Bentu Inviato Ottobre 15, 2016 Inviato Ottobre 15, 2016 Ciao a tutti, questa splendida e calda mattina di sole decido di prendere la vespa e farmi un bel giretto, una ventina di km. La vespa è un orologio, va a meraviglia, salite, discese e così via.. mi fermo 5 volte in diversi punti e poi riparto. Le penultime due volte come spunto sento un fischio strano sia in prima che in seconda, mi da l'impressione che la vespa trascini un po ma è un'impressione. Mi fermo per l'ultima volta a 3,5 km da casa, a vedere un terreno in campagna. Sto li circa 10 minuti. Quando riparto ho la sensazione che la vespa slitti nello sterrato ingrano seconda e continua...ma... non sta slittando.... trascina. Riesco ad arrivare a casa usando a malapena prima e seconda, la vespa gira a vuoto fa rumore metallico con le 2 marce ingranate. Non so cosa sia successo, provo a motore spento a ingranare le marce ed entrano tranquillamente; controllo il filo della frizione tutto ok. Non so che sia successo. Mette in moto al primo colpo ingrano la marcia e non parte più. Attendo consigli. Grazie anticipatamente. 0 Cita
Bentu Inviato Ottobre 15, 2016 Autore Inviato Ottobre 15, 2016 Miiiinchia quanti consigli!!! Grazie davvero!!! Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk 0 Cita
carloee Inviato Ottobre 15, 2016 Inviato Ottobre 15, 2016 e abbi un pò di pazienza! mi sa che ti s'è rotto qualcosa a livello di frizione.... o una molla rotta o una tacca della campana... non usare la vespa e verifica la frizione (sfilala e rivedila bene a banco) 0 Cita
Bentu Inviato Ottobre 15, 2016 Autore Inviato Ottobre 15, 2016 e abbi un pò di pazienza! mi sa che ti s'è rotto qualcosa a livello di frizione.... o una molla rotta o una tacca della campana... non usare la vespa e verifica la frizione (sfilala e rivedila bene a banco) Ciao carloee, grazie, la cosa mi ha sorpreso un po, non mi era mai capitato nemmeno con la small di avere un problema alla frizione, unica cosa un trascinamento dovuto a 4 dischi anzichè 3; di norma i dischi li cambiavo prima che si consumassero de tutto. Il Px è diverso, mi dovrò cimentare. Tranquillo non la uso, come potrei d'altronde...... non parte, non cammina, e pensare che dovevo sospenderle l'assicurazione fra 15 giorniper riattivarla in primavera/estate prossima...... fortunato che mi è successo a 3,5 km da casa e non a 30 km Che cxxxo non l'ho usata praticamente nulla da quando l'ho acquistata. Prima problemi di incontinenza al carburo, mo la campana....due frustatine dai...... 0 Cita
poeta Inviato Ottobre 15, 2016 Inviato Ottobre 15, 2016 allora togli il coperchio cromato copridado tamburo post..... ora un tuo amico guarda il dado mentre tu inserisci la prima e lasci la frizione... se gira e il tamburo no.... hai rovinato 1 il millerighe del tamburo 2 il millerighe dell'asse ruota 3 entrambe. 0 Cita
Bentu Inviato Ottobre 15, 2016 Autore Inviato Ottobre 15, 2016 :cry: oooh nooo spero di nooo poeta! 0 Cita
poeta Inviato Ottobre 15, 2016 Inviato Ottobre 15, 2016 :cry: oooh nooo spero di nooo poeta! lo spero anche io per te ovvio.... ma è la prima verifica che devi fare per scongiurare il peggio, superato quello, ogni altra cosa sembrerà più che una sventura una quasi fortuna!!! Fortunato per altro lo sei essendo tornato a casa in vespa! Quindi la tua buona stella magari aiuta. 0 Cita
teach67 Inviato Ottobre 15, 2016 Inviato Ottobre 15, 2016 il problema che espone poeta l'ha avuto un amico durante un raduno e per lui è stata l'opzione 3. Di che px si tratta? Quello di cui parlo io è un my credo 2001 :ciao: 0 Cita
Bentu Inviato Ottobre 16, 2016 Autore Inviato Ottobre 16, 2016 Si è un My 150 del 2004 Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk 0 Cita
senatore Inviato Ottobre 16, 2016 Inviato Ottobre 16, 2016 Miiiinchia quanti consigli!!! Grazie davvero!!! Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk Maggiore rispetto per tutti, non guasterebbe! Dopo appena un'ora dalla pubblicazione del tuo primo messaggio, pretendi delle risposte e t'incazzi pure? Complimenti!!! E questo è un richiamo ufficiale! Venendo ora al tuo problema, come metti in moto, con il pedale o con l'avviamento elettrico? 0 Cita
