chicaro Inviato Febbraio 22, 2017 Inviato Febbraio 22, 2017 salve ragazzi ho aperto un motore di una GS VS2 perche' perdeva olio dal boccolo e smontandolo mi sono accorto che era la Boccola abbiamento era spezzata e l'oring maciullato,e fino a qui tutto ok aprendo ho visto che la crocera era rovinata e ho deciso di cambiare anche quella,nel controllare altro i paraoli li cambio e toccando il quadruplo ho visto che si muoveva allora ho pensato che qualche rullino non fosse stato rimontato(perche' il motore molti anni fa era stato apeerto)ora come procedo per smontare tutto il parastrappi visto che se non tolgo l'albero del cambio non viene fuori? 0 Cita
Utenti Registrati MrOizo Inviato Febbraio 22, 2017 Utenti Registrati Inviato Febbraio 22, 2017 allora, per chiarezza chiamiamo l'asse ruota secondario e il quadruplo primario del cambio, ok?Una volta aperti i carter, l'asse secondario, tolto il tamburo ruota, si sfila via con l'aiuto di una pressa o di un mazzuolo: in questa operazione, però, bisogna stare attenti perchè nell'asse stesso c'è un collarino che fa da battuta al primo cuscinetto che ha appunto un lato tagliato per farlo passare dalla ruota dentata grande del primario, quindi bisogna ruotare il secondario fino al punto "appiattito" per far passare l'asse;attenzione perchè il secondario fra i due cuscinetti ha una specie di fodero che tiene a battuta gli stessi ad una quota prestabilita: invero si può omettere cambiando il tipo di cuscinetto lato tamburo e mettendone uno tipo px che è tutto di un pezzo, ma alla fine se vuoi mantenere l'originalità, monta pure il cuscinetto a rullini scomponibile che si trova in origine... 0 Cita
chicaro Inviato Febbraio 22, 2017 Autore Inviato Febbraio 22, 2017 allora, per chiarezza chiamiamo l'asse ruota secondario e il quadruplo primario del cambio, ok?Una volta aperti i carter, l'asse secondario, tolto il tamburo ruota, si sfila via con l'aiuto di una pressa o di un mazzuolo: in questa operazione, però, bisogna stare attenti perchè nell'asse stesso c'è un collarino che fa da battuta al primo cuscinetto che ha appunto un lato tagliato per farlo passare dalla ruota dentata grande del primario, quindi bisogna ruotare il secondario fino al punto "appiattito" per far passare l'asse;attenzione perchè il secondario fra i due cuscinetti ha una specie di fodero che tiene a battuta gli stessi ad una quota prestabilita: invero si può omettere cambiando il tipo di cuscinetto lato tamburo e mettendone uno tipo px che è tutto di un pezzo, ma alla fine se vuoi mantenere l'originalità, monta pure il cuscinetto a rullini scomponibile che si trova in origine... Arigrazie anche per prima 0 Cita
Utenti Registrati MrOizo Inviato Febbraio 23, 2017 Utenti Registrati Inviato Febbraio 23, 2017 ...è un piacere... 0 Cita
cukigrppia Inviato Maggio 29, 2017 Inviato Maggio 29, 2017 allora, per chiarezza chiamiamo l'asse ruota secondario e il quadruplo primario del cambio, ok?Una volta aperti i carter, l'asse secondario, tolto il tamburo ruota, si sfila via con l'aiuto di una pressa o di un mazzuolo: in questa operazione, però, bisogna stare attenti perchè nell'asse stesso c'è un collarino che fa da battuta al primo cuscinetto che ha appunto un lato tagliato per farlo passare dalla ruota dentata grande del primario, quindi bisogna ruotare il secondario fino al punto "appiattito" per far passare l'asse;attenzione perchè il secondario fra i due cuscinetti ha una specie di fodero che tiene a battuta gli stessi ad una quota prestabilita: invero si può omettere cambiando il tipo di cuscinetto lato tamburo e mettendone uno tipo px che è tutto di un pezzo, ma alla fine se vuoi mantenere l'originalità, monta pure il cuscinetto a rullini scomponibile che si trova in origine... Ciao, chiedo info pure io su questo dettaglio, quando intendi che c'è una specie di "fodero" tra i due cuscinetti, cosa intendi per quota prestabilita? Nel senso se si dovesse rimontare il secondario che cosa bisogna rispettare? Grazie 0 Cita
