lorenzobonciani Inviato Dicembre 17, 2015 Inviato Dicembre 17, 2015 Ciao a tutti, sto procedendo col restauro di una VNB6 del '65 e vorrei condividere un po' di foto del restauro nella speranza che possano essere utili ad altri "incoscenti" come me... Il restauro è ovviamente improntato al mantenimento dell'originalità del mezzo fin dove possibile cercando di recuperare il recuperabile. All'inizio la situazione era questa: non malissimo, ma dopo la sabbiatura qualche "magagna" è uscita... 0 Cita
senatore Inviato Dicembre 17, 2015 Inviato Dicembre 17, 2015 Da come ne parli, sembrerebbe che stai parlando di diverso tempo fa, o mi sbaglio? Quale la situazione attuale? Il restauro è finito, o è tutto fermo con le quattro frecce? 0 Cita
lorenzobonciani Inviato Dicembre 17, 2015 Autore Inviato Dicembre 17, 2015 ciao Senatore, il restauro è oggi ad un buon punto, sono al "rimontaggio"... ma ho poco tempo e quindi dilazionerò l'invio delle foto delle varie fasi . Giusto per dare un segno del progresso nel lavoro, posto subito le foto del motore rimesso a nuovo con la cuffia fosfatata in modo "casalingo" e del telaio verniciato colore piaggio 400 col bordoscudo in fase di montaggio. - - - post uniti in automatico dal sistema - - - Ed ecco un po' di motore in condizioni originali e ..... "dopo la cura".... Veramente mal messo, grippato più volte, con paraolio fusi, carter rotto e risaldato nella sede del cuscinetto ruota. 0 Cita
lorenzobonciani Inviato Gennaio 19, 2016 Autore Inviato Gennaio 19, 2016 Ciao a tutti, da poco tornato attivo, vi posto qualche foto della procedura di Fosfatazione casalinga della cuffia in ferro. Come ho visto su altri post, anche io ho lavorato con il Rimox. In questa foto si scorge la cuffia prima della spazzolatura Queste le fasi che ho seguito: 1 - spazzolatura con spazzola metallica tenera (stare leggeri ad asportare solo lo strato superficiale di ruggine) 2 - rifinitura con spugna abrasiva (io ho adoperato il tipo verde della bosch) 3 - bagno in Rimox riscaldato a circa 50 gradi (velocizza l'operazione). per evitare di dover acquistare un "ettolitro" di prodotto, ho fatto degli "impacchi" avvolgendo la cuffia con uno straccio imbevuto di soluzione e tenendolo costantemente bagnato con pennello intriso nel prodotto fosfatante. dopo un paio d'ore di trattamento il risultato è questo: direi che non è malaccio.... non sarà proprio come mamma Piaggio faceva.... ma gli somiglia molto! alla prossima puntata! 0 Cita
lorenzobonciani Inviato Gennaio 28, 2016 Autore Inviato Gennaio 28, 2016 Proseguo nella realizzazione e vi allego altre foto del lavoro. In particolare vi mostro l'invecchiamento artificiale delle leve freno (quelle appena comperate erano troppo lucide per il mezzo e le originali erano rotte). nella foto si vede il confronto tra una leva nuova (a destra) e la gemella dopo il trattamento con paglietta e pasta abrasiva. 0 Cita
lorenzobonciani Inviato Febbraio 1, 2016 Autore Inviato Febbraio 1, 2016 Proseguo l'invio delle foto, postando quelle dei fregi cofano, che per le VNB6T sono praticamente introvabili. Sono partito da una coppia di fregi in allumino per VNB4-5 che ho accorciato e sagomato nuovamente ricreando le punte all'estremità. le punte le ho realizzate ribattendo l'allumino del fregio su un puntalino delle strisce pedana usato come forma/incudine. 0 Cita
Vespa979 Inviato Febbraio 1, 2016 Inviato Febbraio 1, 2016 Gran lavoro, sono ancora un pelino lunghe, ma roba da super pignoli. Bello anche il lavoro alla cuffia motore:ok: 0 Cita
lorenzobonciani Inviato Febbraio 5, 2016 Autore Inviato Febbraio 5, 2016 Ciao 979, si è vero forse quelle dell'esemplare ritratto su vespa tecnica erano un pelo più corte, ma oramai.... mi organizzo per la prossima!! Invece vi posto ancora qualche foto dello scudetto originale restaurato e della vespotta ormai terminata e pronta per le foto per il registro storico! e l'ultima ritratta insieme alla sorellina minore una 50N prima serie. p.s. Okkio alla lunghezza del tubo benzina..... altrimenti impazzirete come ho fatto io per capire perchè la vespa si spenge quando è in riserva!!! max 55 cm.!! 0 Cita
davide70 Inviato Maggio 16, 2016 Inviato Maggio 16, 2016 Complimenti anche io sto restaurando una vespa 125 vnb6t ormai sono alla veniciatura sto cercando i fregi ma non li trovo, sapresti indicarmi le dimensioni di quelli originali, penso di dover procedere nel modificare quelli lunghi grazie in anticipo 0 Cita
lorenzobonciani Inviato July 5, 2016 Autore Inviato July 5, 2016 ciao Davide, scusa il ritardo con cui ti rispondo , ma mi sono accorto solo adesso del tuo post. il riferimento sono le righe di ventilazione della sacca del motore . la punta "verticale" deve tornare a metà tra la seconda e la terza feritoia partendo dal basso, mentre la punta del tratto orizzontale deve sporgere dalla fine della settima feritoia per circa 10-11 cm. lorenzo 0 Cita
lucag63 Inviato July 9, 2016 Inviato July 9, 2016 (modificato) cavolo..scusa...ho sbagliato a spostare.. oppure cancellarlo..aiuto!!qualcuno lo può spostare nel mio restauro.? scusa ancora..l'ho cancellato io.. Modificato July 9, 2016 da senatore 0 Cita
Vesparolo1988 Inviato July 9, 2016 Inviato July 9, 2016 Ciao 979, si è vero forse quelle dell'esemplare ritratto su vespa tecnica erano un pelo più corte, ma oramai.... mi organizzo per la prossima!! Invece vi posto ancora qualche foto dello scudetto originale restaurato e della vespotta ormai terminata e pronta per le foto per il registro storico! [ATTACH=CONFIG]159090[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]159092[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]159091[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]159094[/ATTACH] e l'ultima ritratta insieme alla sorellina minore una 50N prima serie. [ATTACH=CONFIG]159093[/ATTACH] p.s. Okkio alla lunghezza del tubo benzina..... altrimenti impazzirete come ho fatto io per capire perchè la vespa si spenge quando è in riserva!!! max 55 cm.!! Ottima osservazione lorenzobonciani La mia VNB1 appena arrivo in riserva è da un pò che si spegne, controllerò come da te detto il tubo benzina 0 Cita
lorenzobonciani Inviato Dicembre 22, 2016 Autore Inviato Dicembre 22, 2016 Finalmente concluso l'iter burocratico della reimmatricolazione!! la vespa è una bomba! tra iscrizione al registro storico, collaudo e sistemazione al PRA, mi ci sono voluti praticamente 8 mesi!!!!. Comunque adesso tutto sistemato e posso godermi la vespa restaurata. allego giusto tre immagini, due delle quali per Claudio487 che mi chiedeva della guaina del freno posteriore. Non si vede moltissimo ma ci si può fare una idea di cosa c'è nel tunnel centrale. Ciao 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.