leo02 Inviato Marzo 26, 2016 Inviato Marzo 26, 2016 Ciao a tutti, recentemente ho dovuto rifare completamente il motore della primavera, e mi ritrovo questo problema: in terza a giri medio-alti in salita o in pianura la marcia esce e rientra, mentre in discesa o a giri bassi non lo fa. L'uscita è "ritmica", continua a presentarsi con la stessa cadenza e lo fa solo sulla terza. non è che salta come se ci fosse la crociera consumata. qualche anima pia mi aiuterebbe a capire cosa potrebbe essere? grazie mille 0 Cita
elmikelino Inviato Marzo 26, 2016 Inviato Marzo 26, 2016 controlla che i.cavi delle marce siano tesi bene, casomai prova a tirarli con il registro 0 Cita
Andrea78153 Inviato Marzo 26, 2016 Inviato Marzo 26, 2016 quado hai cambiato la crocera hai SOLO cambiato la crocera o verificato gli ingranaggi e le tolleranze dei rasamenti? Qunati km ha quel motorello? 0 Cita
leo02 Inviato Marzo 26, 2016 Autore Inviato Marzo 26, 2016 Il motore avra 2000 km...il motore lo ha rifatto un amico...ingranaggi sono stati tenuti quelli che erano montati prima...il motore aveva 17000 km... 0 Cita
elmikelino Inviato Marzo 26, 2016 Inviato Marzo 26, 2016 è successo anche a me sullo stesso motore, quindi prima di pensare a problemi più gravi controlla i cavi 0 Cita
Andrea78153 Inviato Marzo 27, 2016 Inviato Marzo 27, 2016 idubbiamente si pi eventualmente si passa oltre 0 Cita
leo02 Inviato Marzo 28, 2016 Autore Inviato Marzo 28, 2016 grazie mille...intanto controllo questo poi vi faccio sapere... 0 Cita
poeta Inviato Marzo 28, 2016 Inviato Marzo 28, 2016 cavi mal reglati o coppia cavi marce non allestita corretamente causano una precoce usura della crociera..... il che è più frequente sulle large frame... ma trovare una Vespa che abbia davvero un MONTAGGIO DEGNO DI ESSERE DEFINITO ESATTO, è ben più raro di quanto ci si aspetti.... i cavi non devi tirarli se li tiri probabile difetti più spesso... devono averci gioco un minimo, così da posizionarsi naturalmente in sede senza tiraggi esterni dovuti a cavi troppo tirati.... se con i cavi lenti però SALTA... ok esiste la RONDELLA di azzeramento del gioco e due tipi di crociera.... da 50 e 51mm.... sbagliando crociera e/o se hai troppo gioco tra gli ingranaggi complice il solito pessimo lavoro di accoppiamento della coppia guaine cambio (forse non le hai nemmeno accoppiate) probabile che dopo 1000 Km inizi a saltare!!! Quanti hai detto di averne all'attivo? 0 Cita
whitedevils Inviato Marzo 22, 2020 Inviato Marzo 22, 2020 (modificato) Ragazzi mi aggancio a questa discussione poichè anche io ho avuto lo stesso problema. Vespa 125 primavera del 78. Andando in terza se salgo su di giri e tengo i giri alti ad un certo punto mi esce la terza ed è come se mi andasse in folle. Il motore è stato rifatto l'anno scorso, ho cambiato pure la crociera vecchia con una pagata non poco (70 euro). Ho provato a regolare i cavi dei cambi (tra l'altro cosa si intende con il concetto "accoppiamento guaine"?) ma non è cambiato molto. Sembra che salendo di giri in qualche modo le vibrazioni spingano il selettore delle marce verso la quarta. Lo noto da come la manopola del cambio sul manubrio non toccandola tende ad andare verso la quarta. Ora ho rismontato il motore e qui sono ci sono le foto della crociera. La cosa che mi lascia un po' perplesso è che a marcia inserita la crociera ha un leggerissimo gioco che determina poi la messa in battuta degli ingranaggi. Qui ci sono la vecchia crociera che avevo prima (sulla sinistra) e quella nuova (sulla destra). Cosa ne pensate? Grazie per il supporto! Modificato Marzo 22, 2020 da whitedevils 0 Cita
Andrea78153 Inviato Marzo 22, 2020 Inviato Marzo 22, 2020 nella sostituzione della crocera è stato messo in tolleranza il cambio? 0 Cita
whitedevils Inviato Marzo 22, 2020 Inviato Marzo 22, 2020 3 minuti fa, Andrea78153 dice: nella sostituzione della crocera è stato messo in tolleranza il cambio? se intendi lo spazio tra ingranaggio e rasamento, il mio era di 0,15 mi pare 0 Cita
whitedevils Inviato Marzo 24, 2020 Inviato Marzo 24, 2020 Nessuno sa darmi qualche delicidazione? per lo meno in che condizioni sono secondo voi le crociere 0 Cita
