mpfreerider Inviato Febbraio 8, 2016 Inviato Febbraio 8, 2016 Come da titolo, sto pensando di installare il cornetto Polini (mi pare sia meglio del Pinasco) sulla mia PX con dr177 e megadella. Inizialmente ho valutato l'idea di montare l'economico filtro LML sottosella, ma poi qualcuno sul forum dice che tappa troppo rendendo difficile la carburazione. Ho quindi trovato questo: http://www.risavel.it/VespaInternalFilterSistem.asp Che ne pensate? Mi sembra una bella idea, e a vedere così sembra che non bisogna fare fori nel telaio! Qualcuno lo ha già provato? Poi dovreste anche aiutarmi nella scelta del coperchio carburatore, perché di spendere 60 euro per un airbox Pinasco di plastica non mi va Matteo mpfreerider 0 Cita
FedeBO Inviato Febbraio 9, 2016 Inviato Febbraio 9, 2016 Anche io ho pensato a quello LML e l'ho anche comprato,ma devo ancora montare il tutto.l'altro è sempre un filtro solo che interno al telaio ,non conosco nessuno che lo monti purtroppo 0 Cita
frankj Inviato Febbraio 9, 2016 Inviato Febbraio 9, 2016 Sinceramente, a me l'idea di togliere il serbatoio per controllare e/o pulire il filtro aria non piace molto. 0 Cita
joedreed Inviato Febbraio 9, 2016 Inviato Febbraio 9, 2016 Allora: filtro lml = non buono, meglio un po' di retina all'inizio del foro filtro nel telaio = potrebbe andare, solo troppo chiuso conetto polini/pinasco o vari= ottimo, da abbinare necessariamente a risavel per alzare la scatola carburatore, mettere retina all'imbocco del soffietto in plastica e all'entrata del sottosella. Attenzione dovete rimettere la paratia nel telaio. 0 Cita
olesmoky Inviato Febbraio 9, 2016 Inviato Febbraio 9, 2016 Io ho comprato il filtro polini con conetto ma per mancanza di tempo non ho avuto ancora la possibilità di montare tutto. In ogni caso, come già ti hanno detto sopra per montare il conetto dovresti aumentare i volumi dell'airbox per garantire il giusto apporto di aria. Per quanto riguarda il filtro, a mio modesto parere dovrebbe funzionare anche se forse meglio senza coppa laterale in modo da garantire l'apporto di gas freschi. Infatti penso di usarlo solo in estate, perchè vivendo in un luogo estremamente caldo, si è soliti togliere la coppa e camminare così per tutta la durata della stagione. In inverno sarebbe forse meglio sfruttare il sottosella. 0 Cita
mpfreerider Inviato Febbraio 9, 2016 Autore Inviato Febbraio 9, 2016 Io uso tanto la vespa in inverno con pioggia/neve e sporco, quindi il filtro Polini sottochiappa non mi piace come idea. Voi suggerite quindi di farsi un filtro in spugna da mettere sottosella e una retina sul soffietto di gomma... La retina dove la posso recuperare? Matteo mpfreerider 0 Cita
gluglu Inviato Febbraio 9, 2016 Inviato Febbraio 9, 2016 Se il filtro si sporcherá di frequente per via di utilizzo particolare, è sconsigliabile montarlo sulla scatola o comunque vicino al carburatore. Meglio preferire soluzioni che aumentino il volume di aria a disposizione, allontanando quanto più possibile il filtro dal carburatore. 0 Cita
joedreed Inviato Febbraio 9, 2016 Inviato Febbraio 9, 2016 Retina dal ferramenta e spugna nel soffietto, basta una fetta di filtro Malossi rosso. 0 Cita
mpfreerider Inviato Febbraio 9, 2016 Autore Inviato Febbraio 9, 2016 Il filtro Malossi è reperibile "al metro" o ne devo sembrare uno? Grazie ragazzi Matteo mpfreerider 0 Cita
