Cita
Lucadodo Inviato Novembre 21, 2015 Inviato Novembre 21, 2015 Non fanno mai vedere l'immagine totale della vespa, cioè mi spiego, qualcuno tiene dritto il manubrio quando si fa l'operazione di sollevamento e si sgancia il cavalletto tirando na bomba galattica al sottopedana? 0 Cita
senatore Inviato Novembre 21, 2015 Inviato Novembre 21, 2015 Giusta osservazione, ma ho visto tantissimi vespisti che non trattengono il cavalletto quando fanno scendere la loro vespa appunto dal cavalletto per cui, se si vuole, se ci si tiene alla vespa, ci si può ingegnare a non far sbattere il cavalletto nel momento in cui dovessero utilizzare quest'aggeggio. Tra l'altro, potrebbe bastare legare il cavalletto in modo che non possa chiudersi, ad esempio facendo passare una corda dai due "piedi" del cavalletto alla forcella anteriore ed il cavalletto non potrebbe richiudersi e l'operazione potrebbe essere utile anche quando si dovrebbe far scendere la vespa da questo alzavespa in modo che la vespa, una volta a terra, si troverebbe già sul cavalletto. 0 Cita
mpfreerider Inviato Novembre 21, 2015 Inviato Novembre 21, 2015 Azz, e io che per farla scendere dal cavalletto alzo sempre la vespa dal manubrio facendo saltare il cavalletto. Insegnamento del venditore quando, al momento dell'acquisto gli ho chiesto: "Massimo, dimmi un modo figo di partire" e lui rispose che negli anni 80 facevano così Più che altro si deformano i fori secondo me; è successo proprio così al foro che ospita l'astina alzacofano del cofano della mia auto :-/ Matteo mpfreerider 0 Cita
vespanunzio Inviato Novembre 21, 2015 Inviato Novembre 21, 2015 Azz, e io che per farla scendere dal cavalletto alzo sempre la vespa dal manubrio facendo saltare il cavalletto.Insegnamento del venditore quando, al momento dell'acquisto gli ho chiesto: "Massimo, dimmi un modo figo di partire" e lui rispose che negli anni 80 facevano così Più che altro si deformano i fori secondo me; è successo proprio così al foro che ospita l'astina alzacofano del cofano della mia auto :-/ Matteo mpfreerider Anche io faccio così, ma non per essere figo ma per praticità. Sulle botte alla pedana francamente penso che dovrebbero esserci i gommini e comunque non ho mai visto vespe storte sul finale della pedana ma solo dove poggia il cavalletto! Sent from my iPad using Tapatalk 0 Cita
senatore Inviato Novembre 21, 2015 Inviato Novembre 21, 2015 Nei PX c'è un gommino sul quale sbatte il cavalletto e diciamo che il danno lo si nota solo a lungo andare, ma nelle vespa pre PX e nelle small non c'è nulla. Avete mai visto qualche vespa small o pre PX con la parte terminale della pedana lesionati o spaccati? Ecco, quello è il risultato. Io faccio così per far scendere la vespa dal cavalletto: mi posiziono sempre dal lato destro della vespa; mano destra sulla manopola acceleratore, mano sinistra sulla fine della sella per tirare, gamba sinistra vicino al piedino del cavalletto per trattenerlo quando la vespa scenderà dal cavalletto, gamba destra dopo il cavalletto con ginocchio (la parte laterale) appoggiato al bauletto o allo scudo della vespa; a questo punto è un tutt'uno di movimenti: la mano destra che tira e regge il manubrio, la gamba destra con il ginocchio appoggiato al bauletto che spinge la vespa in avanti, la mano sinistra che tira la sella (o il portapacchi se c'è) ed il piede sinistro che trattiene il cavalletto per poi accompagnarlo a fine corsa. Sembra complicato, ma a me viene in modo naturale e, vi assicuro, è più facile farlo che dirlo. 0 Cita
Ale15 Inviato Novembre 21, 2015 Inviato Novembre 21, 2015 Oggetto carino ma a parte il prezzo ingiustificato lo vedo poco utile... Concordo con chi dice che per alzare la Vespa in quel modo bisogna essere in due... Per quanto riguarda il cavalletto ho visto qualcuno del forum mettere quegli anelli che servono a non far sbattere le maniglie sul muro... Forse non il massimo esteticamente ma si può provare... Io sinceramente non ci faccio caso anzi spesso siedo sulla Vespa sul cavalletto sto attento solo con la 50 restaurata ed accompagnare il cavalletto come suggerito non costa niente... devo farla diventare una buona abitudine... 0 Cita
Gens16 Inviato Marzo 7, 2016 Inviato Marzo 7, 2016 Oggetto carino ma a parte il prezzo ingiustificato lo vedo poco utile... Concordo con chi dice che per alzare la Vespa in quel modo bisogna essere in due... Per quanto riguarda il cavalletto ho visto qualcuno del forum mettere quegli anelli che servono a non far sbattere le maniglie sul muro... Forse non il massimo esteticamente ma si può provare... Io sinceramente non ci faccio caso anzi spesso siedo sulla Vespa sul cavalletto sto attento solo con la 50 restaurata ed accompagnare il cavalletto come suggerito non costa niente... devo farla diventare una buona abitudine... Ma sono l'unico che leva il cavalletto mettendo la prima e accompagnando il suddetto con il piede sinistro senza darlo sbattere? A sforzo 0 Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk 0 Cita
Peppetressette Inviato Aprile 3, 2016 Inviato Aprile 3, 2016 Il mio cavalletto resta incantato di qualche grado quando lo tolgo, mi sa che lo lascerò così! 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.