Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Ciao a tutti,

io sto usando un vespino pk50 '83 rimesso a nuovo (no restaurato).

Sarà che è vecchiotto e sarà perchè io provengo dalle moto da strada, ma mi sento poco a mio agio su questo mezzo.

 

Vorrei dargli un po' di "grinta", non mi interessa fare gli 80Kmh ma l'accelerazione che ha adesso è davvero penosa, quasi non riesco a superare i ciclisti.

 

Mi date qualche consiglio? Io non me ne intendo molto ma vorrei poi andare in officina un po' preparato sull'argomento altrimenti mi infinocchiano come vogliono :-|

 

Grazie

Vito

Inviato
Allora vuoi aprire il motore?

Se si, si aprono già altre strade, fermo restando che l'elaborazione, anche minima, e forse Comuqnue illegale

 

Preferirei di no.

Non so se è chiedere la luna :)

 

Vito

Inviato

Ok. Se la vespa per ora é completamente originale:

Gt 75 polini racing/ dr f1 oppure 85 polini/pinasco, ma con questi ultimi sacrificheresti un po la velocità massima)

Carburatore 19.19

Proma

Un allegeratina al volano, diciamo attorno a 1,8 kg (non ricordo fino a quanto si può allegerire)

Frizione con molla rinforzata

Pignone da 16 denti

 

Se tutto va bene, stimo velocità EFFETTIVA 63-64 kmh coi 75, 60-62 con 85

Inviato

:ciao: E' il mio primo messaggio sul forum, chiedo scusa se ho saltato la "presentazione" ma non riesco a trovare la sezione:Ave_2:

Allora, hai la mia stessa Vespa, dipende da cosa ci vuoi fare. Ti dico il mio setup attuale, con il quale mi trovo discretamente bene.

Premesso che l'ho studiato pensando a quello che ci faccio solitamente, ovvero gite fotografiche fuori porta stracarico di bagagli nei portapacchi posteriore e anteriore, ragazza al seguito, e pochi soldi. Ho fatto un passo indietro rispetto a quando avevo 15 anni,ormai quasi 11 anni fa:cry: ora non mi interessano più certe cose:twisted:

Prima avevo un 90, ma son sceso a un banale cilindro DR 75 per minimizzare i consumi, carburatore 16.16 e marmitta Sito Plus. Poi in seguito ho aggiunto l'ingranaggio da 16 denti Olympia, che non è vero che fischia, lo ha fatto solo i primi due giorni.

A questo punto ho una Vespa che mi permette di viaggiare a pieno carico a 55/60 all'ora senza problemi (in pianura), a 3/4 di acceleratore, con consumi che vanno dai 50 ai max 30 al litro. In città da soli è abbastanza divertente, ho perso qualcosina in salita con l'ingranaggio ma in pianura il motore riposa parecchio rispetto a prima. Il gt e tutto il resto li ho montati io in una giornata, senza averlo mai fatto prima, il web è pieno di istruzioni. PS: ovviamente è SOLO una questione economica,io potevo disporre di quel tanto per la mia moto, sui 200 euro, e comunque ne sono soddisfatto.

 

PS: la velocità a tutta è sui 65/66 km/h per ora, sicuramente facendo altri lavori e non attaccando semplicemente pezzi già pronti come ho fatto io si può fare leggermente meglio

Aggiungo che se provieni da moto da strada è normale sentirsi a disagio sulla Vespa, è lenta, rumorosa, vibra e puzza..e quando freni si intraversa, ma ci piace per quello :mrgreen: Bisogna abituarsi

Inviato
:ciao: E' il mio primo messaggio sul forum, chiedo scusa se ho saltato la "presentazione" ma non riesco a trovare la sezione:Ave_2:

Allora, hai la mia stessa Vespa, dipende da cosa ci vuoi fare. Ti dico il mio setup attuale, con il quale mi trovo discretamente bene.