poeta Inviato Febbraio 9, 2016 Inviato Febbraio 9, 2016 Dico la mia, filtro quello che si infila nel foro pesca aria sul telaio per capirci tra i bulloni fissa sella.... evitatelo. filtri di spugna nel condotto di gomma all'ingresso scatola carburatore ecc.... evitateli conetto (non cornetto o bignè) quale che sia tutti ottimi, montatelo sempre abbinandolo ad un getto ben grande datosi CHE SMAGRISCE MOLTO quindi okkio.... serve il rialzo RISAVEL o il carburatore tipo G da 24 o 26 DELLORTO o SPACO, non tanto per dare volume, ma perchè altrimenti il conetto tocca sul coperchio scatola carburatore che uno non si chiude e due se chiude tappa appunto il conetto, quindi serve o carburatore basso o rialzo al coperchio, esistno però coperchi già più alti come il Pinasco in caso, quindi tre soluzioni, carburo basso, spessore risavel o coperchio più alto apposito... Ricordate che il conetto è fissato con delle viti che se si svitano entrano nella camera di manovella e vi tritano albero e valvola, quindi IMPORTANTISSIMO è sigillare queste viti con della vernice in testa che faccia da collante e impedisca di svitarsi, c'è chi mette fori e filo di ferro, chi collanti, e chi usa viti alte che toccano a sfioro il coperchio non avendo quindi spazio fisico anche svitandosi per uscire, questa vite modificata si ottiene tagliando a mestiere una vite regolazione del minimo... Il conetto al posto del fitro aria và necessariamente abbinato a marme ben libere in base al criterio che se ne entra di più ne deve uscire di più, dà il meglio su elaborazioni datate di buona travaseria e buon tiro... per assurdo ma diciamo non è la regola, il conetto è un allungamento in pratica del condotto venturi questo non solo incrementa in ragione di un miglior flusso dell'aria che vi è convogliata le prestazioni, ma dona anche più regolarità di funzionamento, nei motori che se lo meritano l'incremento di giri è subito avvertibile. Consiglio, non abbinatelo MAI a nessun agente filtrante (almenochè non viviate in un deserto ventoso) succhia di più e quindi esige più aria che un filtro toglierebbe...quindi del kit Polini utilizzate solo il conetto e cestinate il resto.... il filtro eventualmente monta benissimo sul 24 PHBL che sempre qualcuno monta sulla Small Pompatella... non siate venali, regalateglielo se non vi serve... tanto và buttato per la PX.... mentre sul 130cc con Phbl da 24 serve.... giacchè le small di solito hanno il problema opposto, ovvero succhiano troppa aria e vanno filtrate, almeno un pochino dai! C'è poi il discorso che il telaio fà da air box sul vespone... insomma per farci entrare la zozzeria ce ne vuole!!! Ma pur vero smontandole che vi ho trovato di tutto lì dentro dai nidi di topo a tesori dimenticati.... ciò che non deve mancare sicuramente e spesso invece manca è invece .... la PARATIA (esattamente paratia raccogligoccia ma serve in vero ad altro) sia con filtro che con conetto, il perchè è lungo e lo ometto che son prolisso già di mio.... 0 Cita
Ale15 Inviato Febbraio 10, 2016 Inviato Febbraio 10, 2016 Io monto il conetto polini col filtro del kit in spugna montato direttamente all'imbocco carburatore, si26 raccordato con capocchia maggiorata derivazione cosa e coperchio carburatore standard Lml, getto ciccione (155:orrore: ) e gira alla perfezione, borbotta giusto un po' a giri bassi ma appena apri si succhia benissimo tutto quello che deve senza esitazione,.. 0 Cita
mpfreerider Inviato Febbraio 10, 2016 Autore Inviato Febbraio 10, 2016 Grazie Poeta, molto esaustivo! Qual è la soluzione migliore per avere la scatola più alta, risavel sul mio coperchio PX E3 o airbox Pinasco? Matteo mpfreerider 0 Cita
joedreed Inviato Febbraio 10, 2016 Inviato Febbraio 10, 2016 Io e Poeta abbiamo detto le stesse cose se notate, ma io ho usato il 90% di spazio in meno!!! 0 Cita
Ale15 Inviato Febbraio 10, 2016 Inviato Febbraio 10, 2016 Si chiama capacità di sintesi Comunque io sono contrario a questi dogmi assoluti, ogni motore è a se, io ad esempio ho aspirazione lamellare e albero a pera quindi secondo me non ci saranno mai due motori identici... Dire che in assoluto una cosa è meglio dell'altra non è sempre così scontato, ad esempio non capisco perché tutti si ostinano a dire che col conetto ci vada necessariamente coperchio rialzato o risavel Il conetto a me non tocca assolutamente come invece leggo in giro... 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.