Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Buongiorno a tutti!

Dovrei revisionare il mio px del 1983...

Solo che il precedente proprietario lo ha riverniciato e non ha protetto il numero telaio che con la ruggine è diventato illeggibile...

Vi allego la foto, chiedendovi suggerimenti su cosa potrei fare per renderlo visibile. Io so che numero è... Ma l'ho letto sul libretto...

 

Ciao e grazie

20d72a6f0096860f3f40d738b51f7cd0.jpg

  • Risposte 51
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Inviato (modificato)
spazzola di ottone a mano...secondo me si vedono bene una volta pulito

Quoto!

 

Spazzola di rame od ottone e, una volta pulito, vedrai che il numero dovrebbe vedersi.

 

Poi gli dai una mano di ferox (se ce n'è bisogno), una di fondo diluita ed una di trasparente per preservare la punzonatura.

 

Ciao, Gino

Modificato da GiPiRat
Inviato

Grandi ragazzi! Stavo proprio per chiedervi dopo la spazzolata cosa avrei potuto fare... Ottimo ci provo. Serve una grana particolare per le spazzole che mi consigliate? Grazie!

Inviato

Le spazzole le trovi in qualunque ferramenta, in genere le vendono in gruppi da 3: rame, ottone e ferro, quella di ferro NON la devi usare.

 

Ciao, Gino

Inviato

Sono praticamente illibati!!!

 

Consiglio invece paglietta doppio zero in ferramenta a mano... e un bel chiodo da carpentieri a cui avrai afilato la punta temperandola... la usi come penna per togliere i residui interni nei numeri che non verranno via.....li "ripassi", poi fondo in bomboletta...

Inviato

Comincio a passarlo con l'ottone, poi al limite vi posto una foto e discutiamo sul fondo o altro. Proteggerlo va protetto altrimenti mi ritrovo al punto di prima...

Grazie ragazzi!

Inviato
E chi ha scritto di passarlo sulla ruggine?

 

Ciao, Gino

 

Leggi bene.

Se lo pulisci bene con la spazzola o quello che vuoi, fino a leggere i numeri, non è che togli definitivamente l'ossido e se poi sopra ci dai il fondo fai un operazione da evitare assolutamente, il fondo non serve a questo, serve a tutt'altra cosa.

Inviato
Se alludi a quanto suggerito da Poeta, non mi pare che dica di passare il fondo sulla ruggine.

 

Ciao, Gino

Pulire evidenziare e passare il fondo, così ho letto.

Ho capito, forse ho letto male, succede.

Comunque eventualmente posso spiegare tranquillamente a cosa serve il fondo (oltretutto in bomboletta) e dove va applicato.

Inviato
Pulire evidenziare e passare il fondo, così ho letto.

Ho capito, forse ho letto male, succede.

Comunque eventualmente posso spiegare tranquillamente a cosa serve il fondo (oltretutto in bomboletta) e dove va applicato.

 

Però penso sia sottinteso che bisogna togliere la ruggine, solo uno sprovveduto vernicerebbe sopra la ruggine

Inviato
Però penso sia sottinteso che bisogna togliere la ruggine, solo uno sprovveduto vernicerebbe sopra la ruggine

Il fondo e in particolare modo quello delle bombolette quindi nitro, (da evitare) ma tutti i fondi anche quelli catalizzati leggi la scheda tecnica e vedi dove vanno applicati, neanche sulla lamiera nuda, quindi figuriamoci in un posto dove c'è presenza di ossido, perchè la lamiera quando è aggredita dall'ossido, non basta una pulita con la spazzola sabbiatura o altro per toglierese l'impurità, in particolar modo dove ci sono dei numeri e non si può neanche usare un abrasivo. Poi ognuno è libero di fare e pensare ciò che vuole, ma prima di applicare il fondo a lamiera scoperta si usa un buon primer o antiruggine di livello se vogliamo evitare problemi, poi si applica il fondo o isolante come si vuol chiamare, perchè serve solo ad isolare la base del supporto da verniciare, quindi dalla vernice stessa uniformando il supporto , evitando rimarcature di toppe stuccate, vecchi prodotti presenti sulla base.

Inviato

Non sarà la procedura giusta per verniciare una ferrari ma io ho spazzolato bene portando a ferro (dopo che l'esaminatore del collaudo aveva carteggiato in malo modo la vernice che occultava i numeri), delimitato con nastro di carta e passato 2 mani di trasparente in bomboletta....dopo anni è ancora tale e quale...

 

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Inviato

Io ho riportato alla luce la punzonatura di una Super 125 che era stata sepolta da ruggine e sulla quale qualche "scienziato" aveva dato fondo e vernice in quantità sino far sparire tutto!!!