Utenti Registrati MrOizo Inviato Maggio 31, 2017 Utenti Registrati Inviato Maggio 31, 2017 ..molto semplice: siccome il cuscinetto ruota posteriore è scomponibile, cioè un pezzo, la pista sulla quale ruotano i cuscinetti sta sul secondario e la rulliera rimane in sede sul carter, per far si che il cuscinetto composito lavori in asse è messo un distanziale interno, in modo che la pista, andando a battuta sul distanziale, si mantenga alla quota prescritta: viceversa, se si monta un cuscinetto tipo px, cosa fattibilissima, che è in unico pezzo, si può omettere il distanziale, visto che il cuscinetto sta in asse di suo, essendo in pezzo unico; però, ad onor del vero, devo dire che questo tipo di montaggio, cioè quello tipo gs, assicura al cuscinetto ruota una durata praticamente eterna, non essendoci forze laterali da contrastare, infatti devo dire che tutte le volte che ho aperto un motore farobasso o gs con questo sistema, anche di fronte ad elevati chilometraggi, ho trovato sempre il cuscinetto ruota in ottimo stato....ma questa è solo una mia considerazione....cioè, se il cuscinetto tipo px dura 100.000 km, questo è, a mio avviso, eterno.... 0 Cita
cukigrppia Inviato Giugno 2, 2017 Inviato Giugno 2, 2017 ..molto semplice: siccome il cuscinetto ruota posteriore è scomponibile, cioè un pezzo, la pista sulla quale ruotano i cuscinetti sta sul secondario e la rulliera rimane in sede sul carter, per far si che il cuscinetto composito lavori in asse è messo un distanziale interno, in modo che la pista, andando a battuta sul distanziale, si mantenga alla quota prescritta: viceversa, se si monta un cuscinetto tipo px, cosa fattibilissima, che è in unico pezzo, si può omettere il distanziale, visto che il cuscinetto sta in asse di suo, essendo in pezzo unico; però, ad onor del vero, devo dire che questo tipo di montaggio, cioè quello tipo gs, assicura al cuscinetto ruota una durata praticamente eterna, non essendoci forze laterali da contrastare, infatti devo dire che tutte le volte che ho aperto un motore farobasso o gs con questo sistema, anche di fronte ad elevati chilometraggi, ho trovato sempre il cuscinetto ruota in ottimo stato....ma questa è solo una mia considerazione....cioè, se il cuscinetto tipo px dura 100.000 km, questo è, a mio avviso, eterno.... OK chiaro, per il montaggio invece? presumo che essendo scomponibile ci sia qualche logica da seguire rispetto al classico cuscinetto PX. Poi parlando sempre di cuscinetti,con che logica si rimontano i cuscinetti di banco, sui semicarter o direttamente sull'albero? grazie 0 Cita
Utenti Registrati MrOizo Inviato Giugno 5, 2017 Utenti Registrati Inviato Giugno 5, 2017 nessuna logica particolare, occorre come al solito lavorare con molta calma e tenendo sempre a portata di mano il catalogo ricambi ed il manuale d'officina;i cuscinetti si rimontano tutti sui carter, con una pressa o un battente apposito; per il rimontaggio dell'albero motore occorre farsi fare una zeppa che si inserisca fra i due volani dell'albero ed impedisca il suo piegamento sia durante il posizionamento dell'albero sul semicarter che durante la chiusura del blocco; tale zeppa faceva parte degli utensili piaggio per officina, ma qualsiasi torniere è in grado di riprodurla, prendendo le quote necessarie dall'albero.... 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.