Special2000 Inviato Giugno 21, 2016 Inviato Giugno 21, 2016 Come da titolo, ho una Fiat 500 L di cui purttroppo non so nemmeno l'anno di costruzione. E' nera. Venendo al dunque, l'auto non ha i documenti e hanno consegnato le targhe (non so cosa significa), per rimetterla in strada, bisogna reimmatricolarla o cosa? Grazie:-) 0 Cita
snoopyPX Inviato Giugno 21, 2016 Inviato Giugno 21, 2016 Come da titolo, ho una Fiat 500 L di cui purttroppo non so nemmeno l'anno di costruzione. E' nera.Venendo al dunque, l'auto non ha i documenti e hanno consegnato le targhe (non so cosa significa), per rimetterla in strada, bisogna reimmatricolarla o cosa? Grazie:-) Probabilmente è stata demolita. Se c'entrano gli incentivi alla rottamazione non si può fare niente per rimetterla in strada, altrimenti i modi ci sono ma te lo dico subito è un delirio. Prova a fare una visura in una agenzia e vedi cosa ti dicono. 0 Cita
Special2000 Inviato Giugno 21, 2016 Autore Inviato Giugno 21, 2016 Wow mi dispiace tantissimo vederla abbandonata alle intemperie. Peobabilmente c'entrano gli incentivi, ormai sono 7-8 anni che non ci sono più le targhe 0 Cita
GiPiRat Inviato Giugno 22, 2016 Inviato Giugno 22, 2016 Come da titolo, ho una Fiat 500 L di cui purttroppo non so nemmeno l'anno di costruzione. E' nera.Venendo al dunque, l'auto non ha i documenti e hanno consegnato le targhe (non so cosa significa), per rimetterla in strada, bisogna reimmatricolarla o cosa? Grazie:-) Non puoi risalire alla targa? Puoi provare a fare una visura al PRA tramite il numero di telaio, che trovi nel cofano anteriore, sulla sinistra, se il veicolo è presente nel database telematico dovresti riuscire ad avere la visura. Se dovesse essere stata demolita per incentivi o anche solo se è stata demolita dopo il 2006, allora non c'è possibilità di rimetterla in circolazione e può essere usata solo come pezzi di ricambio (in effetti, se sono stati percepiti incentivi, il semplice detenerla si può configurare come un reato). Se, invece, dovesse essere radiata d'ufficio o demolita prima del 2006 senza aver percepito incentivi, può essere reimmatricolata tramite una procedura simile a quella descritta qui (ovviamente NON uguale, perché si tratta di un'auto): http://www.vesparesources.com/15-pratiche/189-reimmatricolazioni-veicoli-demoliti-o-quot-di-origine-sconosciuta-quot-procedura Come si evince dalla procedura, anche un veicolo storico d'origine sconosciuta può essere reimmatricolato ma, se non si è sicuri del perché è senza targhe e documenti, meglio lasciare perdere, perché la richiesta sarà passata alla polizia stradale per accertamenti anche sul veicolo. Ciao, Gino 0 Cita
Special2000 Inviato Giugno 22, 2016 Autore Inviato Giugno 22, 2016 Grazie Gino Allora ti spiego: questa 500 era di un mio zio che 30 anni fa l'abbandono in un campo, poi la porto da me perché serviva spazio. Inizialmente aveva le targhe, non ricordo esattamente quando, ma poi le targhe sono state smontate e consegnate (cosi mi hanno detto, dato che documenti non ce ne sono). Se faccio la visura, e risulta demolita dopo il 2006, allora dovrei reimmmatricolarla seguendo i standard delle auto di oggi? 0 Cita
luciovr Inviato Giugno 22, 2016 Inviato Giugno 22, 2016 Se faccio la visura, e risulta demolita dopo il 2006, allora dovrei reimmmatricolarla seguendo i standard delle auto di oggi? Gino ti ha già risposto: "se è stata demolita dopo il 2006, allora non c'è possibilità di rimetterla in circolazione e può essere usata solo come pezzi di ricambio". 0 Cita
Special2000 Inviato Giugno 22, 2016 Autore Inviato Giugno 22, 2016 Gino ti ha già risposto: "se è stata demolita dopo il 2006, allora non c'è possibilità di rimetterla in circolazione e può essere usata solo come pezzi di ricambio". Peccato! Appena ho un pò di tempo vado a fare la visura, speriamo in bene 0 Cita
GiPiRat Inviato Giugno 23, 2016 Inviato Giugno 23, 2016 Se sai di sicuro che era intestata a tuo zio, puoi anche provare a chiedere al PRA una visura nominativa storica (la può chiedere solo l'intestatario o un erede). Vedi: http://www.up.aci.it/reggiocalabria/spip.php?article34 Ciao, Gino 0 Cita
