Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Ciao a tutti,

Ho un px150E e da un pò di tempo ho notato che la ruota posteriore è imbrattata d' olio ... non penso che sia miscela.

 

Non so se questo è imputabile al paraolio lato frizione oppure all'oring del piatto frizione o a qualcos' altro.

Allego foto .. spero che qualcuno possa dirmi quale sia la causa ...

Grazie

foto_vespa1.jpg

20160701_212423.jpg

Inviato

oppure la guarnizione tappo olio.....

 

o l'o-ring della leva che aziona la frizione......

 

escluderei la marmitta e perdite dalla testata, è troppo oleoso, è olio del carter.

 

 

 

pulisci tutto per bene.. e vedi esattamente da dove inizia a perdere.

Inviato

Se hai cambiato l'olio del cambio e ne hai messo troppo, alla prima tirata te lo sputa tutto fuori dallo sfiato e ti imbratta abbondantemente carter e ruota.

 

Oppure se lo sfiato si allenta comincia a uscire olio da li anche se il livello è giusto e ti imbratta lo stesso ruota e carter.

 

Ti consiglio di controllare le cose semplici prima di smantellare il motore!

Inviato

Tenendo presente anche che:

se "salta" il paraolio dell'asse ruota, la vespa non frena più perchè le ganasce si bagnano d'olio;

se "salta" il paraolio di banco lato frizione, l'olio viene aspirato nel gruppo termico e bruciato con una vistosa fumata bianca.

Pertanto resta solo l'oring della leva frizione oppure l'olio è uscito dallo sfiato, anche se non bisogna trascurare che, spesso e volentieri, è una perdita minima di miscela dal carburatore, che poi viene fuori dal foro di troppo pieno. Poi, la benzina evapora e resta l'unto dell'olio.

La soluzione è quella che è già stata suggerita e cioè lavare tutto con sgrassatore da discount e verificare dopo se c'è perdita o meno.

Inviato

Guarda a me dopo un anno di utilizzo è capitat che l'olio sia passato tra il millerighe del tamburo e l'albero sporcandomi 1 po la ruota, con l'usura ci sarà qualche cent di tolleranza che permette all'olio di passare; ma ti dirò meglio cosi almeno quella parte non lavora a secco ma è un po lubrificat.

Ho risolto mettendo 1 velo di pasta nera nel tappo cromato

Inviato
Tenendo presente anche che:

se "salta" il paraolio dell'asse ruota, la vespa non frena più perchè le ganasce si bagnano d'olio;

se "salta" il paraolio di banco lato frizione, l'olio viene aspirato nel gruppo termico e bruciato con una vistosa fumata bianca.

Pertanto resta solo l'oring della leva frizione oppure l'olio è uscito dallo sfiato, anche se non bisogna trascurare che, spesso e volentieri, è una perdita minima di miscela dal carburatore, che poi viene fuori dal foro di troppo pieno. Poi, la benzina evapora e resta l'unto dell'olio.

La soluzione è quella che è già stata suggerita e cioè lavare tutto con sgrassatore da discount e verificare dopo se c'è perdita o meno.

 

 

Solo chainte claire!!

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...