Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato
Anche io giro con la tua ultima configurazione ovvero quella pre-cat ed è la più performante c'è poco da fare.

Rimane solo un piccolissimo problema mai eliminato e presente solo con questa carburazione. Nelle forti discese se non dai gas e arrivi dopo i 45 KM/h hai una serie di rinculi pazzeschi, come se fosse una cadenza di una campana pom... pom... pom :mrgreen: con quasi mezzo secondo di stacco un dall'altro. Ho avuto la percezione come se in quei momenti imbrattasse alla grande. Ho provato anche a fermarmi in quella situazione e la candela era color "nero carbone"

Con le altre carburazioni tipo quelle consigliate dall'utente geny no, però la velocità massima e le prestazioni in genere erano più basse.

 

In rilascio a quella velocità tutti i vecchi PX chi più chi meno, se non sono troppo grassi di carburazione fanno il classico POM POM POM a intervalli regolari. Lo fa pure la mia, ma solo in questa configurazione. Ora, il rinculo io però non ce l'ho...nel senso che non va a strattoni.

 

 

Non solo Vesparolo....in primis Alfista

  • Risposte 110
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato
L'anticipo lo devo verificare ancora.

 

 

Non solo Vesparolo....in primis Alfista

 

ok, è una prova ke devo fare oltre mettere un olio come il bardahl sintetico...oltre questo ci sarebbe da cambiare volano-statore-centralina...

Inviato
Uguale!!! PErò tu hai fatto più prove di me e mi hai evitato di perdere ulteriore tempo...

 

Essendo un perfezionista non mi arrendo...non è possibile ke sia bianca con questa configurazione!!!

 

Tu hai messo anticipo su IT?

 

L'anticipo lo troverai sicuramente su IT +/- 1° così come dovrebbe essere fidati.

La mia era ritardata di un paio di gradi. Sulle catalitiche solitamente in linea di assemblaggio si fa ;-)

 

Se ti può interessare ho smesso di guardare la candela molti secoli fa :mrgreen:.

Per fare la revisione ho ricatalizzato, ho provato a testarla un po', per qualche giorno e di terza la candela a manetta per quasi un KM (sembrava che il pistone venisse fuori dal cilindro :mrgreen:), quando ho smontato la candela era di un marrone veramente mai visto da quando l'ho scatalizzata ;-)

 

Mia deduzione personale, la valvola sul carter è stata calibrata in maniera perfetta per lo scarico catalitico.

Non ci perdere più tempo lotti con i mulini a vento e non ti godi la vespa.

 

P.S.

Su eBay si vende l'accensione completa ducati piaggio ad un prezzo accettabile, sinceramente anche nell'ottica di una modifica il kokusan è una cosa da togliere anche per via del blocco a 6000 RPM che con una eventuale modifica ti rompe le balls

Se ti volessi dire tutte le prove che ho fatto io con la carburazione forse potrei scrivere un libro. ;-)

Devo essere onesto però, scatalizzata di terza la candela non è bianco lenzuolo, diciamo colorata, ma comunque marrone da scatalizzata non lo è mai stata dopo la tirata di terza marcia.

Ma comunque occhio a fare prove con la candela nuova di zecca, falsa la lettura.

:ciao:

 

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

 

In rilascio a quella velocità tutti i vecchi PX chi più chi meno, se non sono troppo grassi di carburazione fanno il classico POM POM POM a intervalli regolari. Lo fa pure la mia, ma solo in questa configurazione. Ora, il rinculo io però non ce l'ho...nel senso che non va a strattoni.

 

 

Non solo Vesparolo....in primis Alfista

 

No no ma non va a strattoni.

In forti pendenze senza girare il gas a 40 - 50 KM/h si sentono dei rinculi.

Te lo ripeto se mi fermo e controllo la candela è nera e bagnata sintomo di carburazione grassa, non posso ingrassare ancora la vite-miscela dopo imbratta e si spegne nel traffico a folle, se invece alzo il minimo il problema cessa, però la vespa ha un minimo un po' più altino diciamo sui 1400-1500 RPM:ciao:

Inviato
[ATTACH=CONFIG]162747[/ATTACH]

 

Questi sono i valori della valvola del carter PX Euro 3

Spero si leggano.

Io non sono un maestro "tuningaro" e non saprei interpretarli e quindi mi fido di quanto mi è stato detto, tenendo presente la fonte.

Un saluto a tutti.

Mauro :ciao:

 

 

 

se ho letto bene 111-80 di albero???? All'anima di valvola piccola!!!!!!

 

175° di scarico???

