Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

ciao

io tempo fa ho mandato il mio del gs a questo signore di padova

con una spesa di 50 euro compreso di spedizioni me lo ha sistemato, allegandomi anche un documento dei valori (prima e post )

ti do i dati

 

BENETTI Dario

Via Giotto, n. 42

35020 PERNUMIA (PADOVA)

cell. 3385485672

Inviato

leggo che sei di pesaro. vicino a te c'è il pascoli a ravenna. l'operazione di rimagnetizzazione è veloce e magari se ti metti d'accordo. cosi vai di persona e risparmi spese spedizione.

  • 2 weeks later...
Inviato

Buongiorno ho rimagnetizzato il volano, ma Ancora la scintilla è debole, migliorata ma debole sul filo e assente se metto la candela.

A questo punto non so più cosa controllare.

Può essere il condensatore difettoso?

Ho provato anche a staccare tutti i fili mentendo solo la bobina fino alla vite delle puntine e da li al condensatore.

Variato la regolazione delle puntine.

Altre prove?

Il condensatore riesco a trovarlo alla Piaggio è compatibile con qualche modello di motore recente?

Grazie

Inviato

Ma il condensatore, l'hai cambiato?

Se si, che fine ha fatto il vecchio?

E' risaputo che i nuovi condensatori fanno schifo per cui, se ancora hai il vecchio, prova a rimontarlo.

Inoltre, che candela usi? Hai provato a cambiare candela con altra di altra marca?

Inviato

Ho cambiato tutto:

Puntine e condensatore

Nessun tipo di scintilla.

Ho cambiato la bobina, ho la scintilla solo se appoggio la forchetta in ottone al cilindro

Rimagnetizzato il volano, scintilla più viva ma solo sulla forchetta

Ho provato con due candele una champion presa da pascoli e una giapponese.

Vedo di ritrovare il vecchio condensatore prima di comprarne uno nuovo.

Sto perdendo speranza

Inviato

Ok per le candele.

Vedi di controllare accuratamente che non ci sia qualche filo che va in dispersione sullo statore.

Se riesci a trovarlo, rimonta il vecchio condensatore.

Purtroppo è un tipo di guasto difficile da riparare per "procura"; alle volte è proprio una banalità, alla quale non si pensa.

Pensa che io, anni fa, stetti tre giorni di fila prima di scoprire che la "pipetta" in gomma, anzichè essere isolante era conduttrice e scaricava a massa la corrente e me ne accorsi per puro caso, perchè l'ennesima volta in cui provavo ad avviare il motore mi scordai di mettere la pipetta al suo posto ed il motore si avviò immediatamente e quando cercai di mettere la pipetta al suo posto con il motore in moto, mi presi una bella sventola di corrente!!!

Inviato

Niente da fare, ho smontato lo statore rivisto tutti i collegamenti controllata la piastra dove risiedono le puntine, deve essere isolata dallo statore? ci sono due piastrine in materiale isolante credo e anche i fori sono isolati dallo stesso materiale. Provato il vecchio statore ma la scintilla solo con la forchetta è ancora meno viva e scatta solo a contatto del cilindro. Mi hanno detto che la scintilla deve esserci anche tenendo la forchetta a 5 mm dal cilindro. La vedo solo toccando.

Non so più che provare. Proverò una ulteriore candela e poi cercherò un meccanico, il problema è che non ce ne sono... e in più devo trovare un furgone per caricare la vespa.

Inviato

La vespa prima di metterci le mani andava bene? A meviene in mente puntine sbagliate o errore nel rimontarele rondelle in bachelite. E poi sono d accordo con senatore. Togli la forchetta e monta una pipetta. Verifica poi con spessimetro distanza puntine a 0.4. Il volano rimagnetizzato...... da smontato deve tenere su un peso di almeno 500 grammi

Inviato

Avete ragione credo che siano le puntine montate male, dopo un'ultima prova rimettendo il condensatore ho avuto per una decina di pedalate la scintilla bella forte ho provato a mettere la candela anche con lei scintilla bella presente. Poi ho iniziato a montare la presa basso voltaggio pensando di aver risolto ed è tornata la debole scintilla solo sulla forchetta.

