gluglu Inviato Settembre 2, 2017 Inviato Settembre 2, 2017 Di logica dovrebbero essere due. Se l'ingranaggio a mezzaluna della pedivella in entrambi i punti di fine corsa, sbattono sul carter, di norma ci va un gommino / tampone che attutisca il colpo. - - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - - Ciao gluglu, Di, purtroppo ho dovuto prendere in considerazione anche il cambio della pedana (sebbene non abbia ancora deciso cosa fare). Durante lo smontaggio ho constatato la presenza, togliendo i listelli, di zone totalmente bucate, per diversi cm longitudinalmente. Due rinforzi della pedana erano tagliati dalla ruggine e quest'ultima aveva aperto un preoccupante buco in zona cavalletto che sembrava puntare direttamente al tunnel centrale...nei prossimi giorni se riesco pubblico foto. Così saprete meglio quale è la situazione...! Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Se hai modo, carica qualche foto giusto per capire. 0 Cita
matrixp200e Inviato Settembre 2, 2017 Inviato Settembre 2, 2017 Ciao Gianluca, ti confermo che i gommini tampone del settore di avviamento (la mezzaluna) sono due e vanno nelle dedi ricavate nel semicarter lato volano, nelle sedi che ho cerchiato in questa foto... anche se mi sembra strano che mancassero nel tuo motore.. 0 Cita
Gianluca102 Inviato Aprile 6, 2018 Autore Inviato Aprile 6, 2018 Buongiorno a tutti, è da un po che non ci si sente, scusatemi per il luungo silenzio...ma i lavori di restauro (si, ho deciso di restaurarla...) sono andati avanti... Mi presto con alcune foto, alle vostre critiche... In questi giorni, approfittando di un po di tempo libero e in attesa del bordo scudo, mi son messo a lavorare sulla forcella. Il disassemblaggio non è stato fatto da me, quindi ora sto cercano di ricostruire il tutto. Nel prossimo post un'analisi più dettagliata che magari sarà anche utile a qualcun altro. A presto! 0 Cita
Gianluca102 Inviato Aprile 6, 2018 Autore Inviato Aprile 6, 2018 13 minuti fa, manuel dice: Bel lavoro !! Grazie Manuel! La strada è ancora lunga e disseminata di insidie...ma la passione spinge....! Ecco l'immagine a cui facevo riferimento circa le parti della forcella. In particolare ci sono quel rasamento/ranella in rame e l'altra accanto che proprio non riesco a collocare..Potreste aiutarmi?? 0 Cita
manuel Inviato Aprile 6, 2018 Inviato Aprile 6, 2018 Non sono esperto di codesto modello e non saprei aiutarti purtroppo.. 0 Cita
Gianluca102 Inviato Aprile 6, 2018 Autore Inviato Aprile 6, 2018 Ancora una cosa, vi posto questa chicca: la ramatura dell'ammortizzatore posteriore. Sto cercando di mantenere il più possibile l'originalità dell'ammortizzatore posteriore. Il piano è di Ciffare tutto al meglio e di dare una leggera mano di fidoil per stabilizzare punti in cui si notano piccole vaiolature. Altri suggerimenti?? un'altra cosa...non so come caricarlo (risulta essere un po scarico...), che faccio?? Grazie dell'aiuto! 0 Cita
Gianluca102 Inviato Aprile 6, 2018 Autore Inviato Aprile 6, 2018 16 minuti fa, Gianluca102 dice: Ancora una cosa, vi posto questa chicca: la ramatura dell'ammortizzatore posteriore. 0 Cita
Gianluca102 Inviato Aprile 7, 2018 Autore Inviato Aprile 7, 2018 17 ore fa, Gianluca102 dice: Aggiornamento sul trattamento con fidoil dopo rimozione ruggine superficiale e sgrassatura. La molla non è stata trattata con Fidoil. Rimosso solo il grosso della ruggine, e fatto riaffiorare la fosfatazione che è ancora bella compatta, dovrei fare altrimenti? Già che ci sono ho dei dubbi sull'effettuare la rigenerazione dell'ammortizzatore sostituendo l'olio...la resistenza che offre lo stantuffo in fase di estensione (lo stantuffo dovrebbe lavorare in estensione e la molla in compressione, giusto??) è ancora molto buona...Quindi pe ora lascio così. Cheers! 0 Cita
