pulun Inviato Gennaio 5, 2018 Inviato Gennaio 5, 2018 4 ore fa, audiocl dice: riassumendo: -fase asp. 110/65 - scarico 167 - travaso 117 albero corsa 60 scquisc 1.5 carburatore 24 IV corta (36) Poi avevo la 23/64 Polini DD ,filtro aria T5 ,megadella 8 coni , e frizione 7 molle La sensazione (per quella che è la mia modesta esperienza) è positiva ,un ottima coppia dovuta anche alla 8coni che però poi ho tolto in quanto essendo abbastanza chiusa mi causava forti vibrazioni che sono svanite montando poi la Pinasco cromata che mi da una guida più fluida ma di contro fa perdere un pò di giri alla IV . Proprio in questi giorni ho tirato giù di nuovo il motore per vedere se riesco ad adeguarlo di più ai percorsi della mia zona ,quindi ho deciso di accorciare un pò montando rapporti 23/65 DE e lasciando la IV da 36 ,come frizione monterò una 8 molle con dischi e molle rinforzate malossi (ho saldato anche l'anello alla campana) in quanto la 7 molle è troppo dura per i miei gusti e, specialmente in città ,sembra più un atrezzo ginnico, poi ho acquistato il conetto Motomeccanica, compreso del suo coperchio rialzato ,da mettere al posto del filtro T5 infine monterò una megadella V5 , appena le temperature lo consentono butto su il motore e non mancherò di farvi sapere le nuove sensazioni Attendiamo con curiosità! Ma credo che per un mesetto/mesetto e mezzo sarà dura poter circolare in modo decente così da fare prove e test accurati 0 Cita
audiocl Inviato Gennaio 9, 2018 Autore Inviato Gennaio 9, 2018 eh già ! diciamo che per girare con temperature accettabili dovrò aspettare almeno i primi di marzo 0 Cita
iena Inviato Gennaio 9, 2018 Inviato Gennaio 9, 2018 Quà a Verona adesso ci sono 14 gradi Bene per la Vespa, malissssimo per il MIO inverno 0 Cita
pulun Inviato Gennaio 9, 2018 Inviato Gennaio 9, 2018 20 minuti fa, iena dice: malissssimo per il MIO inverno spiegati meglio... sei un imprenditore della neve? beninteso che delle temperature come ieri e oggi non fanno bene a nessuno... 0 Cita
iena Inviato Gennaio 9, 2018 Inviato Gennaio 9, 2018 spiegati meglio... sei un imprenditore della neve? beninteso che delle temperature come ieri e oggi non fanno bene a nessuno...Ho uno snowboard da usare e 2 donne alle quali insegnare Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk 0 Cita
pulun Inviato Gennaio 9, 2018 Inviato Gennaio 9, 2018 1 minuto fa, iena dice: Ho uno snowboard da usare e 2 donne alle quali insegnare Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk 0 Cita
cukigrppia Inviato Gennaio 9, 2018 Inviato Gennaio 9, 2018 (modificato) Il 5/1/2018 at 17:46, audiocl dice: riassumendo: -fase asp. 110/65 - scarico 167 - travaso 117 albero corsa 60 scquisc 1.5 carburatore 24 IV corta (36) Poi avevo la 23/64 Polini DD ,filtro aria T5 ,megadella 8 coni , e frizione 7 molle La sensazione (per quella che è la mia modesta esperienza) è positiva ,un ottima coppia dovuta anche alla 8coni che però poi ho tolto in quanto essendo abbastanza chiusa mi causava forti vibrazioni che sono svanite montando poi la Pinasco cromata che mi da una guida più fluida ma di contro fa perdere un pò di giri alla IV . Proprio in questi giorni ho tirato giù di nuovo il motore per vedere se riesco ad adeguarlo di più ai percorsi della mia zona ,quindi ho deciso di accorciare un pò montando rapporti 23/65 DE e lasciando la IV da 36 ,come frizione monterò una 8 molle con dischi e molle rinforzate malossi (ho saldato anche l'anello alla campana) in quanto la 7 molle è troppo dura per i miei gusti e, specialmente in città ,sembra più un atrezzo ginnico, poi ho acquistato il conetto Motomeccanica, compreso del suo coperchio rialzato ,da mettere al posto del filtro T5 infine monterò una megadella V5 , appena le temperature lo consentono butto su il motore e non mancherò di farvi sapere le nuove sensazioni ti ho chiesto perchè sto per fare un motore simile,configurato idealmente cosi: 177 Polini Alluminio c57 Albero BGM c57 biella 105 Frizione 8 molle Newfren rapporti 23/67 denti piccoli carburatore SI 24 marmitta Polini Original come fasature cercherò ti tenerle appunto circa come le tue in modo da ottenere un motore da coppia/turismo Interessante il tuo passaggio che farai da filtro T5 a cornetto motomeccanica, infatti la mia scelta ricade tra quei due sistemi (risavel + filtro T5 o KIT Motomeccanica). Purtroppo di questo nuovo cilindro Polini non si è sentito parlare molto. Modificato Gennaio 9, 2018 da cukigrppia 0 Cita
