Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Buongiorno e buona Befana a tutti!

Avrei trovato una vespa PX senza frecce ma il venditore mi dice che è radiata d'ufficio pur avendo targa e documenti a posto.

E' difficile/costoso regolarizzare la situazione?

Di cosa devo accertarmi per evitare sorprese, tipo la impossibilità di immatricolare per qualche cavillo burocratico?

Grazie a tutti

Inviato

Grazie mille Gino. Ho preso nota della procedura,, e complimenti per la descrizione molto dettagliata.

Chiarisco meglio i termini della questione.

La vespa che intendo acquistare è una 125 PX senza frecce (quindi modello discretamente raro), è completa di targa, carta di circolazione e foglio complementare, ed è radiata d'ufficio (circostanza che mi riservo comunque di verificare anche mediante visura). Essa però è da restaurare (necessita di sostituzione della pedana in quanto arrugginita) e non circolando da diverso tempo sicuramente non sarà in regola con le revisioni periodiche.

A questo punto penso potrebbero sorgere i seguenti problemi.

1° problema) Per la reimmatricolazione è richiesto il preventivo ottenimento del certificato di rilevanza storica rilasciato dall'ASI: mi risulta però che l'ASI non rilasci tale certificazione se il mezzo non è in regola con le revisioni. Pertanto potrei trovarmi nella situazione in cui: essendo la vespa da restaurare di certo non passerà la revisione; senza revisione no otterrà la certificazione ASI; senza certificazione ASI non si potrà reimmatricolare.

 

2° problema) Essendo la vespa radiata d'ufficio, penso che non potrà essere fatto il passaggio di proprietà. Il venditore quindi mi firmerà unicamente una dichiarazione di vendita, così come accade con i cinquantini. Successivamente, io dovrei avviare la pratica di reimmatricolazione, non essendo però l'intestatario della vespa sulla carta di circolazione e foglio complementare. Ho letto nella tua guida che la reimmatricolazione deve essere richiesta dall'intestatario della vespa

 

Infine, ma questo è più un dubbio che altro, relativamente al pagamento dei bolli arretrati degli ultimi 3 anni + sanzione del 50%. Essendo la vespa ultratrentennale se non erro dovrebbe essere esente da bollo. Se così fosse, significherebbe che non dovrei pagare alcun arretrato?

 

Chiedo scusa se faccio mille domande. ma davvero vorrei evitare di comprare questa vespa e poi non riuscire a reimmatricolarla.

 

Grazie mille per l'aiuto

Inviato

1- l'ASI o l'FMI (che ti consiglio, se non sei già socio ASI) non chiedono che il veicolo sia in regola con le revisioni, anche perché, se così fosse, avrebbero appena un pugno di soci! Sia perché molti veicoli anche in regola, non si utilizzano e quindi non hanno necessità di revisione, e poi perché, quasi tutti quelli che necessitano del certificato di rilevanza storica, non sono in regola e, quindi, non possono avere effettuato nessuna revisione. Se leggi bene la procedura, vedrai che la prima revisione è da fare dopo la reiscrizione al PRA ed in motorizzazione.

 

2- Anche questo punto è ben spiegato nella procedura, leggi bene e vedrai che, una volta in possesso della scrittura privata di vendita, sei tu il proprietario del veicolo. L'intestatario di un veicolo radiato d'ufficio, cioé non più regolarmente iscritto al PRA, non ha più alcun diritto legale sul veicolo stesso e, se è ancora di sua proprietà, una volta che volesse rimetterlo in regola, dovrebbe firmare un'autocertificazione in cui afferma di esserne ancora il proprietario.

 

La faccenda dei bolli viene stabilita da ogni regione a propria discrezione, quindi devi rivolgerti direttamente all'ufficio regionale di riferimento, oppure al riscossore che se ne occupa, che in alcune regioni è l'ufficio ACI provinciale.

 

Se, come dici, la vespa ha targa e documenti, controlla la corrispondenza della targa con la punzonatura (sigla e numero di telaio sulla vespa, appena dietro al motore) e quella riportata sul libretto, fai la scrittura privata di vendita in bollo con firma del venditore autenticata, così come suggerito nella procedura, e non ci saranno problemi.

 

Ciao, Gino

Inviato
1- l'ASI o l'FMI (che ti consiglio, se non sei già socio ASI) non chiedono che il veicolo sia in regola con le revisioni, anche perché, se così fosse, avrebbero appena un pugno di soci! Sia perché molti veicoli anche in regola, non si utilizzano e quindi non hanno necessità di revisione, e poi perché, quasi tutti quelli che necessitano del certificato di rilevanza storica, non sono in regola e, quindi, non possono avere effettuato nessuna revisione. Se leggi bene la procedura, vedrai che la prima revisione è da fare dopo la reiscrizione al PRA ed in motorizzazione.

 

2- Anche questo punto è ben spiegato nella procedura, leggi bene e vedrai che, una volta in possesso della scrittura privata di vendita, sei tu il proprietario del veicolo. L'intestatario di un veicolo radiato d'ufficio, cioé non più regolarmente iscritto al PRA, non ha più alcun diritto legale sul veicolo stesso e, se è ancora di sua proprietà, una volta che volesse rimetterlo in regola, dovrebbe firmare un'autocertificazione in cui afferma di esserne ancora il proprietario.

