staver Inviato Aprile 18, 2009 Inviato Aprile 18, 2009 C'è un canale a fianco di quello dove si inserisce il complessivo polverizzatore, smagritore e getto max che nei dell Orto non c'è. Osservando meglio però ho visto che è chiuso con una sfera di piombo. Forse è solo una predisposizione....? 0 Cita
GustaV Inviato Aprile 18, 2009 Inviato Aprile 18, 2009 Non ci ho mai fatto caso. Si, forse è solo una predisposizione per chissà che cosa. Comunque fidati: la carburazione rivista va benissimo. 0 Cita
staver Inviato Aprile 18, 2009 Inviato Aprile 18, 2009 Non ci ho mai fatto caso.Si, forse è solo una predisposizione per chissà che cosa. Comunque fidati: la carburazione rivista va benissimo. Si, credo che hai ragione, infatti ieri guardando meglio il carburatore mi è sembrato addirittura migliorato nella parte di immissione carburante . Mi riferisco allo spillo molleggiato e ai forellini aggiuntivi per far meglio fluire il carburante nella vaschetta.... Cose che i dell'orto 20/20 di solito non hanno. Mi piacerebbe capire cosa è quel canale d'immissione parallelo...... 0 Cita
DeXoLo Inviato Aprile 18, 2009 Inviato Aprile 18, 2009 Mi inserisco per segnalarvi che il link del primo post porta nella home del sito.... 0 Cita
Marben Inviato Aprile 18, 2009 Inviato Aprile 18, 2009 Quel canale è effettivamente chiuso, non so a cosa serva. Comunque gli Spaco montati sui PX da metà anni '90 in poi hanno effettivamente delle differenze, vedi la fusione nella parte alta del venturi ed il leveraggio dello starter montato ruotato di 45°. Ho due Spaco per PX, uno del 1998 e l'altro del 2005, il primo ha il diffusore nel venturi con 9 piccoli fori, a gruppi di tre (sotto e sui lati), il secondo ha il foro unico centrale. Misteri... Ma non tutti gli Spaco sono diversi dai vecchi Dell'Orto, sulla Bajaj ho uno Spaco uguale ai vecchi, per intenderci con la vite dietro a testa a croce (e relativa filettatura meno fine). Per cui suppongo che le differenze si giustificano con esigenze specifiche delle aziende che comprano i carburatori. 0 Cita
staver Inviato Aprile 18, 2009 Inviato Aprile 18, 2009 Quel canale è effettivamente chiuso, non so a cosa serva.Comunque gli Spaco montati sui PX da metà anni '90 in poi hanno effettivamente delle differenze, vedi la fusione nella parte alta del venturi ed il leveraggio dello starter montato ruotato di 45°. Ho due Spaco per PX, uno del 1998 e l'altro del 2005, il primo ha il diffusore nel venturi con 9 piccoli fori, a gruppi di tre (sotto e sui lati), il secondo ha il foro unico centrale. Misteri... Ma non tutti gli Spaco sono diversi dai vecchi Dell'Orto, sulla Bajaj ho uno Spaco uguale ai vecchi, per intenderci con la vite dietro a testa a croce (e relativa filettatura meno fine). Per cui suppongo che le differenze si giustificano con esigenze specifiche delle aziende che comprano i carburatori. :roll:mmmm....dunque delle differenze ci sono....... Si tratterebbe di capire che scopo hanno. Scusate se lo dico, ma sul VOL c'è qualche utente, anche ben "referenziato", che sostiene che gli Spaco tendono a produrre una carburazione "più magra" e dunque causano il grippaggio su di giri dei vari Pinasco 177 ed altri.... Io sono del parere che certi grippaggi su di giri sarebbero avvenuti anche con i più diffusi DELL ORTO SI in quanto si tratta di carburatori troppo semplici con troppo pochi dispositivi di correzzione della carburazione. 0 Cita
DeXoLo Inviato Aprile 18, 2009 Inviato Aprile 18, 2009 beh, sicuramente utilizzarli per una configurazione diversa rispetto alla quale sono stati progettati non giova... 0 Cita
Marben Inviato Aprile 19, 2009 Inviato Aprile 19, 2009 :roll:mmmm....dunque delle differenze ci sono....... Si tratterebbe di capire che scopo hanno. Scusate se lo dico, ma sul VOL c'è qualche utente, anche ben "referenziato", che sostiene che gli Spaco tendono a produrre una carburazione "più magra" e dunque causano il grippaggio su di giri dei vari Pinasco 177 ed altri.... Io sono del parere che certi grippaggi su di giri sarebbero avvenuti anche con i più diffusi DELL ORTO SI in quanto si tratta di carburatori troppo semplici con troppo pochi dispositivi di correzzione della carburazione. Le differenze ci sono ma secondo me non influiscono sulla carburazione, lo schema è invariato. 0 Cita
lineagotica1945 Inviato July 13, 2009 Inviato July 13, 2009 Scusate ragazzi ma la guida per sostituire i getti non è più visualizzabile? ciao!!! 0 Cita
fabio983 Inviato July 23, 2009 Inviato July 23, 2009 Scusate ragazzi ma la guida per sostituire i getti non è più visualizzabile? ciao!!! anche a me il link del primo posto porta alla home! 0 Cita
GustaV Inviato July 25, 2009 Inviato July 25, 2009 Ho sistemato il link del primo post. Adesso funziona 0 Cita
