rew Inviato Gennaio 23, 2016 Inviato Gennaio 23, 2016 Salute a tutti. Volevo rinforzare senza troppa spesa lo scudo esterni del mio PX arcobaleno dell'84. Pensavo di applicare un foglio di fibra di carbonio da laminare sulla parte bassa dello scudo lato esterno, diciamo la parte che rimane dietro il parafango. L'ideale sarebbe applicare un foglio di fibra di carbonio autoadesivo su cui applicare la serisa epossidica sopra. Oltre l'effetto visivo della fibra di carbonio, volevo sapere se qualcuno ha esperienza di laminazione di questi materiali con la resina epossidica. Buon proseguimento. 0 Cita
BobsHaero Inviato Gennaio 23, 2016 Inviato Gennaio 23, 2016 io so che la resina per cristallizzare e essere funzionale va messa in autoclave. Inoltre le pellicole adesive effetto carbonio, non sono carbonio. il carbonio normale o preimpregnato (quello dove usare la resina) è un telo a tutti gli effetti. non solo: uno strato serve a ben poco, ne servono vari, tendenzialmente di vari tipi e con vari inclinazioni per poter arrivare al giusto effetto strutturale. Eventuali bolle d'aria tra gli strati, una non corretta temperatura / resina / ecc porta a delaminazione e quindi perdita strutturale. Insomma, dipende da cosa vuoi fare, ma non è propriamente una cosa semplice lavorare il carbonio. Non è una roba che si fa in box, per quanto ne so io.. Ah: il carbonio come tutte le fibre che si basano su teli lavorano solo in trazione, quindi "rinforzare" vuol dire fare un lavoro di analisi su come far fare al carbonio il lavoro. In conclusione, se vuoi rinforzare, una bella saldata di una bella lamina di un caro vecchio metallo, è la cosa migliore, dal basso della mia inesperienza. 0 Cita
Ale15 Inviato Gennaio 23, 2016 Inviato Gennaio 23, 2016 Volevo rinforzare senza troppa spesa e fibra di carbonio non possono stare nella stessa frase Che io sappia per lavorare la fibra di carbonio ci va esperienza e attrezzature... Di certo non si fa in box come detto poco sopra... In più aggiungo che la dorna di carbonio è un materiale strutturale super resistente e super leggero non si può rinforzare una pedana di Vespa appiccicandolo sopra Non ho ben capito il motivo del rinforzo poi... Se la lamiera è sana non dovrebbero esserci problemi.... Se non lo fosse basterebbe sostituire la lamiera senza pastrocchi 0 Cita
rew Inviato Gennaio 24, 2016 Autore Inviato Gennaio 24, 2016 Ciao, non sono pratico di saldatura, ma dici che si può saldare sopra la lamiera con una lamina di metallo? - - - post uniti in automatico dal sistema - - - Ciao, no la lamiera originale non è in buone condizioni. Ma io pensavo a una lamina di fibra di carbonio da ricoprire con resina epossidica 0 Cita
BobsHaero Inviato Gennaio 24, 2016 Inviato Gennaio 24, 2016 eh l'abbiamo capito che pensavi alla lamina in fibra di carbonio ma è evidente che non hai ne le conoscenze ne soprattutto la strumentazione atta a fare una cosa di quel genere, anche ammesso si possa fare. quindi io personalmente te lo sconsiglio vivamente. Si, la lamiera si può sempre saldare. un lattoniere/carroziere fa proprio quello di mestiere. 0 Cita
Ale15 Inviato Gennaio 24, 2016 Inviato Gennaio 24, 2016 Metti due foto secondo me conviene sostituire i lamierati guasti se non recuperabili, mettere una toppa è poco funzionale oltreché brutto esteticamente... Vendono scudi e pedane e tutti i lamierati che vuoi già belli che pronti "solo" da saldare... Se non sei pratico di carrozzerie rivolgiti ad un professionista e saprà cosa fare... Il fai da te è bello ma bisogna riconoscere i propri limiti... La Vespa è tutta carrozzerie quindi non si può giocare 0 Cita
