paletti Inviato Febbraio 20, 2017 Inviato Febbraio 20, 2017 Ciao,tra non molto,"dovrei" aggiornare il mio 225 con il 9 travasi,però questa volta sono tentato dal lamellare.A questo punto, vorrei porre alcune domande a chi ha esperienza,a chi già utilizza questa soluzione: 1) lamellare a valvola o al cilindro e perché? 2) e' irreversibile? 3) l'espansione è d'obbligo? 4) percorro circa 8-10.000 km all'anno,un lamellare usato con giudizio crea più problemi di un motore a valvola? A voi le opinioni! 0 Cita
PISTONE GRIPPATO Inviato Febbraio 21, 2017 Inviato Febbraio 21, 2017 Lamellare al cilindro va forte è reversibile. Lamellare al carter va forte non è reversibile e difficile da realizzare. Io sono appassionato, del mestiere, ho le attrezzature necessarie e mi piacciono le sfide quindi ho scelto la seconda opzione. Affidabilità, superiore per il lamellare al cilindro. Ciao 0 Cita
paletti Inviato Febbraio 21, 2017 Autore Inviato Febbraio 21, 2017 Ciao Felice,ma forte come,che differenze sostanziali hanno?? 0 Cita
Monofascia Inviato Febbraio 21, 2017 Inviato Febbraio 21, 2017 Ci vorrebbe una bella comparativa al banco: Pinasco 9T lamellare al cilindro vs Pinasco 9T lamellare al carter. 0 Cita
paletti Inviato Febbraio 21, 2017 Autore Inviato Febbraio 21, 2017 Ciao,quanto ne so,l'aspirato 9t è tanta roba,curioso del lamellare ho un dubbio,ma probabilmente punterò per quello al cilindro 0 Cita
PISTONE GRIPPATO Inviato Febbraio 21, 2017 Inviato Febbraio 21, 2017 Ciao Felice,ma forte come,che differenze sostanziali hanno?? Considera che il cilindro è praticamente lo stesso... col lamellare al cilindro non devi saldare nulla prendi una coppia di carter prima serie, un albero spalle piene con biella da 105 sistemi la compressione e lo squisc e con una marmitta espansione (io consiglio la MdM senza lana di roccia interna) il suo bel 30 ben carburato e ti tira tranquillo una 22 65 con cambio a denti grossi. Io non amo i rapporti corti preferisco qualche giro in meno in quarta ma il motore più tranquillo. Lamellare al cilindro ben fatto richiede tanto lavoro, devi saldare i carter e la cosa ha il suo rischio... le prestazioni saranno sicuramente ottime ma il lavoro da fare è veramente tanto. Non ti so dire se vada di più o di meno di un lamellare al cilindro ma solo che se lo fai bene è un gran motore con tantissima potenzialità anche per sviluppi futuri. 0 Cita
one101one Inviato Febbraio 21, 2017 Inviato Febbraio 21, 2017 Mi incuriosisce il fatto che nella versione lamellare al cilindro, il pacco non sia collegato ai travasi laterali ma solo al frontescarico. Eppure ha un pacco bello grande... Tieni presente Paletti che dopo non passerai più tanto inosservato... 0 Cita
volumexit Inviato Febbraio 21, 2017 Inviato Febbraio 21, 2017 Considera che il cilindro è praticamente lo stesso...col lamellare al cilindro non devi saldare nulla prendi una coppia di carter prima serie, un albero spalle piene con biella da 105 sistemi la compressione e lo squisc e con una marmitta espansione (io consiglio la MdM senza lana di roccia interna) il suo bel 30 ben carburato e ti tira tranquillo una 22 65 con cambio a denti grossi. Io non amo i rapporti corti preferisco qualche giro in meno in quarta ma il motore più tranquillo. Lamellare al cilindro ben fatto richiede tanto lavoro, devi saldare i carter e la cosa ha il suo rischio... le prestazioni saranno sicuramente ottime ma il lavoro da fare è veramente tanto. Non ti so dire se vada di più o di meno di un lamellare al cilindro ma solo che se lo fai bene è un gran motore con tantissima potenzialità anche per sviluppi futuri. Felix la 22-65 è piu corta dell'originale cosi come con il lamellare al cilindro non devi saldare i carter 0 Cita