Premesso che l'ho studiato pensando a quello che ci faccio solitamente, ovvero gite fotografiche fuori porta stracarico di bagagli nei portapacchi posteriore e anteriore, ragazza al seguito, e pochi soldi. Ho fatto un passo indietro rispetto a quando avevo 15 anni,ormai quasi 11 anni fa:cry: ora non mi interessano più certe cose:twisted:

Prima avevo un 90, ma son sceso a un banale cilindro DR 75 per minimizzare i consumi, carburatore 16.16 e marmitta Sito Plus. Poi in seguito ho aggiunto l'ingranaggio da 16 denti Olympia, che non è vero che fischia, lo ha fatto solo i primi due giorni.

A questo punto ho una Vespa che mi permette di viaggiare a pieno carico a 55/60 all'ora senza problemi (in pianura), a 3/4 di acceleratore, con consumi che vanno dai 50 ai max 30 al litro. In città da soli è abbastanza divertente, ho perso qualcosina in salita con l'ingranaggio ma in pianura il motore riposa parecchio rispetto a prima. Il gt e tutto il resto li ho montati io in una giornata, senza averlo mai fatto prima, il web è pieno di istruzioni. PS: ovviamente è SOLO una questione economica,io potevo disporre di quel tanto per la mia moto, sui 200 euro, e comunque ne sono soddisfatto.

 

PS: la velocità a tutta è sui 65/66 km/h per ora, sicuramente facendo altri lavori e non attaccando semplicemente pezzi già pronti come ho fatto io si può fare leggermente meglio

 

Che invidia la libertà della vespa + macchina fotografica :))

 

Grazie per il tuo contributo

VIto

Inviato
:ciao: E' il mio primo messaggio sul forum, chiedo scusa se ho saltato la "presentazione" ma non riesco a trovare la sezione:Ave_2:

Allora, hai la mia stessa Vespa, dipende da cosa ci vuoi fare. Ti dico il mio setup attuale, con il quale mi trovo discretamente bene.

Premesso che l'ho studiato pensando a quello che ci faccio solitamente, ovvero gite fotografiche fuori porta stracarico di bagagli nei portapacchi posteriore e anteriore, ragazza al seguito, e pochi soldi. Ho fatto un passo indietro rispetto a quando avevo 15 anni,ormai quasi 11 anni fa:cry: ora non mi interessano più certe cose:twisted:

Prima avevo un 90, ma son sceso a un banale cilindro DR 75 per minimizzare i consumi, carburatore 16.16 e marmitta Sito Plus. Poi in seguito ho aggiunto l'ingranaggio da 16 denti Olympia, che non è vero che fischia, lo ha fatto solo i primi due giorni.

A questo punto ho una Vespa che mi permette di viaggiare a pieno carico a 55/60 all'ora senza problemi (in pianura), a 3/4 di acceleratore, con consumi che vanno dai 50 ai max 30 al litro. In città da soli è abbastanza divertente, ho perso qualcosina in salita con l'ingranaggio ma in pianura il motore riposa parecchio rispetto a prima. Il gt e tutto il resto li ho montati io in una giornata, senza averlo mai fatto prima, il web è pieno di istruzioni. PS: ovviamente è SOLO una questione economica,io potevo disporre di quel tanto per la mia moto, sui 200 euro, e comunque ne sono soddisfatto.

 

PS: la velocità a tutta è sui 65/66 km/h per ora, sicuramente facendo altri lavori e non attaccando semplicemente pezzi già pronti come ho fatto io si può fare leggermente meglio

Aggiungo che se provieni da moto da strada è normale sentirsi a disagio sulla Vespa, è lenta, rumorosa, vibra e puzza..e quando freni si intraversa, ma ci piace per quello :mrgreen: Bisogna abituarsi

Ti ricordi i getti che hai montato sul 16.16 e il codice dell'ingranaggio Olympia? Grazie

Inviato

Ciao Hulkyno, non ho idea dei getti che abbia, ho acquistato il carburatore già pronto e l'ho montato. Per quanto riguarda l'ingranaggio Olympia l'ho preso in offertissima su ebay. C'è poco da sbagliare, ma non prendere un ingranaggio 16 denti non DRT, Olympia o Pinasco, lo monta il 50 Special e non si incastra (ho provato quando ingenuamente pensavo che bastasse un normale pignone 16 denti), ci vuole l'ingranaggio apposito con i dentini leggermente più stretti.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...