Andrea78153 Inviato Marzo 24, 2020 Inviato Marzo 24, 2020 Sinceramente non saprei visto che hai messo il cambio in tolleranza, le battute degli ingranaggi (per lo meno la 3ª che hai fotografato) sembrano in ordine.... boh La crocera non sembra messa malissimo. Ormai che hai aperto,e per togliersi il dubbio, prendine una nuova però NON originale Piaggio. Questo perchè le originali Piaggio di una volta sono introvabili (erano ottime) mentre le odierne sono Olympia/Rsm o simili di scadentissima qualità e a costi esagerati se rapportati a quanto durano. Io su di un motore con un pò di brio in più dell'originale (sui 110 km/h o poco +) ho montato una "Faio Eco" ma, mentre mettevo in tolleranza il cambio, ho dovuto limare appena appena 2/3 punticini da quanto era dura negli innesti. Per non rischiare l'ho ritoccata a mano appena appena appena appena. Quindi ricapitolando: crocera nuova di qualità, ricontrollo delle tolleranze, regolazione a puntino di guaine,/cavi/manetta ed in fine incrocia le dita. 0 Cita
whitedevils Inviato Marzo 24, 2020 Inviato Marzo 24, 2020 18 minuti fa, Andrea78153 dice: Sinceramente non saprei visto che hai messo il cambio in tolleranza, le battute degli ingranaggi (per lo meno la 3ª che hai fotografato) sembrano in ordine.... boh La crocera non sembra messa malissimo. Ormai che hai aperto,e per togliersi il dubbio, prendine una nuova però NON originale Piaggio. Questo perchè le originali Piaggio di una volta sono introvabili (erano ottime) mentre le odierne sono Olympia/Rsm o simili di scadentissima qualità e a costi esagerati se rapportati a quanto durano. Io su di un motore con un pò di brio in più dell'originale (sui 110 km/h o poco +) ho montato una "Faio Eco" ma, mentre mettevo in tolleranza il cambio, ho dovuto limare appena appena 2/3 punticini da quanto era dura negli innesti. Per non rischiare l'ho ritoccata a mano appena appena appena appena. Quindi ricapitolando: crocera nuova di qualità, ricontrollo delle tolleranze, regolazione a puntino di guaine,/cavi/manetta ed in fine incrocia le dita. Se sono scadenti perché dici di non comprarla originale? Comunque forse potrebbe essere che l'ingranaggio non era proprio a battuta. Che dici di dare una leggera limata x rendere gli angoli vivi? Nel caso una bgm pro potrebbe essere una buona crociera? Di altro c'è drt o cif ferrigno 0 Cita
Andrea78153 Inviato Marzo 24, 2020 Inviato Marzo 24, 2020 Mi sono espresso male: Le piaggio originali che vendono oggi sono di marca Olympia/RMS o simili che sono state reimbustate con il marchio Piaggio e riprezzate abbondantemente. Su alcuni componenti si leggono ancora i marchi delle altre case di produzione, in altri vengono addirittura asportartati. Le marche di crocere che hai citato non le conosco personalmente, ci vorrebbe il consiglio di chi le ha montate e provate. 0 Cita
whitedevils Inviato Marzo 24, 2020 Inviato Marzo 24, 2020 Attendiamo qualche esperto in materia a questo punto. Nel frattempo c'è un modo per capire se un albero è anticipato oppure no? Purtroppo non ne conosco la storia era già montato quando l'ho acquistata 0 Cita
Andrea78153 Inviato Marzo 24, 2020 Inviato Marzo 24, 2020 Fai una foto della spalla con il "taglio" e si cerca di capire. Anche perché gli stessi alberi piaggio non sono tutti uguali, cambiano le fasatura della spalla di aspirazione in funzione di modello e /o anno di produzione 0 Cita
lucag63 Inviato Marzo 24, 2020 Inviato Marzo 24, 2020 Attendiamo qualche esperto in materia a questo punto. Nel frattempo c'è un modo per capire se un albero è anticipato oppure no? Purtroppo non ne conosco la storia era già montato quando l'ho acquistataCiao. Io sul mio primavera un mese fa ho montato la BGM..e ti dico..ha un'innesto preciso..ne sono rimasto soddisfatto..e come gruppo termico ho messo su il dr alluminio.. raccordando i carter..un gioiellino..Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk 0 Cita
whitedevils Inviato Marzo 24, 2020 Inviato Marzo 24, 2020 Fantastico, anche io ho un dr130 però non ho i travasi raccordati e sinceramente non so se farli, ho della manualità ma ho paura di rovinare. Quindi vada per la bgm pro 50.2 0 Cita
lucag63 Inviato Marzo 24, 2020 Inviato Marzo 24, 2020 Fantastico, anche io ho un dr130 però non ho i travasi raccordati e sinceramente non so se farli, ho della manualità ma ho paura di rovinare. Quindi vada per la bgm pro 50.2Alluminio oppure ghisa..?Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk 0 Cita
whitedevils Inviato Marzo 24, 2020 Inviato Marzo 24, 2020 Immagino ghisa visto che è scuro e il peso non ricorda l'alluminio 0 Cita
whitedevils Inviato Maggio 3, 2020 Inviato Maggio 3, 2020 Il 24/3/2020 at 21:34, Andrea78153 dice: Fai una foto della spalla con il "taglio" e si cerca di capire. Anche perché gli stessi alberi piaggio non sono tutti uguali, cambiano le fasatura della spalla di aspirazione in funzione di modello e /o anno di produzione Ecco qui l’albero smontato. Secondo voi è un modello anticipato oppure no? Avete idea come cavolo togliere la parte del cuscinetto con i rulli senza apposito estrattore? Grazie! 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.