MataPX150 Inviato July 7, 2016 Inviato July 7, 2016 Buona sera a tutti, è un po che non frequento più il forum e mi spiace tornare a farlo per un problema.. Ho letto un po ovunque ma non sono riuscito a trarre conclusione. Da vespa spenta è impossibile cambiare le marce A freddo al semaforo la 1ª si inserisce solo mandando su di giri il motore, tanto da aver sfilato la manopola di qualche cm dal manubrio.. A caldo il problema non si verifica ( a vespa spenta si, ma forse è normale) Il preselettore è ingrassatissimo... Sarà la regolazione dei cavi? 0 Cita
miche085 Inviato July 7, 2016 Inviato July 7, 2016 ciao, ti posso dire che da spenta non puoi cambiare le marce...a meno che non la spingi, gli ingranaggi devono essere in movimento! anche a me non entra la prima facilmente tipo quando arrivo ad uno stop, per ovviare al problema arrivo, metto in folle, mollo un istante la leva frizione e poi la ripremo e la prima entra senza problemi! oppure l'ultimo metro con la vespa quasi ferma passo dalla seconda alla prima direttamente! 0 Cita
MataPX150 Inviato July 7, 2016 Autore Inviato July 7, 2016 Non penso sia una cosa normale non riuscire ad inserire le marce a freddo ma a caldo si, le registrazioni dei cavi non c'entrano quindi? 0 Cita
gianfrancoge Inviato July 7, 2016 Inviato July 7, 2016 Da spenta se non la muovi le marce non entrano o perlomeno è duro...i cavi non vanno tiratissimi...devono avere un pò di lasco....ma potrebbe essere anche la frizione che stacca male o senza olio Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk 0 Cita
poeta Inviato July 7, 2016 Inviato July 7, 2016 Da spenta se non la muovi le marce non entrano o perlomeno è duro...i cavi non vanno tiratissimi...devono avere un pò di lasco....ma potrebbe essere anche la frizione che stacca male o senza olio Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk o l'insieme di tre cise, 1 cavi la coppia marce và di esatta misura deve cioè avere dalla minima lunghezza solo 4-5 cm di abbondanza , inoltrela coppia cavi marce ha due vincoli uno in rame sopra e guaina accoppiamento sotto... servono a non far muovere le guaine tra loro, cioè le guaine rimangono ferme e solidali quando cambi e si muovono solo i cavetti interni... 2 registarzione cavi, vanno regolati tirandoli da dietro vedi il selettore muoversi su e giù, poi posizioni sul folle infili i barilotti a zero gioco, i registri devono stare non tutti avvitati ma perlomeno 3 giri da tutto avvitato così se i cavi li tiri troppo puoi allentare, di solito succede il contrario però e rimangono laschi, ritirali dopo un primo giro di prova dal selettore risvitando i barilotti e non sempre e solo dai registri.... 3 rondella di spallamento e quindi crociera, infatti la rondella serve a ridurre il gioco tra gli ingranaggi che deve atestarsi su 0,20mm o anche 0,15mm....in vero la spallatura del cambio riduce la sua morbidezza ma dona una precisione di inserimento inattesa....per farla devi aprire e quindi ha senso cambiare anche la crociera ovvio... e poi lìolio al cambio minimo 30GR, ne entrano allo sfioro del foro tappo 250, inclina e mettine altri 50cc... 0 Cita
MataPX150 Inviato July 12, 2016 Autore Inviato July 12, 2016 L'olio l'avevo appena messo e vado di bardhal 80w90 per la registrazione posso fare tutto in box o serve un baco/ rialzo? 0 Cita
gluglu Inviato July 12, 2016 Inviato July 12, 2016 Cambio duro, partire dalle cose semplici. Il più delle volte si risolve smontando e pulendo la manopola del cambio. Si rimonta ingrassando. Idem per i cavi, che devono essere montati come suggerito da Poeta.se dopo questo, il problema persiste, si può pensare a qualche intervento più approfondito. 0 Cita
poeta Inviato July 12, 2016 Inviato July 12, 2016 Cambio duro, partire dalle cose semplici. Il più delle volte si risolve smontando e pulendo la manopola del cambio. Si rimonta ingrassando. Idem per i cavi, che devono essere montati come suggerito da Poeta.se dopo questo, il problema persiste, si può pensare a qualche intervento più approfondito. saggiamente.... 0 Cita
MataPX150 Inviato July 19, 2016 Autore Inviato July 19, 2016 La manopola come si smonta? Non che se la apro mi partono molle e fili in giro 0 Cita
gluglu Inviato July 21, 2016 Inviato July 21, 2016 Dovresti (a memoria), riuscire ad estrarre la carrucola sul tubo della manopola rimuovendo la copiglia di fermo ed estrarre il comando del cambio al manubrio. Tra la carrucola ed il corpo manubrio vi sono interposte una ranella di spessore ed un anello elastico. Prendi nota del l'esatta posizione per il rimontaggio. Estrai, pulisci, ingrassi e rimonti. Se non dovesse riuscire lo sflilamento della carrucola, potrebbe essere necessario allentare i barilotti di fermo sul preselettore per creare un lasco ai cavi ed operare con maggior comodità. 0 Cita
dfteam Inviato July 22, 2016 Inviato July 22, 2016 Anche io stesso problema con cavi e guaine nuove. Problema accentuato dopo giro sotto l'acqua. Ho smontato, ingrassato il selettore e messo olio minerale nelle guaine e sui fili. Ora cambia con due dita. 0 Cita
gluglu Inviato July 22, 2016 Inviato July 22, 2016 Con gli accorgimenti sopra riportati ho sempre avuto un cambio molto morbido e preciso. Alla 500 km la vespa è stata, poveraccia, sotto l'acqua per tutta la notte e tutta la Domenica. Inevitabilmente dopo una settimana il cambio è diventato duro e noioso da manovrare. È stato sufficiente lubrificare il comando sul manubrio per risolvere. Questo indica come la normale manutenzione sia fondamentale per l'efficacia generale. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.