massud Inviato Agosto 28, 2009 Inviato Agosto 28, 2009 Buongiorno ragazzi, sono nuovo del forum ed anche nn propriamente esperto di meccanica, faccio pertanto per prima cosa i complimenti ai gestori del sito ed a Gustav per l'articolo e le foto dettagliate sulla sostituzione dei getti. Volevo a tal proposito sottoporvi la seguente questione: il mio Px 125 dell'82 da pochi giorni restaurato completamente nella carrozzeria, mi da qualche problema di carburazione. Sono i classici problemi di difficoltà a prendere giri sia a marce basse che in quarta, ma soltanto all'inizio appena apro il gas, poi una volta raggiunta una certa potenza va che una bellezza, quindi non appena decellero e do nuovamente gas sembra "affogarsi" per poi ripartire bene. Ritengo sia un problema legato al getto del massimo. Attualmente monto un carburo S 20/20 originale con un getto massimo da 100. Mi consigliate di sostituirlo? E con che getto di che dimensione? Grazie per la pronta risposta. 0 Cita
GustaV Inviato Agosto 28, 2009 Inviato Agosto 28, 2009 Innanzitutto benevenuto. Apri un post dedicato. Ti anticipo che i problemi potrebbero derivare da marmitta intasata. L'hai sostituita? 0 Cita
Ade Inviato Settembre 21, 2009 Inviato Settembre 21, 2009 ciao, io ho su un px125 il 177 dr e il carburatore 24/24 originale del px200... ho il getto max 116 ,va bene o è troppo grande? poi il fatto che consuma tanto potrebbe essere dovuto a la cattiva carburazione? 0 Cita
GustaV Inviato Settembre 21, 2009 Inviato Settembre 21, 2009 ciao, io ho su un px125 il 177 dr e il carburatore 24/24 originale del px200... ho il getto max 116 ,va bene o è troppo grande? poi il fatto che consuma tanto potrebbe essere dovuto a la cattiva carburazione? Ciao, scrivi nel forum "tuning". 0 Cita
ascissa Inviato Novembre 24, 2009 Inviato Novembre 24, 2009 Scusate ragazzi ma la guida per sostituire i getti non è più visualizzabile? ciao!!! Quoto, a me rimanda alla home page. Qualche anima pia puo' porre rimedio? 0 Cita
Administrators horusbird Inviato Novembre 25, 2009 Autore Administrators Inviato Novembre 25, 2009 Quoto, a me rimanda alla home page. Qualche anima pia puo' porre rimedio? Fatto. 0 Cita
ascissa Inviato Novembre 25, 2009 Inviato Novembre 25, 2009 Fatto. Grazie! Aggiungo pero' un ulteriore domanda: rimontando i getti devo rimetterli nella posizione in cui li ho trovati? Mi spego? Quel pezzo di ottoneo composto da emulsionatore etc a seconda di quanto avvitato varia la carburazione? Come faccio nel caso a riportarlo nella posizione originale dopo averlo smontato? Grazie in anticipo! 0 Cita
Administrators horusbird Inviato Novembre 25, 2009 Autore Administrators Inviato Novembre 25, 2009 Grazie! Aggiungo pero' un ulteriore domanda: rimontando i getti devo rimetterli nella posizione in cui li ho trovati? Mi spego? Quel pezzo di ottoneo composto da emulsionatore etc a seconda di quanto avvitato varia la carburazione? Come faccio nel caso a riportarlo nella posizione originale dopo averlo smontato? Grazie in anticipo! Vanno sempre e comunque avvitati fino in fondo, la regolazione la fanno i diametri dei fori che in caso vanno proprio sostituiti con altri di diverso diametro. 0 Cita
ascissa Inviato Novembre 25, 2009 Inviato Novembre 25, 2009 Vanno sempre e comunque avvitati fino in fondo, la regolazione la fanno i diametri dei fori che in caso vanno proprio sostituiti con altri di diverso diametro. Azz perfetto! Per caso c'e' una coppia da non superare? O basta stringere decisi(non molto è sempre un carburatore) 0 Cita
iena Inviato Novembre 26, 2009 Inviato Novembre 26, 2009 Stai avvitando ottone su alluminio ... vedi di non stringere troppo e di fare danni 0 Cita
simchamo Inviato Settembre 20, 2010 Inviato Settembre 20, 2010 ciao ragazzi mio cugino ha messo su il 177 pinasco sul PX 125, che getti deve mettere? Grazie 0 Cita
fabrizi castel Inviato Settembre 22, 2010 Inviato Settembre 22, 2010 una domanda veloce,guardando la guida ho notato che sul mio px125 tutto originale,manca la guarnione del minimo,ma la vespa va benissimo,ma perchè la mia vespa usandola come la uso io cioè mettere la 3 a 60 all'ora:orrore:mi fai i 15 al litro?è perchè tiro troppo le marce o ha qualcosa che nn va? 0 Cita
PIDUIN Inviato Settembre 24, 2010 Inviato Settembre 24, 2010 Ciao ragazzi sono nuovo e inesperto:oops: Ne approfitto per salutare tutti e fare i complimenti per il sito che spesse volte mi ha aiutato:Ave_2: Su questo argomento vorrei aggiungere un dubbio che spero mi chiarirete! Ho un px 125 MY del 2006 tutto originale a cui ho tolto la catalitica. Ho cambiato i getti come voi avete cosigliato (getto 100 emulsionatore be3 e freno aria 160) però la vespa sembra veramente scarburata tanto che fermo ai semafori si spegne! La mia domanda è: è normale o oltre alla sostituzione dei getti semplice semplice devo anche carburarla nuovamente???? Spero di essere stato chiaro e grazie anticipatamente!!! 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.