fabio_80 Inviato Ottobre 25, 2016 Inviato Ottobre 25, 2016 Ciao ragazzi! Oggi sono andato a vedere una vbb 150 conservato è iscritta al FMI! Per cambiare nominativo dell'iscrizione alla FMI che si fa e che spese? 0 Cita
schimiro Inviato Ottobre 25, 2016 Inviato Ottobre 25, 2016 Ciao Fabio, giusto qualche giorno fa sul sito feder moto ho dato un'occhiata, in pratica è come iscriverla una seconda volta con tanto di foto ecc ecc, credo che bisogna mandargli indietro il vecchio certificato, se non ricordo male costa qualcosina in meno rispetto alla prima iscrizione. Sul sito alla sezione FAQ c'è scritto tutto. Rosario. 0 Cita
GiPiRat Inviato Ottobre 25, 2016 Inviato Ottobre 25, 2016 Giusto, la richiesta di aggiornamento dati costa 30 euro e trovi qui il modulo con le spiegazioni della prassi da seguire: http://www.federmoto.it/wp-content/uploads/sites/2/2015/02/Aggiornamento-dati.pdf Se l'acquisti, il proprietario deve darti anche tutta la documentazione FMI. Ciao, Gino 0 Cita
fabio_80 Inviato Ottobre 27, 2016 Autore Inviato Ottobre 27, 2016 Ciao Gino! Grazie infinite! Questo modulo devo compilarlo io e spedirlo? 0 Cita
senatore Inviato Ottobre 27, 2016 Inviato Ottobre 27, 2016 Scusate ma, giusto per capire: quest'anno ho comprato una faro basso omologata FMI nel 2007, come dice il certificato di omologazione, che reca annotati anche il n° di targa ed il numero di telaio della predetta vespa. Nel 2008 la vespa è stata acquistata da un'altra persona e che poi l'ha venduta a me nel 2016. Il certificato è sempre quello e non c'è nessun cenno ai precedenti proprietari. Lo stesso dicasi per altre due vespe, anch'esse omologate FMI, non da me, e che ora sono in mio possesso. La domanda è: se sul certificato non viene menzionato nulla e non è intestato a nessuno, quale intestazione dovrei far cambiare??? 0 Cita
GiPiRat Inviato Ottobre 27, 2016 Inviato Ottobre 27, 2016 Ciao Gino! Grazie infinite! Questo modulo devo compilarlo io e spedirlo? Certamente. Ciao, Gino 0 Cita
GiPiRat Inviato Ottobre 27, 2016 Inviato Ottobre 27, 2016 Scusate ma, giusto per capire: quest'anno ho comprato una faro basso omologata FMI nel 2007, come dice il certificato di omologazione, che reca annotati anche il n° di targa ed il numero di telaio della predetta vespa.Nel 2008 la vespa è stata acquistata da un'altra persona e che poi l'ha venduta a me nel 2016. Il certificato è sempre quello e non c'è nessun cenno ai precedenti proprietari. Lo stesso dicasi per altre due vespe, anch'esse omologate FMI, non da me, e che ora sono in mio possesso. La domanda è: se sul certificato non viene menzionato nulla e non è intestato a nessuno, quale intestazione dovrei far cambiare??? Ranieri, immagino che queste vespe siano tutte in regola e che a te nn te ne impipi nulla di cambiare l'intestazione all'FMI, vero? Quindi: non la cambiare! Ciao, Gino 0 Cita
senatore Inviato Ottobre 27, 2016 Inviato Ottobre 27, 2016 Si Gino, certo che sono in regola. Però vorrei capire bene sta faccenda del cambio di intestazione. 0 Cita
GiPiRat Inviato Ottobre 27, 2016 Inviato Ottobre 27, 2016 Si Gino, certo che sono in regola.Però vorrei capire bene sta faccenda del cambio di intestazione. Serve soprattutto nei casi in cui il certificato sia nominativo, perché può portare problemi per un'eventuale polizza agevolata, laddove la compagnia voglia che il documento sia a nome del sottoscrittore e, naturalmente, nei casi in cui il veicolo non sia in regola e lo si debba reiscrivere al PRA o reimmatricolare. Ciao, Gino 0 Cita
senatore Inviato Ottobre 27, 2016 Inviato Ottobre 27, 2016 Ah, quindi, non essendo i miei certificati nominativi, vanno bene così, allora. Chissà com'è che ci sono certificati nominativi e certificati non nominativi? E la cosa mi passa per le mani: sul certificato di un mio 180 rally, del 30/06/2005 c'è il mio nome, mentre sugli altri no, 0 Cita
schimiro Inviato Ottobre 27, 2016 Inviato Ottobre 27, 2016 penso che da una certa data in poi siano nominativi per evitare che ci fosse un commercio senza controllo di gente che restaurava moto, le iscriveva al registro storico e poi le vendeva come tali ad un prezzo maggiore... 0 Cita
senatore Inviato Ottobre 27, 2016 Inviato Ottobre 27, 2016 Invece, è l'esatto contrario. Il certificato del mio Rally 180 è nominativo ed è del 2005; poi ho comprato: farobasso con certificato del 2007, non nominativo; PX 125 T5 con certificato del 2008, non nominativo; Rally 180 con certificato del 2009, non nominativo. Pensare che sia una coincidenza, è piuttosto difficile, anche se tutto è possibile. 0 Cita
andreagsvs5 Inviato Ottobre 27, 2016 Inviato Ottobre 27, 2016 2 anni fa ho venduto un 125 primavera di mia proprietà con iscrizione fmi sempre a mio nome ed assicurata genertel. IL ragazzo a cui l ho venduta ha cercato di assicurarla sempre con genertel. Ha pagato e quando ha inviato i documenti tra cui anche la cartolina fmi, gli hanno rifiutato l'assicurazione in quanto l fmi era a mio nome. 0 Cita
luciovr Inviato Ottobre 28, 2016 Inviato Ottobre 28, 2016 2 anni fa ho venduto un 125 primavera di mia proprietà con iscrizione fmi sempre a mio nome ed assicurata genertel. IL ragazzo a cui l ho venduta ha cercato di assicurarla sempre con genertel. Ha pagato e quando ha inviato i documenti tra cui anche la cartolina fmi, gli hanno rifiutato l'assicurazione in quanto l fmi era a mio nome. Assicuratore MOLTO bast*rdo, un ragazzo del mio ex vespa club era nella stessa situazione ed il suo assicuratore (Toro) non ha battuto ciglio, gli ha detto che bastava fosse certificata come storica E di sua proprietà. 0 Cita
GiPiRat Inviato Ottobre 29, 2016 Inviato Ottobre 29, 2016 Come ho scritto più su, dipende tutto dall'assicurazione e/o dall'agente. Dato che la polizza è un contratto tra privati, possono fare e disfare come vogliono. In genere, se non si può accedere ad una polizza agevolata per veicoli storici, può essere conveniente rivolgersi ad un broker assicurativo. Ciao, Gino 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.