Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Buongiorno a tutti, sto per andare a vedere una vespa VNA 2T del 1959 di cui allego immagini e descrizione:

 

http://www.subito.it/moto-e-scooter/piaggio-vespa-125-l-anni-50-ferrara-182672111.htm#

 

Ho già guardato e letto molti consigli sui controlli da effettuare durante la visione proprio su questo forum, ma volevo comunque chiedere se avete eventuali considerazioni o pareri, sicuramente più esperti del mio, riguardanti la vespa in questione, ad esempio se vi sembra sana (sono che è difficile dirlo dalle foto), fino a che prezzo potrei trattare, ecc.

In particolare un dubbio riguarda il fatto che nella descrizione la vespa sia citata come VNA2T mentre nel modello come vespa 125 L.

Anche il fatto che i documenti siano nuovi mi lascia un po' perplesso.

 

Vi ringrazio in anticipo per tutte le cortesi risposte.

Inviato
Buongiorno a tutti, sto per andare a vedere una vespa VNA 2T del 1959 di cui allego il link di seguito:

 

 

 

Ho già guardato e letto molti consigli sui controlli da effettuare durante la visione proprio su questo forum, ma volevo comunque chiedere se avete eventuali considerazioni o pareri, sicuramente più esperti del mio, riguardanti la vespa in questione, ad esempio se vi sembra sana (sono che è difficile dirlo dalle foto), fino a che prezzo potrei trattare, ecc.

In particolare un dubbio riguarda il fatto che nella descrizione la vespa sia citata come VNA2T mentre nel modello come vespa 125 L.

 

Vi ringrazio in anticipo per tutte le cortesi risposte.

 

 

ciao bomba non vedo link

Inviato

mah allora a prima occhiata non capisco il clacson..mi sembra un pò troppo nero..

la targa è comunque fatta male.

per il resto vna2t il color sembra il suo bisognerebbe vederla dal vivo..in foto possono essere anche un pò "photoshoppate" consiglio di andare a vederla dal vivo

 

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

 

anche il parafango mi sembra un pò troppo largotto..

 

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

 

bisogna vedere anche le pedane..col tappetino non si può

Inviato

Ci sono tante piccole imperfezioni (biscotto errato, il bordino sullo scudo non dovrebbe esserci, fanalino posteriore non in tinta, clacson tutto nero, cavalletto non zincato, anche i dadi delle ruote non sembrano zincati e le teste delle viti del parafango sembrano verniciate) ma, apparentemente, nulla di veramente grave. Certo va vista dal vero e provata e controllato cosa c'è sotto quel tappetino. Se è stata reiscritta al PRA, come indicherebbero collaudo e documenti nuovi, vorrei vedere anche il certificato di rilevanza storica e le foto consegnate ad FMI o ASI (con l'FMI non sarebbe di certo passata).

 

Il prezzo pare esagerato, la valuterei intorno ai 3500-3600 euro.

 

Ciao, Gino

Inviato

Sabato la vado a vedere e scatto qualche foto un pó più puntuale ai dettagli che mi avete fatto notare e ai documenti così si riesce a capire meglio. Se vi sovvengono altri particolari fatemi sapere

Inviato

Io, oltre agli errori trovati da GiPiRat, aggiungo che anche il mozzo anteriore va verniciato in tinta.

Inoltre, il tipo di bordo scudo che hanno montato è del tipo che si tiene fermo con delle vitarelle o dei grani che, sicuramente avranno intaccato la vernice, oltre ai probabili graffi su tutta la parte dove monta il bordo causati proprio dall'inserimento del bordo scudo, pertanto smontando il bordo scudo per portare all'originalità la vespa, ci si troverà di fronte ad una possibile riverniciatura.

