francovespa Inviato July 19, 2016 Autore Inviato July 19, 2016 salve a tutti, è passato un po di tempo dall'inizio del post, vogliamo aggiornarci? chi altro l'ha montata la padella Polini e su che cilindri originali/dr/polini ecc? vogliamo fare qualche confronto con le altre semi espansioni che si trovano in giro? ciao 0 Cita
BR1 Inviato July 19, 2016 Inviato July 19, 2016 salve a tutti, è passato un po di tempo dall'inizio del post, vogliamo aggiornarci?chi altro l'ha montata la padella Polini e su che cilindri originali/dr/polini ecc? vogliamo fare qualche confronto con le altre semi espansioni che si trovano in giro? ciao montata su DR, grippato poco dopo ma ho avuto modo di apprezzare la bontà dello scarico. Problema non da poco, che da Polini non mi sarei mai aspettato, è che la marmitta tocca sul sostegno della molla cavalletto (ho dovuto riposizionarla). Nei pochi km percorsi ho potuto notare un buon incremento delle prestazioni, per me scarico promosso a pieni voti. Rumore identico all'originale. Ho montato anche la simonini, fa casino e svuota ma almeno non tocca da nessuna parte. Polini ha fatto una gran cappella a livello di progetto, errore che mi aspetto da un dilettante e non da loro. Prestazionalmente vince, ma a livello di praticità di montaggio è veramente una delusione. 106 euro di marmitta il minimo che si pretende è che monti senza rotture di OO. 0 Cita
one101one Inviato July 19, 2016 Inviato July 19, 2016 montata su DR, grippato poco dopo ma ho avuto modo di apprezzare la bontà dello scarico. Problema non da poco, che da Polini non mi sarei mai aspettato, è che la marmitta tocca sul sostegno della molla cavalletto (ho dovuto riposizionarla). Nei pochi km percorsi ho potuto notare un buon incremento delle prestazioni, per me scarico promosso a pieni voti. Rumore identico all'originale. Ho montato anche la simonini, fa casino e svuota ma almeno non tocca da nessuna parte. Polini ha fatto una gran cappella a livello di progetto, errore che mi aspetto da un dilettante e non da loro. Prestazionalmente vince, ma a livello di praticità di montaggio è veramente una delusione. 106 euro di marmitta il minimo che si pretende è che monti senza rotture di OO. La grippata la ricolleghi alla marmitta? Polini lo dice di modificare l'attacco delle molle... 0 Cita
Ale31 Inviato July 19, 2016 Inviato July 19, 2016 la Polini lavora, studia, crea, innova---- quante buone cose concrete per le nostre vespe, il conetto venturi, la nuova marma... attendo l'alluminio da 177cc .... e sempre fedele mi recherò alla concessionaria sotto casa per comprarmi anche questa padella.... Ciao concordo con te e comunque la Polini ha appena presentato il nuovo gruppo termico 177 in alluminio. http://www.officinatonazzo.it/cilindri-e-pistoni-cilindro-polini-177cc-in-alluminio-corsa-57-per-vespa-px-125-150-tutte-sprint-veloce-ts-lml-star-deluxe-125-150.1.15.46.gp.7004.uw.aspx 0 Cita
clafo Inviato July 19, 2016 Inviato July 19, 2016 Ciao a tutti... ho messo,per curiosità, sul mio px 200 plus (è un 200 originale piaggio con qualche accorgimento per renderlo migliore, volano elestart 2,4 kg, centralina kytronic, cilindro rifasato +1mm e marmitta semiespansione) la marmitta polini original, invogliato anche dal bun prezzo riservatomi dal mio ricambista di fiducia. Premessa: montata su,prima avevo una dornax middle turing, la semiespansione (rialzata 1 cm) che era nata per il mio pinasco 232 e visto che quel motore è ancora gambe all'aria ho messo la marmitta dornax sul 200 "originale" e che al motore con questa configurazione ha donato tutta un'altra erogazione e velocità di punta. Quindi posso fare una comparativa tra le due marmitte visto che al momento le ho usate entrambe per una paio di mila km ognuna; Dornax: Ho avuto (per più di un anno e 14.000km) una delle prime marmitte 1.3,quasi preserie, e adesso questa middle toruing con rialzo di un cm: passare da una 1.3 alla middle è stato un bel cambiamento, la vespa ha guadagnato un bel tiro in accelerazione e ripresa, dai 4000 giri, e a velocità di normali (io normalmente viaggio a circa 85-90) ha guadagnato anche circa 18-20 km in più ogni pieno. Con la 1,3 dovevo sempre tirare le marce mentre con questa non c'è bisogno e sono passato dai 105-110 km a pieno a 120-125 km. Sound racing ma non esagerato. Il contagiri sip in quarta piena a 116-117 km/h segna 6900 giri/min. Polini: Molto buona la rumorosità, appena