Vai al contenuto

Differenza paraolio interno ed esterno mozzo posteriore PX


Recommended Posts

Inviato

Il paraolio esterno per px fa tenuta sulla parte interna del tamburo ruota e per sostituirlo basta togliere quest'ultimo e ti trovi davanti il paraolio.

il paraolio interno per px freno a disco e t5 fa tenuta direttamente sul perno ruota ed è in una posizione piu infelice dato che per sostituirlo bisogna aprire il motore, in piu ha uno spessore di ben 10 mm e per me sostituirlo senza smotare il motore dal telaio è stata dura perché si era incollato.

Inviato

A me si è rotto il parolio interno sulla mia PX euro3. Ho dovuto rettificare il tamburo per creare la sede atta ad ospitare il paraolio esterno, montare quest ultimo e tappare il foro di scarico sul carter con un grano filettato spalmato di pasta rossa e frena filetto.

 

Lunga vita al paraolio esterno!

 

Matteo mpfreerider

Inviato
Il paraolio esterno per px fa tenuta sulla parte interna del tamburo ruota e per sostituirlo basta togliere quest'ultimo e ti trovi davanti il paraolio.

il paraolio interno per px freno a disco e t5 fa tenuta direttamente sul perno ruota ed è in una posizione piu infelice dato che per sostituirlo bisogna aprire il motore, in piu ha uno spessore di ben 10 mm e per me sostituirlo senza smotare il motore dal telaio è stata dura perché si era incollato.

 

 

quindi solo le ultime versioni con freno a disco ad avere quello interno. perfetto capito grazie

Inviato

Il paraolio interno in realtà è stato introdotto nel 1985 sulla T5 ed adottato di lì a poco sulle Cosa; è presente anche sugli Arcobaleno anni '90.

In presenza del paraolio interno, all'esterno è collocato un semplice parapolvere in feltro, montato su un'armatura di lamierino.

Inviato

Aggiungo precisando che è comunque possibile installare il paraolio tipo classico al posto di quello interno... ma... ricordo che il tamburo delle MY e T5 a paraolio interno fà tenuta sull'albero e non sull'anello presente sul tamburo,

 

quindi una eventuale trasformazione da interno ad esterno deve prevedere oltre alla rimozione del paraolio interno e dell'annesso parapolvere, anche, la sostituzione del tamburo posteriore in quanto le vespe a paraolio interno hanno il tamburo originale con pista interna grezza che non farebbe tenuta su di un eventuale paraolio classico.... un tamburo Olympia o Cif o FA Ita risolve con poco, ed hanno sempre la pista di tenuta rettificata, mentre okkio ai Piaggio originali che se sono per PX disco o T5 (semplifico) potrebbero avere la pista non rettificata e quindi priva di tenuta, il che è logico essendo tamburi abbinati a paraolii interni che non hanno alcuna funzione di tenuta...

Inviato

Io l'ho fatto rettificare, ma in officina hanno tribolato parecchio, dovendo tornire l'esterno del tamburo per bloccarlo al macchinario.

Si fa prima a prenderne uno nuovo già predisposto

 

Matteo mpfreerider

Inviato
Il paraolio interno in realtà è stato introdotto nel 1985 sulla T5 ed adottato di lì a poco sulle Cosa; è presente anche sugli Arcobaleno anni '90.

In presenza del paraolio interno, all'esterno è collocato un semplice parapolvere in feltro, montato su un'armatura di lamierino.

 

esattamente nel mio px200 del 98 è così, soluzione a mio avviso sciocca, quando ho smontato il feltrino era ovviamente rovinato ed il cuscinetto arrugginito. A mio avviso molto meglio il paraolio esterno, cercherò un tamburo.

  • 1 year later...
Inviato

Buonasera a tutti. Dopo un anno e mezzo dall´ultimo post mi faccio vivo con una domanda sull´argomento: ho aperto il mio PX 150 Arcobaleno del 94 e ho trovato sia il paraolio inteno che quello esterno!

In foto si vede anche il cuscinetto schermato su entrambi i lati.