Bentu Inviato Ottobre 16, 2016 Autore Inviato Ottobre 16, 2016 (modificato) Hai ragione Senatore, pertanto chiedo scusa a tutti per l'impertinenza manifestata, riconoscendo di aver sbagliato nel modo di esprimermi. Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk Per l'avviamento uso il pedale, detesto quello elettrico, tra le altre cose la batteria è pure scarica quindi nemmeno funziona. Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk Modificato Ottobre 16, 2016 da senatore 0 Cita
senatore Inviato Ottobre 16, 2016 Inviato Ottobre 16, 2016 Ok, fa i controlli suggeriti prima, allora. 0 Cita
luxinterior Inviato Ottobre 16, 2016 Inviato Ottobre 16, 2016 Mi trovo d' accordo con Poeta, secondo me si è smangiato un millerighe, propendo per quello del tamburo; mi sento ottimista . Se cosi fosse te la cavi con relativamente poco. Ciao Lux 0 Cita
Bentu Inviato Ottobre 16, 2016 Autore Inviato Ottobre 16, 2016 Più tardi farò la verifica. Spero sia solo il tamburo. Ho l'impressione che le my 2.0 abbiano componenti di ricotta! Nell'eventualità dovesse trattarsi del peggio, ovvero l'albero del cambio/mozzo ruota più tamburo, sapete se quelli dei px antecedenti sono diversi? Grazie ancora Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk 0 Cita
Bentu Inviato Ottobre 16, 2016 Autore Inviato Ottobre 16, 2016 Ciao a tutti. Verifica fatta. Questa è pura sfiga. Gira il dado attaccato al mozzo! Poeta, ha azzeccato la diagnosi. Avrei voluto caricare il video ma non ci riesco. Eee cambio le gomme perchè in pessimo stato, e l'incontinenza del carburatore dovuta alle vibrazioni che fanno allentare le viti di serraggio. E la sfilettatura di una delle viti, e la 4^ che ha difficoltà ad entrare, e mo pure questo. Frustatina dai Ora. Tirando le somme: 1 la vespa l'ho presa con 24mila e qualcosa km, motore mai aperto, ma scatalizzata. 2 è una my 150 2004 3 da quel che ho capito tendenzialmente non sono come i px antecedenti i 2.0 4 se è sfilettato solo il tamburo va cambiato quello, se pure l'albero cambio, devo aprire. 5 poichè non vorrei altre sorprese, dato che trattasi di my'04 preferisco prevenire che curare. 6 domani blocco l'assicurazione. 7 devo studiarmi il motore perchè una large non l'ho mai smontata. 8 ieri prima che si verificasse il guasto, l'ho criticata con un amico a livello prestazionale, tessendo le lodi del motore 130 small, lei si è offesa e mi ha punito!!! 0 Cita
poeta Inviato Ottobre 16, 2016 Inviato Ottobre 16, 2016 Ciao a tutti. Verifica fatta. Questa è pura sfiga. Gira il dado attaccato al mozzo! Poeta, ha azzeccato la diagnosi. Avrei voluto caricare il video ma non ci riesco. Eee cambio le gomme perchè in pessimo stato, e l'incontinenza del carburatore dovuta alle vibrazioni che fanno allentare le viti di serraggio. E la sfilettatura di una delle viti, e la 4^ che ha difficoltà ad entrare, e mo pure questo. Frustatina dai Ora. Tirando le somme: 1 la vespa l'ho presa con 24mila e qualcosa km, motore mai aperto, ma scatalizzata. 2 è una my 150 2004 3 da quel che ho capito tendenzialmente non sono come i px antecedenti i 2.0 4 se è sfilettato solo il tamburo va cambiato quello, se pure l'albero cambio, devo aprire. 5 poichè non vorrei altre sorprese, dato che trattasi di my'04 preferisco prevenire che curare. 6 domani blocco l'assicurazione. 7 devo studiarmi il motore perchè una large non l'ho mai smontata. 8 ieri prima che si verificasse il guasto, l'ho criticata con un amico a livello prestazionale, tessendo le lodi del motore 130 small, lei si è offesa e mi ha punito!!! tamburo FA italia, se olympia provalo ha il millerighe + stretto ed è meglio, ma a volte gira fuori centro.... la qualità di certi ricambi è buona, maX il tamburo Olympia io ho riscontrato questo problema da nuovo ed ho dovuto farlo tornire e non è mai una buona cosa tornirli... Il 130 small è libidine ed adrenalina, il 177 large mette giustizia però! 0 Cita
Bentu Inviato Ottobre 17, 2016 Autore Inviato Ottobre 17, 2016 tamburo FA italia, se olympia provalo ha il millerighe + stretto ed è meglio, ma a volte gira fuori centro.... la qualità di certi ricambi è buona, maX il tamburo Olympia io ho riscontrato questo problema da nuovo ed ho dovuto farlo tornire e non è mai una buona cosa tornirli... Il 130 small è libidine ed adrenalina, il 177 large mette giustizia però! Ciao Poeta, ti ringrazio, quindi tamburo FA, e se dovesse essersi rovinato pure l'albero del cambio? Cosa mi consiglieresti? Eh si 130 è adrenalina, ma 177 non mi ispira tanto piuttosto il 167 malossi mi affascina.... Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk 0 Cita