più di una marmitta originale con un suono molto ovattato e buon tiro in apertura di gas già da 3500 giri in qualsiasi marcia. Buona la ripresa, appena migliore rispetto alla dornax, ma in allungo il contagiri si ferma a 6400 e 108-110 km/h. Indicativamente si risparmia qualcosa anche nei consumi, al massimo 1 km/l a partà di velocità di percorrenza. In conclusione: con entrambe le marmitte a parità di motore (stessa carburazione anche) i 100 km/h si raggiungono molto facilmente. Molto soddisfatto,in mio modesto parere, di entrambe... promosse a buoni voti tutte e due, vista le descrizione qui sopra. Se si cerca una marmitta che dia un buon tiro anche in due dire polini, se si cerca una marmitta che ti fa volare dornax. Ciao. Clafo. 0 Cita
poeta Inviato July 19, 2016 Inviato July 19, 2016 montata su DR, grippato poco dopo ma ho avuto modo di apprezzare la bontà dello scarico. Problema non da poco, che da Polini non mi sarei mai aspettato, è che la marmitta tocca sul sostegno della molla cavalletto (ho dovuto riposizionarla). Nei pochi km percorsi ho potuto notare un buon incremento delle prestazioni, per me scarico promosso a pieni voti. Rumore identico all'originale. Ho montato anche la simonini, fa casino e svuota ma almeno non tocca da nessuna parte. Polini ha fatto una gran cappella a livello di progetto, errore che mi aspetto da un dilettante e non da loro. Prestazionalmente vince, ma a livello di praticità di montaggio è veramente una delusione. 106 euro di marmitta il minimo che si pretende è che monti senza rotture di OO. La Polini come le sue simili richiede un minimo di aggiustamento, anche se in vero io l'ho montata sul 150 PX senza spostare nulla e non mi toccava da nessuna parte, in pratica come l'originale... forse tu avevi il reggi molla spostato ed ora lo hai solo riposizionato nella posizione (delle due disponibili) che era in effetti originale.... ho impiegato circa 8 minuti a montarla... togliendo fiancata scorta e tutto e rimontando.... un mezzo record credo. 0 Cita
mauro_sarno76 Inviato July 19, 2016 Inviato July 19, 2016 La Polini come le sue simili richiede un minimo di aggiustamento, anche se in vero io l'ho montata sul 150 PX senza spostare nulla e non mi toccava da nessuna parte, in pratica come l'originale... forse tu avevi il reggi molla spostato ed ora lo hai solo riposizionato nella posizione (delle due disponibili) che era in effetti originale.... ho impiegato circa 8 minuti a montarla... togliendo fiancata scorta e tutto e rimontando.... un mezzo record credo. Concordo con quanto detto da Poeta. Anche io per montarla ho dovuta metterla su un crick auto a fine corsa, poggiandola con il carter altrimenti la vespa si siede e non la monti. Nonostante questo però Polini sulle sue indicazioni sul sito dice che in alcuni modelli bisogna spostare l'aggancio delle molle del cavalletto (soluzione discutibile) 0 Cita
BR1 Inviato July 19, 2016 Inviato July 19, 2016 La grippata la ricolleghi alla marmitta? Polini lo dice di modificare l'attacco delle molle... Ho tirato un po' il collo a carburazione e compressione, lo scarico non c'entra. Per lo meno non come causa principale. 0 Cita
poeta Inviato July 21, 2016 Inviato July 21, 2016 Dunque l'ho provata.... Sul 150 originale a puntine.... Va che è un piacere, ma a sentore non arriverà mai ad eguagliare una Mega o una Dorna ben aperta per la roba che tira i 130 e fischia sugli 8000.... Però. ... monta sul rimanente 90% senza sofismi..... è una per tutto e va detto, non avrà mai quindi dettagli personakizzati o coni e cannello dedicati, non sarà quindi mai né unica, né a misura esatta. Però sul 150.... Hai capito la Polini! 0 Cita
BR1 Inviato Agosto 11, 2016 Inviato Agosto 11, 2016 Risulta anche a voi che questa marmitta richieda un generoso aggiustamento della carburazione? sul dr con albero anticipato e col 20/20 raccordato sono passato da 108 a 116, la candela è ben colorata. 0 Cita
Psycovespa77 Inviato Agosto 11, 2016 Inviato Agosto 11, 2016 Si,su un 200 un po rivisto sono passato dal 122 con padella piaggio al 132 con padella polini. 0 Cita
FranKesco Inviato Agosto 11, 2016 Inviato Agosto 11, 2016 Si,su un 200 un po rivisto sono passato dal 122 con padella piaggio al 132 con padella polini. Per una marmitta 10 punti mi sembrano davvero tanti.......io nei prossimi giorni monterò il padellino Polini sul mio pinascone 225 al posto del padellino svuotato, ho già un getto max 135 e passare al 145 mi sembra un po' tanto.......boh, in ogni caso farò la prova della candela.... 0 Cita
