poeta Inviato 8 luglio 2016 - 21:41 Share Inviato 8 luglio 2016 - 21:41 dal 78 hanno il 2t attaccato! la special rosa anno 1982... ma rosa non si può vedere!!! La farò certo Bianca.. io certifico solo FMI poi..... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
feba Inviato 13 luglio 2016 - 07:47 Autore Share Inviato 13 luglio 2016 - 07:47 Io quelle che ho visto hanno prima del 78 attaccatoe dopo staccato.. Un bel mistero 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
feba Inviato 27 luglio 2017 - 06:47 Autore Share Inviato 27 luglio 2017 - 06:47 NO.... veniva prodotto e stampato in PIAGGIO.... A) dal 47 al 73 i numeri e le sigle telaio e il DGM erano interamente battuti a mano, abbiamo un cambio di carattere attorno al 1959 ma direi di tralasciare il dettaglio.... B) dal 73 al 76 avevano prestampati sia Il DGM -OM (a seconda dei modelli il DGM è sovrapposto al N° sigla-telaio anno circa 1974), che parte della sigla VMA-- che prima stella *------ idem X la sigla Special.... V5B--*-------- ovvero uscivano dalla pressa con una parte della punzonatura che veniva poi terminata per battitura (a mano fino al 75) C) dal 76 nuovo carattere, battitura, sigla, telaio, dgm, sono ora semi-meccanizzate, sigla e telaio hanno identico carattere, così come il DGM OM (dalla specail migliorata fino a termine serie PK, anche serie 3M R con blocco tondo) Ho rispetto questa vecchia discussione ( a dire il vero anche in altra) mici che nel 76 hanno cambiato il carattere dei numeri uniformado numeri telaio e om. Checduci della mia et3 del 77? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati GiPiRat Inviato 27 luglio 2017 - 10:05 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 27 luglio 2017 - 10:05 Io dico che sarebbe meglio controllare la tastiera quando si scrive. Ciao, Gino 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
feba Inviato 27 luglio 2017 - 10:49 Autore Share Inviato 27 luglio 2017 - 10:49 Scusa sono in ferie , scrivo dal cellulare 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
poeta Inviato 27 luglio 2017 - 13:23 Share Inviato 27 luglio 2017 - 13:23 E' regolarissima.... i numeri sono infatti molto simili al DGM seppur diversi, in quanto impressi sequenziali dopo mentre il DGM e sigla VMA T* impressi di pressa.... sono in vero differenti per pressione e anche carattere, ma sono quelli.... io li chiamo uguali, perchè se vedi quelli degli anni prima capisci che i numeri seriale telaio erano molto molto diversi dal DGM ben più di questi! Insomma dovrei fermarni riflettere e fare foto confronti ecc.... mi richiederebbe un paio di gg di lavoro!! invece rispondo di getto e veloce tra ritagli di tempo un simile argomento non ha FAQ per la sua complessità, copre l'arco di una intera produzione e richiederebbe approfondimenti e confronti troppo impegnativi. Se avete problemi o dubbi quindi più che non dovervi Spiegare il dettaglio di un carattere negli anni le serie adottate e via discorrendo ogni volta, VEDO PIU' UMANO che inviate una foto, ve li guardo evi dico se sono OK. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Vespa979 Inviato 27 luglio 2017 - 13:30 Share Inviato 27 luglio 2017 - 13:30 ...Se avete problemi o dubbi quindi più che non dovervi Spiegare il dettaglio di un carattere negli anni le serie adottate e via discorrendo ogni volta, VEDO PIU' UMANO che inviate una foto, ve li guardo evi dico se sono OK. Allora...apriti un blog tuo se vuoi richieste personali indirizzate solo a te. Questo è un forum, e come tale dovrebbe essere di condivisione per tutti. 1 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