 

si capisce poco, forse ho letto male ma se fossero....

 

sono degne di un POLINI rifasato!!!!!

Inviato
se ho letto bene 111-80 di albero???? All'anima di valvola piccola!!!!!!

 

175° di scarico???

 

si capisce poco, forse ho letto male ma se fossero....

 

sono degne di un POLINI rifasato!!!!!

 

Si legge una vera mer.. ho chiesto al mio amico di fare una foto migliore e se può trascriverla magari.

Di più non posso fare, purtroppo mi dice già che rompo troppo le balls:mrgreen:

Io quei dati non lì comprendo nella vita di tutti giorni faccio altro :mrgreen:

Ma tu dove lo hai letto 80 ? Io sotto a 111 leggo 60 ? Può essere ? Quello sembra un sei non un otto.:roll:

Inviato

Mi son trovato a Grosseto per lavoro tempo fa ed ho conosciuto a un ragazzo che aveva la PX 150 Euro 3.

Tutto per caso così davanti ad un bar a prendere il caffè ho visto una PX 150 rossa dalla sella inconfondibilmente una Euro 3. Gli ho chiesto l'hai scatalizzata vero ?

Lui mi dice si. Io gli dico mica ti ricordi i getti e lui mi dice si, al minimo non l'ho cambiato, al massimo ho 160 BE3 102 con la ghigliottina originale catalitica :roll: e la marmitta Piaggio.

E' forse l'unica prova che non ho mai fatto. :mrgreen:

Chissà magari faccio una prova.:mrgreen:

 

Ricapitolando:

160 BE3 102

140 45

6823.11

Sarebbe l'ultimo intruglio da provare...

Inviato

Domande da ignorante:

1) se asprira aria da qualche parte, vuol dire anche che perde compressione, giusto?

2) il problema della candela bianca si verifica solo agli alti, quindi perchè accanirsi sul getto del minimo?

3) la ghigliottina 11 fa passare più aria rispetto all 1, giusto? Quindi perchè mettere la 11?

Se l'olio falsa il colore della candela, non dovrebbe falsarlo anche ai bassi?

4) Niente niente fosse la Sito che agli alti fa impazzire la carburazione? Internamente sta marmitta è identica all'originale Piaggio?

 

 

 

Non solo Vesparolo....in primis Alfista

Inviato
Domande da ignorante:

1) se asprira aria da qualche parte, vuol dire anche che perde compressione, giusto?

2) il problema della candela bianca si verifica solo agli alti, quindi perchè accanirsi sul getto del minimo?

3) la ghigliottina 11 fa passare più aria rispetto all 1, giusto? Quindi perchè mettere la 11?

Se l'olio falsa il colore della candela, non dovrebbe falsarlo anche ai bassi?

4) Niente niente fosse la Sito che agli alti fa impazzire la carburazione? Internamente sta marmitta è identica all'originale Piaggio?

 

 

 

Non solo Vesparolo....in primis Alfista

 

Ho messo le faccine delle risate, era solo per dire che il mondo è bello perché è vario ed ognuno a suo modo trova una soluzione.

Addirittura non ultimo anche l'intruglio ghigliottina 11 e getti della pre-cat con il minimo della cat

insomma il non plus-ultra degl'intrugli...

Ovviamente non proverò nulla perché le prove come ho detto in altri post già le ho fatte e la vespa gira bene e perfetta con i getti e ghigliottina pre-cat, la candela se l'andasse a prende... lasciamo perdere.;-)

Resta che comunque il rumore delle nuove non è come le vecchie, probabilmente l'influenza della valvola si sente.

Però in cambio, noi nuovi abbiamo i consumi e vuoi mettere ;-) Io sono sul 37 KM/litro vedi un po';-)

Spero tu mi abbia compreso.

 

Prova a rispondere ai tuoi punti

1) Si

2) Esatto

3) Esatto quindi montare la 1

4) La sito è speculare alla Piaggio, aggancia solo un poco peggio sul cilindro, ma niente che non si possa risolvere con una spalmata di sigillante per marmitte vicino alla fascetta stringente quando si monta, ammesso che ce ne fosse bisogno.

 

Stop con le battute da parte mia, ora sono serio, io consiglio di usare comunque la configurazione pre-cat in tutto.

Mauro.

Inviato

La Sito è molto diversa dalla Piaggio. Sulla Sito, il collettore termina in un tubo ad esso perpendicolare, aperto lato paratia; la paratia ha un solo grosso foro. In quella originale, invece, ha una serie di fori (3 sulle vecchie padelle per 125, 5 su quelle per 150); il collettore termina a mitraglia nella prima camera.

