massimoet3 Inviato Maggio 2, 2016 Inviato Maggio 2, 2016 ciao a tutti comincio nel ringraziare tutti coloro che hanno contribuito al restauro della mia et3 ,a partire da psyco finendo a sartana e tanti altri...restauro oramai quasi ultimato, infatti mi sono rimasti gli ultimi due punti da perfezionare e mi affidavo come sempre alla vs consulenza. punto 1- la vespa parte perfettamente ma quando accelero fino in fondo tende a spegnersi (come se ci fosse un vuoto improvviso) per poi riprendere con i giri invece se accellero gradualmente non da nessun problema. Visto che lo statore l'ho montato allineando le due tacchette potrebbe essere che debba mettere bene in fase il tutto? se fosse così devo anticipare o ritardare? (in che senso devo ruotarlo?) punto 2 - il contachilometri funziona correttamente ma il tachimetro è fermo. Considerando che è quello con la carcassa in plastica si riesce ad aprire per provare a sistemarlo? ho provato a svitare le uniche due vitine sotto ma rimane tutto bloccato e ho paura che se lo forzo di più potrebbe rompersi. mille grazie anticipatamente 0 Cita
sartana1969 Inviato Maggio 2, 2016 Inviato Maggio 2, 2016 ciao a tutticomincio nel ringraziare tutti coloro che hanno contribuito al restauro della mia et3 ,a partire da psyco finendo a sartana e tanti altri...restauro oramai quasi ultimato, infatti mi sono rimasti gli ultimi due punti da perfezionare e mi affidavo come sempre alla vs consulenza. punto 1- la vespa parte perfettamente ma quando accelero fino in fondo tende a spegnersi (come se ci fosse un vuoto improvviso) per poi riprendere con i giri invece se accellero gradualmente non da nessun problema. Visto che lo statore l'ho montato allineando le due tacchette potrebbe essere che debba mettere bene in fase il tutto? se fosse così devo anticipare o ritardare? (in che senso devo ruotarlo?) punto 2 - il contachilometri funziona correttamente ma il tachimetro è fermo. Considerando che è quello con la carcassa in plastica si riesce ad aprire per provare a sistemarlo? ho provato a svitare le uniche due vitine sotto ma rimane tutto bloccato e ho paura che se lo forzo di più potrebbe rompersi. mille grazie anticipatamente Iniziamo con il punto 1. A motore caldo tira tutto il pomello dell'aria. Se la vespa, come immagino, va meglio hai il getto massimo piccolo. 0 Cita
massimoet3 Inviato Maggio 2, 2016 Autore Inviato Maggio 2, 2016 i getti sono 60-42 e 76 (getto massimo). eventualmente avrei anche 80 e 84. domani provo grazie 0 Cita
snaicol Inviato Maggio 2, 2016 Inviato Maggio 2, 2016 Non si sa mai...hai montato bene il tubo benzina? non troppo lungo e che vada bene verso il carburatore senza "gobbe" N. 0 Cita
massimoet3 Inviato Maggio 4, 2016 Autore Inviato Maggio 4, 2016 ciao a tutti oggi ho provato la vespa e purtroppo non sembra essere il carburatore in quanto anche se apro l'aria il difetto lo fa ugualmente, sembra questione di corrente in quanto c'è un calo netto dei giri. qualcuno sa indicarmi cosa potrei controllare e come risolvere. grazie mille Iniziamo con il punto 1. A motore caldo tira tutto il pomello dell'aria.Se la vespa, come immagino, va meglio hai il getto massimo piccolo. 0 Cita
Special2000 Inviato Maggio 4, 2016 Inviato Maggio 4, 2016 Potrebbe essere qualche filo che con le vibrazioni tocca il telaio... 0 Cita
sartana1969 Inviato Maggio 5, 2016 Inviato Maggio 5, 2016 ciao a tutti oggi ho provato la vespa e purtroppo non sembra essere il carburatore in quanto anche se apro l'aria il difetto lo fa ugualmente, sembra questione di corrente in quanto c'è un calo netto dei giri.qualcuno sa indicarmi cosa potrei controllare e come risolvere. grazie mille messa a punto a parte, iniziamo dalle minchiate. Stacca il filo verde dalla centralina - devi staccare quello che arriva solo soletto - quello che è in guaina assieme al rosso e al bianco lo devi lasciare collegato. 0 Cita
massimoet3 Inviato Maggio 6, 2016 Autore Inviato Maggio 6, 2016 ciao sartana ho staccato il cavo e la vespa va bene, hai focalizzato subito dove era il problema. grazie a questo punto mi sembra di capire che il problema è nell'impianto elettrico quello dei "servizi". domani provo a controllare, probabilmente cè un cavo ballerino che a causa delle vibrazioni va a massa. comunque se avete altri suggerimenti li accetto volentieri. grazie ancora messa a punto a parte, iniziamo dalle minchiate.Stacca il filo verde dalla centralina - devi staccare quello che arriva solo soletto - quello che è in guaina assieme al rosso e al bianco lo devi lasciare collegato. 0 Cita
snaicol Inviato Maggio 6, 2016 Inviato Maggio 6, 2016 quel cavo verde non è dei servizi. è quelloc he arriva alla chiave di avviamento. Quel cavo, se si sbuccia, soprattutto all'altezza di dive ruota il manubrio, scarica verso massa, togliendo scintilla alla candela. Staccandolo dalla bobina, anche se il cavo va in corto verso massa non succede nulla, perchè appunto è staccato a monte. Quindi sapendo che è il cavo verde, vedi al manubrio, interno faro e ingresso telaio. Questi sono solitamente i punti deboli in cui si rovina il cavo. N 0 Cita
massimoet3 Inviato Maggio 9, 2016 Autore Inviato Maggio 9, 2016 Bene , per quanto riguarda il problema perdita di potenza ho risolto, era il filo dell'acceleratore che urtava sull'accenzione scaricando a massa. A questo punto mi rimane da revisionare il contachilometri, qualcuno sa dirmi come aprirlo, è quello con la carcassa in plastica. Grazie a tutti 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.