FrancoRinaldi Inviato Gennaio 20, 2017 Inviato Gennaio 20, 2017 Vorrei mostrarvi quelle che secondo me sono le lavorazioni da fare per convertire un carter smallframe da valvola rotante a lamellare. Nel caso specifico è stato utilizzato un collettore parmakit ed è stato montato su un carter a 2 fori tipo special. La prima cosa da fare è allargare la parte esterna della valvola al collettore, facendo in modo che il condotto sia più uniforme possibile: Poi si passa alla parte interna asportando completamente la valvola: Si passa poi alla lavorazione dell'albero motore asportando la fetta di spalla che, in prossimità del pmi, intralcia il segnale che potrebbe arrivare alle lamelle: Ed ecco il collettore montato: 0 Cita
Mason1981 Inviato Gennaio 20, 2017 Inviato Gennaio 20, 2017 Asporti ancora materiale alla valvola o la lasci così? 0 Cita
FrancoRinaldi Inviato Gennaio 20, 2017 Autore Inviato Gennaio 20, 2017 Asporti ancora materiale alla valvola o la lasci così? La valvola è finita, questa è una trasformazione standard. Sto facendo anche una conversione lamellare uso pista con lo stesso collettore dove lavorerò diversamente tutti i componenti 0 Cita
Moseex Inviato Gennaio 20, 2017 Inviato Gennaio 20, 2017 La valvola è finita, questa è una trasformazione standard. Sto facendo anche una conversione lamellare uso pista con lo stesso collettore dove lavorerò diversamente tutti i componenti Quali sono i benefici della valvola lamellare rispetto alla standard? 0 Cita
FrancoRinaldi Inviato Gennaio 20, 2017 Autore Inviato Gennaio 20, 2017 Quali sono i benefici della valvola lamellare rispetto alla standard? Hai la possibilità di avere la fase di aspirazione ideale ad ogni regime di funzionamento, quindi il riempimento ideale per ogni motore. Un motore spinto ad esempio, a valvola non potrebbe avere un adeguato riempimento in alto senza presentare il fastidioso rifiuto, che invece sarebbe assente con le lamelle. 0 Cita
poeta Inviato Gennaio 20, 2017 Inviato Gennaio 20, 2017 I carter sono i miei!!!! Ottimo Rinaldi! IN effetti il collettore PARMA è meglio del Malossi che volevo prendere.... e l'albero poi.... non avrei saputo metterci mano..... ora lo rimonto.... e grazie al tuo lavoro ho avuto l'opportunità di portare avanti anche gli altri due 130.... in caso quando finiti apro un post con i setting.... volevo affrancarmi dal solito collettore POLINI.... vedendo il lavoro che hai fatto devo dire che è proprio quello che volevo. 0 Cita
iceblack Inviato Gennaio 21, 2017 Inviato Gennaio 21, 2017 Avrei una domanda. Allora un mio amico mi ha portato la sua specialina. Con 102 polini raccordato, albero originale, volano alleggerito e 19/19, la campana non ricordo, e collettore lamellare polini. Allora il motore non gira malissimo però brucia candele abbastanza velocemente. E mi imbratta tutto il filtro del carburatore. Può essere un problema legato all'albero che non é stato lavorato come il tuo francorinaldi? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 0 Cita
FrancoRinaldi Inviato Gennaio 21, 2017 Autore Inviato Gennaio 21, 2017 Può essere un problema legato all'albero che non é stato lavorato come il tuo francorinaldi? Non credo 0 Cita
iceblack Inviato Gennaio 21, 2017 Inviato Gennaio 21, 2017 Comunque se ho capito bene si lavora l'albero per non avere il rifiuto della miscela? oppure no? Ah ma poi non è sbilanciato l'albero a tagliarne una "fetta" del genere? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 0 Cita
FrancoRinaldi Inviato Gennaio 22, 2017 Autore Inviato Gennaio 22, 2017 Comunque se ho capito bene si lavora l'albero per non avere il rifiuto della miscela? oppure no? Ah ma poi non è sbilanciato l'albero a tagliarne una "fetta" del genere? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk La lavorazione dell'albero serve a far sentire più efficacemente alle lamelle il segnale di depressione della marmitta, questo fa in modo di mettere in movimento, un attimo prima, la colonna gassosa a monte del pacco lamellare, così da precaricare in apertura le lamelle. Questo fenomeno prende il nome di effetto ramjet e nella specifica applicazione (2t lamellare) simula un pacco con dei petali più soffici, ma senza gli inconvenienti derivanti da questa soluzione. L'albero così tagliato risulta meglio bilanciato rispetto a quello di serie, perché in origine è fortemente sbilanciato indietro rispetto al senso di rotazione. Il grande vantaggio dei motori small è che avendo il gruppo termico a 45°, bilanciano un gran numero di vibrazioni e spesso perdonano anche alcune nefandezze. 0 Cita