Ho utilizzato un phon da carrozziere e spazzola metallica. Dopo il trattamento la punzonatura era come se fosse stata appena effettuata.

Senza fare un trattato sul metodo di verniciatura, è bastato pulire a fondo la zona con diluente e poi una mano di antiruggine a spruzzo sulla quale è stato poi dato il colore.

Il tutto è accaduto più di 5 anni fa, ma guardando la parte è come se fosse stata ripristinata ieri.

Inviato
Io ho riportato alla luce la punzonatura di una Super 125 che era stata sepolta da ruggine e sulla quale qualche "scienziato" aveva dato fondo e vernice in quantità sino far sparire tutto!!!

Ho utilizzato un phon da carrozziere e spazzola metallica. Dopo il trattamento la punzonatura era come se fosse stata appena effettuata.

Senza fare un trattato sul metodo di verniciatura, è bastato pulire a fondo la zona con diluente e poi una mano di antiruggine a spruzzo sulla quale è stato poi dato il colore.

Il tutto è accaduto più di 5 anni fa, ma guardando la parte è come se fosse stata ripristinata ieri.

Ci sono tanti metodi per fare le cose, tu hai fatto la giusta procedura rispettando le tecniche e soprattutto l'originalità, poi se ci si vuol dare il grasso, il trasparente, tutto bene ma se vogliamo dare consigli altrettanto giusti, credo che sia meglio darli in questo senso, il resto sono procedure che non hanno niente a che vedere con le tecniche con le quali dobbiamo operare. Se prendiamo una lamiera e la cospargiamo di grasso o la copriamo con il trasparente magari non fa ruggine (dubito fortemente) , ma cos'ha di originale e di tecnicamente valido. Il numero di telaio della vespa in origine come era?

Inviato
Pulire evidenziare e passare il fondo, così ho letto.

Ho capito, forse ho letto male, succede.

Comunque eventualmente posso spiegare tranquillamente a cosa serve il fondo (oltretutto in bomboletta) e dove va applicato.

 

se lo pulisci con la spazzola morbida che vuoi sul trapano magari non fai danno, oppure.... se lo usa male sì...

 

se usa la paglietta di metallo (zero o doppio zero in ferramenta non quella dei piatti) toglie via ruggine e sporco e gli diventa lucido a metallo, solo che i numeri non riesce a pulirli internamente e deve quindi pulire con un chiodo o una penna a ferro, quando tutto sanato, quei numeri saranno leggibilissimi dato che si vede chiaramente che sono ben impressi e che sotto lo sporco sono più che solo OK....

 

Quando lucidato il metallo e ben puliti internamente i numeri, bomboletta di fondo grigio... leggero perchè sennò li affoghi di vernice ... passate leggere dunque ogni 10 minuti una... minimo 4, a spolverare ripeto....

 

un lavoro che faccio ad ogni vespa mi capiti tra le mani da due vite (infatti io sono morto e risorto) datosi che i carrozzieri amano seppellirli di vernice o al peggi0 sfrullinarli in fase di sverniciatura violenta, altre volte invece sono così...

 

.....PER FORTUNA!

Inviato

Io ho dato un informazione tecnicamente corretta, poi ognuno è libero di fare ciò che vuole, posso solo confermare quello che ho detto in precedenza, magari preferirei che prima di parlare e operare, se qualcuno ha un buon colorificio vicino con un buon tecnico si facesse spiegare meglio evitando giudizi fantasiosi sulle altre categorie.

Inviato

Ragazzi grazie delle dritte! Ho passato la spazzola d'ottone delicatamente. E i numeri si vedono piuttosto chiaramente!!! Anche la prima stellina! Solo che andavo di corsa e dovrò andare più a fondo. Ancora c'è un velo di rugginina... Devo provare col chiodo o con la penna (eventuali alternative?)

E che fondo potrei acquistare? Scusate le domande... Ma di carrozzeria so poco nulla... Della meccanica ed elettronica so quel che basta per revisionarmi un motore, ma carrozzeria nisba!

Grazie ancora!

Inviato
Ragazzi grazie delle dritte! Ho passato la spazzola d'ottone delicatamente. E i numeri si vedono piuttosto chiaramente!!! Anche la prima stellina! Solo che andavo di corsa e dovrò andare più a fondo. Ancora c'è un velo di rugginina... Devo provare col chiodo o con la penna (eventuali alternative?)

E che fondo potrei acquistare? Scusate le domande... Ma di carrozzeria so poco nulla... Della meccanica ed elettronica so quel che basta per revisionarmi un motore, ma carrozzeria nisba!

Grazie ancora!

La cosa corretta è pulire con cura, poi una mano leggera senza fare spessore con un buon antiruggine, e un leggero velo di vernice.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...