20170625_134138[1].jpg

 

Nel kit che ho preso c´é "solo" quello esterno. Per dirmi se va bene cosí vi serve la foto del mozzo che monto immagino.

Ve la faccio avere piú tardi. Nel frattempo sapete dirmi se questa soluzione del doppio paraolio si é giá sentita :lol:.

Saluti

Inviato

In origine non c'era il paraolio esterno; al suo posto, come si è detto, un semplice parapolvere col feltro.

Probabilmente il paraolio esterno è stato montato per arginare gli effetti di una perdita di quello interno: avranno chiuso il foro di scarico ed affidato al paraolio esterno il compito di non disperdere l'olio.

 

 

Se intendi mantenere il solo paraolio esterno, assicurati che il foro di scarico sia ben sigillato e monta un cuscinetto senza schermature.

Accertati che il tamburo sia del tipo giusto: misura il colletto.

Inviato

93511a4d20c831bb43dcfdc9fe4ff853.jpg

 

In foto il paraolio del kit. Diametro 47,2. Foro sul carter 47 mm.

 

Quello andrebbe bene?

Se si potesse metterei solo quello esterno.

 

Ecco invece il mozzo:

 

d053db835de7ce3b87fddab39afb3c76.jpg

 

ba48636454f1d2acb9a0b52a2147b649.jpg

 

Grazie.

Inviato

Questo non è il mozzo, bensì l'albero secondario del cambio. Si vede che è la versione predisposta all'uso con paraolio interno, si nota anche il segno lasciato dal labbro del paraolio.

Per usare il paraolio esterno, è importante che il colletto del tamburo sia ben tornito (cosa non garantita ed anzi poco probabile se il tamburo è originale Piaggio per Vespe con paraolio interno al carter). Poi in base al diametro del colletto (27 o 30) scegli il giusto paraolio.

Inviato

Grazie Marben per le tue risposte. Domani controllerò il tamburo. Scusa l'ignoranza ma non capisco cosa intendi per mozzo. Alla fine quindi mi toccherà mettere anche il paraolio interno mi sa...

Ma come si lubrifica poi a quel punto il cuscinetto?!

 

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Inviato

In origine sulla tua Vespa è stato montato un cuscinetto sigillato, col grasso al suo interno.

Si può montare il paraolio esterno, a patto di chiudere il foro di scarico. Si può fare con viti o grani ben sigillati, oppure mediante saldatura. Io ho preferito quest'ultima opzione.

Montando il paraolio esterno è d'obbligo montare il cuscinetto non sigillato, come sui vecchi motori.

Per mozzo di solito si intende, un po' impropriamente, il tamburo.

 

Inviato dal mio Siemens S62

Inviato

Per il cuscinetto pensavo di togliere una schermatura (lato interno ovviamente).

Per foro di scarico quale intendi invece?

(scusami se ti "bombardo" di domande, ma ci tengo capire bene)

 

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Inviato
Per il cuscinetto pensavo di togliere una schermatura (lato interno ovviamente).

Per foro di scarico quale intendi invece?

(scusami se ti "bombardo" di domande, ma ci tengo capire bene)

 

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

 

In realtà non è un foro di scarico ma un forellino fatto in "obliquo" del diametro di 2 mm circa, sotto alla flangia dove vai a montare il paraolio esterno... serviva a "evacquare" l'olio del cambio nell'eventualità in cui il paraolio non facesse più tenuta, onde evitare (anche grazie al feltrino e al parapolvere) di allagare di olio il tamburo e le ganasce freno.

Inviato

È lui. Io su un paio di motori l'ho fatto saldare, ripristinando il vecchio sistema. Lo preferisco.

 

 

In realtà non è un foro di scarico ma un forellino fatto in "obliquo"

 

:mah:

Inviato

Ciao a tutti. Ho fatto le foto del tamburo e preso le misure.

 

67228690a7ddcb7f54ac78b550489c8d.jpg

 

30mm.

Il paraolio è 27 parte centrale con gradino(sempre interno) poco più di 31mm

 

cec4465e66f091289708106570241411.jpg

 

Dovrebbe andare...ma aspetto il commento degli esperti.

 

a47f25728bb6dee158d08480188fece9.jpg

 

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...