pech Inviato Ottobre 4, 2016 Inviato Ottobre 4, 2016 buongiorno a tutti, finalmente riesco a metter mano alla Fl2 della moglie ferma da 5 anni...solo che smontato il motore non riesco a caoire che tipo di carter siano montati. la vespa in origine dovrebbe avere solo l'avviamento tramite pulsante senza pedalina,invece qui è presente. monta un dr 75 nuovo nuovo nuovo ma non ho il carburo;pensavo a un 19(collettorea 3 fori) internamente che mi consigliate?la frizione è una 4 dischi; non cerco prestazioni da urlo ma almeno i 70 sarebbero graditi... Visto la situazione pensavo anche di montare il freno a disco anteriore...ma quale? marmitta ho una proma... grazie a quanti mi aiuteranno in questo progetto. 0 Cita
Special2000 Inviato Ottobre 4, 2016 Inviato Ottobre 4, 2016 La sigla dovrebbe essere v5n1m, ma non ne sono sicuro, dopo controllo. Suppongo tu abbia ancora le 3 marce, quindi piuttosto del freno a disco, investi per un cambio completo a 4 marce, ci guadagnerai di più. Detto questo, piuttosto del 75 dr , passa direttamente ad un 102. Raccorda i carter al cilindro, albero anticipato cono 20 oppure originale HP, la proma va bene, carburo 19 shbc ok, campana 24/72 magari con parastrappi rinforzati e una revisione generale al motore (ovviamente) 0 Cita
pech Inviato Ottobre 4, 2016 Autore Inviato Ottobre 4, 2016 dimenticavo di dire che ho già la quarta marcia installata...l'albero dovrebbe già essere da 20... 0 Cita
Special2000 Inviato Ottobre 4, 2016 Inviato Ottobre 4, 2016 Ah buono allora. Comunque si l albero è gia cono 20, volendo potresti anche evitare di sostituirlo perdendo qualcosa in prestazioni. Confermo v5n1m il motore 0 Cita
pech Inviato Ottobre 4, 2016 Autore Inviato Ottobre 4, 2016 pensavo di raccordarlo,l'albero;ed anche il dr...ne vale la pena? 0 Cita
Special2000 Inviato Ottobre 4, 2016 Inviato Ottobre 4, 2016 L'albero si può anticipare, i travasi del carter si raccordano. Si può fare, ma dopo porta ad equilibrare l'albero. I dr intendi il 75 o il 102? 0 Cita
Redivivus Inviato Ottobre 4, 2016 Inviato Ottobre 4, 2016 Ciao a tutti. Potrebbe anche essere un motore HP4,hai anche il volano? E' in alluminio con ventola in plastica? 0 Cita
pech Inviato Ottobre 4, 2016 Autore Inviato Ottobre 4, 2016 Scusate nella fretta ho sbagliato a scrivere,l'albero volevo anticiparlo, il volano è identico al mio della Cosa... i carter mi sembrano dell'hp,ma non hanno i numeri di serie... - - - post uniti in automatico dal sistema - - - Volevo chiedere se fosse normale la fuoriuscita di olio dei carter quando a mano azionavo il motore,dal collettore di aspirazione... 0 Cita
Redivivus Inviato Ottobre 4, 2016 Inviato Ottobre 4, 2016 Ciao a tutti. Che primaria monti? Se i rapporti sono quelli originali allora la scarsa velocità è dovuta anche a loro. Il pignone ha 14 denti? Il 75 è il cosidetto 6 travasi? Di solito si montano questi cilindri anche per non raccordare,ad esempio col tre travasi dovrebbero combaciare. Mi pare che sul 6 invece siano un po' più grandi. Se hai un blocco HP allora l'albero è già anticipato di suo. Il motore non è completo? Ti manca il carburatore? Il freno a disco sarebbe superfluo,penso che forse si potrebbe sfruttare il mozzo della PX su lla forcella originale,è solo un'ipotesi,resterebbe da montare poi la pompa con tutto il resto. La Proma l'avranno messa per rimediare ai rapporti corti. Qual è quella classica? Hanno tolto la ruota di scorta? Fare tutti questi lavori per un 75 mi sembrano un po' sprecati tanto vale passare ad un 102. Col gruppo termico che hai cambierei solo i rapporti,mi terreri pure carburatore e marmitta originale,potrebbe nin fare i 70km/h ma almeno i 60-65km/h reali li dovrebbe fare,poco importa perchè non si viaggia sempre alla massima velocità, il discorso cambierebbe se fosse un 75 F1,gira più alto e allora sfrutteresti un 19 e la marmitta insieme ai lavori di raccordatura e anticipo albero. Per allungare un po' i rapporti ci sarebbe il famoso pignone da 16, già sarebbe qualcosa,di solito la primaria per i 75 è la 18/67,controlla se per caso è stata montata. 0 Cita
Special2000 Inviato Ottobre 4, 2016 Inviato Ottobre 4, 2016 Allora la tua vespa i numeri di serie del motore li porta di fianco alla staffa della bobina, sulla chiocciola del volano. Come ha detto redivivus, guardando il volano potresti accorgerti di che motore monti, se le alette sono di plastica è hp, se V invece è tutto di alluminio. Se proprio vuoi restare sul 75, e ci circoli quasi da solo, lo farei cosi: 75 dr Carter raccordati Albero anticipato (se salta fuori che il motore è hp, non toccarlo) Carburatore 19.19 shbc Campana 24/72 denti dritti Frizion 3 dischi con molla rinforzata Marmitta padellino qualunque 4 marce le hai già Ah se è un motore HP, la frizione originale è molto meglio di una classica e non puoi montare campane con parastrappi, a meno di limare le zone che toccano 0 Cita