audiocl Inviato Gennaio 9, 2018 Autore Inviato Gennaio 9, 2018 interessante il tuo progetto ,il corsa 57 (mi dicevano da Tonazzo )dovrebbe fare 500 giri in più del corsa 60.Della polini original se ne parla bene ci avevo pensato anch'io poi ho preferito contattare Mega per una delle sue marmitte anche se in verità sia per estetica che per sound a me piace molto la Pinasco cromata ....farò qualche prova e poi deciderò quale tenere . Purtroppo è vero che di questo cilindro si trovano poche informazioni ...sarà forse anche per il costo un pò elevato 0 Cita
iena Inviato Gennaio 10, 2018 Inviato Gennaio 10, 2018 17 ore fa, cukigrppia dice: Albero BGM c57 biella 105 Posso chiederti come mai hai scelto un biella 105? Non è una critica eh, solo una mia curiosità. 0 Cita
cukigrppia Inviato Gennaio 10, 2018 Inviato Gennaio 10, 2018 7 ore fa, iena dice: Posso chiederti come mai hai scelto un biella 105? Non è una critica eh, solo una mia curiosità. tranquillo nessun problema... allora sostanzialmente è che ho già in possesso l'albero con queste caratteristiche quindi sono quasi obbligato. Comunque se dovevo acquistarlo nuovo visto il motore standard turistico che volevo fare la scelta probabilmente non sarebbe cambiata,più che altro per un discorso di utilizzare un componente appunto standard su questa configurazione e meno settaggi per la messa a punto (basette , adattamento labbro spalla albero ecc) Se avessi avuto intenzione di montare un albero c57 biella 110 quindi per motore 200 su questi carter in possesso px125 farei una cosa fatta bene e quindi di cercare l'utilizzo della valvola maggiorata modificando il semicarter lato frizione. tu che accorgimenti avresti adottato? 0 Cita
iena Inviato Gennaio 10, 2018 Inviato Gennaio 10, 2018 tu che accorgimenti avresti adottato? Niente, in realtà ho confuso le lunghezze tra bielle small frame e bielle PX Pensavo avessi scelto una biella lunga invece 105 è la standard per le 125/150Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk 0 Cita
audiocl Inviato Gennaio 14, 2018 Autore Inviato Gennaio 14, 2018 ma la coppia di serraggio della testa dei motori in alluminio è la stessa dei ghisa ? quindi se non erro 18 newton ? 0 Cita
iena Inviato Gennaio 14, 2018 Inviato Gennaio 14, 2018 ma la coppia di serraggio della testa dei motori in alluminio è la stessa dei ghisa ? quindi se non erro 18 newton ?C'é tutto sulle istruzioni, ma se non erro è qualcosa di meno.Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk 0 Cita
pulun Inviato Gennaio 14, 2018 Inviato Gennaio 14, 2018 1 ora fa, audiocl dice: ma la coppia di serraggio della testa dei motori in alluminio è la stessa dei ghisa ? quindi se non erro 18 newton ? Dice bene Iena, piuttosto se sei indeciso chiedi in Polini con una email, la coppia di serraggio delle termiche in alluminio è molto importante in quanto il materiale essendo più delicato della ghisa potrebbe subire maggiori deformazioni per una coppia di serraggio errata... Ti ricordo poi per semplice conoscenza (magari ti può servire per settare la dinamometrica) che la coppia di serraggio è espressa in Nm cioè Newton metro oppure in Kgf cioè Chilogrammi forza, il rapporto è 1Kgf=10Nm 0 Cita
iena Inviato Gennaio 14, 2018 Inviato Gennaio 14, 2018 Dice bene Iena, piuttosto se sei indeciso chiedi in Polini con una email, la coppia di serraggio delle termiche in alluminio è molto importante in quanto il materiale essendo più delicato della ghisa potrebbe subire maggiori deformazioni per una coppia di serraggio errata... Ti ricordo poi per semplice conoscenza (magari ti può servire per settare la dinamometrica) che la coppia di serraggio è espressa in Nm cioè Newton metro oppure in Kgf cioè Chilogrammi forza, il rapporto è 1Kgf=10Nm Quasi: 1 Kgm = 9,80665 NmIl "kilogrammo forza" sinceramente non l'avevo mai sentito...Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk 0 Cita
