PXcruccato Inviato Giugno 27, 2017 Inviato Giugno 27, 2017 Ah però che belle cose... Alla grande. Grazie mille della dritta. Controllerò per bene. In caso quindi dovrei prendere un Fa Italia per non rischiare di marciare su lattine e cancelli rifusi ... Tornando al paraolio; riassunto: tappo il foro interno di scarico, cuscinetto con sola schermatura esterna, paraolio della foto e ci siamo. Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk 0 Cita
PXcruccato Inviato Giugno 28, 2017 Inviato Giugno 28, 2017 Sempre per il voler capire e imparare, Marben, quando hai 5 minuti da perdere, hai voglia di spiegarmi perché bisogna tappare l'ormai famoso ? foro di scarico? Il cuscinetto rimane dalla parte esterna. L' olio non "sale" un po in ogni caso? Ecco qui invece il mio bel tamburo made in Taiwan in tutto il suo splendore Saluti 0 Cita
Marben Inviato Giugno 28, 2017 Inviato Giugno 28, 2017 Se non chiudi il foro di drenaggio, col paraolio esterno perderai l'olio del cambio per strada. Il tamburo pare proprio di quelli incriminati. Inviato dal mio Siemens S62 0 Cita
FedeBO Inviato Giugno 29, 2017 Inviato Giugno 29, 2017 Esatto!l'olio va da cambio a cuscinetto ,se ci pensi ,non avendo il paraolio davanti,uscirebbe proprio per il foro 0 Cita
pulun Inviato Giugno 29, 2017 Inviato Giugno 29, 2017 Si io ho detto che non è un foro di scarico ma un forellino obliquo DI SFIATO, perché secondo me un foro di scarico ha un tappo e la possibilità di essere chiuso dopo aver SCARICATO... ecco precisato tutto perché qui su VR ci sono un sacco di precisini che mi metterebbero in croce anche per molto meno... Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk 0 Cita
Marben Inviato Giugno 29, 2017 Inviato Giugno 29, 2017 Chiamiamolo foro di drenaggio, se preferisci. Di sfiato non direi, non trattandosi di gas, visto che serve a scaricare/drenare esternamente l'olio che eventualmente trafilasse dal paraolio, per evitare di ungere le ganasce (compromettendo l'efficacia dei freni). Non mi pare che nessuno ti abbia mai messo in croce, oppure abbia lasciato intendere di volerlo fare; regola basilare per una buona, serena e piacevole convivenza è non insinuare persecuzioni che non hanno luogo 1 Cita
Vesponauta Inviato Giugno 29, 2017 Inviato Giugno 29, 2017 perché secondo me un foro di scarico ha un tappo e la possibilità di essere chiuso dopo aver SCARICATO Ti metto io in croce: dillo a tutte le marmitte, allora, che notoriamente hanno un tappo da infilare a motore spento. 0 Cita
pulun Inviato Giugno 29, 2017 Inviato Giugno 29, 2017 Di sfiato non direi, non trattandosi di gas Non condivido, ma va bene lo stesso. Fine della telenovela. 0 Cita
PXcruccato Inviato Giugno 29, 2017 Inviato Giugno 29, 2017 Secondo me quel buchino nel mio carter l'avevano già tappato... Cosa si scopre togliendo lo sporco! 0 Cita
Marben Inviato Giugno 29, 2017 Inviato Giugno 29, 2017 Perfetto, puoi rimontare il blocco alla maniera dei vecchi motori. Inviato dal mio Siemens S62 0 Cita
PXcruccato Inviato Novembre 7, 2017 Inviato Novembre 7, 2017 Ciao Marben, volevo ringraziarti delle dritte che mi hai dato. Alla fine dopo aver rimontato il tutto, la Vespa va che é un piacere! Ci sono due cose che ancora devo vedere di sistemare: - consuma come un camion (20 Km/l scarsi !!!) - mi sporca da matti la parte posteriore del blocco! (sotto invece é sempre bello asciutto). Penso perda il carburatore dalla vite aria/miscela... Cambieró la vite e il gommino. Cosí spero di risolvere il secondo problema e di migliorare il primo. Saluti! 0 Cita
Marben Inviato Novembre 7, 2017 Inviato Novembre 7, 2017 Verifica che le perdite non abbiano origine dal coperchio vaschetta e da quello, circolare, che chiude il vano del filtro benzina. Se la vite ha gioco, è probabile che perda un po' di miscela. Fai una foto del carburatore e della vite montata. 0 Cita
pexino Inviato Maggio 29, 2018 Inviato Maggio 29, 2018 Ciao a tutti, ieri ho aperto una discussione (link) dopo aver gravemente rovinato la sede del paraolio interno del mio PX MY e aver trovato questo thread mi ridà un po' di gioia. Rispetto a dover rettificare la sede interna, la conversione a paraolio esterno sarebbe per me molto più semplice e economica. Mi confermate che rispetto alla configurazione originale non ci sono svantaggi sostanziali? Eventualmente, dato che anche la sede esterna non è proprio immacolata, cosa ne pensate se per aumentare la tenuta montassi sia il paraolio interno (magari mettendo un po' di mastice sui solchi) che quello esterno (chiudendo il forellino)? Montare entrambi i paraoli avrebbe qualche controindicazione? Grazie mille! Fabio 0 Cita
giudalippo Inviato Settembre 25, 2020 Inviato Settembre 25, 2020 Buongiorno ragazzi, ho bisogno di una cortesia da voi esperti. Vorrei modificare il paraolio lato ruota del mio PX 150 MY del 2005. Mi indicate cortesemente i codici o i riferimenti per acquistare il paraolio e il cuscinetto necessari per la modifica lato esterno? il discorso del tamburo l'ho già capito. Grazie a chi vorrà darmi aiuto. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.