humabel82 Inviato July 11, 2016 Inviato July 11, 2016 Buongiorno a tutti Ecco la vs5.. Tra caldo e intemperie son riuscito a portarla a casa. Ho "ciffato" la "chiappa" motore.. e i risultati si son già visti. La mia preoccupazione e dietro il parafango in basso sotto lo scudo. La ruggine Non è passante però si vede. Come tigliere le rose di ruggine al meglio? Consigli? Anche il cerchione davanti e intaccato dalla ruggine e li é dura.. 0 Cita
pignone Inviato July 11, 2016 Inviato July 11, 2016 ...:sbav:caspita che invidia...bellissima!!! 0 Cita
Odoa Inviato July 11, 2016 Inviato July 11, 2016 Davvero Bella!!!e ben conservata....almeno da quello che si vede nelle foto. Complimenti! 0 Cita
humabel82 Inviato July 11, 2016 Autore Inviato July 11, 2016 (modificato) grazie ragazzi. aspetto i vostri consigli per un restauro migliore e conservativo.. Chiedo ai più esperti, Il vetro ingiallito é un problema mica da poco da risolvere..!? Come fò?? Metodo della nonna con limone? ..mmmmmm... Help Modificato July 11, 2016 da senatore 0 Cita
Marben Inviato July 12, 2016 Inviato July 12, 2016 L'ingiallimento delle plastiche è un bel problema; col limone non penso che otterrai nulla. So che con plastiche bianche esistono metodi più o meno casalinghi che si avvalgono di acqua ossigenata opportunamente diluita. Però è probabile che con plastiche traslucide possa compromettere la trasparenza del pezzo. Ovvero il rimedio potrebbe essere peggiore del male. In ultima analisi su un conservato il vetro ingiallito può stare di diritto. Se il tachimetro funziona, eviterei di aprirlo, anche perché le serigrafie di quei quadranti sono delicatissime, basta sfiorarle per cancellarle. Piuttosto lo luciderei esternamente per donargli la maggior trasparenza possibile. Per il resto complimenti, è davvero strepitosa. Penso che col CIF ed altri microabrasivi potrai ridurre considerevolmente l'impatto visivo delle macchie di ruggine sullo scudo. 0 Cita
adriano1982 Inviato July 12, 2016 Inviato July 12, 2016 Madonna che spettacolo!!!!!! Ne voglio una anche io:doh: Complimenti un conservato bellissimo, una GS così si sogna la notte!!! Per l'ingiallimento della plastica del contachilometri prova a sentire chi li restaura, ma ne ho visti di peggio tornare nuovi....tranquillo. Per il resto continua piano piano con cif e spugnetta per piatti. Bellissima;-) 0 Cita
humabel82 Inviato July 12, 2016 Autore Inviato July 12, 2016 Grazie marben oggi farò un pò di prove.. Dici che lì sotto, posso utilizzare la parte verde della spugnetta col cif senza far danni? - - - post uniti in automatico dal sistema - - - Grazie Adriano. Si no comunque il vetro tachimetro non lo tocco. . Cercherò di sgiallirlo dall'esterno. In effetti come diceva marben l ingiallimento del vetro ci sta sul conservato. Però forse questo è troppo giallo però vedremo.. 0 Cita
berto Inviato July 12, 2016 Inviato July 12, 2016 Wow, puliscila con cura e sarà uno spettacolo! 0 Cita
FedeBO Inviato July 12, 2016 Inviato July 12, 2016 Quoto Marben in tutto ,vai di CIF e abrasiva fine anche dietro il parafango , la zona non è affatto malmessa !che meraviglia di vespa !!complimenti anche da parte mia! 0 Cita
maxpepe Inviato July 12, 2016 Inviato July 12, 2016 non toccare la plastica ingiallita su un conservato ci vuole,se la vuoi bianca compra una riproduzione e la monti...ma conserva quella ingiallita 0 Cita
humabel82 Inviato July 12, 2016 Autore Inviato July 12, 2016 Quoto Marben in tutto ,vai di CIF e abrasiva fine anche dietro il parafango , la zona non è affatto malmessa !che meraviglia di vespa !!complimenti anche da parte mia! Ciao fede.. sicuro.. Ma che abrasiva uso?? La passo con acqua?? Dammi il numero pls.. Grazie fede 0 Cita
andreagsvs5 Inviato July 12, 2016 Inviato July 12, 2016 bellissima!!!!!!! ma raccontaci un po' la storia.. dove l'hai trovata? co i documenti è a posto? 0 Cita
humabel82 Inviato July 12, 2016 Autore Inviato July 12, 2016 Si può caricare il video su vesparesources? L'ho trovata in una cantina vicino a me in una casa sul lago Maggiore. Ho avuto una soffiata da un imbianchino / muratore che é un collezionista di auto d'epoca che, ovviamente é stato fondamentale per il recupero. Stringendo, doveva imbiancare / fare lavori di rottura muri e via dicendo a sta casa sul lago. Lui conosceva già da tempo il proprietario il quale gli ha chiesto se gli interessava la vespa in questione. ( a lui per fortuna mia non piacciono le vespa) e quindi conoscendo il fatto che io sia un appassionato mi ha contattato dicendomi che c'eraquesta vespa di un suo amico in vendita. Niente poi é andata com'è andata..sabato sono andato a ritirarla. E ammetto che é stato un vero affare 0 Cita