 

La faccenda dei bolli viene stabilita da ogni regione a propria discrezione, quindi devi rivolgerti direttamente all'ufficio regionale di riferimento, oppure al riscossore che se ne occupa, che in alcune regioni è l'ufficio ACI provinciale.

 

Se, come dici, la vespa ha targa e documenti, controlla la corrispondenza della targa con la punzonatura (sigla e numero di telaio sulla vespa, appena dietro al motore) e quella riportata sul libretto, fai la scrittura privata di vendita in bollo con firma del venditore autenticata, così come suggerito nella procedura, e non ci saranno problemi.

 

Ciao, Gino

 

 

Grazie tantissime Gino!!! Tutto chiarissimo!

  • 3 weeks later...
Inviato

Dopo un po' di giorni stamattina ho finalmente visto la vespa....la faccio breve: a mio parere la vespa necessita della sostituzione del telaio: la ruggine ha profondamente intaccato la pedana e parte del tubo telaio, e sicuramente è penetrata anche all'interno dello stesso.... Non me la sento di riparare spendendo una cifra considerevole per poi avere un telaio pur sempre raffazzonato. Al riguardo allego una foto.

Ora, sono consapevole che la sostituzione il telaio è una scelta estrema ( ma tant'è), ma non mi spaventa: l'ho già fatto su un altra mia vespa, analogamente intaccata in modo pesante dalla ruggine, ed oggi mi ritrovo un vespone 200 d'epoca nuovo in tutto e per tutto come se fosse appena uscita dalla fabbrica...... ovviamente se decidessi di acquistare la vespa in questione il prezzo di vendita dovrebbe tener conto delle spese da sostenere.

 

Riflettevo però sulle possibili complicazioni a livello burocratico: la necessità di ripunzonare in MTC il nuovo telaio potrebbe ostacolare la pratica di re-iscrizione al PRA?

Spiego perchè: dando per scontato che (nonostante la ruggine) io riesca ad ottenere la certificazione ASI, a quel punto la procedura per la re-iscrizione al PRA prevede che la vespa superi la revisione da fare obbligatoriamente in MTC.

Per mettere la vespa in condizioni di perfetta efficienza anche meccanica, porterei in MTC la vespa con il nuovo telaio, e il verificatore dovrebbe contestualmente ripunzonare i numeri di telaio sul nuovo telaio e fare anche la revisione del mezzo.

E' possibile raggruppare queste due operazioni da fare in MTC?

Oppure la revisione andrebbe necessariamente tenuta distinta dalla ripunzonatura del telaio, operazioni da farsi in due momenti diversi?

 

Grazie sin da ora per l'aiuto....

 

senza frecce radiata gen 2016.jpg

Inviato

L'operazione della sostituzione del telaio potrebbe anche essere fatta contemporaneamente al collaudo per reimmatricolazione, ma è impossibile chiedere l'iscrizione al registro storico per un veicolo al quale vuoi sostituire il telaio se prima quel veicolo non è stato restaurato completamente e, a quel punto, perché sostituire il telaio?

 

Quindi, io ti suggerisco di sistemare quel telaio, senza sostituirlo, anche perché una vespa storica ripunzonata perde molto del suo valore, e poi, conosco diverse vespe a cui sono stati sostituiti pedana e tunnel e non presentano problemi di sorta.

 

Ciao, Gino

Inviato
L'operazione della sostituzione del telaio potrebbe anche essere fatta contemporaneamente al collaudo per reimmatricolazione, ma è impossibile chiedere l'iscrizione al registro storico per un veicolo al quale vuoi sostituire il telaio se prima quel veicolo non è stato restaurato completamente e, a quel punto, perché sostituire il telaio?

 

Quindi, io ti suggerisco di sistemare quel telaio, senza sostituirlo, anche perché una vespa storica ripunzonata perde molto del suo valore, e poi, conosco diverse vespe a cui sono stati sostituiti pedana e tunnel e non presentano problemi di sorta.

 

Ciao, Gino

 

 

 

Grazie della risposta Gino.....il tuo suggerimento è ineccepibile, ma io preferisco sostituire il telaio perché quel telaio è completamente ammalorato all'interno e, visto che la vespa è una passione, come tale per definizione irrazionale, voglio che il risultato finale sia impeccabile anche dal punto di vista strutturale....Mi basta sapere che posso fare contemporaneamente collaudo per reimmatricolazione e punzonatura dei nuovi numeri di telaio.

 

Ultima domanda: ho contattato un'agenzia di pratiche automobilistiche e mi ha detto che per reiscrivere al Pra si spendono 700/800 Euro. Possibile? E' così alta la spesa?

 

Gino grazie sempre per il tuo aiuto

Inviato

Ma ti sei letta la procedura al link che ho messo prima? Se fai da te spendi al massimo circa la metà di quella cifra. Poi, dipende da cosa fa l'agenzia.

 

Comunque, prima di imbarcartinella sostituzione del telaio, vai a parlare col dirigente della motorizzazione.

 

Ciao, Gino

Inviato
Ma ti sei letta la procedura al link che ho messo prima? Se fai da te spendi al massimo circa la metà di quella cifra. Poi, dipende da cosa fa l'agenzia.

 

Comunque, prima di imbarcartinella sostituzione del telaio, vai a parlare col dirigente della motorizzazione.

 

Ciao, Gino

 

 

Ok farò una passaggio in MTC prima di procedere....del resto la spesa è importante e non conviene rischiare......grazie e buonaserata

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...