Utente Cancellato 012 Inviato 13 marzo 2017 - 19:07 Autore Share Inviato 13 marzo 2017 - 19:07 Oggi ho ricostruito le alette della presa aria sulla sacca dx, erano completamente rovinate, domani inserisco le foto. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati Marben Inviato 14 marzo 2017 - 12:59 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 14 marzo 2017 - 12:59 Vi ringrazio di cuore, mi fanno un immenso piacere le vostre parole di stima, come ho detto in precedenza questo lavoro mi da un immensa soddisfazione, ricostruire le cose da capo è una cosa che mi affascina, al diavolo la convenienza i costi e quant'altro, le soddisfazioni a volte ripagano molto di più. Complimenti, bel lavoro. Seguiamo gli sviluppi! Se poi si lavora esclusivamente per sé, costi e convenienza lasciano il tempo che trovano; l'importante è la qualità del risultato. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
fabio-sp81 Inviato 14 marzo 2017 - 14:58 Share Inviato 14 marzo 2017 - 14:58 Mi unisco ai numerosissimi e strameritati complimenti degli altri e seguo passo passo il restauro..immagino la soddisfazione che si ha nel vederla finita. non ho ben capito se sia la tua professione o un passatempo. un saluto da un romano che adora e vive la bassa toscana! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utente Cancellato 012 Inviato 14 marzo 2017 - 19:47 Autore Share Inviato 14 marzo 2017 - 19:47 Bè la Maremma in fondo direi che non è male, ringrazio il tuo apprezzamento per tutto. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
lucag63 Inviato 14 marzo 2017 - 20:52 Share Inviato 14 marzo 2017 - 20:52 ciao!!complimenti per il lavoro.. ma a vederlo mi vengono i brividi.. !! ma hai delle maschere per rimetterla insieme? come la saldi?con una saldatrice oppure con punti elettrosaldati? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utente Cancellato 012 Inviato 14 marzo 2017 - 22:26 Autore Share Inviato 14 marzo 2017 - 22:26 Per ricostruire la vespa serve conoscere alcune misure fondamentali della scocca, diagonali distanze ecc., ma niente di particolarmente complicato, il tutto ripreso da telai nuovi o scocche sane che negli anni ho sostituito riportando le misure sui vari disegni, per le saldature uso saldatrice Tig, a filo, e appuntarice, le appuntature e saldature devono rispettare completamente l'originalità della scocca, anche nelle parti riportate dovute a punti di ruggine o altro, particolarità usare sempre lamiere di giusto spessore per non pregiudicare la resistenza della scocca evitando il più possibile molature, ciò per non consumare le lamiere e quindi indebolire le parti lavorate. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
lucag63 Inviato 15 marzo 2017 - 05:40 Share Inviato 15 marzo 2017 - 05:40 Per ricostruire la vespa serve conoscere alcune misure fondamentali della scocca, diagonali distanze ecc., ma niente di particolarmente complicato, il tutto ripreso da telai nuovi o scocche sane che negli anni ho sostituito riportando le misure sui vari disegni, per le saldature uso saldatrice Tig, a filo, e appuntarice, le appuntature e saldature devono rispettare completamente l'originalità della scocca, anche nelle parti riportate dovute a punti di ruggine o altro, particolarità usare sempre lamiere di giusto spessore per non pregiudicare la resistenza della scocca evitando il più possibile molature, ciò per non consumare le lamiere e quindi indebolire le parti lavorate. complimenti ancora..gran lavoro.. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utente Cancellato 012 Inviato 15 marzo 2017 - 11:56 Autore Share Inviato 15 marzo 2017 - 11:56 Ecco le foto della griglia ora inizio con l'antiruggine poi passo alla preparazione. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utente Cancellato 012 Inviato 17 marzo 2017 - 18:45 Autore Share Inviato 17 marzo 2017 - 18:45 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Kaliningrad Inviato 17 marzo 2017 - 20:57 Share Inviato 17 marzo 2017 - 20:57 Ti faccio anch'io i miei più sinceri complimenti. Fantastico lavoro! 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utente Cancellato 012 Inviato 17 marzo 2017 - 21:06 Autore Share Inviato 17 marzo 2017 - 21:06 Grazie, effettivamente sono soddisfatto, per ora è venuto un ottimo lavoro, ora faccio essiccare bene il fondo poi la preparo per la verniciatura, la prossima settimana spero di verniciare sia la scocca sia tutti gli altri componenti, la forca, i cerchi, tamburi, cuffia. chiocciola, ecc. che ho già preparato. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