lucag63 Inviato July 12, 2016 Inviato July 12, 2016 Si può caricare il video su vesparesources?L'ho trovata in una cantina vicino a me in una casa sul lago Maggiore. Ho avuto una soffiata da un imbianchino / muratore che é un collezionista di auto d'epoca che, ovviamente é stato fondamentale per il recupero. Stringendo, doveva imbiancare / fare lavori di rottura muri e via dicendo a sta casa sul lago. Lui conosceva già da tempo il proprietario il quale gli ha chiesto se gli interessava la vespa in questione. ( a lui per fortuna mia non piacciono le vespa) e quindi conoscendo il fatto che io sia un appassionato mi ha contattato dicendomi che c'eraquesta vespa di un suo amico in vendita. Niente poi é andata com'è andata..sabato sono andato a ritirarla. E ammetto che é stato un vero affare complimenti..bellisima...per il video...lo carichi su youtube..e poi copi il link sulla barra di risposta rapida... 0 Cita
FedeBO Inviato July 12, 2016 Inviato July 12, 2016 Quando le vespe vanno a finire nelle mani degli appassionati è sempre un piacere 0 Cita
humabel82 Inviato July 12, 2016 Autore Inviato July 12, 2016 fede marben e tutti, Che carta abrasiva uso? La grigia fine che non ricordo il numero.. 0 Cita
FedeBO Inviato July 12, 2016 Inviato July 12, 2016 fede marben e tutti,Che carta abrasiva uso? La grigia fine che non ricordo il numero.. ma no ma no!!niente Carta abrasiva!usa cotone o micro fibra e PASTA abrasiva!dopo spugnetta e CIF però 0 Cita
humabel82 Inviato July 12, 2016 Autore Inviato July 12, 2016 Ok perfetto. pasta abrasiva sai darmi una marca specifica o va bene qualsiasi? Le trovo in colorificio easy oppure debbo andare da un rivenditore di articoli per prodotti auto? lo avranno anche il panno in micro fibra? In fine dici di adoperare il cif con la parte della spugnetta più rigida? Grazie 0 Cita
lucag63 Inviato July 12, 2016 Inviato July 12, 2016 guarda questo...http://m.ebay.it/itm/390271224328 0 Cita
humabel82 Inviato July 12, 2016 Autore Inviato July 12, 2016 no no ti ringrazio luca ma io lascio tutto originale.. cinesate e via dicendo rimangono lì dove sono.. 0 Cita
lucag63 Inviato July 12, 2016 Inviato July 12, 2016 no no ti ringrazio luca ma io lascio tutto originale..cinesate e via dicendo rimangono lì dove sono.. c'è scritto Piaggio..dici che non è cosi? 0 Cita
humabel82 Inviato July 12, 2016 Autore Inviato July 12, 2016 no va bene solo all'occorrenza si va sui fondi di magazzino.. se tutto va lascio quello che c'è su io prediligo l'originalità estrema 0 Cita
lucag63 Inviato July 12, 2016 Inviato July 12, 2016 no va bene solo all'occorrenza si va sui fondi di magazzino..se tutto va lascio quello che c'è su io prediligo l'originalità estrema assolutamente d'accordo con te.. la sua roba prima di tutto.. 0 Cita
Vespa979 Inviato July 12, 2016 Inviato July 12, 2016 Molto bella, complimenti, in questo stato sono ormai mosche bianche;-) Quoto i consigli di Marben e Fede, anche se nei puntini di ruggine dovessi arrivare alla lamiera con l'abrasiva, non preoccuparti,puoi successivamente proteggere con prodotti tipo il fidoil, che creano uno stato trasparente di protezione. Oppure, se hai manualità o conosci qualcuno bravo con l'aerografo, potresti ritoccare con vernice color fondo nocciola. Il contachilometri?... verifica che funzioni a dovere e lascialo così, sui conservati ha il suo perchè. Quello del link, non c'entra niente con i GS, che non lo hanno mai avuto tarato a 110, ma solo a 120, sempre in tutte le serie. 0 Cita
humabel82 Inviato July 12, 2016 Autore Inviato July 12, 2016 Molto bella, complimenti, in questo stato sono ormai mosche bianche;-)Quoto i consigli di Marben e Fede, anche se nei puntini di ruggine dovessi arrivare alla lamiera con l'abrasiva, non preoccuparti,puoi successivamente proteggere con prodotti tipo il fidoil, che creano uno stato trasparente di protezione. Oppure, se hai manualità o conosci qualcuno bravo con l'aerografo, potresti ritoccare con vernice color fondo nocciola. Il contachilometri?... verifica che funzioni a dovere e lascialo così, sui conservati ha il suo perchè. Quello del link, non c'entra niente con i GS, che non lo hanno mai avuto tarato a 110, ma solo a 120, sempre in tutte le serie. grazie 979.. molto utile anche te nei tuoi preziosismi. abrasiva di una marca particolare? grazie - - - post uniti in automatico dal sistema - - - purtroppo scusate ma io su lavorazioni carrozzeria/ ome prodotti/ passaggi da fare (quale prima e quale dopo) faccio una confusione pazzesca.. rispetto a un colore originale al modello anno motore pezzi ecc..purtroppo li sono un pò arrugginito perchè ho molta paura di sbagliare.. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.