Psycovespa77 Inviato Agosto 11, 2016 Inviato Agosto 11, 2016 Eppure è cosi,avevo il kit getti pinasco ed ho provato il 122-125-128-130 ed era leggermente magra,132 ok,135 inizia ad esser grasso.Passando da una padella vecchia ed usata non si sa quanto ad una semiespansione nuova nuova...tutto è possibile.Su motori non modificati ho visto che ci vogliono comunque dai 2 ai 4 punti in piu. 0 Cita
clafo Inviato Agosto 11, 2016 Inviato Agosto 11, 2016 io ho usato la stessa carburazione della dornax, 160 BE5 122... sembra strano ma sto motore col BE5 va benissimo col BE3 s'ingrassa troppo. Ciao. Clafo. 0 Cita
leika Inviato Agosto 11, 2016 Inviato Agosto 11, 2016 Secondo me è un ottima marmitta , per chi vuole passare inosservato Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 0 Cita
sergio_s Inviato Agosto 15, 2016 Inviato Agosto 15, 2016 Su una 150 My originale è meglio questa o la Pinasco Touring? 0 Cita
gattomancio Inviato Agosto 15, 2016 Inviato Agosto 15, 2016 Ciao a tutti, Dovrebbe arrivarmi in settimana questo Polin-padellino e non vedo l'ora di montarlo sul mio P200E presto sarò lieto di darvi le mie impressioni ho però una domanda per qualche esperto di carburazione... Pare che sia consigliato l'aumento del getto del max di un paio di punti, almeno così ho letto, ma cosa succede con una vespa con mix automatico come la mia? non è che, passando dal getto solo benzina, la percentuale di olio andrebbe un po' a diminuire? potrei aver scritto una castroneria visto che non me ne intendo molto e quindi eventualmente chiedo perdono fin d'ora 0 Cita
Psycovespa77 Inviato Agosto 15, 2016 Inviato Agosto 15, 2016 Vai tranquillo,ci sono ampi margini e qualche punto di max in piu non ti pregiudica la lubrificazione. 0 Cita
BR1 Inviato Agosto 21, 2016 Inviato Agosto 21, 2016 ecco la candela b7hs col getto da 116 dopo un piccolo allungo di terza. nonostante il colore il motore sembra magro, Albero 118/62 ,20/20 raccordato,,filtro 180rally con i due fori, dr177 con travasi aperti. 0 Cita
libks Inviato Agosto 21, 2016 Inviato Agosto 21, 2016 [ATTACH=CONFIG]162275[/ATTACH]ecco la candela b7hs col getto da 116 dopo un piccolo allungo di terza. nonostante il colore il motore sembra magro, Albero 118/62 ,20/20 raccordato,,filtro 180rally con i due fori, dr177 con travasi aperti. La candela era nuova, o già con dei km alle spalle? A me non sembra per niente chiara da magrezza, anzi.... La parola ai più esperti! 0 Cita
BR1 Inviato Agosto 21, 2016 Inviato Agosto 21, 2016 La candela era nuova, o già con dei km alle spalle? A me non sembra per niente chiara da magrezza, anzi.... La parola ai più esperti! candela con 1500km. ho allungato 2/300m di terza tornando a casa dopo una ventina di km percorsi in relax sui 60kmh (praticamente sottocoppia con la 22/68), nella guida la sento magrolina, non mi fido a tirarla anche perchè la vespa dopo una certa velocità è pericolosa.. 0 Cita
libks Inviato Agosto 21, 2016 Inviato Agosto 21, 2016 candela con 1500km. ho allungato 2/300m di terza tornando a casa dopo una ventina di km percorsi in relax sui 60kmh (praticamente sottocoppia con la 22/68), nella guida la sento magrolina, non mi fido a tirarla anche perchè la vespa dopo una certa velocità è pericolosa.. Non ho capito.. la candela è così dopo la tirata/spento motore con frizione tirata, o dopo che sei arrivato a casa? Nel secondo caso, fammi sapere non è significativo per nulla il colore 0 Cita
Enricoroma Inviato Agosto 21, 2016 Inviato Agosto 21, 2016 candela con 1500km. ho allungato 2/300m di terza tornando a casa dopo una ventina di km percorsi in relax sui 60kmh (praticamente sottocoppia con la 22/68), nella guida la sento magrolina, non mi fido a tirarla anche perchè la vespa dopo una certa velocità è pericolosa.. la foto la devi fare dopo una tirata,no a casa nel box. 0 Cita
BR1 Inviato Agosto 21, 2016 Inviato Agosto 21, 2016 tornando a casa ho dato un'allungata di terza nel dritto davanti casa, tirato la frizione e spento il motore. Di per se il colore non è male, sulla mia moto la candela è anche più chiara. E' che nella guida pare tendere sempre al magro, specie insistendo col gas sopra i 90kmh. 0 Cita
Enricoroma Inviato Agosto 21, 2016 Inviato Agosto 21, 2016 la candela è perfetta, tendente al grasso 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.