humabel82 Inviato 27 luglio 2017 - 15:31 Share Inviato 27 luglio 2017 - 15:31 bah..la mia VMA2T 82 è tutto attaccato. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati Marben Inviato 27 luglio 2017 - 18:16 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 27 luglio 2017 - 18:16 (modificato) Di certo fra 1977 e 1978 il prefisso VMA2T era punzonato con uno spazio fra la A ed il 2. Questo l'ho ben chiaro nella mente. Curiosamente, invece, le ET3 coeve non avevano spazi fra la B ed il numero 1. Quanto ai caratteri, sulla scorta di alcune Vespe visionate/di amici posso osservare questo: sino alla prima parte del 1976, permanendo sulla Primavera l'indicazione del codice IGM in zona separata rispetto al numero di telaio, la punzonatura risultava più disordinata; ovvero, i caratteri del prefisso VMA2T non erano ben allineati fra loro, in quanto certamente non facenti parte di un unico punzone; con l'avvento del codice di omologazione collocato sopra al numero di telaio - come sulle ET3 - probabilmente fu realizzato un unico punzone che comprendesse sia il codice IGM 5317 OM, sia il prefisso telaio VMA 2T. Si può notare come, infatti, IGM e prefisso risultino sempre disposti su righe parallele fra loro; il cambio dei caratteri dei numeri di matricola è avvenuto fra il 1977 ed il 1978, sospetto però non in maniera "netta"; dico questo perché ho traccia di ET3 del 1978 col vecchio carattere e Primavera del 1977 col nuovo.Es./1 Primavera attorno a 130000-132000 (fine '75-inizio '76) hanno i caratteri vecchio tipo (4 chiuso- 3 squadrato sopra - 7 senza "grazia" in alto a sinistra); attorno a 160000-165000 (1977) numeri nuovo tipo (un poco più stretti; 4 aperto- 3 tutto tondo - 7 con grazia)Es./2 ET3 attorno a 40000-45000 (1978) numeri vecchio tipo; ET3 112000-120000 (1981) caratteri nuovo tipo. Il carattere "nuovo tipo" pare essere lo stesso dei codici di omologazione, quando collocati sopra al numero di telaio; Altra curiosità: oltre 100000 unità, sulle Primavera è stato comunque inserito un zero iniziale; lo stesso non ha avuto luogo sulle ET3. Posso eventuale inserire qualche foto d'esempio, avendo salvato dal web negli anni alcune foto di punzonatura. Chiunque abbia Vespe fra Primavera ed ET3 della seconda metà degli anni '70 può arricchire la discussione con il proprio contributo Edit: correzioni in rosso, ringrazio Feba per avermi segnalato la svista. Modificato 29 luglio 2017 - 11:21 da Marben Corretti errori (n. 4) - grazie a Feba 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
feba Inviato 29 luglio 2017 - 11:14 Autore Share Inviato 29 luglio 2017 - 11:14 X Marben Interessante anche se non mi è chiara una cosa . hai detto che fra il 77 e d il 78 c'è stato il cambio del carattere anche se ci sono state delle sovrapposizioni di carattere. Fin qui chiaro ma poi parli del 4 che per il vecchio carattere lo dai per aperto e per quello nuovo chiuso. Non dovrebbe essere al contrario? Pio esservi a tuo avviso una et3 fine 77 con il carattere nuovo? Grazie 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
humabel82 Inviato 29 luglio 2017 - 11:22 Share Inviato 29 luglio 2017 - 11:22 1978..2t staccato 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati Marben Inviato 29 luglio 2017 - 11:24 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 29 luglio 2017 - 11:24 Sì, Feba, hai assolutamente ragione; ho corretto quanto sopra. Come ti dicevo, ho traccia di almeno una ET3 del 1978 con caratteri vecchio tipo; non so se possano esistere ET3 più vecchie col carattere cosiddetto "nuovo". Sarebbe indice di gran confusione... Confidiamo che qualche proprietario porti la sua testimonianza. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
feba Inviato 29 luglio 2017 - 12:45 Autore Share Inviato 29 luglio 2017 - 12:45 Sarebbe interessante da che n di telaio. È alquanto strano che abbiano usato caratteri differenti per primavera ed Et3 nello stesso anno. Vedo se recupero una discussione che avevo letto a proposito di alcune et3 jeans e ho postato la foto . Mi pare abbiamo interpellato Lari. Comunque strano che nelle schede tecniche non ci sua nulla. Non avranno fatto una scheda tecnica con certi caratteri e poi usati altri. Se si deve reimmatricolare spiega la cosa in motorizzazione 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
