sdk Inviato 26 gennaio 2016 - 12:58 Share Inviato 26 gennaio 2016 - 12:58 Salve a tutti. Avrei bisogno di un aiutino riguardo la carburazione del mio phbh 28 montato su malossi 166, albero anticipato e valvola allungata(tanto, penso 1cm per parte e non di meno ), travasi raccordati ovviamente. Il mio problema è quello degli scoppi in rilascio, ma agendo su vite carburazione e vite aria non si riesce comunque a risolvere. attualmente monto getto minimo 56, ho provato il 49 pensando che era dovuto ad un eccessivo afflusso di benzina, invece gli scoppi sono aumentati. quindi ho rimontato il 56 e ho notato che dopo una sgasata, se tiro l'aria gli scoppi se ne vanno quasi del tutto. P.s. non trafilo aria da nessuna parte, e non è problema elettrico perchè se vado ad agire sulla vite del minimo, praticamente faccio in modo che non ci fosse, la vespa scende senza scoppi. Sapreste aiutarmi?? grazie in anticipo 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
PISTONE GRIPPATO Inviato 26 gennaio 2016 - 13:44 Share Inviato 26 gennaio 2016 - 13:44 Salve a tutti.Avrei bisogno di un aiutino riguardo la carburazione del mio phbh 28 montato su malossi 166, albero anticipato e valvola allungata(tanto, penso 1cm per parte e non di meno ), travasi raccordati ovviamente. Il mio problema è quello degli scoppi in rilascio, ma agendo su vite carburazione e vite aria non si riesce comunque a risolvere. attualmente monto getto minimo 56, ho provato il 49 pensando che era dovuto ad un eccessivo afflusso di benzina, invece gli scoppi sono aumentati. quindi ho rimontato il 56 e ho notato che dopo una sgasata, se tiro l'aria gli scoppi se ne vanno quasi del tutto. P.s. non trafilo aria da nessuna parte, e non è problema elettrico perchè se vado ad agire sulla vite del minimo, praticamente faccio in modo che non ci fosse, la vespa scende senza scoppi. Sapreste aiutarmi?? grazie in anticipo Sei magro in rilascio o probabilmente trafila aria nella marmitta da qualche parte. Che versione di carburatore hai? perchè ce ne sono di vari modelli e con diverse tarature. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sdk Inviato 26 gennaio 2016 - 22:04 Autore Share Inviato 26 gennaio 2016 - 22:04 PHBH28 BS, uscito dal kit polini con il suo collettore a valola. spillo x2 origniale, polverizzatore av262(montava il 264) il max era di 105 originale. non ricordo lo starter e l'altra vite, ma dovrebbero essere più o meno sempre le stesse, per la marmitta posso garantire che lo fa sia con simonini che con megadella che con originale, quindi leverei di mezzo il problema marmitta. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
motoracer15 Inviato 27 gennaio 2016 - 07:04 Share Inviato 27 gennaio 2016 - 07:04 se hai scritto giusto, non è tanto la carburazione.... ma che avendo allungato troppo la valvola hai poca tenuta. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
PISTONE GRIPPATO Inviato 27 gennaio 2016 - 07:56 Share Inviato 27 gennaio 2016 - 07:56 PHBH28 BS, uscito dal kit polini con il suo collettore a valola.spillo x2 origniale, polverizzatore av262(montava il 264) il max era di 105 originale. non ricordo lo starter e l'altra vite, ma dovrebbero essere più o meno sempre le stesse, per la marmitta posso garantire che lo fa sia con simonini che con megadella che con originale, quindi leverei di mezzo il problema marmitta. questa è la taratura standard del tuo carburatore secondo tabelle dell'orto.le tabelle sono ufficiali originali..... vedi tu il da farsi. Fossi in te metterei tutti i componenti originali e riproverei. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sdk Inviato 27 gennaio 2016 - 10:12 Autore Share Inviato 27 gennaio 2016 - 10:12 Ho dato un occhiata alla tabella, ma non mi trovo affatto perche avro comprato circa tre carburatori phbh 28 o 30 e il getto massimo era sempre di 105, e il minimo di 55. Allora ricapitolando, la vespa è carburata bene sia ai medi che al massimo, al minimo borbotta un po(grassa) ma va bene così. L'unico sintomo di magrezza della mia vespa sono gli scoppi in rilascio. Ora per questi maledetti scoppi come devo fare? aumento ancora di più il getto del minimo oppure devo andare ad agire su altre regolazioni? Grazie. Per motoracer15, si la valvola è stata allungata abbastanza, ma il primo problema che da la valvola è quello di un minimo irregolare o addirittura che non tiene, il mio minimo tiene ed è anche abbastanza regolare, nonostante il volano di 1.8 kg che rispetto a quello originale di 3kg è molto più nervoso e quindi meno regolare. