volumexit Inviato Dicembre 13, 2015 Inviato Dicembre 13, 2015 In questi giorni ho aperto il motore della mia GL. Questa mattina mentre pulivo il tamburo posteriore ho notato delle strane striature sulla vernice all'esterno del tamburo. Pensavo che ai fosse solo crepata la vernice a causa del calore anche se era strano che le crepe fossero messe in un cerchio. Quando l'ho pulito dentro ho trovato le stesse crepe all'interno su tutti i rinforzi. [ATTACH]158256[/ATTACH][ATTACH]158257[/ATTACH] Questa tamburo è stato comprato nuovo nel 2008 ed ha fatto si o no 15000Km 0 Cita
senatore Inviato Dicembre 13, 2015 Inviato Dicembre 13, 2015 Azz, che "roba"!!! Io proverei ad incidere le lesioni con il flex e poi salderei a tig. Però, hai notato che non sono tutte alla stessa distanza dal centro? Ce n'è una che è più vicina delle altre. 0 Cita
volumexit Inviato Dicembre 13, 2015 Autore Inviato Dicembre 13, 2015 Ranieri per il costo lo prendo nuovo ma ti sembra normale che un ricambio nuovo con 15000Km si crepi cosi? 0 Cita
tekko Inviato Dicembre 13, 2015 Inviato Dicembre 13, 2015 No, non è normale.Che marca è? eh si, che marca è ??? 0 Cita
volumexit Inviato Dicembre 13, 2015 Autore Inviato Dicembre 13, 2015 Non ricordo bene la marca è stata molata, mi pare o FA o Olympia ma non ne sono sicuro. Sicuramente non è originale. Vol. 0 Cita
tekko Inviato Dicembre 13, 2015 Inviato Dicembre 13, 2015 se è FA ci deve essere il simbolino FA , oppure la scritta, da qualche parte, nell 'interno del tamburo.... te lo chiedo perchè io, con i tamburi px, mi sono trovato male con tutti, soprattutto quelli comprati alla paggio. Tranne che con i FA italia che vanno bene ciao 0 Cita
volumexit Inviato Dicembre 13, 2015 Autore Inviato Dicembre 13, 2015 Guarda mi sembra che fosse proprio FA ma il simbolo è stato molato. Mi pare che l'olympia sia montato sul mio PX svizzero. 0 Cita
Utente Cancellato 011 Inviato Dicembre 13, 2015 Inviato Dicembre 13, 2015 Ma come é successo? Ha preso urti o buche particolarmente grosse? Un amico con lo scarabeo ha storto i cerchi e i raggi due volte in un anno per via delle buche. Ma forse in questo caso le crepe sono da imputare alla qualità del materiale 0 Cita
vesparancio77 Inviato Dicembre 13, 2015 Inviato Dicembre 13, 2015 E menomale che hai aperto il motore! Piaggio tutta la vita, con gli fa sul px su ben 2 tamburi (serrati con la dinamometrica) si è letteralmente consumato il mille righe in 200km.. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 0 Cita
volumexit Inviato Dicembre 13, 2015 Autore Inviato Dicembre 13, 2015 Ma come é successo? Ha preso urti o buche particolarmente grosse? Un amico con lo scarabeo ha storto i cerchi e i raggi due volte in un anno per via delle buche. Ma forse in questo caso le crepe sono da imputare alla qualità del materiale Nessuna buca o colpo particolare o meglio nulla che non abbia preso anche con il PX. Questo tamburo non so quanto sarebbe andato avanti ma dubito che avrebbe fatto piu di 2/3000 Km e se si fosse rotto in marcia magari in due non so cosa sarebbe successo. Mi sembrava di ricordare che fosse successo qualcosa di simile ad un altro utente. Peccato che non si vedano piu le foto perche mi sembra che si fosse rotto proprio nello stesso modo. http://www.vesparesources.com/13-officina-largeframe/40729-sorpassati-dalla-propria-ruota-mai-successo Vol. 0 Cita
Utente Cancellato 011 Inviato Dicembre 13, 2015 Inviato Dicembre 13, 2015 Ora che fai? Cerchi un originale ? 0 Cita