zichiki96 Inviato Giugno 23, 2016 Inviato Giugno 23, 2016 Io prima di preoccuparmi dei documenti, mi farei una domanda: vale effettivamente la pena? Dici che è ferma da 30 anni, sicuramente ci sarà molto lavoro da fare e i costi non saranno di certo bassi. Trovare un'altra L oppure una scocca con documenti a prezzi anche inferiori a quelli del restauro stesso, non è un'impresa difficile. 0 Cita
armiET3 Inviato Giugno 23, 2016 Inviato Giugno 23, 2016 Io prima di preoccuparmi dei documenti, mi farei una domanda: vale effettivamente la pena? Dici che è ferma da 30 anni, sicuramente ci sarà molto lavoro da fare e i costi non saranno di certo bassi. Trovare un'altra L oppure una scocca con documenti a prezzi anche inferiori a quelli del restauro stesso, non è un'impresa difficile. Ha ragione l'amico qui sopra: ti costa un bel po' di soldi e tempo... trovane una con i documenti e funzionante e tieni quella per i ricambi se ti piace il mezzo.... 0 Cita
Special2000 Inviato Giugno 23, 2016 Autore Inviato Giugno 23, 2016 Pensandoci mi conviene,anche perche ho notato che il motore non é il 110 ma il 126a005 (na cosa simile), tralaltro pure elaborato (monta carburatore dell'orto fzd 32/28) 0 Cita
snoopyPX Inviato Giugno 23, 2016 Inviato Giugno 23, 2016 Pensandoci mi conviene,anche perche ho notato che il motore non é il 110 ma il 126a005 (na cosa simile), tralaltro pure elaborato (monta carburatore dell'orto fzd 32/28) Anche perché la procedura per rimetterla in strada é molto lunga... 1 anno circa e la macchina deve essere perfetta oltre che originalissima. Penso anche io che la cosa migliore sia usare la tua per ricambi e ne prendi un'altra da usare.3000 euro dovresti trovare qualcosa di buono, le 500 sono forse le auto più pastrocchiate della storia e sotto la vernice molto spesso si nasconde una scocca malridotta. L'fzd se é il 32/26 smontalo e tienilo da parte, é molto ricercato e vale bei soldini. 0 Cita
Special2000 Inviato Giugno 23, 2016 Autore Inviato Giugno 23, 2016 Anche perché la procedura per rimetterla in strada é molto lunga... 1 anno circa e la macchina deve essere perfetta oltre che originalissima. Penso anche io che la cosa migliore sia usare la tua per ricambi e ne prendi un'altra da usare.3000 euro dovresti trovare qualcosa di buono, le 500 sono forse le auto più pastrocchiate della storia e sotto la vernice molto spesso si nasconde una scocca malridotta. L'fzd se é il 32/26 smontalo e tienilo da parte, é molto ricercato e vale bei soldini. Il carburo è un fzd32/28, purtroppo al posto dell'ultimo numero è uscita la faccina. Deciderò appena avrò la possibilita di comprarmela, tanto ora non me ne faccio nulla. Grazie a tutti per le indicazioni:ciao: 0 Cita
zichiki96 Inviato Giugno 25, 2016 Inviato Giugno 25, 2016 Pensandoci mi conviene,anche perche ho notato che il motore non é il 110 ma il 126a005 (na cosa simile), tralaltro pure elaborato (monta carburatore dell'orto fzd 32/28)SScusa ma quale convenienza ottieni da un motore non originale, se per riavere i documenti devi avere obbligatoriamente il suo motore e con il motore di 125 prima serie o di 500 r, non riuscirai mai ad iscriverla ad un RS, tanto più che in ogni caso un motore deve essere rifatto in toto quando si fa un restauro. 0 Cita
Special2000 Inviato Giugno 25, 2016 Autore Inviato Giugno 25, 2016 SScusa ma quale convenienza ottieni da un motore non originale, se per riavere i documenti devi avere obbligatoriamente il suo motore e con il motore di 125 prima serie o di 500 r, non riuscirai mai ad iscriverla ad un RS, tanto più che in ogni caso un motore deve essere rifatto in toto quando si fa un restauro. Scusa cosa intendi dire? Io volevo dire: pensandoci mi conviene prenderne un altra, dato che questa è anche elaborata oltre che non utilizzabile su strada. 0 Cita
zichiki96 Inviato Giugno 25, 2016 Inviato Giugno 25, 2016 Scusa cosa intendi dire? Io volevo dire: pensandoci mi conviene prenderne un altra, dato che questa è anche elaborata oltre che non utilizzabile su strada. avevo capito che intendevi dire che ti conveniva il restauro, non l'acquisto di un'altra vettura 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.