rew Inviato Gennaio 24, 2016 Autore Inviato Gennaio 24, 2016 Metti due foto secondo me conviene sostituire i lamierati guasti se non recuperabili, mettere una toppa è poco funzionale oltreché brutto esteticamente...Vendono scudi e pedane e tutti i lamierati che vuoi già belli che pronti "solo" da saldare... Se non sei pratico di carrozzerie rivolgiti ad un professionista e saprà cosa fare... Il fai da te è bello ma bisogna riconoscere i propri limiti... La Vespa è tutta carrozzerie quindi non si può giocare Siamo d'accordo che l'ideale sarebbe quello...., però vista l'estrema versatilità della fibra di carbonio unita alla resina epossidica (prodotto che deriva dalla tecnologia aerospaziale) il mio quesito era sapere se qualcuno aveva "sperimentato" queste soluzioni. Si tratta solo e essenzialmente di una mia curiosità... - - - post uniti in automatico dal sistema - - - eh l'abbiamo capito che pensavi alla lamina in fibra di carbonio ma è evidente che non hai ne le conoscenze ne soprattutto la strumentazione atta a fare una cosa di quel genere, anche ammesso si possa fare.quindi io personalmente te lo sconsiglio vivamente. Si, la lamiera si può sempre saldare. un lattoniere/carroziere fa proprio quello di mestiere. Si, da noi invece i carrozzieri fanno quello 0 Cita
ziofrisbee Inviato Gennaio 24, 2016 Inviato Gennaio 24, 2016 Non è che forse intendevi la vetroresina? Cioè quei fogli di vetr Inviato dal mio G620S-L01 utilizzando Tapatalk 0 Cita
rew Inviato Gennaio 24, 2016 Autore Inviato Gennaio 24, 2016 Non è che forse intendevi la vetroresina? Cioè quei fogli di vetr Inviato dal mio G620S-L01 utilizzando Tapatalk No avevo in mente proprio la fibra di carbonio, perchè mi piace l'aspetto. Poi ha anche altre caratteristiche di resistenza.... 0 Cita
ziofrisbee Inviato Gennaio 24, 2016 Inviato Gennaio 24, 2016 Scusate mi è partito il messaggio per sbaglio. Riprendo. Intendo quei fogli di fibra di vetro che vai ad incollare nella carrozzeria con la resina. Però per me non viene un bel lavoro, ti viene un crostone. Sarebbe meglio vedere qualche foto. Inviato dal mio G620S-L01 utilizzando Tapatalk 0 Cita
rew Inviato Gennaio 24, 2016 Autore Inviato Gennaio 24, 2016 Scusate mi è partito il messaggio per sbaglio. Riprendo. Intendo quei fogli di fibra di vetro che vai ad incollare nella carrozzeria con la resina.Però per me non viene un bel lavoro, ti viene un crostone. Sarebbe meglio vedere qualche foto. Inviato dal mio G620S-L01 utilizzando Tapatalk Considera che è solo un'idea che mi è venuta vedendo questi fogli in fibra di carbonio. Certo mettendo la stuoia in vtr che usano per i camper avrebbe un aspetto di crostone come dici tu 0 Cita
BobsHaero Inviato Gennaio 24, 2016 Inviato Gennaio 24, 2016 Si, da noi invece i carrozzieri fanno quello non mi è chiaro che cosa intendi. =) 0 Cita
FedeBO Inviato Gennaio 25, 2016 Inviato Gennaio 25, 2016 Confermo , seguendo reparti di lavorazione della fibra di carbonio, che non è possibile realizzare ciò che intendi, sia per processo produttivo, sia per utilità 0 Cita
Ale15 Inviato Gennaio 26, 2016 Inviato Gennaio 26, 2016 Mi sa che confondi il wrapping effetto carbonio con la fibra di carbonio... La fibra di carbonio non si usa come toppa ed il processo necessario a realizzare un componente in fibra non è facilmente replicabile in casa... Se ti piace l'estetica metti apposto la lamiera e coprila col wrapping li vendono sia online che nei vari norauto o negozi di tuning... 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.