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sdk Inviato 28 gennaio 2016 - 20:19 Autore Share Inviato 28 gennaio 2016 - 20:19 Nessun'altro ha qualche consiglio? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sdk Inviato 28 gennaio 2016 - 22:58 Autore Share Inviato 28 gennaio 2016 - 22:58 Sbizzarendomi un po in rete ho trovato alcune discussioni che parlano della valvola gas.. io non so ora quale monto, ma davvero influisce sulla carburazione in rilascio? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
PISTONE GRIPPATO Inviato 29 gennaio 2016 - 07:36 Share Inviato 29 gennaio 2016 - 07:36 Ho dato un occhiata alla tabella, ma non mi trovo affatto perche avro comprato circa tre carburatori phbh 28 o 30 e il getto massimo era sempre di 105, e il minimo di 55.Allora ricapitolando, la vespa è carburata bene sia ai medi che al massimo, al minimo borbotta un po(grassa) ma va bene così. L'unico sintomo di magrezza della mia vespa sono gli scoppi in rilascio. Ora per questi maledetti scoppi come devo fare? aumento ancora di più il getto del minimo oppure devo andare ad agire su altre regolazioni? Grazie. Per motoracer15, si la valvola è stata allungata abbastanza, ma il primo problema che da la valvola è quello di un minimo irregolare o addirittura che non tiene, il mio minimo tiene ed è anche abbastanza regolare, nonostante il volano di 1.8 kg che rispetto a quello originale di 3kg è molto più nervoso e quindi meno regolare. Quella che ti ho postato è la tabella originale dell'orto. I carburatori li hai comprati nuovi o usati ?sei certo che chi te li ha venduti non abbia messo mano? 105 è un getto molto piccolo e potrebbe funzionare solo con un accoppiamento spillo polverizzatore molto largo cosa sconsigliata, ho usato qualche anno il 28 PHBH POLINI comprato nel kit nuovo originale, dentro aveva il 125 ..... per alimentare correttamente il mio motore ho dovuto aumentare fino a 135, francamente non capisco come il tuo motore possa funzionare correttamente col 105. La valvola gas ha influenza sia in apertura rapida che in chiusura..... se hai notato dalla parte dell'ingresso c'è uno smusso, più è alto e più smagrisce sia aprendo di colpo che ad aperture costanti, di solito si usa la 30 o la 40. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sdk Inviato 29 gennaio 2016 - 08:41 Autore Share Inviato 29 gennaio 2016 - 08:41 Allora.. i carburatori li ho comprati originali ed entrambi avevano il 105 di massimo, con polverizzatore av264 e spillo x2 che per quanto mi riguarda è grassissimo per la maggior parte dei 177 a valvola, figuriamoci per il 166 che in media porta getti più piccoli rispetto al polini e altre termiche. Il lamellare è un discorso a parte, perché come regola quel tipo di immissione li porta dei getti più grandi rispetto alla stessa configurazione a valvola. Ora io non so se negli anni la dell orto abbia cambiato le tarature originali dei carburatori, sta di fatto che io sotto il mio motore comunque ho dovuto agire cambiando il getto massimo da 105, a 115-118 a seconda del periodo dell anno, e il polverizzatore da 264 a 262, con spillo x2 alla prima tacca dall alto. La vespa ai medi e agli alti è carburata bene, al minimo la ho grassa per scelta, ma non riesco a capire perché è magra in rilascio visto che si può dire la carburaziine in rilascio è regolata dal circuito del minimo, e io di minimo sono grasso. Ripeto, non ho problemi ne di trafilaggio d aria, ne elettrici quindi di anticipo, è solo carburaziine. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