tekko Inviato Dicembre 13, 2015 Inviato Dicembre 13, 2015 E menomale che hai aperto il motore! Piaggio tutta la vita, con gli fa sul px su ben 2 tamburi (serrati con la dinamometrica) si è letteralmente consumato il mille righe in 200km.. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk il problema è che piaggio originali, non li vendono piu nuovi. se ne provi uno vecchio ok altrimenti ?? 0 Cita
senatore Inviato Dicembre 13, 2015 Inviato Dicembre 13, 2015 Nessuna buca o colpo particolare o meglio nulla che non abbia preso anche con il PX. Questo tamburo non so quanto sarebbe andato avanti ma dubito che avrebbe fatto piu di 2/3000 Km e se si fosse rotto in marcia magari in due non so cosa sarebbe successo.Mi sembrava di ricordare che fosse successo qualcosa di simile ad un altro utente. Peccato che non si vedano piu le foto perche mi sembra che si fosse rotto proprio nello stesso modo. http://www.vesparesources.com/13-officina-largeframe/40729-sorpassati-dalla-propria-ruota-mai-successo Vol. Porca pupazza, non avevo mai letto la discussione linkata, quindi non sapevo che un vespista si fosse fatto male precedentemente. E' chiaro che tu hai avuto un gran qlo ad aprire il motore e ad accorgerti del danno prima che potesse accaderti qualcosa di brutto. Purtroppo, se hai molato la marca non riuscirai a far nulla contro nessuno. Però possiamo lanciare l'allarme e sperare che in molti leggano questa discussione e facciano i dovuti controlli. 0 Cita
volumexit Inviato Dicembre 13, 2015 Autore Inviato Dicembre 13, 2015 Porca pupazza, non avevo mai letto la discussione linkata, quindi non sapevo che un vespista si fosse fatto male precedentemente.E' chiaro che tu hai avuto un gran qlo ad aprire il motore e ad accorgerti del danno prima che potesse accaderti qualcosa di brutto. Purtroppo, se hai molato la marca non riuscirai a far nulla contro nessuno. Però possiamo lanciare l'allarme e sperare che in molti leggano questa discussione e facciano i dovuti controlli. Ranieri non l'ho molata io e non volevo fare nulla contro nessuno ma solo avvisare la comunità' di controllare bene il tamburo posteriore e di non sottovalutare quello che sa fuori può' sembrare delle semplici striature del materiale. Ora che fai? Cerchi un originale ? Rimonto il suo originale degl'anni '60 dopo aver cambiato i prigionieri. Vol. 0 Cita
Black Baron Inviato Dicembre 13, 2015 Inviato Dicembre 13, 2015 caspita, che crepe, fortunato ad accorgertene, un tamburo usato , ma sicuramente sicuro!! si trova in giro, certo visto quello che ti e" successo e rileggendo quanto successo ad altro utente ,conviene pensarci bene prima di comprare un tamburo nuovo !! 0 Cita
volumexit Inviato Dicembre 13, 2015 Autore Inviato Dicembre 13, 2015 caspita, che crepe, fortunato ad accorgertene, un tamburo usato , ma sicuramente sicuro!! si trova in giro, certo visto quello che ti e" successo e rileggendo quanto successo ad altro utente ,conviene pensarci bene prima di comprare un tamburo nuovo !! Infatti. Questa mattina ho cambiato i prigionieri al suo tamburo originale domani lo porto in carrozzeria a far verniciare poi monto quello. Vol. 0 Cita
FedeBO Inviato Dicembre 13, 2015 Inviato Dicembre 13, 2015 Che fortuna Luca che te ne sei accorto!! 0 Cita
salvba Inviato Dicembre 13, 2015 Inviato Dicembre 13, 2015 Che fortuna Luca che te ne sei accorto!! Non è il primo e credo sia olimpia.... 0 Cita
t5rosso Inviato Dicembre 13, 2015 Inviato Dicembre 13, 2015 dall aspetto della fusione sembra made in taiwan venduto da olimpia ,gli fa ne ho montati molti senza problemi, controlla se da qualche parte ci sono altre sigle. t5rosso 0 Cita
