Vai al contenuto

Attenzione ai tamburi posteriori non originali


Recommended Posts

  • Risposte 60
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato
Nessuna buca o colpo particolare o meglio nulla che non abbia preso anche con il PX. Questo tamburo non so quanto sarebbe andato avanti ma dubito che avrebbe fatto piu di 2/3000 Km e se si fosse rotto in marcia magari in due non so cosa sarebbe successo.

Mi sembrava di ricordare che fosse successo qualcosa di simile ad un altro utente. Peccato che non si vedano piu le foto perche mi sembra che si fosse rotto proprio nello stesso modo.

 

http://www.vesparesources.com/13-officina-largeframe/40729-sorpassati-dalla-propria-ruota-mai-successo

 

Vol.

 

Ecco le foto

 

imag0021dm.jpg

dscn2035l.jpg

dscn2036.jpg

imag0027u.jpg

Inviato
Ecco le foto

 

[ATTACH=CONFIG]158351[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]158352[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]158353[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]158354[/ATTACH]

 

 

:orrore: impressionante!!!

Controlliamo spesso sti tamburi!

  • 2 weeks later...
  • 1 month later...
Inviato
Per fortuna che te ne sei accorto Luca! Ma non riesci a recuperare il suo originale?

 

M

Credo che l'abbia già fatto:

Infatti. Questa mattina ho cambiato i prigionieri al suo tamburo originale domani lo porto in carrozzeria a far verniciare poi monto quello.

 

Vol.

;-)

  • 4 months later...
Inviato

Oggi decido di controllare il tamburo di un'altra mia Vespa un P125X dell'80. Anche questa montava un tamburo non originale.

 

Cosa trovo?

 

IMG-20160625-WA0003.jpg

IMG-20160625-WA0005.jpg

 

Anche questo tamburo ha i rinforzi crepati.

 

Gente se montate tamburi non originali state in campana a controllateli.

La fusione di questo e' simile a quello precedente, a differenza questo non ha alcun logo nella fusione mentre quello montato sulla GL mostrava segni che qualcosa era stato molato.

 

Vol.

Inviato

Guarda non ho foto degli Olympia o degli FA, ma a memoria datosi che ne monto parecchi non mi paion loro, ma ripeto potrei sbagliare.... sono infatti entrambe passati al tornio sul retro in quei punti e questi sembran GREZZI invece....

 

approfondiamo bene, mettendo foto dei tamburi nuovi in caso....

 

lunedì se vado dallo spacciatore di ricambi CIF,, Olympia e F.A., faccio foto a quel che ha per incominciare... son quelli i tamburi in commercio infatti...

costano intorno ai 40 +/-... se lo hai pagato 20..... forse è ricavato da un termosifone fuso a Chittagong in Bangladesh!!!!

  • 1 year later...
Inviato

Riprendo la discussione per pubblicare queste foto, che mi sono state inviate dall'amico Emilio (neropongo):

 

25afbbcb-155c-4721-a9d9-6540f95cacea.jpg

 

Altro tamburo made in Taiwan, la stessa rottur, qui in stadio avanzato, ma con le parti ancora composte.

Insomma, penso che il proprietario della Vespa se la sia vista brutta.

 

Mi sembra il caso di mettere in guardia tutti dall'acquistare tamburi di questo tipo. Ricordate che non tutti recano la scritta "Made in Taiwan", ma che questi si riconoscono per l'esiguo spessore delle raggiature (5) ed in generale del corpo in quel punto.

È già stato pubblicato un ampio resoconto fotografico che dovrebbe permettere l'identificazione dei tamburi incriminati.

 

Attenti, quindi, a ciò che avete sulla Vespa e ciò che potreste comprare!

Fra questi, i tamburi di marca RMS e, forse, anche di altri marchi.

Nessun risparmio vale i rischi potenzialmente fatali di un rottura come questa in movimento.

4eac2673-fc6d-4f7b-b269-14848bf56fdf.jpg

Inviato

Qualche altra foto.