pech Inviato Ottobre 7, 2016 Autore Inviato Ottobre 7, 2016 Oggi ero a Padova per lavoro,ho fatto una scappata da Tonazzo per prendere qualche ricambio...nel fine settimana andró avanti con i lavori...speriamo bene... 0 Cita
Redivivus Inviato Ottobre 7, 2016 Inviato Ottobre 7, 2016 Ciao a tutti. Hai deciso la configurazione finale? Se l'albero è quello originale dell'HP allora già è anticipato. Mi sembra che già abbiano fatto qualche lavoro all'aspirazione. 0 Cita
pech Inviato Ottobre 9, 2016 Autore Inviato Ottobre 9, 2016 Ciao, allora per ora ho preso il carburo nuovo da 19, dr 75 perché è nuovo; ho cambiato cuscinetti e paraoli,scoprendo una crepa nel semicarter lato volano proprio in zona paraolio.. Oggi provo a stuccare con bicomponente e vediamo se regge, altrimenti cambieró il semicarter... 0 Cita
Special2000 Inviato Ottobre 9, 2016 Inviato Ottobre 9, 2016 Non puoi farlo saldare ? Ciao,allora per ora ho preso il carburo nuovo da 19, dr 75 perché è nuovo; ho cambiato cuscinetti e paraoli,scoprendo una crepa nel semicarter lato volano proprio in zona paraolio.. Oggi provo a stuccare con bicomponente e vediamo se regge, altrimenti cambieró il semicarter... 0 Cita
pech Inviato Novembre 11, 2016 Autore Inviato Novembre 11, 2016 piccolo aggiornamento...richiuso tutto,montato ma la vespa funziona solo con aria tirata;in più come se non bastasse la frizione non stacca bene,mi spiego..all'accensione con pedivella ho una buina compressione,appena ingrano la marcia la vespa comincia a tirare avanti... grazie.. 0 Cita
Special2000 Inviato Novembre 11, 2016 Inviato Novembre 11, 2016 Hai una 3 dischi, come hai regolato il cavo sotto? 0 Cita
Redivivus Inviato Novembre 11, 2016 Inviato Novembre 11, 2016 Ciao a tutti. Il difetto di carburazione sembra proprio quello dei carburatori sporchi col getto del massimo ostruito. Il carburatore però è nuovo.Visto che è più grande del precedente dovrai rivedere la carburazione,c'è da regolare la vite del minimo e forse cambiare il getto del massimo. Che getto del massimo hai trovato? Dai comunque una ripulita al carburatore per sicurezza. Se è tutto in ordine e montato correttamente non dovrebbe far quel difetto. Dovrebbe andar bene anche col getto del massimo originale,almeno da ferma dovrebbe andr bene. Per la frizione potrebbe anche essere una questione d'olio. Che olio hai usato? Che dischi monti? Comunque prova anche a registrare meglio come già consigliato. Per curiosità,hai fatto altri lavori al carter? Che marmitta e che rapporti hai montato? 0 Cita
pech Inviato Novembre 16, 2016 Autore Inviato Novembre 16, 2016 ciao,scusate ma sono sempre in trasferta durante la settimana e faccio fatica ad andare avanti con la vespa.. getto min.45(originale del carburo 19)max 80.(consigliatomi da un amico...) allora la frizione...se tiro troppo il registro ,quando cerco accenderla mi "slitta" la pedivella,ma per lo meno una volta accesa funge bene;se lo smollo appene appena non slitta più la pedivelle ,ma la frizione non attacca,o per lo meno non del tutto....se non ricordo male è una tre dischi.consigliate la sostituzione con una a 4? i rapporti sono originali di un HP. come lavori dei carter ho solo raccordato i travasi ,nulla di che... 0 Cita
Special2000 Inviato Novembre 16, 2016 Inviato Novembre 16, 2016 ciao,scusate ma sono sempre in trasferta durante la settimana e faccio fatica ad andare avanti con la vespa..getto min.45(originale del carburo 19)max 80.(consigliatomi da un amico...) allora la frizione...se tiro troppo il registro ,quando cerco accenderla mi "slitta" la pedivella,ma per lo meno una volta accesa funge bene;se lo smollo appene appena non slitta più la pedivelle ,ma la frizione non attacca,o per lo meno non del tutto....se non ricordo male è una tre dischi.consigliate la sostituzione con una a 4? i rapporti sono originali di un HP. come lavori dei carter ho solo raccordato i travasi ,nulla di che... No la 3 dischi va bene. Così, a occhio, sembra un problema di trascinamento. La molla lavora dritta? Di solito è un problema che si manifesta sulle 4 dischi. Io proverei un ultima volta a mettere il registro a meta, non avvitato del tutto ne troppo lento. Poi, spingi la levetta sul carterino frizione al massimo (quando diventa dura che non riesci più a spingere) e stringi il filo col barilotto. Poi da li ti regoli. Che olio hai? È consigliato il sae30 o l'80w90. Per la carburazione, hai anche albero anticipato? Che marmitta hai? Perché di solito su un 75 un 80 di massimo è grandicello 0 Cita
pech Inviato Novembre 16, 2016 Autore Inviato Novembre 16, 2016 allora,come marmitta ho un'espansione della proma,siccome è un rimasuglio e non ho la marma originale... come olio ho un sae30... non vorrei che in 5 anni la frizione si sia sminchiata...mai usata la vespa...intanto proverò a fare come hai consigliato...al massimo ordino i dischi nuovi... grazie 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.