rablo Inviato Aprile 7, 2018 Inviato Aprile 7, 2018 Buongiorno a tutti, è da un po che non ci si sente, scusatemi per il luungo silenzio...ma i lavori di restauro (si, ho deciso di restaurarla...) sono andati avanti... Mi presto con alcune foto, alle vostre critiche... In questi giorni, approfittando di un po di tempo libero e in attesa del bordo scudo, mi son messo a lavorare sulla forcella. Il disassemblaggio non è stato fatto da me, quindi ora sto cercano di ricostruire il tutto. Nel prossimo post un'analisi più dettagliata che magari sarà anche utile a qualcun altro. A presto!Ciao Gianluca!!Mi puoi dire se il colore usato per la verniciatura è come da codice Max Meyer ?Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 0 Cita
Gianluca102 Inviato Aprile 7, 2018 Autore Inviato Aprile 7, 2018 2 ore fa, rablo dice: Mi puoi dire se il colore usato per la verniciatura è come da codice Max Meyer ? Rablo! Si, come da codice 1.268.0890. Vespa 150 del 1961! Tuttavia ho dei dubbi sulla pasta della metallizzatura, mi sembra troppo spessa...mah... 0 Cita
Gianluca102 Inviato Aprile 9, 2018 Autore Inviato Aprile 9, 2018 nessuno che potrebbe aiutarmi col risolvere il "mistero" della ranella in rame del mozzo anteriore?? 0 Cita
gluglu Inviato Aprile 11, 2018 Inviato Aprile 11, 2018 Ciao Gianluca. In merito alla ranella in rame da te menzionata, posso dirti che su forche similari su cui ho messo mano (GL e SUPER), non ne ho mai trovate. Tuttavia, mi sento di tranquillizzarti, e ti suggerirei di assemblare i due alberini base ammortizzatore e ganascia freno, tenendo come riferimento unico i due distanziali a protezione degli astucci a rulli e il parapolvere in ottone dentro il quale dovrai inserire una ranella di rasamento spessa circa due mm. Per il resto dei rasamenti, non prendere alla lettera il catalogo ricambi, né ciò che hai trovato montato. Procurati dei rasamenti di spessori diversi (0,25 - 0,50) con foro interno del diametro degli alberini, e assembla la forca riducendo al minimo il gioco. Questo perché, con la normale usura che negli anni c'è stata, non è detto che i rasamenti e gli spessori previsti di fabbrica, siano sufficienti. Così come ho visto più volte fare, rimontare su pezzi verniciati, necessita qualcosa in meno come spessore (in origine i punti di appoggio sulla fusione non erano verniciati, ma con la lavorazione a fresa a vista). 0 Cita
Gianluca102 Inviato Aprile 16, 2018 Autore Inviato Aprile 16, 2018 Gluglu, grazie! perfetto, quindi riassemblerò il perno della forcella così come da esploso, mettendo i rullini nuovi e testando i giochi. Vedo in giro che molti ricambisti mettono in vendita dei kit"revisione forcella" che sono corredati da o-ring in gomma...(sull'alberino supporto molla, alle estremita dello snodo di sostegno...) 0 Cita
gluglu Inviato Aprile 17, 2018 Inviato Aprile 17, 2018 Esattamente. Ai lati del supporto molla, ci vanno due rondelle larghe di spallamento e i due oring fanno da parapolvere, vanno a calzati sul supporto e fatti scivolare contro le rondelle una volta assemblato il tutto. 0 Cita
Gianluca102 Inviato Giugno 17, 2018 Autore Inviato Giugno 17, 2018 Il 17/4/2018 at 07:31, gluglu dice: Esattamente. Ai lati del supporto molla, ci vanno due rondelle larghe di spallamento e i due oring fanno da parapolvere, vanno a calzati sul supporto e fatti scivolare contro le rondelle una volta assemblato il tutto. Fatto come hai detto gluglu. Due guarnizioni sul supporto per la molla e poi al momento del montaggio le ho fatte scavallare. risultato: gioco assente ma libertà di movimento. Grazie mille!! Ne approfitto per una domanda: mi consigliate un modo logico per assemblare la forcella e il mozzo ruota?? Io, per non saper ne leggere ne scrivere, ho prima avvitato la molla su suo supporto sul mozzo. Ho poi avvitato al termine della molla il cappuccio con il perno filettato che deve innestarsi sulla forcella. ho molta difficola ad allineare il foro per il perno ruota con i buchi dedicati sulla forcella...la molla continua a portarmi fuori strata e comprimerla a mano è dura....uff... 0 Cita
