Vai al contenuto

Un Big Bore anche per me ( Malossi 221 )


Recommended Posts

Inviato
La crociera è bella, anzi bellissima...però è il tipo di cambio che non va bene :mrgreen:, ci vorrebbe quello arcobaleno per dormire sonni tranquilli

 

perchè dici questo? cosa potrebbe succedere con il cambio px ''normale''? e cosa NON succederebbe se fosse arcobaleno?

 

grazie :)

 

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

 

Ma hai già chiuso il parastrappi?

Guarda che servono le doppie molle altrimenti fai lavorare sempre a pacco quelle montate singolarmente finchè non cedono.

Ha ragione Damiano: internamente quelle Piaggio!

 

 

:ciao: Gg

 

Io ho fornito il kit al mio meccanico per farlo montare, ma adesso che leggo di inserire all'interno le molle piaggio, mi fate venire il dubbio!:mah:

a questo punto spero che non l'abbia chiuso :mrgreen:

come mai suggerite questo accorgimento?

  • Risposte 127
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Inviato
Io ho fornito il kit al mio meccanico per farlo montare, ma adesso che leggo di inserire all'interno le molle piaggio, mi fate venire il dubbio!:mah:

a questo punto spero che non l'abbia chiuso :mrgreen:

come mai suggerite questo accorgimento?

 

 

Anche nel parastrappi originale della 200 ci sono le doppie molle per sopportarne la spinta, figurati in un motore preparato.

Nel kit non ci sono le doppie molle?

E se si, il meccanico non ha avuto un minimo dubbio? :mah:

 

 

:ciao: Gg

Inviato
Anche nel parastrappi originale della 200 ci sono le doppie molle per sopportarne la spinta, figurati in un motore preparato.

Nel kit non ci sono le doppie molle?

E se si, il meccanico non ha avuto un minimo dubbio? :mah:

 

 

:ciao: Gg

 

Mi riferivo al parastrappi drt

comunque si il mio motore è preparato, e ho fornito al mio meccanico, tra i vari ricambi, il kit parastrappi drt e gli ho detto di montarlo così com è, Molle gialle +molle piccole. Però da questa discussione leggo che sarebbe opportuno sostituire quelle interne piccole del kit drt con quelle piaggio, e quindi montarle assieme alle gialle

ho capito bene?

Inviato
Mi riferivo al parastrappi drt

comunque si il mio motore è preparato, e ho fornito al mio meccanico, tra i vari ricambi, il kit parastrappi drt e gli ho detto di montarlo così com è, Molle gialle +molle piccole. Però da questa discussione leggo che sarebbe opportuno sostituire quelle interne piccole del kit drt con quelle piaggio, e quindi montarle assieme alle gialle

ho capito bene?

 

Io monto il kit DRT 23/62.

Non puoi montare quelle piaggio nel kit DRT, non ci stanno, devi per forza usare le sue.

Sia per le molle principali che per le secondarie.

 

 

:ciao: Gg

Inviato

Scusa Echospro, ma hai mai preso in mano una molla parastrappi originale e una molla gialla DRT? Non sono nemmeno paragonabili per come lavorano e per la loro durezza. Senza contare che la sezione rettangolare della molla DRT permette di avere una resistenza meccanica superiore. Non a caso sono la norma in a!bito industriale, ne so qualcosa. Se alla molla DRT ci si aggiunge poi una seconda molla interna, allora tanto vale saldare direttamente il cluster alla corona....

Inviato
Scusa Echospro, ma hai mai preso in mano una molla parastrappi originale e una molla gialla DRT? Non sono nemmeno paragonabili per come lavorano e per la loro durezza. Senza contare che la sezione rettangolare della molla DRT permette di avere una resistenza meccanica superiore. Non a caso sono la norma in a!bito industriale, ne so qualcosa. Se alla molla DRT ci si aggiunge poi una seconda molla interna, allora tanto vale saldare direttamente il cluster alla corona....

 

Le monto tuttora le DRT, con tanto di molletta interna, e la sezione rettangolare non è proprio un bene per la molla, tant'è che ho cercato un equivalete cilindrico ma non ci stanno fisicamente nella sezione risicata del parastrappi.

Sul fatto che siano estremamente dure .... si sono più dure di quelle originali, come del resto le forze in gioco non sono le stesse, ma ti assicuro che il parastrappi lavora.

Poi gente, si sa che è tutto molto soggettivo in questo campo.

 

 

:ciao: Gg

Inviato

Perché dici che la sezione quadrata non va bene?

Dato che son molle nate per tenere sollecitazioni di centinaia di tonnellate senza battere ciglio, montarle su vespa in pratica nemmeno van sotto sforzo.

Inviato

Trovo quelle DRT troppo dure, il parastrappi sembrerebbe diventi addirittura saldato e questo non funge da smorzatore e non giova alla crociera che riceve praticamente delle martellate.

 

E' proprio il motivo per il quale evito la molla interna. :mrgreen:

Dura si ma la molla deve pur svolgere il suo lavoro.