volumexit Inviato Dicembre 13, 2015 Autore Inviato Dicembre 13, 2015 dall aspetto della fusione sembra made in taiwan venduto da olimpia ,gli fa ne ho montati molti senza problemi, controlla se da qualche parte ci sono altre sigle. t5rosso Guarda non saprei, quando l'ho comprato mi hanno detto che lo ordinavano da FA perché l'olympia non faceva quello per paraolio da 27 ma solo 30, ma visto che il logo e' stato molato non posso nemmeno dire con certezza di che marca sia e non voglio sputtanare nessuno. Volevo solo sensibilizzare tutti di controllare ogni tanto il tamburo posteriore lavandolo bene. Vol. 0 Cita
Utente Cancellato 011 Inviato Dicembre 13, 2015 Inviato Dicembre 13, 2015 Ma come mai avevi tolto il sui originale? 0 Cita
snaicol Inviato Dicembre 13, 2015 Inviato Dicembre 13, 2015 Guarda non saprei, quando l'ho comprato mi hanno detto che lo ordinavano da FA perché l'olympia non faceva quello per paraolio da 27 ma solo 30, ma visto che il logo e' stato molato non posso nemmeno dire con certezza di che marca sia e non voglio sputtanare nessuno. Volevo solo sensibilizzare tutti di controllare ogni tanto il tamburo posteriore lavandolo bene. Vol. ti ringraziamo per la tua condivisione! N. (mai vista una cosa simile) 0 Cita
senatore Inviato Dicembre 13, 2015 Inviato Dicembre 13, 2015 (modificato) Ranieri non l'ho molata io e non volevo fare nulla contro nessuno ma solo avvisare la comunità' di controllare bene il tamburo posteriore e di non sottovalutare quello che sa fuori può' sembrare delle semplici striature del materiale. Vol. Beh, sarebbe stato il minimo, perchè non si possono mettere in vendita simili pericoli. A te è andata bene, ma ad altri no. Ovviamente, e questo scopo è stato raggiunto sicuramente. Ma come mai avevi tolto il sui originale? Ecco perchè: Infatti. Questa mattina ho cambiato i prigionieri al suo tamburo originale domani lo porto in carrozzeria a far verniciare poi monto quello. Vol. Modificato Dicembre 13, 2015 da senatore 0 Cita
tekko Inviato Dicembre 13, 2015 Inviato Dicembre 13, 2015 Guarda non saprei, quando l'ho comprato mi hanno detto che lo ordinavano da FA perché l'olympia non faceva quello per paraolio da 27 ma solo 30, ma visto che il logo e' stato molato non posso nemmeno dire con certezza di che marca sia e non voglio sputtanare nessuno. Volevo solo sensibilizzare tutti di controllare ogni tanto il tamburo posteriore lavandolo bene. Vol. guarda proprio il fatto che il logo è stato molato mi fa pensare che sia un tamburo di importazione asiatica e non un FA italia. qualche anno fa, sopo aver letto il post che hai linkato, dove il ragazzo si era fatto male, decidi di comprare il tamburo posteriore alla piaggio, pagandolo 50-60 euro non ricordo bene. versione per paraolio da 30. lo ho comprato alla piaggio di pisa lucca e ad un piaggio center online, sud italia (non mi ricordo bene di preciso) tutti 3 tre erano in busta piaggio la busta dentro bella scatola di cartone tutti e tre avevano un simbolo molato, ma su 2 si vedeva che il simbolo molato era una specie di ideogramma cinese... su un tamburo, vicino al simbolo molato, era stato ribadito con un punzone il logo esagonale della piaggio. tutti e tre erano pessimi, ovalizzati, misurati in officina con comparatore e giravano storti. misurati sempre in officina, fatti girare sul torno, e sempre misurato con comparatore. tutti e tre pesavano 2-300 grammi in meno del mio vecchio tamburo d'epoca. segno che c'era meno ciccia.... li ho riportati a chi me li ha venduti e ripresi indietro i soldi. su suggerimento di un amico, ho comprato da allora i FA italia, sono fatti meglio pesano il giusto e tutto sommato vanno bene esistono nella versione FA 1430 paraolio da 27 FA 1460 paraolio da 30 ciao! 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.