Questo spiega anche la diversa rumorisità della Sito rispetto alle originali e in generale rispetto alle altre padelle, che normalmente sono confermate come le originali.

 

Inviato dal mio telefono bigrigio

Inviato
La Sito è molto diversa dalla Piaggio. Sulla Sito, il collettore termina in un tubo ad esso perpendicolare, aperto lato paratia; la paratia ha un solo grosso foro. In quella originale, invece, ha una serie di fori (3 sulle vecchie padelle per 125, 5 su quelle per 150); il collettore termina a mitraglia nella prima camera.

Questo spiega anche la diversa rumorisità della Sito rispetto alle originali e in generale rispetto alle altre padelle, che normalmente sono confermate come le originali.

 

Inviato dal mio telefono bigrigio

 

può dipendere dalla marmitta la colorazione della candela agli alti? magari la sito più aperta della piaggio originale...

Inviato

Io ho la Piaggio originale 419167 del PX 150 e la candela agli alti non è mai di un bel colore nocciola denso, ma sempre un po' di un colore rossiccio scambiato tendente comunque al bianco.

Cosa diversa invece rimontando la catalizzazione con i suoi getti originali.

Candela Marrone denso agli alti, provare per credere.

:ciao:

Inviato
La Sito è molto diversa dalla Piaggio. Sulla Sito, il collettore termina in un tubo ad esso perpendicolare, aperto lato paratia; la paratia ha un solo grosso foro. In quella originale, invece, ha una serie di fori (3 sulle vecchie padelle per 125, 5 su quelle per 150); il collettore termina a mitraglia nella prima camera.

Questo spiega anche la diversa rumorisità della Sito rispetto alle originali e in generale rispetto alle altre padelle, che normalmente sono confermate come le originali.

 

Inviato dal mio telefono bigrigio

 

Quindi tra le due qual'è la più idonea?

 

 

Non solo Vesparolo....in primis Alfista

Inviato

ruganti te stai a incartà!!!!

 

la marmitta che hai SITO è un mezzo tappo in caso dovrebbe colorarti la candela e non sbiancarla!!!

 

Sei magro agli alti,,, serra la testata e verifica sollevando la cuffia che non ci siano trafilaggi indesiderati,,,,

Inviato

Questa sera ho avuto modo di parlare con un amico che possiede anche lui la PX 150 Euro 3 del 2012.

Ha montato i getti e la ghigliottina pre-cat il filtro aria polini e installato il getto del max 105 :mah:

A sua detta la candela di terza a full-gas è marrone, nocciola.

Prima di installare il filtro ha provato anche il 102 - 104 - 106 ma niente oltre ad imbrattarsi ed a mandare candele a massa, a full gas la candela era bianca :roll:

Con il filtro ha risolto è così carburato

160 BE3 105

160 48

6823.1

Filtro aria polini.

 

Mi chiedo ma 105 mi sembra eccessivo per il motore originale. :mah:

Mi chiedo pure ma il gommino del minimo deve uscire da fuori o rimanere rivolto verso il basso (mi ricordo che dalla fabbrica non sbuca dalla scatola del filtro) ?

Inviato
Questa sera ho avuto modo di parlare con un amico che possiede anche lui la PX 150 Euro 3 del 2012.

Ha montato i getti e la ghigliottina pre-cat il filtro aria polini e installato il getto del max 105 :mah:

A sua detta la candela di terza a full-gas è marrone, nocciola.

Prima di installare il filtro ha provato anche il 102 - 104 - 106 ma niente oltre ad imbrattarsi ed a mandare candele a massa, a full gas la candela era bianca :roll:

Con il filtro ha risolto è così carburato

160 BE3 105

160 48

6823.1

Filtro aria polini.

 

Mi chiedo ma 105 mi sembra eccessivo per il motore originale. :mah:

Mi chiedo pure ma il gommino del minimo deve uscire da fuori o rimanere rivolto verso il basso (mi ricordo che dalla fabbrica non sbuca dalla scatola del filtro) ?

 

105 l'ho provato pure io, solo ke per un gt originale è troppo...anke se la candela è sempre bianca...però con un filtro aria maggiorato può starci, polini ho visto in dotazione da un 115...

 

Ke sia la soluzione?

Inviato
105 l'ho provato pure io, solo ke per un gt originale è troppo...anke se la candela è sempre bianca...però con un filtro aria maggiorato può starci, polini ho visto in dotazione da un 115...

 

Ke sia la soluzione?

 

115 ?

Ma quello è il getto di serie per il filtro ?

Non oso immaginare i consumi :orrore:

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...