feba Inviato 29 luglio 2017 - 15:57 Autore Share Inviato 29 luglio 2017 - 15:57 Ho provato a scrivere a Lari 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati GiPiRat Inviato 31 luglio 2017 - 11:00 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 31 luglio 2017 - 11:00 Se hanno usato due caratteri diversi per ET3 e Primavera nello stesso periodo, niente di più facile che abbiano fatto confuzione nell'apporre la punzonatura. Ciao, Gino 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
feba Inviato 10 agosto 2017 - 15:58 Autore Share Inviato 10 agosto 2017 - 15:58 Lari, come sempre persona gentilissima, ha risposto al mio quesito, ovvero se per la vespa et3 ci fossero stati a partire da un certo numero di telaio sei cambi di carattere vedi n più bombati ed il 4 chiuso, differenti quindi rispetto alla scheda di omologazione. La sua risposta Gentile Sig. Con riferimento al suo messaggio del 29 luglio u.s., per prima cosa desideriamo scusarci per il ritardo nella risposta, causato dai moltissimi messaggi che riceviamo dai nostri clienti, ai quali, non sempre ci è possibile rispondere tempestivamente. Con riguardo alla Vespa 125 Primavera ET3 con prefisso telaio VMB1T – teniamo ad informarla che il carattere dei numeri è quello riportata sulla Scheda Tecnica DGM 15467 OM ed i numeri sono rimasti sempre delle stesse dimensioni come omologato dalla MCTC. Nella fattispecie il n° 4 risulta essere sempre stato punzonato “aperto” – la discrepanza può essere dovuta ad una possibile ripunzonatura – dovuta a qualche evento che ignoriamo. L’importante è che i caratteri siano lineari, perfettamente leggibili, e non presentino anomalie di sorta. Cordiali saluti Fiorenzo Lari After Sales & Dealer Service 2R - Back Office Parts and Vintage End Customer Specialist Viale Rinaldo Piaggio, 25 - 56025 Pontedera (PI) - ITALY Fax: 0039 0587 272972 e-mail: fiorenzo.lari@piaggio.com 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati Marben Inviato 10 agosto 2017 - 16:00 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 10 agosto 2017 - 16:00 Mah, immaginavo una risposta del genere, la realtà però pare diversa ed è curioso che numerose Vespe presentino caratteri difformi ma uguali fra loro. Inviato dal mio Siemens S62 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
feba Inviato 10 agosto 2017 - 16:20 Autore Share Inviato 10 agosto 2017 - 16:20 Mah, immaginavo una risposta del genere, la realtà però pare diversa ed è curioso che numerose Vespe presentino caratteri difformi ma uguali fra loro. Inviato dal mio Siemens S62 Infatti, mi sa che non lo sanno nemmeno loro, dire poi che i numeri devono essere linerari a vedere certe vespe non si direbbe 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati GiPiRat Inviato 10 agosto 2017 - 18:05 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 10 agosto 2017 - 18:05 Non credo che Lari avrebbe potuto rispondere diversamente, quello che fa fede è la scheda tecnica omologativa, la società costruttrice non dovrebbe discostarsi da quanto descritto lì. Poi, se in fabbrica fanno casino, non stanno certo a giustificarsi, la colpa è di qualcun altro! Ciao, Gino 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
feba Inviato 13 agosto 2017 - 19:56 Autore Share Inviato 13 agosto 2017 - 19:56 La cosa assurda sono anche le schede omologative del 67 del primavera. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
screecit Inviato 14 agosto 2017 - 00:13 Share Inviato 14 agosto 2017 - 00:13 [ATTACH=CONFIG]167872[/ATTACH] 1978..2t staccato anche io ho il 2 staccato . 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.