one101one Inviato Febbraio 21, 2017 Inviato Febbraio 21, 2017 Felix la 22-65 è piu corta dell'originale cosi come con il lamellare al cilindro non devi saldare i carter Forse si è confuso... :-D 0 Cita
paletti Inviato Febbraio 21, 2017 Autore Inviato Febbraio 21, 2017 Ciao,il pacco bello grande davanti al frontescarico non delude mai:vespone:!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!Era una battuta naturalmente,il mio dubbio personale rimane per i carter attuali.Sono raccordati ad ok per il 225 che ho adesso,anche se questa configurazione non la faccio io personalmente,chi ci mette mano è in stretta collaborazione con Vittorio "Turbobestia".Per la questione antisgamo,be ormai a 50 anni suonati non mi restano tanti lustri di lucidità,quindi è meglio fare questa "PORCATA" adesso, così mi renderò conto se il gioco vale la candela.Pensa che quando era ancora originale,ogni tanto pensavo di elaborarla,ma mi dispiaceva snaturare il suo motore.Poi come tutte le cose proibite,quando le provi ti piace e vuoi sempre di più,tradotto in dialetto del mio paese "Te se diventà gulus" 0 Cita
poeta Inviato Febbraio 21, 2017 Inviato Febbraio 21, 2017 Al cilindro.... al carter devi sacrificare un motore.... 0 Cita
paletti Inviato Febbraio 21, 2017 Autore Inviato Febbraio 21, 2017 Ciao e grazie di essere intervenuto,lasciamo perdere il sacrificio del carter o il motore.La vespa la uso tutto l'anno,faccio 10.000 km all'anno. Con una configurazione tipo ho già messo in conto che ogni Natale dovrò mettere mano al portafoglio,però fare un motore da 40cv e ogni 200 km sei a piedi non mi interessa,non dico che devi trascurarla,un'occhio devi sempre metterlo e ogni sabato metto la vespa sulla pedana idraulica,la sollevo e ci giro intorno la pulisco,magari mi viene in mente di fargli qualche modifica,poi la tolgo se ritengo che sia inutile.E così farò anche con il lamellare,voglio ottenere il massimo,con un margine di affidabilità 0 Cita
PISTONE GRIPPATO Inviato Febbraio 22, 2017 Inviato Febbraio 22, 2017 Felix la 22-65 è piu corta dell'originale cosi come con il lamellare al cilindro non devi saldare i carter Mi riferivo al quattrini ... Devo aver sovrapposto la risposta sbagliandomi. Il lamellare al carter pinasco non lo conosco e comunque non ha il pacco centrato sull' albero quindi per me è da scartare in partenza. Di conseguenza la primaria 22 65 so che è più corta e per quello la abbinerei ad un quattrini e non da pinasco. Ho scazzato la risposta dall'inizio, tutto quello che hop detto è riferito al cilindro quattrini per carter 125 0 Cita
Gt 1968 Inviato Febbraio 22, 2017 Inviato Febbraio 22, 2017 Lammellare sempre e comunque . Al cilindro è piu semplice , d'obbligo la mdm 0 Cita
FrancoRinaldi Inviato Febbraio 23, 2017 Inviato Febbraio 23, 2017 Su carter 125-150, lamellare al cilindro c'è anche il bfa ex bsg 225cc che diciamo però è un tantino estremo 0 Cita
Monofascia Inviato Febbraio 23, 2017 Inviato Febbraio 23, 2017 Su carter 125-150, lamellare al cilindro c'è anche il bfa ex bsg 225cc che diciamo però è un tantino estremo Damiano con questo mi sa che ci stracciano la patente... 0 Cita
paletti Inviato Febbraio 23, 2017 Autore Inviato Febbraio 23, 2017 Pensa, nel 1995 al primo rinnovo,me l'hanno revocata,solo 6 mesi dopo ho potuto riscrivermi a scuola guida e l'ho rifatta,all'epoca avevo 30 anni,non è stata una passeggiata,quindi la patente tenetevela stretta! 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.