lucag63 Inviato 18 marzo 2017 - 06:33 Share Inviato 18 marzo 2017 - 06:33 sarebbe stato bello vedere le fasi di assemblaggio..ci sarebbe stato da imparare.. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utente Cancellato 012 Inviato 18 marzo 2017 - 12:08 Autore Share Inviato 18 marzo 2017 - 12:08 :ok:E' vero, hai ragione, forse dovevo fare più foto, la prossima lo farò, perchè questa non è mica l'ultima, ne ho altre da fare che sono nelle stesse condizioni o peggio. Altrimenti il divertimento finisce.... 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati senatore Inviato 18 marzo 2017 - 13:33 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 18 marzo 2017 - 13:33 Secondo me, la parte più interessante è vedere come realizzi le parti da sostituire, anche se il problema è che certe cose bisogna saperle fare. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
lucag63 Inviato 18 marzo 2017 - 14:03 Share Inviato 18 marzo 2017 - 14:03 Secondo me, la parte più interessante è vedere come realizzi le parti da sostituire, anche se il problema è che certe cose bisogna saperle fare. infatti...la parte più interessante è proprio quella.. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utente Cancellato 012 Inviato 18 marzo 2017 - 18:24 Autore Share Inviato 18 marzo 2017 - 18:24 Inserire tutte le foto del procedimento diventa difficile, io sono partito da un telaio da buttare, come si vede nelle foto ho staccato un tunnel poi ho iniziato la ricostruzione dei lamierati posteriori mancanti, premetto che il tutto si fa con lamiera piana di giusto spessore e giusta conformazione, modellando le parti che vedete nelle foto, il tutto con vecchi attrezzi, molti dei quali autocostruiti e tanta manualità ma niente di particolare, certamente costruire questi lamierati e dargli la forma richiede un p'ò di esperienza, ma questo è il bello del restauro, si ripara tutto quello che è di ferro, basta un p'ò di manualità e passione, la plastica no e mentre una vespa che ha 60 anni anche se in pessime condizioni si ripara, gli scooter di oggi fra 60 anni non si sa più neanche che esistevano. - - - post uniti in automatico dal sistema - - - Secondo me, la parte più interessante è vedere come realizzi le parti da sostituire, anche se il problema è che certe cose bisogna saperle fare.[/QUOTe Bisogna esserci e vedere, descrivere queste cose non è facile devo solo dire che quando faccio questi lavori le persone che vedono si meravigliano questo è vero, ormai i mestieri sono scomparsi questo è il problema,non dovrebbe far meraviglia vedere ciò che in fondo si fa con le mani. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
screecit Inviato 18 marzo 2017 - 20:49 Share Inviato 18 marzo 2017 - 20:49 Qualche piccolo video ? Molto interessante è anche togliere/disassemblare parti (esempio nasello oppure pedana) senza spaccare nulla. Altro di interessante sapere quali strumenti usare . 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utente Cancellato 012 Inviato 18 marzo 2017 - 22:19 Autore Share Inviato 18 marzo 2017 - 22:19 La prossima sarò più descrittivo, comunque lo stacco dei lamierati è la cosa più importante del lavoro, staccare bene senza deformare rovinare o strappare la lamiera è cosa fondamentale per ottenere un risultato perfetto, qui occorre esperienza e molta precisione, se notate i pezzi vecchi staccati, i gusci e il tunnel non hanno alcun danno, è così che devono essere per ottenere un buon rimontaggio garantendo originalità nelle saldature. In passato mi è capitato di dividere i due gusci posteriori sistemare le parti deformate e riassembrarli senza rovinare nulla. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