Una buona notizia perché vuol dire che bobina (nuova) e volano rimagnetizzato 60u vanno.

Mi potete spiegare come deve essere isolata o meno la piastra delle puntine? Secondo me va a massa li. La molletta che va sul perno deve essere isolata dal perno? Da me non lo è. Da dove deve passare la corrente?

Invece è isolata la piastrina con della bachelite sopra e sotto. metto una foto anche se non rende ma la molla è a contatto del perno e non è isolato da quello.

Un'altro punto critico è il perno di ottone dell'uscita del cavo ad alta tensione ho notato con il tester che non sempre fa un buon contatto.

Grazie a tutti sono veramente impreparato per la parte elettrica, scusate se ho scritto/fatto bagianate.

20161204_200652.jpg

Inviato
Però hai anche la bobina che scarica.....

 

il volano andava bene pure prima.....

 

madò come sò antipatico!

 

Si sei un po' antipatico, soprattutto poco chiaro, almeno per me, cosa vuol dire bobina che scarica? Lei che è scarica o disperde elettricità o cosa?

Oltre a dirmi che il volano andava bene anche prima, può essere ma prima era 40u al minimo del range di funzionamento ora è a 60u come deve essere male non gli ha fatto, sai se la molla delle puntine che sta sul perno deve essere schermata?

 

Grazie

Inviato

Probabilmente intende dire che la bobina va in dispersione e, quindi, fuga verso massa la corrente prodotta.

Quanto al volano rimagnetizzato, una rimagnetizzazione certamente non gli avrà fatto male, anzi.

Ma dimmi, una prova con una bobina esterna, l'hai fatta?

La molla delle punte non va schermata.

L'isolamento delle punte va analizzato ben bene. Il contatto mobile deve essere isolato.

Il punto dove vanno collegati i fili nelle punte, va guardato ben bene e se dovesse essere poco isolato è male.

Armati di santa pazienza e ricontrolla tutto, una cosa alla volta.

Inviato

prima sistema bene le puntine, l'isolamento è dato da rondelle di bachelite o plastica, che puoi recuperare anche da altri modelli di puntine.... per farla breve il positivo non deve andare a massa se non chiudendosi verso il polo a massa, regola bene l'apertura, per farlo segna sul volano esternamente con un pennarello il punto A (Alto-Aperto) della camma e con B il punto (Basso, Chiuso), ora tolta la ventilante e rimontato ilvolano ruotalo in modo che il pattino delle puntine risulti sulla parte BASSA, siccome sulla parte BASSA le puntine sono chiuse, se ora le serri e poi ruoti sulla parte alta A le puntine si apriranno, questa apertura deve essere di 0,5mm ..... ruotando vedrai bene che si aprono e chiudono.....

 

ora se il polo positivo è isolato dal corpo puntine.... se quello a massa è a massa e se le punte aprono e chiudono correttamente..... se la scintilla stenta, hai probabili dispersioni della bobina....

la saldatura nuova ed un cavo AT alla candela nuovo, forchetta collegata al filo AT con i filamenti ripegati sul dentino......se la scintilla stenta.... la bobina è sospetta....i cavi in uscita dallo statore vano tenuti scollegati dalla scatola presa BT ed isolati.... scongiurando dispersioni dal cavo addetto allo spengimento.

Inviato

Grazie mille Poeta per la preziosa spiegazione mi metterò al lavoro nei prossimi giorni di festa.

 

Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk

  • 7 years later...
Inviato
18 minuti fa, diabolik dice:

Ecco qua il magnetizzatore 

432029494_3666119920371122_3797041673981821376_n.jpg

se vi serve aiuto....3487801727

Numero salvato, e poi abito a 10 km da te, quindi se ne avessi bisogno mi faccio sicuramente sentire. Grazie

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...