Inviato
Ci sono tante piccole imperfezioni (biscotto errato, il bordino sullo scudo non dovrebbe esserci, fanalino posteriore non in tinta, clacson tutto nero, cavalletto non zincato, anche i dadi delle ruote non sembrano zincati e le teste delle viti del parafango sembrano verniciate) ma, apparentemente, nulla di veramente grave. Certo va vista dal vero e provata e controllato cosa c'è sotto quel tappetino. Se è stata reiscritta al PRA, come indicherebbero collaudo e documenti nuovi, vorrei vedere anche il certificato di rilevanza storica e le foto consegnate ad FMI o ASI (con l'FMI non sarebbe di certo passata).

 

Il prezzo pare esagerato, la valuterei intorno ai 3500-3600 euro.

 

Ciao, Gino

 

Io, oltre agli errori trovati da GiPiRat, aggiungo che anche il mozzo anteriore va verniciato in tinta.

Inoltre, il tipo di bordo scudo che hanno montato è del tipo che si tiene fermo con delle vitarelle o dei grani che, sicuramente avranno intaccato la vernice, oltre ai probabili graffi su tutta la parte dove monta il bordo causati proprio dall'inserimento del bordo scudo, pertanto smontando il bordo scudo per portare all'originalità la vespa, ci si troverà di fronte ad una possibile riverniciatura.

 

Buondì, questa descrizione è abbastanza accurata da usare durante la visione?

 

http://www.vespaclubsanvincenzo.it/Vespa%20Tecnica/12_Vespa_125_58/Vespa%20125_1958.pdf

 

Grazie

Inviato
Ci sono tante piccole imperfezioni (biscotto errato, il bordino sullo scudo non dovrebbe esserci, fanalino posteriore non in tinta, clacson tutto nero, cavalletto non zincato, anche i dadi delle ruote non sembrano zincati e le teste delle viti del parafango sembrano verniciate) ma, apparentemente, nulla di veramente grave. Certo va vista dal vero e provata e controllato cosa c'è sotto quel tappetino. Se è stata reiscritta al PRA, come indicherebbero collaudo e documenti nuovi, vorrei vedere anche il certificato di rilevanza storica e le foto consegnate ad FMI o ASI (con l'FMI non sarebbe di certo passata).

 

 

Il prezzo pare esagerato, la valuterei intorno ai 3500-3600 euro.

 

Ciao, Gino

 

fanalino posteriore non in tinta :mah:

Inviato
Cosa ci trovi di strano?

In questo modello, come anche in altri, il fanalino posteriore va verniciato nello stesso colore della vespa.

 

a me sembra in tinta

 

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

 

eh no dal tel vedevo male.

non è in tinta

Inviato

Anche il poggiapiedi laterale ed il cuscino per il passeggero non dovrebbero esserci nelle foto per il registro storico, in quanto si tratta di optionals. Da verificare.

 

Ciao, Gino

Inviato
Cosa ci trovi di strano?

In questo modello, come anche in altri, il fanalino posteriore va verniciato nello stesso colore della vespa.

 

 

ma

senatore secondo te non so che ci sono vespe col fanale in tinta?

Inviato

Dalla tua risposta, quello si capiva.

Tu stesso, dopo, hai chiarito cosa intendessi dire ed io non più replicato perchè avevi appunto chiarito che dal cellulare non lo vedevi bene.

Inviato (modificato)

Bella anche la pipetta ed il cavo candela, così come le viti del parafango! :Lol_5:

 

Ciao, Gino

 

P.S.: comunque, mi sa che il contakm era ancora optional sulla VNA2T.

P.P.S.: più che olio, sembrerebbe aver perso miscela.

Modificato da GiPiRat
Inviato

Il venditore non vuole scendere soto i 4000 Euro, che a me sembrano molti, visto anche i lavori da fare (il restauro ha ormai 10 anni).

E' solo una mia impressione?

 

Aggiungo un'altra domanda: conoscete l'officina "ruote da sogno"? Hanno acnhe un sito Internet.

Sono affidabili?

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...