poeta Inviato Gennaio 22, 2017 Inviato Gennaio 22, 2017 l'ho provato sui coltelli ed in effetti non è ad ore 12.00!!!! ma solo alle 11.59!!!! manca un minuto o forse.... è la rotazione terrestre che me lo sposta di quel mezzo grado? Comunque lo allestisco a febbraio e per marzo lo provo, lìunica cosa che mi preoccupa è l'inclinazione del collettore, mi basta che passi il foro, telaio ET3 immacolato d'altronde, potete pur capirmi!!!! Ad occhio passa.... 0 Cita
iceblack Inviato Gennaio 23, 2017 Inviato Gennaio 23, 2017 La lavorazione dell'albero serve a far sentire più efficacemente alle lamelle il segnale di depressione della marmitta, questo fa in modo di mettere in movimento, un attimo prima, la colonna gassosa a monte del pacco lamellare, così da precaricare in apertura le lamelle. Questo fenomeno prende il nome di effetto ramjet e nella specifica applicazione (2t lamellare) simula un pacco con dei petali più soffici, ma senza gli inconvenienti derivanti da questa soluzione. L'albero così tagliato risulta meglio bilanciato rispetto a quello di serie, perché in origine è fortemente sbilanciato indietro rispetto al senso di rotazione. Il grande vantaggio dei motori small è che avendo il gruppo termico a 45°, bilanciano un gran numero di vibrazioni e spesso perdonano anche alcune nefandezze. Grazie mille per la spiegazione franco. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 0 Cita
poeta Inviato Gennaio 28, 2017 Inviato Gennaio 28, 2017 Vorrei mostrarvi quelle che secondo me sono le lavorazioni da fare per convertire un carter smallframe da valvola rotante a lamellare. Nel caso specifico è stato utilizzato un collettore parmakit ed è stato montato su un carter a 2 fori tipo special. La prima cosa da fare è allargare la parte esterna della valvola al collettore, facendo in modo che il condotto sia più uniforme possibile: Poi si passa alla parte interna asportando completamente la valvola: Si passa poi alla lavorazione dell'albero motore asportando la fetta di spalla che, in prossimità del pmi, intralcia il segnale che potrebbe arrivare alle lamelle: Ed ecco il collettore montato: Ottimo Rinaldi, ma..... con FRENKE nel box che ti dà coraggio e non senza rischi mi son detto.... diamogli una "allargatina".... le immagini non rendono giustizia, il forellino non è il prigioniero o un buco, ma solo una cavolo di bolla di aria, non dà problemi ma domani la riparo con bicomponente..... altre foto e lavorazioni cilindro e pistone in arrivo domani.... 0 Cita
poeta Inviato Gennaio 29, 2017 Inviato Gennaio 29, 2017 RAGAZZI stò sul pezzo!!!! Il MOSTRO VI CREO..... ARGHHHHHHHHHHH!!!!!! Bucato! ma era preventivato..... ok bi-compo e procedere..... l'altro carter una passeggiata e diamine che travaseria, le foto le foto accidenti mi rallentano...ma sono i motori che nascono lenti quelli più veloci!!!! 18 cavalli sul ghisa,,,,, obiettivo impossibile???? I saldi e la moglie rompono... l'unico shopping che mi piace è quello Vespa..... l'unico posto che mi isola il Box.... e poi.... sono un Vespista e ho fini sensi di insetto.... "devo far presto, questo terzo 130 e la scocca per fine febbraio pronti, l'aria è già più tiepida ne colgo il profumo lontano, come l'animale che esce dalla sua grotta buia e fredda, è vicina, maledettamente vicina e devo farmi trovare pronto..... lo sciame allora si radunerà.... il sole e la gioia ci pervaderanno l'anima a 30 cm dal suolo, vicina più di quel che penso la Primavera è alle porte, un insetto certe cose le avverte di istinto, il telefono trilla il solito amico in cerca di consiglio, isterico, nervoso, non trova quella scintilla che