Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Rieccomi dopo tanto tempo a frequantare le pagine di questa insostituibile fonte di conoscenza.

L'anno scorso per problemi economici son stato costretto a vendere il mio amato PX. E' stato un periodo bruttissimo dal punto di vista stradale... Strombazzare alle Vespe che incrociavo mentre mi trovavo in macchina come un invasato è stato toccare il fondo.

La situazione è migliorata, e mi accingo all'acquisto di un "nuovo" PX. Questa volta mi voglio cimentare con una elaborazione di solo tipo estetico.

I parametri saranno votati alla creazione di un PX "da lavoro":

- motore originale al massimo un successivo P&P DR 177, se montato su un 125 si renderà necessario allungare i rapporti in quanto più corti di un 150?

- cerchi tubless

- stop con luce piccola tonda

- verniciatura che sarà o trasparente Fernovus o nero opaco Fernovus

(l'idea malsana) - dotare di manubrio e faro a vista, tipo "faro basso" ma con la luce posizionata in alto.

Vi è qualcosa di compatibile tra attacco della forcella del PX e il manubio che vorrei mettere?

 

Ho in lista d'attesa un alcune contrattazioni, la ricerca del mezzo si è ristretta a un paio di esemplari.

Apro questa discussione perchè sono un totale novizio in materia.

A mio favore vi è una buona manualità generale (una volta visto un lavoro dal vivo o in rete sono in grado di effettuarlo), a mio sfavore la totale inesperienza.

Chiedo quindi il vostro aiuto e supporto.

  • Risposte 67
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato

attenzione a come ti "sbizzarisci" se ad es. prendi ispirazione qui..http://www.vespaforever.net/vespahorror.htm ;-) scherzi a parte probabilmente se la base di partenza fosse una large anni 60/70 con ruote da 10 ne uscirebbe un lavoro piu' interessante stilisticamente parlando ..poi per carita' tutto è possibile anche sul px , per il manubrio col faro l'unico sarebbe quello della vespa struzzo con le caratteristiche che cerchi !

Inviato

Lungi da me replicare simili orrori!! :D

Il perchè del PX è semplice. Lo avevo e lo rivoglio. E lo voglio con il disco anteriore. Per il manubrio la mia scelta ricade sul fatto che se prorprio ha una pecca estetica, il PX ha il copri manubrio in plastica. Il manubrio che vorrei inserire sarebbe una cosa del genere. Il risultato finale che vorrei ottenere si vorrebbe avvicinare a una versione meno "sportiva" di questo. Magari meno rifinito e con qualche presenza di ruggine a vista.

Ambizioso? Brutto? Non so, la sensazione che dovrà dare sarà di "trattore da lavoro e da viaggio".

  • 3 weeks later...
Inviato

Aggiornamento. Trovato a un ottimo prezzo un PX 150 del 1993 perfetto di meccanica e bisognoso di un deciso Intervento estetico di verniciatura. Niente ruggine passante e fondi sani. Esistono dei periodi dell'anno più indicati per una verniciatura "fai da te"?

 

 

Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Inviato
Aggiornamento. Trovato a un ottimo prezzo un PX 150 del 1993 perfetto di meccanica e bisognoso di un deciso Intervento estetico di verniciatura. Niente ruggine passante e fondi sani. Esistono dei periodi dell'anno più indicati per una verniciatura "fai da te"?

 

 

Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

 

dai 15 gradi in su

Inviato
dai 15 gradi in su

Caspita, con queste temperature (con massime prossime ai 20 gradi) potrò durante le ore più calde verniciare.

Si tratterà di un trasparente Fernovus dopo CIF e Acqua ossigenata.

Inviato
Caspita, con queste temperature (con massime prossime ai 20 gradi) potrò durante le ore più calde verniciare.

Si tratterà di un trasparente Fernovus dopo CIF e Acqua ossigenata.

 

quindi vuoi ciffarla e darle il trasparente sui suoi "segni del tempo" se non ho capito male?

Inviato
quindi vuoi ciffarla e darle il trasparente sui suoi "segni del tempo" se non ho capito male?

 

 

Assolutamente si. E prima del trasparente sulle sue ferite una passata di H2O2.

Poi cerchi tubeless, una pulita al motore, magari un coprivolano cromato e una sella K&Q (lo spostamento minimo che farò sarà quello casa lavoro di 80km a/r) e specchietti nuovi cromati. Indeciso se fare coprimanubrio e copristerzo in finto carbonio visto che a Nuoro c'è un ragazzo che lavora veramente bene...

Un leggero OT: il PX VLX1T che ho preso, omologato novembre 1992, è senza batteria se non ricordo male. Sempre 12V, accensione elettronica, ma senza batteria.

Inviato

Un leggero OT: il PX VLX1T che ho preso, omologato novembre 1992, è senza batteria se non ricordo male. Sempre 12V, accensione elettronica, ma senza batteria.

 

io pensavo che fossero tutti elestart negli anni 90 ... quindi con batteria ... ma può darsi avessi io una percezione errata.

Inviato

Alla faccia dei segni del tempo !comunque mi sembra di intravedere il pulsante dell'elestart giallo sotto il devio luci,quindi dovrebbe avere la batteria

Inviato

Vero, ottimo allora.

Batteria vuol dire anche H4 come lampadina. Questa si che è una vespa usata come piace a me! Sarà un lavoro interessante e divertente. Pensa, unico proprietario. Da neofita, dopo aver letto i vari post su come reliccare, non ho ancora capito quanta acqua ossigenata serva...

  • 2 weeks later...
Inviato
Si tratta di una lampadina a led. Non si fulmina, e fa un ottimo fascio di luce. In sintesi, funziona senza modifiche all'impianto!

mi intereSsa dove l'hai presa?

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...