Urby Inviato Dicembre 9, 2015 Inviato Dicembre 9, 2015 Ciao ragazzi. Avrei bisogno di una piccola info. Sulla mia GL ho trovato questa sella. La vespa é stata restaurata e dotata della doppia sella. Però mi piacerebbe sistemare questa sella, sempre se ne vale realmente la pena, per fare dei lunghi viaggi (visto che la sella anteriore é leggermente spaccaculo..ma proprio leggermente ). Sapete se per caso era quella che veniva data come optional all'epoca? Oppure é aftermarket di chissà quale anno/modello/marca? Vi ringrazio anticipatamente Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk 0 Cita
alfred Inviato Dicembre 9, 2015 Inviato Dicembre 9, 2015 è molto simile a questa : http://www.ebay.it/itm/Sella-per-Vespa-180ss-Vespa-anni-60-/272072124615?hash=item3f58c328c7:g:yZEAAOSw8-tWaG9X 0 Cita
GiPiRat Inviato Dicembre 9, 2015 Inviato Dicembre 9, 2015 La GL è stata la prima vespa non sportiva ad avere la possibilità di montare, non come optional, su semplice richiesta, la sella lunga biposto invece della sella singola più portapacchi ed eventuale cuscino, ma che io sappia erano selle con targhetta "Aquila Continentale" e con bottone cromato nel punto di pressione per l'apertura. Questa mi sembra una qualunque sella aftermarket, anche se può essere coeva alla vespa, e ben conservata. Ciao, Gino 0 Cita
Urby Inviato Dicembre 9, 2015 Autore Inviato Dicembre 9, 2015 Dietro non ha il bottone cromato ed ha come fermo una specie di piastra che si avvita sulle due viti posteriori del serbatoio (non il classico puntale insomma). Sicuramente é coeva della vespa o poco più giovane perché la vespa era di mio nonno che dagli anni ottanta ha smesso di usarla, quindi per forza di cose deve essere stata comprata prima ed usata per un pezzo. Sarebbe proprio bello venirne a capo perché é un mistero che mi affascina Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk 0 Cita
GiPiRat Inviato Dicembre 9, 2015 Inviato Dicembre 9, 2015 Dietro non ha il bottone cromato ed ha come fermo una specie di piastra che si avvita sulle due viti posteriori del serbatoio (non il classico puntale insomma). Sicuramente é coeva della vespa o poco più giovane perché la vespa era di mio nonno che dagli anni ottanta ha smesso di usarla, quindi per forza di cose deve essere stata comprata prima ed usata per un pezzo. Sarebbe proprio bello venirne a capo perché é un mistero che mi affascina Le selle Giuliari avevano una piastra simile a quella che hai descritto. Ciao, Gino 0 Cita
gerva90 Inviato Dicembre 9, 2015 Inviato Dicembre 9, 2015 Visto che si parla di selle GL avevo un dubbio anche io... Qualcuno riconosce la sella in foto? Per aprirla il pomello va tirato, ora è stata venduta ma ricordo che la targhetta sulla sella era di un produttore mi pare siciliano... Qualcuno ne sa qualcosa? P.S. quando è stata rinvenuta era di colore rosso, targhetta Vespa GT (immagino per non dare nell'occhio come cilindrata o per modernizzarla) e aveva un coprisella sempre rosso con le frange nere, 'na cafonata 0 Cita
nostalgico Inviato Febbraio 7, 2016 Inviato Febbraio 7, 2016 questa è la mia GL anno 1964 e monto questa sella, che era la sua originale (opzionale) dell'epoca, con targhetta Aquila Continentale. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.