PISTONE GRIPPATO Inviato 29 gennaio 2016 - 08:52 Share Inviato 29 gennaio 2016 - 08:52 Allora.. i carburatori li ho comprati originali ed entrambi avevano il 105 di massimo, con polverizzatore av264 e spillo x2 che per quanto mi riguarda è grassissimo per la maggior parte dei 177 a valvola, figuriamoci per il 166 che in media porta getti più piccoli rispetto al polini e altre termiche. Il lamellare è un discorso a parte, perché come regola quel tipo di immissione li porta dei getti più grandi rispetto alla stessa configurazione a valvola. Ora io non so se negli anni la dell orto abbia cambiato le tarature originali dei carburatori, sta di fatto che io sotto il mio motore comunque ho dovuto agire cambiando il getto massimo da 105, a 115-118 a seconda del periodo dell anno, e il polverizzatore da 264 a 262, con spillo x2 alla prima tacca dall alto. La vespa ai medi e agli alti è carburata bene, al minimo la ho grassa per scelta, ma non riesco a capire perché è magra in rilascio visto che si può dire la carburaziine in rilascio è regolata dal circuito del minimo, e io di minimo sono grasso. Ripeto, non ho problemi ne di trafilaggio d aria, ne elettrici quindi di anticipo, è solo carburaziine. Scusa ma nuovo ...non è sinonimo di originale, per cui cerchiamo di essere chiari....li hai comprati NUOVI o USATI? cerca di essere chiaro. Poi stai usando il getto da 105 0 da 115, nel secondo caso quasi ci siamo..... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sdk Inviato 29 gennaio 2016 - 09:06 Autore Share Inviato 29 gennaio 2016 - 09:06 Hai ragione, scusa. Li ho presi entrambi nuovi in due rivenditori diversi, e sto usando il 115 di massimo 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
PISTONE GRIPPATO Inviato 29 gennaio 2016 - 10:25 Share Inviato 29 gennaio 2016 - 10:25 Hai ragione, scusa. Li ho presi entrambi nuovi in due rivenditori diversi, e sto usando il 115 di massimo Adesso è chiaro ed anche il getto è convincente.... Prova a mettere un getto del minimo da 60, un getto max da 120 ed alza lo spillo spostando il seiger di fissaggio dello stesso nella tacca di una posizione più in basso. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sdk Inviato 29 gennaio 2016 - 11:09 Autore Share Inviato 29 gennaio 2016 - 11:09 In giornata proverò a fare così e vediamo cosa succede.. grazie per la disponibilità 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sdk Inviato 29 gennaio 2016 - 22:14 Autore Share Inviato 29 gennaio 2016 - 22:14 Provato 120 di massimo e 60 di minimo, ma praticamente era diventata grassissima, quindi sono tornato al 56 di minimo e la vespa era comunque grassa, poi ho provato con 115 di massimo e è 60 di minimo e la vespa non manteneva il minimo per più di 10 secondi perché dopo un po si "ingolfava" . Quindi sono tornato alla configurazione con 115 di max e 55 di minimo e ho provato ad abbassare lo spillo dalla prima alla seconda tacca.. poco è cambiato, è ingrassata giusto di poco alle medie aperture per poi rimanere uguale o quasi agli alti.. morale della favola questi benedetti scoppi in rilascio ci sono sempre.. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
PISTONE GRIPPATO Inviato 29 gennaio 2016 - 23:23 Share Inviato 29 gennaio 2016 - 23:23 Provato 120 di massimo e 60 di minimo, ma praticamente era diventata grassissima, quindi sono tornato al 56 di minimo e la vespa era comunque grassa, poi ho provato con 115 di massimo e è 60 di minimo e la vespa non manteneva il minimo per più di 10 secondi perché dopo un po si "ingolfava" . Quindi sono tornato alla configurazione con 115 di max e 55 di minimo e ho provato ad abbassare lo spillo dalla prima alla seconda tacca.. poco è cambiato, è ingrassata giusto di poco alle medie aperture per poi rimanere uguale o quasi agli alti.. morale della favola questi benedetti scoppi in rilascio ci sono sempre... Ok ma scoppiettava ancora in rilascio? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sdk Inviato 30 gennaio 2016 - 09:41 Autore Share Inviato 30 gennaio 2016 - 09:41 Si 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
PISTONE GRIPPATO Inviato 30 gennaio 2016 - 09:59 Share Inviato 30 gennaio 2016 - 09:59 Si allora cerca il difetto da un altra parte non è carburazione.... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sdk Inviato 30 gennaio 2016 - 11:15 Autore Share Inviato 30 gennaio 2016 - 11:15 La marmitta non è perché ne ho tre di marmitte e me lo fa con tutte e tre, la fase potrei provare a posticiparla? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Angusigolo Inviato 28 gennaio 2020 - 23:37 Share Inviato 28 gennaio 2020 - 23:37 È la valvola gas che da i problemi in rilascio.. se leggi il manuale dell'orto vecchia edizione è ben spiegato 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.