screecit Inviato 18 marzo 2017 - 22:39 Share Inviato 18 marzo 2017 - 22:39 Sarebbe bello una discussione tutta incentrata sullo staccare i lamierati . Strumenti , consigli , qualche video di esempio . Vedere come staccare una pedana senza fare nemmeno un buco con il trapano . 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
lucag63 Inviato 19 marzo 2017 - 07:38 Share Inviato 19 marzo 2017 - 07:38 una domanda.. come fai a staccare i punti? tel lo chiedo perché io ho sempre adoperato il trapano con delle punte modificate da me..nel senso che alla mola abbasso il taglio e lo faccio quasi orizontale.. lasciando la centro una piccola punta che mi fa da centraggio.. e quindi riesco così a lasciare integra la lamiera sottostante. ma nel caso della pedana per esempio lei la buco lasciando integro il tunnel..cioè un lato va " sacrificato" e ti dico..nel mio lavoro mi è capitato più di una volta di smembrare intere vetture per analizzare l' effetto della corrosione dopo il trattamento con la nebbia salina..ed il metodo adoperato per staccare i punti è quello..tu come fai? 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati senatore Inviato 19 marzo 2017 - 08:00 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 19 marzo 2017 - 08:00 Che io sappia, l'unico modo pulito è usare una punta staccapunti, che poi è molto simile a quella che descrivi e da te costruita. L'unico neo è che queste punte costano un botto. Io le ho prese ultimamente grazie al suggerimento di Areoib. Se ne è parlato in questa discussione: http://www.vesparesources.com/16-restauro-largeframe/75017-la-svedese/page2?highlight=puntastaccapunti 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
lucag63 Inviato 19 marzo 2017 - 08:03 Share Inviato 19 marzo 2017 - 08:03 Che io sappia, l'unico modo pulito è usare una punta staccapunti, che poi è molto simile a quella che descrivi e da te costruita.L'unico neo è che queste punte costano un botto. Io le ho prese ultimamente grazie al suggerimento di Areoib. Se ne è parlato in questa discussione: http://www.vesparesources.com/16-restauro-largeframe/75017-la-svedese/page2?highlight=puntastaccapunti io uso punte normali..ma buone!!!e le modifico.. di solito di diametro 6,5 mm 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utenti Registrati senatore Inviato 19 marzo 2017 - 09:39 STAFF Utenti Registrati Share Inviato 19 marzo 2017 - 09:39 Si certo, ed infatti le punte staccapunti sono appunto fatte come dici tu, solo che per farle diventare come devono essere, non so proprio come cappero tu ci possa riuscire. Di certo non è un'operazione facile per cui, per i comuni mortali, non resta che comprarle. Quelle che ho preso io costano davvero poco rispetto a quelle che si trovano normalmente in commercio e fanno il loro lavoro. Io le ho comprate ed usate e sono soddisfattissimo dell'acquisto. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
burbu Inviato 19 marzo 2017 - 09:58 Share Inviato 19 marzo 2017 - 09:58 Vi ringrazio di cuore, mi fanno un immenso piacere le vostre parole di stima, come ho detto in precedenza questo lavoro mi da un immensa soddisfazione, ricostruire le cose da capo è una cosa che mi affascina, al diavolo la convenienza i costi e quant'altro, le soddisfazioni a volte ripagano molto di più. Seguo con piacere il tuo post, Condivido tutti i complimenti che ti hanno fatto, Quoto in pieno quello che pensi. :bravo: 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Utente Cancellato 012 Inviato 19 marzo 2017 - 10:47 Autore Share Inviato 19 marzo 2017 - 10:47 Per staccare bene i punti senza danneggiare le lamiere serve arrotare la punta (7mm va bene) piana con un piccolo cuneo al centro come dice luca, ma non si usa il trapano normale, serve una piccola modifica che serve per agevolare il centraggio e con un fine corsa a battuta regolabile che evita di incidere la lamiera sottostante . Per il centraggio il piccolo cuneo al centro della punta, incide leggermente la lamiera favorendo il centraggio iniziando a girare successivamente. Poi scarpellino di qualità e lama finissima usato a modo. Ecco le foto di avvenuta verniciatura proprio questa mattina di buon ora, per farlo in assoluta tranquillità. Ora sistemo il motore poi inizio il rimontaggio, ma direi che il più è fatto. Penso che possa andare. 0 Quote Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.