Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

domanda forse stupida...

ho un motore px da rimettere a nuovo, la mia domanda è se il gruppo termico 150 a 5 travasi sia compatibile con i carter px (125 dell' 82)

se optassi per questo gruppo termico, dovrei anche mettere l'aspirazione lamellare o posso tenere la valvola rotante?

 

sicuro ne avrei qualche vantaggio in resa, ma ne varrebbe la pena? o meglio pensare ad un pinasco o dr? (gli altri mi sanno di troppo spinti, io miro solo ad avere un po' di coppia in più, non mi interessa molto andar veloce)

Inviato

verifica per prima cosa se si tratta dell' LML originale perché ci sono un pó di copie in giro sotto altre marche vendute a poco prezzo (50-60 euri), io ne ho da parte uno venduto da rms, ad esempio.

ha i travasi piú grandi del cilindro originale per cui per montarlo bene dovresti lavorare i carter e questo potrebbe essere il nocciolo della questione: se é un lavoro che non vuoi fare punta allora al DR, se invece vuoi aprire i travasi sul carter allora ti si spalanca un mondo di possibilitá....

Inviato

Ciao, ti rispondo subito. Il gruppo termico della Star a 5 travasi si può montare tranquillamente sui carter della vespa px con valvola rotante, preferibilmente con la sua testata che ha la camera di scoppio con volume inferiore rispetto a quella della px in quanto prevede candela a passo lungo. Naturalmente montando il gruppo termico tutto lml, il rapporto di compressione è un tantino più alto per cui si ottengono prestazioni migliori rispetto al classico 3 travasi di Piaggio. Anche il pistone lml è diverso soprattutto sulla collocazione delle fasce che sono anche di spessore inferiore ovvero 1,5mm e sono di sezione conica, a differenza di quelle di Piaggio che sono da 2,5mm e di sezione normale. In poche parole, il gruppo è quasi uguale come tipologia a quello della Malossi (7 travasi) ma di cilindrata inferiore. Nell'ipotesi di creare raccordatura dei travasi del carter, ricorda che successivamente, puoi montare direttamente senza altre modifiche il gruppo Malossi che a mio avviso è un tantino migliore degli altri in commercio. Naturalmente anche le guarnizioni sono specifiche: Base cilindro che richiama i travasi e quella tra testata e cilindro che è in lamina di ottone. Nel caso non trovassi le guarnizioni originali del gruppo termico lml, puoi usare tranquillamente quelle della Malossi fornite normalmente dai ricambisti che trattano la marca. Saluti.

Inviato

ottimo, io preferirei non toccare i carter, ma non ne faccio una malattia, che comunque è un motore in più... diciamo dovrebbe fare da motore di riserva (non è vero... metterei a riposo il motore originale sprint sostituendolo con quest'ultimo :mrgreen:)

ora ho le idee più chiare, se non sbaglio anche la piaggio ha un gruppo termico a 5 travasi per le px nuove, comunque sia il gruppo termico è troppo importante per fare il tirchio e rinunciare alla qualità!

grazie a tutti.

altra cosuccia, se dovessi raccordare i carter, poi mettendo un gruppo termico originale ci sarebbero problemi?

Inviato

tutti diranno di sì, ma io l'ho fatto e non mi sembra che crei alcun problema, i travasi poi erano quelli POLINI che sono tra i ghisa i più generosi....

Inviato

il 150 lml l'ho montato sul 125 di un amico qualche anno fa raccordando i carter e lasciando 20/68, 4a del 125 e albero e valvola originali, ho solo raccordato il carburatore.. Va ancora un gran bene, anzi, quando in primavera la riprenderà gli farò provare la mia marmitta simonini e secondo me gli piacerà!

  • 4 weeks later...
Inviato

Sarei interessato anche io a montare un 150 LML sulla mia PX 150 MY, come alternativa ad un classico DR(Olympia) 177. Non ho ben capito se occorre intervenire sul carte o se può essere montato Plug and play.

Inviato
  Struzzo dice:
Sarei interessato anche io a montare un 150 LML sulla mia PX 150 MY, come alternativa ad un classico DR(Olympia) 177. Non ho ben capito se occorre intervenire sul carte o se può essere montato Plug and play.

ha i travasi di base più larghi, per funzionare al meglio necessita di raccordatura.

Inviato

Esprimo anch'io un parere. Premesso che sono stato sempre contrario a modificare i carter delle vespe, i carter delle LML hanno una interessantissima elaborazione di fabbrica ovvero pacco lamellare e travasi già raccordati per cilindri più finestrati e sulla base del concetto espresso prima, ovvero mantenere integro il carter, si deve tassativamente montare il gruppo termico Malossi perché la posizione dei travasi è perfettamente combaciante e quindi nessuna modifica e possibilità di reversibilità.....che non è poco. Altri G.T. si possono montare ma ci sono seri problemi di raccordatura per i travasi. Sia Polini che Pinasco hanno dislocazione dei travasi laterali opposta a Malossi e quindi a LML; stessa cosa dicasi per DR che sfrutta fedelmente l'impostazione classica di Piaggio ovvero tre travasi uguali tra di loro

...insomma per LML l'unico G.T. accoppiabile senza modificare nulla è Malossi.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...