Sergionx Inviato Aprile 21, 2008 Inviato Aprile 21, 2008 Ciao Ragazzi, dopo qualche settimana sono riuscito a smontare il bauletto e cilindretto serratura del PK HP (e simili). Allora, prima cosa, la cosa piué semplice tanto per cominciare é rompere la ghiera dove c'é scritto ON-OFF tanto costa 1,9 Euro. Poi si toglie il baulettino dopo ever svitato tutte le viti. A questo punto si inserisce la chiave in posizione VERTICALE e sotto il blocchetto c'é un pulsantino (RIPETO: CHIAVE DELL'ACCENSIONE IN POSIZIONE VERTICALE). Si schiaccia il pulsantino e si staccha il cilindretto. Posto la foto per spiegarmi meglio. Se avete problemi sono a disposizione. saluti. sergio PS: Se volete le foto ve le invio perché non riesco a postarle 0 Cita
Umbi Bali Inviato Marzo 1, 2009 Inviato Marzo 1, 2009 Ciao a tutti, sono alle prese con lo smontaggio della mia Vespa Corsa indonesiana (in Italia "V", e' la FL2 125 automatica) per riverniciarla. Non so come si toglie la plastica grigia del blocchetto di accensione/bloccasterzo...senza toglierlo non si puo' smontare il bauletto portaoggetti. E' lo stesso delle nostre Vespa 50 "V" e "HP" per intenderci... Qualcuno sa come si fa??? thanks 0 Cita
carbone Inviato Marzo 1, 2009 Inviato Marzo 1, 2009 io sinceramente l'ho sempre tolto con la forza e poi rincollato alla fine del lavoro... ciao ANto 0 Cita
Umbi Bali Inviato Marzo 1, 2009 Inviato Marzo 1, 2009 io sinceramente l'ho sempre tolto con la forza e poi rincollato alla fine del lavoro...ciao ANto ah quindi e' solo infilato a pressione? 0 Cita
areoib Inviato Marzo 1, 2009 Inviato Marzo 1, 2009 non proprio.. http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/1440-bauletto-che-non-si-chiude-piu-pk-xlii-o-v-o-n-ecc-ecc.html 0 Cita
Umbi Bali Inviato Marzo 1, 2009 Inviato Marzo 1, 2009 non proprio.. http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/1440-bauletto-che-non-si-chiude-piu-pk-xlii-o-v-o-n-ecc-ecc.html azzo...ho letto tutto l'altro post... ma alla fine non ci sono riusciti loro! che vedo fareeeeeeee 0 Cita
Umbi Bali Inviato Marzo 1, 2009 Inviato Marzo 1, 2009 quindi? devo cercare anche io questa fantomatica linguetta? si riesce dalla parte anteriore dello scudo o no? che casino... comunque sia, il mio blocchetto sarebbe da sostituire, e' rotto, si puo' infilare qualsiasi chiave o cacciavite per passare da LOCK-OFF-ON, mi sa che mi conviene comunque cercarne uno nuovo. Sapete dove si puo' trovare? Per quanto riguarda lo smontaggio senza rompre nulla aspetto sempre consigli... 0 Cita
Umbi Bali Inviato Marzo 2, 2009 Inviato Marzo 2, 2009 oggi ho provato in tutti i modi a trovare questa "linguetta", con cacciaviti piccoli di tutti i tipi ma niente...ho letto anche su altri forum di un pulsantino che si deve premere dal basso verso l'alto con un cacciavite attraverso il foro nel bauletto sotto la serratura... nessuno ha una foto dove si vede questa linguetta? nel fare questa operazione e' influente che il blocchetto sia in posizione ON, OFF, o LOCK? 0 Cita
laluisa Inviato Marzo 2, 2009 Inviato Marzo 2, 2009 Non sbattere la testa al muro che non risolvi... hai trovato il foro all'interno del portaoggetti in corrispondenza della parte bassa del blocchetto della chiave? Bene, ora posiziona il blocchetto in "off" e infila un cacciavite, mediamente lungo, con lama dritta nel foro indirizzandolo verso il blocchetto. se il cacciavite è lungo a sufficienza riesci a indirizzarlo, guardandolo, esattamente lungo la mezzeria del blocchetto. Ora che il cacciavite è dentro lo devi far strisciare lungo la parete interna del blocchetto che si trova più vicino a te (meglio se la lama è girata secondo la lunghezza della chiave piuttosto che trasversalmente ad essa). Quando la punta del cacciavite tocca, devi spingere per superare la resistenza della molla della linguetta (se l'hai beccata te ne accorgi) che rientra per circa 2 millimetri. Fatto ciò, aiutandoti con la chiave inserita, devi estrarre il cilindretto (e solo quello). Una volta che il cilindretto è fuori puoi estrarre (semplicemente tirandolo) il collarino che ti impedisce di rimuovere il portaoggetti. Fatto! Devi fare attenzione a due azioni: la prima é che devi giungere con il cacciavite esattamente sotto il blocchetto (questo lo puoi notare se, con il cacciavite tutto dentro, girando da off a on e viceversa senti il movimento sul cacciavite; la seconda é che devi beccare la linguetta che è spessa quasi un millimetro; se riesci a usare un cacciaspine al posto di un cacciavite è più semlice altrimenti cerca di beccarla con una punta della lama e non con il piatto. Fammi sapere. 0 Cita
