Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato
Mi dispiace avervi deluso sulla decisione di non effettuare un restauro conservativo soprattutto dopo che avevo detto che avrei seguito il consiglio....

Nessuna delusione ;-)

La mia risposta voleva essere ironica, ripeto... la Vespa è tua e ne fai, giustamente, ciò che credi, se ha scelto il restauro totale, avrai le tue ragioni/motivazioni.

Buon restauro :ok:

:ciao:

  • 1 month later...
Inviato

Salve a tutti, mi chiamo Marco è la prima volta che scrivo nel forum; perciò non so ancora muovermi bene. Di recente ho acquistato un Px150E del 1982, come carrozzeria è messo abbastanza male, però il motore sembra apposto; l'unico problema è che ci sono i fili che che vanno allo statore( quello dietro al volano), non so se mi spiego bene, che sono rovinati e usurati dal tempo.Oggi cercavo su internet, appunto questo statore ma, ho visto che ci sono di vari tipi.La mia domanda è: Quale tipo di statore va nel mio PX, che non ha l'avviamento elettrico(col pulsantino come il PX...MY) e quanti poli deve avere? Spero di esere stato chiaro e grazie in anticipo.

Inviato
Mi dispiace avervi deluso sulla decisione di non effettuare un restauro conservativo soprattutto dopo che avevo detto che avrei seguito il consiglio....

 

È passato un mese e non so come sia andata avanti ma... hai fatto molto bene a smontare.

È evidentissimo dalla foto che quel blu non sia il colore originale. Non è un Blue Marine, somiglia piuttosto al Cobalto che è tinta propria della successiva serie Arcobaleno.

Inoltre si nota molto bene che la Vespa è stata riverniciata senza essere smontata: basta vedere l'area normalmente coperta dalle staffe del cavalletto, oppure la zona del braccio del pedale freno. Lì è evidentissima la sfumatura sulla tinta originale (o comunque su quella sottostante), che non è stata adeguatamente coperta proprio per l'ingombro del pedale.

Questa Vespa mi sembra un'ottima base per un buon restauro, poiché non mi pare presenti tracce di corrosione passante; dall'altra parte incoraggiare un "conservato ad ogni costo" è sbagliato, perché non rende giustizia a quelle Vespe che davvero sono recuperabili con interventi mirati e volti a preservare tutto ciò che è traccia della condizione originale del mezzo.

 

Insomma, non c'è imprudenza nella tua mossa; hai fatto bene, procedi con caparbietà e non dimenticarti di tenerci aggiornati sui progressi del restauro.

Buon lavoro!

 

Salve a tutti, mi chiamo Marco è la prima volta che scrivo nel forum; perciò non so ancora muovermi bene. Di recente ho acquistato un Px150E del 1982, come carrozzeria è messo abbastanza male, però il motore sembra apposto; l'unico problema è che ci sono i fili che che vanno allo statore( quello dietro al volano), non so se mi spiego bene, che sono rovinati e usurati dal tempo.Oggi cercavo su internet, appunto questo statore ma, ho visto che ci sono di vari tipi.La mia domanda è: Quale tipo di statore va nel mio PX, che non ha l'avviamento elettrico(col pulsantino come il PX...MY) e quanti poli deve avere? Spero di esere stato chiaro e grazie in anticipo.

 

Ciao Marco, benvenuto su VR e buona permanenza su queste pagine.

Sarebbe stato meglio aprire una nuova discussione, anche perché la tua richiesta è poco pertinente con l'argomento trattato.

Ad ogni modo, il mio consiglio è quello di limitarsi a sostituire i cavi, operazione non complessa che puoi svolgere tu stesso, specie se hai una minima perizia col saldatore a stagno. Procurati dei buoni cavi da 1,0 mmq rivestiti in PVC (vanno bene anche quelli in uso negli impianti civili) ed i faston dello stesso tipo di quelli adottati in origine.

L'affidabilità degli statori originali è compromessa perlopiù dai cavi, mentre bobine e pickup normalmente sono ben funzionanti anche a distanza di anni. Da un certo punto di vista possono essere più insidiosi gli statori nuovi.

