Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato
si, ho notato che la tua allegoria iperbolica , metaforicamente parlando, trascende ossimoricamente ad un'anastrofe tipica di un certo solipsismo interiore......

...ovviamente prematurata con scappellamento a destra.

  • Risposte 68
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato
Questa non l'ho mai sentita. So che scrivere in maiuscolo equivale ad urlare, ma non che scrivere in caratteri più grandi lo sia pure.

Comunque, vorrei pregarti ora di rientrare in tema ed il tema non verteva sul fatto che la targa fosse contraffatta o meno.

Tra l'altro, penso che se il proprietario del mezzo, visto che, come già detto, è iscritto a VR, dovesse leggere tutte queste farneticazioni sulla legittimità della targa della sua vespa, potrebbe anche denunciarti per diffamazione.

Pertanto, il mio consiglio è di finirla quì.

Direi un comportamento eccessivo , ma vabbè ..torniamo IT
Inviato

va bè vista la situazione della vespa che appartiene a un utente qui in VR,

secondo me sarebbe meglio chiudere la discussione onde evitare di mettere in difficoltà lo stesso..

Inviato
Per giudicare con esattezza sarebbe necessario prendere visione della targa. Un confronto fotografico può essere utile, ma a patto di avere foto dettagliate e, ovviamente, con inquadrature simili.

Per esperienza, però, posso dire che, prendendo targhe di vari periodi, conservate in modo diverso, di province diverse, noteremmo un gran numero di differenze.

Fra queste:

- il colore del supporto;

- la tinta dei numeri, con molte varianti blu;

- la larghezza dei tratti dipinti, ovvero quanta vernice andava a coprire parte dei fianchi dei caratteri a rilievo.

Aggiungo che anche la spaziatura è assai variabile. Non ho mai visto l'attrezzatura impiegata all'epoca, ma posso immaginare che si trattasse di una matrice alquanto lasca, al punto da non poter garantire non solo l'equidistanza dei caratteri, ma anche la stessa inclinazione. Il problema, se così volessimo definirlo, è ben evidente quando vi sono affiancati due caratteri uguali: è ben difficile che siano fra loro allineati, o che siano entrambi perfettamente paralleli.

Quanto alla spaziatura, anch'essa è spesso anomala. A volte si nota semplicemente applicando una cornice, che in qualche caso può interferire con gli angolari coi fori delle viti.

 

P. S. Ad occhio, ma la risoluzione è un po' bassa, mi sembra che la targa Rovigo sia già del tipo in alluminio con fondo riflettente.

 

Inviato dal mio telefono bigrigio

Marco, io avevo pensato la stessa cosa di quella targata PI947xx ma, senza vederla dal vivo, è solo una mia illazione.

 

No, la targa palesemente falsa è la AP151xx, perché mi sembra proprio che sia in plastica e con caratteri utilizzati solo dopo il 1963, mentre si riferisce ad una moto del 1954, quindi avrebbe dovuto essere in metallo e con caratteri con le grazie. :noncisiamo:

 

Ciao, Gino

Inviato
Marco, io avevo pensato la stessa cosa di quella targata PI947xx ma, senza vederla dal vivo, è solo una mia illazione.

 

No, la targa palesemente falsa è la AP151xx, perché mi sembra proprio che sia in plastica e con caratteri utilizzati solo dopo il 1963, mentre si riferisce ad una moto del 1954, quindi avrebbe dovuto essere in metallo e con caratteri con le grazie. :noncisiamo:

 

Ciao, Gino

Per la targa PI947xx avevo già detto in precedenza

(tranne quella in bianco e nero in alto a dx che è presa dalla prova del P200E sulla rivista Motociclismo)

Per quanto riguarda quella AP151xx come fai a risalire all'anno senza conoscere il mezzo ?:mah:

Inviato
Per quanto riguarda quella AP151xx come fai a risalire all'anno senza conoscere il mezzo ?:mah:

 

Esistono siti specializzati che raccolgono dati, anche a campione, relativi alle varie targhe emesse.

Da qui, per esempio, si intuisce che quel numero di targa risale al 1954-1955: http://www.targheitaliane.com/visualizza_1927.php?prov=AP&tipo=Motoveicolo

 

Ovviamente poi esistono i canali ufficiali, per i quali, con una semplice visura, si avrebbero informazioni ben più dettagliate.

 

Comunque, mai valutare una targa in base al veicolo sul quale è montata. Tralasciando qualsiasi furberia, il motivo è comunque semplice: in passato, in Italia, la sostituzione della targa era assai frequente, e non solo per smarrimento o deterioramento. La reimmatricolazione, infatti, si rendeva necessaria anche in caso di trasferimento di proprietà o di cambio di residenza fra province diverse.

Se un signore di Milano, nel 1980, avesse venduto la sua PX targata MI ad un signore di Novara, la Vespa avrebbe avuto una nuova targa, siglata NO.

Inviato
Esistono siti specializzati che raccolgono dati, anche a campione, relativi alle varie targhe emesse.

Da qui, per esempio, si intuisce che quel numero di targa risale al 1954-1955: http://www.targheitaliane.com/visualizza_1927.php?prov=AP&tipo=Motoveicolo

 

Ovviamente poi esistono i canali ufficiali, per i quali, con una semplice visura, si avrebbero informazioni ben più dettagliate.

 

Comunque, mai valutare una targa in base al veicolo sul quale è montata. Tralasciando qualsiasi furberia, il motivo è comunque semplice: in passato, in Italia, la sostituzione della targa era assai frequente, e non solo per smarrimento o deterioramento. La reimmatricolazione, infatti, si rendeva necessaria anche in caso di trasferimento di proprietà o di cambio di residenza fra province diverse.

Se un signore di Milano, nel 1980, avesse venduto la sua PX targata MI ad un signore di Novara, la Vespa avrebbe avuto una nuova targa, siglata NO.

Porca miseria internet non perdona davvero ! Mai visto prima d'ora questo sito , assurdo cosa si possa trovare in rete :orrore:

Quella del cambio targa per residenza differente del nuovo proprietario la sapevo ( ho visto insieme una Et3 ed una GS VS1 targate con la stessa provincia ..la GS aveva un numero progressivo superiore a quello della Et3 , poi anche la mia Vespa è nata con una targa per poi essere ritargata un anno dopo con la provincia attuale)... certo è che siamo monitorati anche quando non sappiamo di esserlo ..tremendo

PS : la targa AP è montata su un Px :mrgreen:

Inviato

Hehehe! Io con quel sito collaboravo saltuariamente, da appassionato di targhe (infatti credo che ne abbiano pubblicate un paio delle mie).

 

Oltre alla lista di Marco, sino al 1993, la targa si cambiava anche in caso di smarrimento o deterioramento del libretto. ;-)

 

Ciao, Gino

  • 3 weeks later...
Inviato

Ciao! Io potrei essere interessato se è ancora disponibile :)

 

 

Un mio amico ne vende una conservata, uniproprietario, rossa, del 1976 (mi pare) a 6000 euro, se vi interessa . . .

 

Ciao, Gino

 

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

 

Scusate...è una rally in vendita....sbaglio o c'è quancosa in più?rally.jpg

Inviato

No, non sbagli: hanno messo un interruttore a chiave, probabilmente per non far partire il motore, bucando il telaio accanto alla leva del rubinetto benzina.

Chissà perchè poi, hanno messo il tappetino centrale del PX.

  • 1 month later...

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...