Umbi Bali Inviato Marzo 3, 2009 Inviato Marzo 3, 2009 wow grazie!!! ora riprovo...mi sa che ieri l'ho beccata diverse volte la "linguetta", solo che, secondo i consigli letti, cercavo di spingere fuori la ghiera ed il cassettino, non il cilindretto... grande! adesso ci provo di nuovo .... Rieccomi qui! E' fatta!!! 10 min di lavoro... e' proprio come dice Laluisa, grazie mille! Chiave inserita su posizione OFF, il blocco d'accensione che c'e' dietro il nasello non smontatelo, l'operazione si fa tutta dal foro del cassettino. Si deve utilizzare un cacciavite piccolo, a taglio, lo fate scorrere nella scanalatura che c'e' nel cilindro che contiene la serratura (il tubo saldato sulla vespa insomma, dove si puo "sentire" il cilindretto della serratura), avanti e indietro, e quando sentite questa linguettina in rilievo (forse 1 mm), va premuta delicatamente dal basso verso l'alto (qui stava il mio problema, la linguettina a volte scorre, a volte si incastra. Non so se e' difettosa la mia, ma bisogna giocarci un po cercando di cambiare angolazione). Contemporaneamente bisogna "tirare" a se la serratura aiutandosi con la chiave d'accensione. Viene via tutto, sportellino, serratura e ghiera. posto qualche foto 0 Cita
laluisa Inviato Marzo 3, 2009 Inviato Marzo 3, 2009 Ok, bravo! ora puoi medicarti i lividi sulla fronte... Ciao. 0 Cita
carbone Inviato Marzo 3, 2009 Inviato Marzo 3, 2009 cavolo ragazzi io ho sbagliato tutto allora infatto rimontando il cilendretto nuovo dopo aver trpanato quello vecchio adesso il cilendretto nuovo funziona sono la bloccastrezo perchè non riescie + a far girare il blocchetto di plastica nero che gira l'interruttore... è difficile capire così appena riesco faccio delle foto così riesco a spiegarmi meglio ma secondo voi riesco a rimetterlo apposto? ciao 0 Cita
Umbi Bali Inviato Marzo 3, 2009 Inviato Marzo 3, 2009 cavolo ragazzi io ho sbagliato tutto allorainfatto rimontando il cilendretto nuovo dopo aver trpanato quello vecchio adesso il cilendretto nuovo funziona sono la bloccastrezo perchè non riescie + a far girare il blocchetto di plastica nero che gira l'interruttore... è difficile capire così appena riesco faccio delle foto così riesco a spiegarmi meglio ma secondo voi riesco a rimetterlo apposto? ciao non capisco... il blocchetto di plastica nero non deve "girare"... 0 Cita
carbone Inviato Marzo 3, 2009 Inviato Marzo 3, 2009 si se guardi dentro c'è una specie di L di plastica...quella funziona se la faccio girare con una pinzetta mentre quella mezza luna metaallica che è incastrata nel tubolare di ferro non gira + assieme al blocchetto... mi sa che serono delle immagini x capirci... ciao Anto 0 Cita
InsettoScoppiettante94 Inviato Settembre 13, 2009 Inviato Settembre 13, 2009 E' facilissimo... e si può fare anche senza rompere la ghiera ON-OFF... basta che con un cacciavite a punta fine allenti la colla che lo tiene attaccato e così hai salvato la ghiera e 2€ per un caffè al bar. 0 Cita
areoib Inviato Settembre 13, 2009 Inviato Settembre 13, 2009 mi invii qualke foto? segui le istruzioni di Umbi bali nel post di seguito: http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/14349-smontaggio-bauletto-vespa-v.html troverai anche le foto 0 Cita
laluisa Inviato Settembre 14, 2009 Inviato Settembre 14, 2009 segui le istruzioni di Umbi bali nel post di seguito: :orrore: :noncisiamo: http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/14349-smontaggio-bauletto-vespa-v.html troverai anche le foto Saranno piuttosto le mie istruzioni... 0 Cita
areoib Inviato Settembre 14, 2009 Inviato Settembre 14, 2009 segui le istruzioni di Umbi bali nel post di seguito: :orrore: :noncisiamo:http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/14349-smontaggio-bauletto-vespa-v.html troverai anche le foto Saranno piuttosto le mie istruzioni... ops.. hai ragione... dai a cesare.. ops.. a laluisa quel che è di laluisa! 0 Cita
xmodels Inviato Dicembre 4, 2009 Inviato Dicembre 4, 2009 un sincero ringraziamento a chi ha fatto questa guida sto ristemando un 50 HP e tra le (poche in verità) cose da sistemare c'era la chiusura del cassettino e senza la preziosa guida ero bloccato . marco 0 Cita
Giorgio17 Inviato Giugno 10, 2011 Inviato Giugno 10, 2011 Grazie a voi sono riuscito a smontare il bauletto nel mio primo restauro! Grazie mille Giorgio 0 Cita
NicoMusH Inviato Gennaio 2, 2012 Inviato Gennaio 2, 2012 Perfetto. Scendo in garage per smontarlo! vi faccio sapere se va a buon fine ;D 0 Cita
NicoMusH Inviato Gennaio 2, 2012 Inviato Gennaio 2, 2012 Bauletto smontato con successo. Ora mi piacerebbe sapere se è posibbile adattare il manubrio della Pk50S sulla Pk50V... voi sapete dirmi qualcosa?? 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.