 

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

 

Confermi che la spalla che fa tenuta è più larga come riporta DRT? Anche se solo di due o tre decimi...

 

Avevo misurato. Mi pareva 17mm, ovvero quanto un Mazzucchelli.

Inviato

Molto interessante questo tuo Malossi Sport, seguo con interesse.

Hai misurato fasi valvola e cilindro? Rapporto di compressione? Se si può chiedere.

 

Ci sono tutte le premesse per un ottimo motore, componenti ragionati e scelti molto bene.. Curioso il foro addizionale per la lubrificazione.

Io sono pro carbu SI per pescaggio e invisibilità, però interessante anche la scelta di un trentello..

 

Primaria più lunga proprio no? :D

Inviato

Hai misurato fasi valvola e cilindro? Rapporto di compressione?

Ho dimenticato di prendere le misure... :roll:

Però sull'altro Malossi in corsa 60 come fasi mi son saltate fuori 118 di travaso e 178 di scarico.

Per l'albero ho la quasi certezza che chiuda a 70 gradi, non di più. Sull'apertura non ne ho idea però vi dico che ho un po' di incrocio.

 

Io sono pro carbu SI per pescaggio e invisibilità, però interessante anche la scelta di un trentello..

All'inizio del progetto, questo motore doveva viaggiare con il classico SI24. Ma visto che sull'altro motore il PHBH30 dava buone prestazioni e consumi non assolutamente esagerati, ho optato per il passaggio al PHBH.

 

Primaria più lunga proprio no?

 

Intanto vado di 23/64. So benissimo che potrebbe tirare una 24/63 ad occhi chiusi. Peccherò in velocità massima, ma quest'ultima non mi interessa. Mi interessa essere veloce nel misto.

Poi probabilmente andrò di volano leggero...

 

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

 

Riguardo la testa vi posso dire che mi da 1,6 mm di squish. Per i più tecnici vi posso dire che la banda di squish è larga 11 mm.

Inviato

Vorrei fare una piccola precisazione in merito alle molle del parastrappi perché mi sembra che si stia facendo un po' di confusione.

 

Le molle a sezione quadra hanno, rispetto a quelle di sezione circolare, il grande vantaggio di avere appoggio lineare piuttosto che puntuale nel caso in cui la molla andasse a pacco. La durezza non è legata al tipo di sezione ma piuttosto alle dimensioni del filo e/o alla disposizione delle spire.

 

E' vero che con le doppie molle il parastrappi si indurisce ulteriormente, ma le molle interne (poco influenti nella prima parte di carico della molla), hanno l'importante compito di rendere più dura la molla nel momento in cui le spire stanno per toccarsi scongiurando il rischio che succedano guai.

 

A fronte di questa considerazione, ognuno è libero di agire come meglio crede, personalmente monto sempre le doppie molle, scegliendo in base al tipo di motore: tra le molle piaggio e quelle DRT.

Inviato
C'era una discussione sui vari catetere per vespa8)

 

Azz, pensavo di averla inventata io questa soluzione! :mrgreen::sbonk:

 

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

 

Scherzo, lo scopiazzata...

Inviato
Il coperchio frizione lo hai lavorato?

 

 

:ciao: Gg

 

Si. Per montare la BGM occorre eliminare completamente il dentino dentro il coperchio.

 

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

 

Mi ero dimenticato di mettere la foto della valvola. Se può interessare...

 

Le valvole le ho sempre lavorate facendole squadrate o meglio dire rettangolari.

Stavolta ho voluto farla così.

 

kedd9j.jpg

 

 

E adesso ditemi se è meglio rettangolare o ellittica.

Che inizi il combattimento... :sbonk:

Inviato
Si. Per montare la BGM occorre eliminare completamente il dentino dentro il coperchio.

 

Mi ero dimenticato di mettere la foto della valvola. Se può interessare...

 

Le valvole le ho sempre lavorate facendole squadrate o meglio dire rettangolari.

Stavolta ho voluto farla così.

 

kedd9j.jpg

 

 

E adesso ditemi se è meglio rettangolare o ellittica.

Che inizi il combattimento... :sbonk:

 

Non cambia nulla ;-)

Inviato
Non cambia nulla ;-)

Io penso che considerato la velocità di apertura e chiusura, non cambierà nulla, anche perchè non è appuntita, è rotonda in modo regolare. Ma la strisciata nera lato volano non comporta nulla?

 

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

 

Sopratutto facci un resoconto sulla prova di questa configurazione :-)

Inviato

Quel volano è provvisorio. Più avanti metto un Piaggio da 1,6 kg.

og9ojm.jpg

 

Poi ho a disposizione un modulo kytronik che sul precedente Magny Cours ha aiutato parecchio.

Ma il rodaggio lo farò con l'anticipo fisso.

 

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

 

Bhe, te li ho dati praticamente vergini da quanto erano puliti...

 

Vero! :mrgreen: Mi hai tolto la soddisfazione di tirar via un po' di sporco e di morchia. Peccato. :sbonk:

 

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

 

2628keb.jpg

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...