pulun Inviato Gennaio 14, 2018 Inviato Gennaio 14, 2018 (modificato) 49 minuti fa, iena dice: Quasi: 1 Kgm = 9,80665 Nm Il "kilogrammo forza" sinceramente non l'avevo mai sentito... Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk 1 kgm = 1 kgf × 1 m ≈ 9,81 Nm = 9,81 J cliccando su kgf ti manda alla pagina di wikipedia che spiega bene la definizione di chilogrammo forza... Modificato Gennaio 14, 2018 da pulun 0 Cita
audiocl Inviato Gennaio 15, 2018 Autore Inviato Gennaio 15, 2018 sulle istruzioni non mi sembra che ci fosse scritto ,ho mandato mail alla Polini vediamo se rispondono 0 Cita
audiocl Inviato Febbraio 26, 2018 Autore Inviato Febbraio 26, 2018 aggiornamenti Polini con calma mi ha risposto.... "come originale 18 newton" ,dubbioso ma rassicurato ho tirato ...tutto bene per i 4 standard ma già a 12 uno 4 supplemetari si è spanato !! montato il blocco sul telaio collegato tutto acceso e anche quì problemi , la 8 molle assemblata con pignone BGM 23, dischi e molle rinforzate malossi, non stacca assolutamente addirittura si accende con frizione tirata.... smonto la frizione e controllo l'assemblaggio e sembra tutto in ordine , solo dopo molte ricerche in rete capisco che il pignone 23 BGM è più alto dell'originale quindi l'ho fatto tornire di 5 decimi ,rimontato e adesso la frizione va una meraviglia ,l'ho assemblato questo giro con 4 molle malossi e 4 originali perchè comunque era ancora troppo dura,l'altro giorno aprofittando della temperatura gradevole ho fatto un piccolo giro e mi sembra che tra conetto e rapporti un pò più corti la vespa è più vivace vedremo durante la prossima estate se per l'uso che ne faccio io questa scelta è più adeguata alle mie esigenze, la parte più ostica per me è come sempre la carburazione ,al momento ho 132 come getto max e il 55 di minimo + filtro lml sottosella , mi sembra che faccia un pò di fumo eccessivo ....consigli ?? 0 Cita
PISTONE GRIPPATO Inviato Febbraio 26, 2018 Inviato Febbraio 26, 2018 Di solito il fumo dipende dalla quantità di olio che hai messo nella miscela e che magari si è accumulato nel motore e nella marmitta durante utilizzi particolarmente pigri... per determinare il corretto getto del massimo devi fare la prova candela tirando in terza fino al massimo dei giri e poi smontare subito e controllare il colore, poi se tutto è a posto ti consiglio di controllare anche la carburazione in quarta a un filo di gas eventualmente correggendola con la sostituzione del getto del minimo ... 0 Cita
architect Inviato July 14, 2018 Inviato July 14, 2018 Ciao audiocl, hai nuovi aggiornamenti e impressioni sulla tua configurazione? In particolare hai più montato la mega V5 cl3 e le vibrazioni che lamentavi con la v4 sui 3000 giri sono sparite? grazie corrado 0 Cita
audiocl Inviato July 14, 2018 Autore Inviato July 14, 2018 Devo dirti che mi sembra di zver azzeccato la configurazione, per la mia poca esperienza mi sembra vada molto bene,frizione ok ,i rapporti li tira benissimo ,adesso monto ancora la pinasco cromata perchè mi piace un sacco il rumore che fà e con questa marmitta non riscontro vibrazioni particolari ,un giorno di questi provo la V5 e ti faccio sapere purtroppo ultimamente la vespa l'ho un pò trascurata per colpa del nuovo arrivo nel mio garage....una harley 883 ma passato l'entusiasmo iniziale mi dedicherò anche alla mia amatissima vespa 0 Cita
architect Inviato July 14, 2018 Inviato July 14, 2018 (modificato) grazie delle informazioni, a breve inserirò anche le mie impressioni e scelte. corrado Modificato July 14, 2018 da architect 0 Cita
carlocantoni Inviato Novembre 13, 2018 Inviato Novembre 13, 2018 (modificato) Un saluto a tutti. Sulla mia PX monto attualmente un Polini 177 in ghisa, montato già in corsa 60 (spessorato alla base), carter raccordati, ecc... Sarei molto tentato di passare al Polini in alluminio, sempre in corsa 60, ma non sono per niente sicuro che i carter raccordati per il ghisa non vadano bene per il nuovo in alluminio e che montandolo senza modificarli, possa andare peggio di come va adesso. Voi che pensate? Può andar bene lo stesso il nuovo in alluminio montato su carter raccordati per il ghisa oppure no? Grazie in anticipo Modificato Novembre 13, 2018 da carlocantoni 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.