lo faccia volare, ora vengo a soccorrerti, ogni Vespa serve allo scopo, ognuno è importante nello sciame, le regole sono ferree nessuno rimane indietro e se possibile meglio uno in più che uno in meno, l'unione d'altronde fà... il Vespismo! Vespisti..... coloro che vespano ma il vespare non è solo avere o circolare in vespa è piuttosto appartenenza, comunione di intenti e di opere, non una/o rimanga celata/o nel buio dell'abbandono questa scocca scintillante torni domani a dare ancora un sorriso di gioia al quattordicenne meritevole e un punto di colore in questo grigio mondo... ecco cosa significa essere Vespista! Ora vado... ho vespe e vespisti da far "volare"." PURO VESPISMO 0 Cita
poeta Inviato Gennaio 29, 2017 Inviato Gennaio 29, 2017 raccordatura e ampliamento condotto in camera si noti nell'ultima foto di Dx in alto che sia parte inferiore della camicia del cilindro che del pistone sono state tagliate per consentire un flusso migliore... . ovviamente ho "sbudellato" mezzo mondo dalla finestra sul pistone raccordata al frontescarico fino a una raccordatura fine del condotto collettore_foro ammissionecarter, che pru essendo un due fori special è ora davvero generoso.... si noti inoltre il travaso sul cilindro migliorato, la raccordatura è stata fatta con il cilindro sul semi-carter così da risultare perfettamente accoppiato e privo di spigoli. TO BEN CONTINUED 0 Cita
FrancoRinaldi Inviato Gennaio 30, 2017 Autore Inviato Gennaio 30, 2017 molto bene, però a fronte del modestissimo aumento di passaggio, avresti potuto evitare di lavorare ulteriormente l'aspirazione, evitando di bucare. Comunque fatto 30 devi fare 31 apri i travasi al vecchio ghisone: 0 Cita
poeta Inviato Gennaio 30, 2017 Inviato Gennaio 30, 2017 molto bene, però a fronte del modestissimo aumento di passaggio, avresti potuto evitare di lavorare ulteriormente l'aspirazione, evitando di bucare. Comunque fatto 30 devi fare 31 apri i travasi al vecchio ghisone: Davvero non vorrei..... per un discorso di "quote", infatti per avere il pistone al PMI a filo dei travasi di immissione, ho dovuto alzare sotto con una basetta da 2mm!!! Và a capire se dipende dai cartre o dal cilindro ma con la basetta da 2mm sotto sono ai classici 120°/122° di travaso e 182à/184°° di scarico. Se aprissi i travasi del tutto tornendo il cilindro e spianando i carter servirebbe una basetta da quasi 1cm e dovrei nel caso incollare 3 basette da 3mm che non ho e via discorrendo.... Comunque i miei attuali travasi sono anche loro belli grossetti (domani foto), non voglio per scelta stravolgere il motore, infatti probabilmente dopo un paio di raduni di messa a punto e rodaggio (stimati 500 Km) lo venderò per un nuovo progetto e voglio che chiunque in futuro possa metterci mano senza dover impazzire. Grazie al tuo fondamentale contributo ne tirerò fuori un altro ottimo 130cc stanne certo, continuo il lavoro da te iniziato arricchendolo di ulteriori contenuti, al meglio ovvio non c'è mai fine. Domani FOTO. 0 Cita
franke Inviato Gennaio 31, 2017 Inviato Gennaio 31, 2017 Ma volendo hai ancora molta ciccia da asportare allungandoli...... comunque su questo motore, a mio parere, ci sarebbe stato bene un alberello in corsa 53 o 54 e il lavoro che dice Franco Rinaldi per aprire tutti i travasi alla base, ma giustamente la spesa sarebbe parecchio aumentata 0 Cita
poeta Inviato Febbraio 1, 2017 Inviato Febbraio 1, 2017 se dovevo spianare pure i carter per montare 1 cm di basetta sotto al POLINI ghisa tornito ad aprire tutto... ci mettevo lo ZUERA o un PARMA 09! Ripeto questo motore se in caso un domani dovessi venderlo voglio lasciare l'opportunitàa chi lo compra di poter liberamente montare sul piano appoggio cilindro dei carter NON TOCCATO qualsiasi altro cilindro dall'EVO POLINI, al Pinasco alu da 121cc Oggi ho fatto spianare sopra di 1,5mm, quindi montato la testa Racing e con lo stucco in camera ho fatto un calco della BANDA di SQUISH, con basetta da 2mm sotto siamo attorno a 1,8/1,6 (ogni volta che misuro mi dà un valore diverso!!!), vabbè FRANKE domani mi dà una basetta appena più bassa da 1,5 