carloee Inviato Ottobre 19, 2016 Inviato Ottobre 19, 2016 cacchio, con la ngk sembrerebbe più facile detonare 0 Cita
gigler Inviato Ottobre 22, 2016 Inviato Ottobre 22, 2016 Vabbè, senza conoscere i gradi termici, vedo che la Cahmpion ha un corpo ceramico abbondante ed un elemento centrale sottilissimo, forse di metallo pregiato? Ci vorrebbero più dettagli. 0 Cita
JMS Inviato Ottobre 23, 2016 Autore Inviato Ottobre 23, 2016 Il gradi termici influssi a l'elemento centrale, non al di fuori. 0 Cita
gigler Inviato Ottobre 23, 2016 Inviato Ottobre 23, 2016 Il gradi termici influssi a l'elemento centrale, non al di fuori. Ciao, per favore mi spieghi meglio il concetta? Grazie 0 Cita
JMS Inviato Ottobre 23, 2016 Autore Inviato Ottobre 23, 2016 La temperatura della candela dipende dalla superficie di contatto tra la ceramica e il corpo metallico. Una candela fredda mantiene fredda la temperatura della sua punta e conduce molto calore alla testa. Una candela calda mantiene la temperatura della punta molto alta e conduce una poco calore alla testa. L'elettrodo laterale semplicemente non dovrebbe arrivare alla incandescenza. Per un funzionamento ottimale, la punta d' accensione della candela deve mantenere una temperatura di almeno 455 gradi per evitare l' accumulo di residui carbonici. Se la temperatura della punta supera gli 845 gradi i metalli cominciano a rompersi. A circa 930 gradi la candela diventa incandescente e può provocare pericolose preaccensioni dentro la camera di scoppio, fino ad arrivare a forare il cielo del pistone. 0 Cita
gigler Inviato Ottobre 23, 2016 Inviato Ottobre 23, 2016 (modificato) OK, avevo letto anche io il post dal sito al quale ti riferito, non avevo inteso la sintesi. Resta da capire se le due candele hanno lo stesso grado termico. Grazie Modificato Ottobre 23, 2016 da gigler 0 Cita
snaicol Inviato Ottobre 23, 2016 Inviato Ottobre 23, 2016 a me pare che sia una dimostrazione della differenza tra una candela calda (destra) e fredda (sinistra) quella calda non riesce a trasferire tanto calore alla testa, e diventa incandescente; quella fredda riesca a trasferire meglio il calore sulla punta, talmente tanto che quando tocca quella di destra, ne assorbe il calore riuscendo a trasmettere anche quello sua testa. N. 0 Cita
JMS Inviato Ottobre 24, 2016 Autore Inviato Ottobre 24, 2016 Ma l'elettrodo laterale non avete gradi termico specifico. per dissipare il calore del corpo metallico non importa il grado termico de l'elettrodo centrale. 0 Cita
Stelvio Inviato Ottobre 24, 2016 Inviato Ottobre 24, 2016 A me sembra che il video voglia dimostrare che l'elettrodo di massa della Champion sia di un materiale con un punto di incandescenza inferiore. Resta da verificare quanto questo possa influire ai fini motoristici, e soprattutto quanto sia comparabile l'arroventamento tramite un fornello a butano nei confronti della situazione esplosiva della camera di scoppio. Sicuramente qualsiasi candela di grado 6-7 non fa danni su un motore originale Vespa in ordine. Nella seconda pagina del pdf allegato ho evidenziato le candele consigliate dal libretto uso e manutenzione, si può vedere che la Champion L86 è più calda rispetto alla Bosch W5A, ...chissà, forse proprio in virtù delle differenze di materiale? Magari semplicemente il motore Vespa non ha particolari esigenze. Tabella_comparazione_candele.pdf 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.