Dunque vale la pena rischiare, ricablando il tuo statore originale.

 

Per inciso: lo statore dei PX cosiddetti MY, venduti sino al 2007, è uguale al tuo; l'unica differenza risiede nei connettori dei fili nero e blu. Sulla tua Vespa si tratta di due faston maschi da 6 mm, sulle successive, dall'Arcobaleno in poi, vi è un connettore ad innesto rapido, ingabbiato in uno spinotto in poliammide. Per adattare lo statore MY ti basterebbe tagliare il connettore e "crimpare" i due faston maschi sui due cavi interessati.

L'importante è che lo statore abbia in totale cinque cavi: bianco, rosso e verde, diretti alla centralina; nero e blu diretti all'impianto luci della Vespa. Cavi di diverso colore o numero indicano che lo statore è destinato a versioni diverse (Elestart del 1985, America, senzafrecce, altre estere, ecc.).

  • 3 months later...
Inviato

Mi scuso per la lunga assenza ma ho avuto un po' di impegni, comunque i lavori sono andati avanti e a breve posterò le foto dei lavori. Ringrazio tanto Marben per i consigli e l'incoraggiamento.

  • 3 months later...
Inviato

Dopo molto tempo dedicato a smontarla, sistemarla di carrozzeria prepararla per la verniciatura posso dire che ad oggi sono pronto per rimontarla.

 

 

 

Naturalmente a livello di carrozzeria e verniciatura non l'ho fatta io ma il mio carissimo amico Edoardo, vero esperto di vespa.

IMG-20161205-WA0010.jpg

  • 3 weeks later...
Inviato

Non ti preoccupare, capita. Pennellino fine e ritocco. Se riesci ad essere preciso non dovrai neanche riprenderlo per mascherare il ritocco. L'importante è che quello sia il fondo e non la lamiera nuda, per prevenire la comparsa di ruggine.

 

Inviato dal mio telefono bigrigio

Inviato

In che senso riprenderlo per mascherare il ritocco?

 

Ti confermo che è il fondo non la lamiera....

 

Secondo te il carrozziere riesce a riprodurmi la stessa vernice?

Inviato
In che senso riprenderlo per mascherare il ritocco?

 

Ti confermo che è il fondo non la lamiera....

 

Secondo te il carrozziere riesce a riprodurmi la stessa vernice?

Tranquillo :ok:che te la riproduce e come dice Marben se ci vai con mano ferma non si vede nemmeno in quanto la vernice e ancora nuova e lucida e non si nota nemmeno il ritocco che gli farai anche io nella mia ho fatto qualche sbaglio del genere:azz: ma ho rimediato con il ritocchino e non si vede nulla.

Se puoi quando fai di questi lavoretti metti sempre nelle vicinanze del nastro carta :ciao: alla prossima

Inviato

scusate se OT:

la mia gtr strappa in partenza e non sempre, dici che potrebbe essere la boccola della frizione; quale è esattamente?

Grazie

 

Se strappa in partenza potrebbe essere solo la boccola in ottone della frizione,risolvibile con poco e senza aprire il motore!per la carrozzeria io tenterei decisamente di conservare
  • 4 months later...
Inviato

Dopo un po di mesi di assenza dal forum eccomi per postarvi i progressi sul restauro...

 

- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -

 

WP_20170605_15_54_56_Pro.jpg

 

Piccola revisione anche per il motore...

WP_20170414_20_17_01_Pro.jpg

WP_20170511_13_10_11_Pro.jpg

WP_20170511_13_10_21_Pro.jpg

PhotoChooser-3e21ab0c-e989-4684-bad9-fb97300ac13f.jpg

WP_20170530_20_29_01_Pro.jpg

WP_20170530_20_28_49_Pro.jpg

  • 2 weeks later...
Inviato (modificato)
Non ci vanno quelle piastrine, andrebbero ribattuti i perni.

Confermo quello che dice Volumexit anche x la targhetta:ok:

Modificato da VespaP150X
correzzione

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...