Gianluca102 Inviato July 10, 2018 Autore Inviato July 10, 2018 Scusate l'off tipic ma come è che non riesco più ad allegare foto per spazio insufficiente...??? Farei spazio tra i miei allegati se riuscissi....qualcuno potrebbe aiutarmi o indicarmi una discussione ad hoc...? Grazie mille... 0 Cita
rablo Inviato July 10, 2018 Inviato July 10, 2018 Stai usando il pc o telefono/tablet?Usa l’applicazione tapatalk.. ti permette di allegare fino a 10 foto per postInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 0 Cita
Gianluca102 Inviato July 12, 2018 Autore Inviato July 12, 2018 Il 10/7/2018 at 23:24, rablo dice: Stai usando il pc o telefono/tablet? Usa l’applicazione tapatalk.. ti permette di allegare fino a 10 foto per post Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Grazie rablo! Mah, sia telefono che PC...mi dà spazio insufficiente....ora mi riscarico tapatalk, qualche tempo fa mi dava problemi ... 0 Cita
rablo Inviato July 12, 2018 Inviato July 12, 2018 Tapatalk da qualche problema... soprattutto nelle ricerche.. ma una volta che identifichi la tua discussione riesci a gestire tutto.. e soprattutto carichi le foto in maniera semplice!!Vedrai sarà una passeggiataInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 0 Cita
Gianluca102 Inviato July 12, 2018 Autore Inviato July 12, 2018 Tapatalk da qualche problema... soprattutto nelle ricerche.. ma una volta che identifichi la tua discussione riesci a gestire tutto.. e soprattutto carichi le foto in maniera semplice!!Vedrai sarà una passeggiataInviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkMany thanks! Proviamo....Problema assemblaggio mozzo ruota: l'ingrassatore del supporto molla e la sede per il rinvio contachilometri entrano in " conflitto"....cioè non riesco ad avvitarli perché si toccano!! Cosa sbaglio? Mi sapreste aiutare? Ho montato al contrario il supporto della molla...?Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk 0 Cita
rablo Inviato July 13, 2018 Inviato July 13, 2018 Pubblicaci qualche foto della vespa verniciataaaa Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 1 Cita
Gianluca102 Inviato July 13, 2018 Autore Inviato July 13, 2018 Pubblicaci qualche foto della vespa verniciataaaa Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkPresto arriveranno! Purtroppo i lavori vanno a rilento causa poco tempo a disposizione....Comunque, il supporto della molla è al contrario! Come da foto.in allegato che ho trovato nel forum...Cambiando il verso, il rinvio del contachilometri ha spazio per entrare...che poi non si avviti è un altro discorso...eh si...la prossima sfida è capire come diavolo va montato l'ingranaggio del rinvio del contachilometri..soprattutto come si raccorda il cavo contachilometri all'ingranaggio.....attendo lumi da voi esperti....please....anche se devo dire che arrivarci da solo alle soluzioni dà una buona dose di soddisfazione.... Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk 0 Cita
Gianluca102 Inviato July 14, 2018 Autore Inviato July 14, 2018 Ecco una foto della pedana con le strisce montate...il colore sembra carico in azzurro...ma è un effetto che noto soprattutto sotto luce artificiale...mi piace un sacco però....! Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk 0 Cita
rablo Inviato July 14, 2018 Inviato July 14, 2018 Confermo che è difficilissimo riuscire a valutare il colore senza vederlo dal vivo.Sembra davvero bella, volevo chiederti da quanto sono le strisce pedana che hai montato.Esistono di due dimensioni, parlo della parte larga dove scorre la guaina. Io inizialmente mi fidai di un rivenditore che mi diede quelle strette tipiche delle vnb. Dalla mia VBB però levai quelle più larghe che erano montate in origine. Infatti poi me le sono fatte cambiare.Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.