in alluminio, la propongo con due guarnizioni originali di carta, una sopra ed una sotto ottenendo presumibilmente un alzo totale di 1,7mm.... così porto lo squish a circa 1,5 e siamo tutti felici!!! Tutti lì ad arrotolare stagno immagino... quando lo stucco con 10 minuti è secco e ti dà profilo altezza e tutto.... io scaldo con bunsen l'area per accelerare la catalizzazione.... a seguire immagini dell'albero con lo spinotto saldato (però mai aperto), quando lo smonto gli imo ogni angolo ad imitare l'albero della WORB 5 per lamellari al carter, ho montato anche i cuscinetti, all'labero ho scelto quelli con gabbia in teflon, i TN e qualcosa della SKF entrambe strettini un C3 lato firzione e un C4 al volano, ma stavolta il volano è quello da 1,5 KG della V privato di ghiera. invia immagini 0 Cita
poeta Inviato Febbraio 2, 2017 Inviato Febbraio 2, 2017 ......come detto sopra (ovvero ieri) oggi ho limato gli spigoli all'RMS già sbudellato da Rinaldi, sperando che non "mi finisca tra le mani" tanto l'abbiamo limato e tagliato l'ho quindi trasformato in SPECIAL LIP, certo che tra anticipo, tagli di Rinaldi per fargli "sentire lo scarico alla lamella" e l'ultima molata .... ne è rimasto praticamente mezzo di albero!!!??? Poi GRAZIE AL FONDAMENTALE SOCCORSO DI FRANKE che mi ha portato al box la giusta basetta, ho sostituito la basetta da 2mm con quella da 1,5, la cosa porta lo squish che era da "stucco" di 1,60 a 1,30, direte.. perchè non 1,10 datosi che hai abbassato di 0,5mm dovresti infatti abbassare lo squish di altrettanto ovvero 1,6-0,5=1,1, in effetti la basetta è 1,6 e la propongo con due guarnizioni di carta sopra e sotto per un totale stImato e serrato di 1,7mm.... url immagine Dopo aver sommariamente adattato la basetta ai travasi precedentemente lavorati, ho effettuato una ulteriore ritoccatina ai travasi con CILINDRO installato sul SEMICARTER così da ttimizzare l'accoppiamento cilindro-basetta-carter, fatto questo ho ottenuto le giuste quote e sono passato quindi alla lavorazione dello scarico, allargato per bene e migliorato nel condotto interno... 0 Cita
poeta Inviato Febbraio 3, 2017 Inviato Febbraio 3, 2017 Se facevo un 75 Polini avevo più visualizzazioni!!! Vabbè chissene.... scalo marcia e procedo. Al solito filettatura attacco marmitta spanata... elicoil e via, a seguire primaria 27-69DD abbinata a cluster PINASCO con quarta corta da 20, ovviamente alleggerita e bilanciata.... Crociera originale Piaggio + molla DRT renforced (da 0,84 originale 0,74), spallamento cambio a 0,20 (0,3 touring-0,2 sport-0,15 racing) e finalmente si chiude.... o quasi. 0 Cita
Sharkettino Inviato Febbraio 3, 2017 Inviato Febbraio 3, 2017 Tutti lì ad arrotolare stagno immagino... quando lo stucco con 10 minuti è secco e ti dà profilo altezza e tutto.... io scaldo con bunsen l'area per accelerare la catalizzazione.... Interessante! Potresti spiegare meglio il metodo? Che tipo di stucco? Metti stucco, serri tutto e poi? 0 Cita
poeta Inviato Febbraio 3, 2017 Inviato Febbraio 3, 2017 oggi uso stucco per carozzeria classico, o una pasta-resina del cavolo da odontotecnici (ma mi ha incollato una volta la testa sul pistone e non mollava!), quello a grana sottile (esiste in tre grane), lo metti sul celo del pistone (il pistone NON al PMS ma appena sotto) lo stucco a palletta quando inizia a potersi prendere con le mani, quando cioè non è ancora secco ma malleabile e non troppo liquido... serri la testata e lasci che la pallina venga compressa tra pistone e testata.... smonti ed hai la sagoma perfetta. upload eccolo verniciato mentre lo misuro di lato per vedere lo squish, la banda di squish invece è chiarissima.....eti fà capire quanto la testata sia angolata rispetto al celo bombato del pistone, la cosa è molto utile sopratutto quando utilizzi testate di altri KIT o le modifichi.... in questo caso... vabbè domani aggiorno con foto questo motore specifico, squish e banda.....ecc.... 0 Cita
poeta Inviato Febbraio 3, 2017 Inviato Febbraio 3, 2017 Di nulla... ci si vede in giro prima o poi. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.