 

9a23fb6a-09f2-452b-92a8-845b04d2d626.jpg

 

 

Notare lo spessore ridottissimo nei pressi della frattura:

 

15082da0-bfce-443c-bfa9-05373203e30a.jpg

 

 

Confronto con un originale Piaggio (nota, non tutti gli originali hanno la stessa raggiatura; tutti, però, sono palesemente più rinforzati):

 

38d00b89-59be-49cc-b685-190053a230c4.jpg

 

 

Questo, secondo me è pure un tamburo di qualche anno fa, perché ha i prigionieri annegati nella fusione; se ne trovano altri coi prigionieri avvitati, come sugli originali, penso siano più recenti.

 

 

Per concludere, la foto di un RMS di recente commercializzazione; si nota la stessa scritta "Made in Taiwan" (occhio, non c'è su tutti, anche se il tamburo è il medesimo). Si nota come la fusione sia sostanzialmente invariata, anche se sono più evidenti i segni di usura degli estrattori dello stampo:

 

4dc7f555-4c51-40fd-b5c9-e5d78854ec88.jpg

Inviato

Semplicemente spaventoso...qui si gioca con la nostra pelle!!Perchè non mettete questo 3d in rilievo su Officina Largeframe?Magari così si può informare un numero maggiore di utenti ed evitare qualche bruttissimo incidente.

Sono veramente sconcertato dalla qualità di questi pseudo ricambi.

Inviato

Ma io mi domando, dato il fattore di induscutibile sicurezza del mezzo, sarebbe possibile intentare causa verso il produttore o distributore di certa zozzeria?

Inviato

Penso proprio di sì.

Anche se mi aspetto le solite giustificazioni (montaggio errato/eseguito da personale non qualificato). Intanto prestiamo attenzione a cosa c'è sotto le nostre Vespe e consigliamo saggiamente i nostri amici.

 

Inviato dal mio Siemens S62

Inviato

Oramai ci riempiono di zozzerie, una testimonianza agghiacciante, purtroppo questa porcheria viene commercializzata da noi. Ot avevo una Fiat croma a cui si è spaccato in 2 il pedale della frizione! Dobbiamo imparare a diffidare dei prodotti a basso costo

 

Inviato dal mio MEIZU_M5 utilizzando Tapatalk

Inviato
Oramai ci riempiono di zozzerie, una testimonianza agghiacciante, purtroppo questa porcheria viene commercializzata da noi. Ot avevo una Fiat croma a cui si è spaccato in 2 il pedale della frizione! Dobbiamo imparare a diffidare dei prodotti a basso costo

 

Inviato dal mio MEIZU_M5 utilizzando Tapatalk

 

purtroppo non basta.

io questi tamburi li ho comprati, o meglio quando me li hanno proposti NON li ho comprati, alla piaggio!

a pisa, ed a lucca.

uno era semplicemente reimbustato e c'erano ancora le letteine cinesi

l'altro le letterine erano stare smerigliate e ci avevano fatto con un punzone lo stemmino piaggio.

 

quando gli ho fatto notare, cercando di essere discreto ed a bassa voce, che quei tamburi erano di scarsa qualità e pericolosi, quasi mi mangiano vivo! Allora ovviamente ho alzato la voce che mi sentissero tutti, dicendo che se vendevano delle schifezze cinesi a prezzo quadruplicato non era colpa mia.

Ovviamente da allora, qualche anno fa, non ho rimesso piede in un rivenditori ricambi piaggio.

Inviato

Hai proprio ragione! Sono andato a rivedere le foto dei tamburi col loghetto punzonato, in un post di diversi anni fa: http://www.vesparesources.com/13-officina-largeframe/31766-altro-caso-di-millerighe-tamburo-posteriore-spanato?p=467146&ampviewfull=1#post467146

 

Orrore! Lo stesso identico tamburo.

 

In effetti ricordavo quanto l'aspetto dozzinale del ricambio ci avesse dato molte perplessità... Ma visto che è lo stesso tipo di tamburo visto in questo post, questo fa scattare l'allarme!

 

Attenzione quindi: originale sì, ma "vecchio stampo" (letteralmente). Fidatevi solo se la marcatura Piaggio è a rilievo, ricavata nello stampo stesso, e non applicata in un secondo momento con un punzone.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...