Vai al contenuto


DOMANDA SULL' ACCOPPIAMENTO CROCERA-INGRNAGGIO..


Alepoz
 Share

Recommended Posts

:ciao: CIAO, SONO GIUNTO ALLA FASE DI CHIUSURA DEI CARTER DEL MIO PRIMO RESTAURO SU VESPA 50N E MI SONO VENUTI ALCUNI DUBBI:

 

- L'INGRANAGGIO DELLA MESSA IN MOTO NELLA FOTO SOPRA NON ESSENDO SOLIDALE NE' FISSATO SULL'ALBERO SU CUI MONTATO, COME PUO' TRASMETTERE IL MOTO IN FASE DI ACCENSIONE? UTILIZZA FORSE I DENTELLI VISIBILI SULLA PARTE ANTERIORE? E' UNA CURIOSITA' CHE MI PIACEREBBE SAPERE..

 

- LA LARGHEZZA DEL DENTE DELLA CROCERA E' MINORE DEI QUELLA DELLA CORRISPONDENTE SEDE SUGLI INGRANAGGI DEL CAMBIO..COME MAI?SERVE FORSE PER FACILITARE L'INSERIMENTO DELLE MARCE?

 

GRAZIE A TUTTI..ALE

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Alepoz, miii che ti strilli??

 

le risposte alle tue domande... Si e Si.

La messa in moto utilizza queli dentini, ragione per cui quando accidentalmente si tira giu' la pedalina quando il motore e' gia' acceso si sente "quel rumore".

La crociera... appunto, per facilitare l'inserimento della marcia.

 

P.S.

In un forum usare il MAIUSCOLO equivale a strillare. ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

GRAZIE DELLA CONFERMA NEROPONGO..INVECE I DUE TAMPONCINI IN GOMMA CHE SI INSERISCONO NELLA SEDE CORRISPONDENTE IN GOMMA, SEVONO COME FINE CORSA DURANTE LA ROTAZIONE DLLA PEDIVELLA?

Link al commento
Condividi su altri siti

GRAZIE DELLA CONFERMA NEROPONGO..INVECE I DUE TAMPONCINI IN GOMMA CHE SI INSERISCONO NELLA SEDE CORRISPONDENTE IN GOMMA, SEVONO COME FINE CORSA DURANTE LA ROTAZIONE DLLA PEDIVELLA?

 

A forza di urlare mi sa che sei diventato sordo. :mrgreen:

 

Cmq si, sono finecorsa, se guardi il quadrante della messa in moto ci va a battere sopra.

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao a tutti

volevo sapere ma prima di chiudere i carter devo ingrassare i cuscinetti o no?

se si che grasso devo usare?

e poi un'altra cosa, come faccio a vedere se la mia campana è originale,devo contare i denti del pignone???

AIUTATEMI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :doh::doh::doh::doh:

Link al commento
Condividi su altri siti

mi è stato detto inltre che al cuscinetto dell'albero della ruota,

(siccome ha il paraolio)di togliere il paraolio interno, quello che

guarda il cambio,così che sia sempre ben lubrificato

è vero?

:mah::mah::mah:

 

Quale paraolio interno?

Sull'asse della ruota c'e' solo il paraolio che "divide" il cuscinetto dall'esterno e se lo togli ti perde olio.

 

72.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Neropongo, Pacchione85 si è inserito nella discussione di Alepoz, quindi potrebbe non possedere una small, ma un PX MY. In questo caso il paraolio è interno, in cuscinetto rimane esterno e dopo il cuscinetto c'è un parapolvere. Se togli il paraolio, l'olio esce fuori dal mozzo, bisogna lasciarlo oppure provvedere alla modifica, sponstando il paraolio all'esterno, al posto del parapolvere.

Link al commento
Condividi su altri siti

cosa sarebbe MY

io dicevo,se tengo il paraolio esterno e tolgo quello interno viene lubrificato meglio il cuscinetto

???

 

MY e' il PX col freno a disco. (le uniche col paraolio interno ma non hanno uno esterno e se lo levi il motore perde olio)

Che vespa hai?

LE smallframe non hanno il paraolio interno, solo quello esterno e se lo levi il motore perde olio dall'asse. (vedi sopra)

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao, oggi ho proseguito col montaggio degli organi nel carter e mi viene una domanda prima di chiuderli definitivamente..dopo aver messo il seeger che tiene gli ingranaggi delle marce, ho inserito nell'asse su cui è montata la campana(sempre dalla parte intarna del carter)l'albero accoppiato agli ingranaggi di 1^,2^ e 3^ marcia.Facendolo ruotare, vedo che le corrispondenti 3 corone anchesse sono libere di ruotare, ma non vedo alcun effetto dell'ingranaggio di cui ieri ho parlato in questo forum (quello che va in battuta sulla messa in moto).Come funziona?la molla che ha dietro di lui, non dovrebbe farlo avanzare e permetter l'accoppiamento dei dentini con l'albero degli ingranaggi delle marce?!Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao, oggi ho proseguito col montaggio degli organi nel carter e mi viene una domanda prima di chiuderli definitivamente..dopo aver messo il seeger che tiene gli ingranaggi delle marce, ho inserito nell'asse su cui è montata la campana(sempre dalla parte intarna del carter)l'albero accoppiato agli ingranaggi di 1^,2^ e 3^ marcia.Facendolo ruotare, vedo che le corrispondenti 3 corone anchesse sono libere di ruotare, ma non vedo alcun effetto dell'ingranaggio di cui ieri ho parlato in questo forum (quello che va in battuta sulla messa in moto).Come funziona?la molla che ha dietro di lui, non dovrebbe farlo avanzare e permetter l'accoppiamento dei dentini con l'albero degli ingranaggi delle marce?!Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

cosa sarebbe MY

io dicevo,se tengo il paraolio esterno e tolgo quello interno viene lubrificato meglio il cuscinetto

???

 

Non esistono vespe con 2 paraoli sul mozzo con all'interno il cuscinetto. Se il PX è un MY, quello esterno non è un paraolio, ma un semplice parapolvere, non in grado di trattenere l'olio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...