snaicol Inviato Ottobre 17, 2016 Inviato Ottobre 17, 2016 se si dovesse essere rovinato anche l'asse del cambio dovrai sostituirlo..quindi mi raccomando cerca di fare un controllo accurato, verificando attentamente e scrupolosamente il millerighi del cambio una volta pulito bene. Le creste dei millerighi non devono presentare incurvamenti.. COme ricambio invece, io consiglio di montare l'originale, con la speranza che abbia una qualità maggiore rispetto alla concorrenza. Si trovano alberi del cambio a partire anche da 50 euro, ma se già dura poco un originale, non voglio pensare quanto possa durare uno non. Potresti optare per un buon usato originale, ma ovviamente non potrai valutarne lo stato di usura da lontano. N. 0 Cita
poeta Inviato Ottobre 17, 2016 Inviato Ottobre 17, 2016 la CIf fà l'albero di trasmissione, sia con dado piccolo 22 sia con dado 24 per modelli arcobaleno, gli assi son quelli e quelli prendi che alla fine son meglio dell'originale attuale prodotto chissà dove al costo di un pacchetto di sigarette e venduto al prezzo di un CIAO funzionante con libretto!!! Se apri o meglio SE DISGRAZIATAMENTE DEVI APRIRE..... il 167 Malossi ha travasi impegnativi come il Polini, ma il Pinasco di alluminio costa quei 50 in più è più soft, più affidabile ed ha travasi facilissimi da ripropore sui carter e puoi tronareanche al'originale no-problem in caso un domani (mai visto però uno che dopo il 177 raccordato tornava per scelta libera al 150cc!!!), vabbè in caso di SFIGA se ne riparla del pignone, del conetto, dei getti e dell'anello sulla frizza.... prima di romperti la testa, tamburo nuovo infili e vedi quanto gioco ha, in caso foto MACRO del millerighe se sei dubbioso, e/o video del gioco a tamburo infilato ma senza dado di serraggio (ovviamente!). Le nuove MY disco hanno questo difetto... tolleranze volute o .... materiali di cakken???? - - - post uniti in automatico dal sistema - - - la CIf fà l'albero di trasmissione, sia con dado piccolo 22 sia con dado 24 per modelli arcobaleno, gli assi son quelli e quelli prendi che alla fine son meglio dell'originale attuale prodotto chissà dove al costo di un pacchetto di sigarette e venduto al prezzo di un CIAO funzionante con libretto!!! Se apri o meglio SE DISGRAZIATAMENTE DEVI APRIRE..... il 167 Malossi ha travasi impegnativi come il Polini, ma il Pinasco di alluminio costa quei 50 in più è più soft, più affidabile ed ha travasi facilissimi da ripropore sui carter e puoi tronareanche al'originale no-problem in caso un domani (mai visto però uno che dopo il 177 raccordato tornava per scelta libera al 150cc!!!), vabbè in caso di SFIGA se ne riparla del pignone, del conetto, dei getti e dell'anello sulla frizza.... prima di romperti la testa, tamburo nuovo infili e vedi quanto gioco ha, in caso foto MACRO del millerighe se sei dubbioso, e/o video del gioco a tamburo infilato ma senza dado di serraggio (ovviamente!). Le nuove MY disco hanno questo difetto... tolleranze volute o .... materiali di cakken???? 0 Cita
Bentu Inviato Ottobre 18, 2016 Autore Inviato Ottobre 18, 2016 C'è un dubbio che mi ha assalito stanotte: ma se il millerighe del tamburo è andato, quindi l'albero gira a vuoto, come faccio a smontare il dado dall'albero, girerebbe a vuoto non avendo una forza che gli si oppone giusto??? Poeta io il malox se lo prendo lo monto P&P sempre che non debba aprire. ...Ma perchè quest'avversione verso il 167 malossi?? 0 Cita
Gelotus Inviato Ottobre 18, 2016 Inviato Ottobre 18, 2016 Avvitatore pneumatico e smonti tutto 0 Cita
Bentu Inviato Ottobre 18, 2016 Autore Inviato Ottobre 18, 2016 Avvitatore pneumatico e smonti tutto Perché diversamente non è possibile? Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk 0 Cita
snaicol Inviato Ottobre 18, 2016 Inviato Ottobre 18, 2016 Certo.. Puoi usare anche la chiave normale...a patto che tu riesca a tenere fermo l'asse...e come puoi capire non è semplicissimo con il millerighe andato. Ecco perché la pneumatica può abbreviare i tempi. N. 0 Cita
Gelotus Inviato Ottobre 18, 2016 Inviato Ottobre 18, 2016 È possibile bloccando la campana con la marcia inserita 0 Cita
Bentu Inviato Ottobre 18, 2016 Autore Inviato Ottobre 18, 2016 È possibile bloccando la campana con la marcia inserita Non ho la pneumatica, devo smontare a mano Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.