rablo Inviato Marzo 15, 2017 Inviato Marzo 15, 2017 Ciao a tutti, so che se n'è già parlato in altri post ma in tutti quelli che ho letto non ho trovato la risposta che cercavo. Vorrei che qualcuno che ci è passato raccontasse l'esperienza del collaudo in motorizzazione di una vespa radiata d'ufficio senza libretto e CDP. So che dipende da motorizzazione a motorizzazione, da esaminatore a esaminatore ma cosa vi hanno chiesto? Cosa vi hanno controllato ? Quanto sono fiscali ? Insomma tutte le informazioni che potrete darmi saranno utili. Penso che possa essere d'aiuto per chi come me dovrà eseguire questa pratica. Ciaoo! 0 Cita
GiPiRat Inviato Marzo 15, 2017 Inviato Marzo 15, 2017 (modificato) Come hai già osservato, possono essere molto o per nulla fiscali. Ti racconto la mia ultima esperienza personale: Lambretta 150 DL del 1969, radiata d'ufficio senza targa, da reimmatricolare (il collaudo è uguale al tuo caso, solo che alla fine al mezzo hanno assegnato una targa nuova), mi ero portato appresso l'estratto cronologico ed i dati tecnici fotocopiati dal libro di Tessera, l'esaminatore ha voluto solo l'estratto cronologico, quindi ha controllato le punzonature di telaio e motore, funzionamento di luci e clacson, battistrada pneumatici, frenata anteriore e posteriore sui rulli. Poi avrebbe voluto controllare la frenata sull'asfalto del piazzale a circa 40 km/h, ma avevamo inclinato la lambra per controllare le punzonature e si era ingolfata, tanto che ho dovuto smontare la candela per rimetterla in moto, ed intanto lui era passato al veicolo successivo e mi ha fatto segno che non importava. Mi hanno dato subito la targa e la carta di circolazione una settimana dopo. Il collaudo è valso come revisione biennale. Ma so di gente a cui hanno solo controllato le punzonature ed altri a cui hanno verificato i decibel a 20 m. di distanza! Ciao, Gino Modificato Marzo 15, 2017 da GiPiRat 0 Cita
Sprintgiu77 Inviato Marzo 15, 2017 Inviato Marzo 15, 2017 Scusami Gino, quindi in questi casi non occorre la preventiva iscrizione all'FMI con il pagamento dei tre bolli maggiorati del 50%? Grazie e scusami se nè ho approfittato. Cordialità Inviato dal mio XT1039 utilizzando Tapatalk 0 Cita
GiPiRat Inviato Marzo 15, 2017 Inviato Marzo 15, 2017 L'iscrizione al registro storico FMI viene prima di tutto (o quasi, prima devi fare la scrittura privata di vendita in bollo con firma del venditore autenticata!). Ma ti sei letto la procedura al primo post di questo topic: http://www.vesparesources.com/15-pratiche/364-reiscrivere-al-pra-una-vespa-radiata-dufficio ? Ciao, Gino 0 Cita
Sprintgiu77 Inviato Marzo 15, 2017 Inviato Marzo 15, 2017 si, avevo letto la procedura, ma avevo alcuni dubbi circa questo particolare caso! grazie 0 Cita
exstreme Inviato Marzo 22, 2017 Inviato Marzo 22, 2017 Come hai già osservato, possono essere molto o per nulla fiscali. Ti racconto la mia ultima esperienza personale: Lambretta 150 DL del 1969, radiata d'ufficio senza targa, da reimmatricolare (il collaudo è uguale al tuo caso, solo che alla fine al mezzo hanno assegnato una targa nuova), mi ero portato appresso l'estratto cronologico ed i dati tecnici fotocopiati dal libro di Tessera, l'esaminatore ha voluto solo l'estratto cronologico, quindi ha controllato le punzonature di telaio e motore, funzionamento di luci e clacson, battistrada pneumatici, frenata anteriore e posteriore sui rulli. Poi avrebbe voluto controllare la frenata sull'asfalto del piazzale a circa 40 km/h, ma avevamo inclinato la lambra per controllare le punzonature e si era ingolfata, tanto che ho dovuto smontare la candela per rimetterla in moto, ed intanto lui era passato al veicolo successivo e mi ha fatto segno che non importava. Mi hanno dato subito la targa e la carta di circolazione una settimana dopo. Il collaudo è valso come revisione biennale. Ma so di gente a cui hanno solo controllato le punzonature ed altri a cui hanno verificato i decibel a 20 m. di distanza! Ciao, Gino Gino, la prova fumi non è contemplata in fase di collaudo MTCT su motocicli ? 0 Cita
poeta Inviato Marzo 22, 2017 Inviato Marzo 22, 2017 Gino, la prova fumi non è contemplata in fase di collaudo MTCT su motocicli ? pre euro no, ma se l'accendono e la nebbia cala sulla MCTC o c'è una foresta in fiamme lì vicino o è le tua vespa certamente! Il quel caso gli infilano una sonda neo cul tanto per bocciarla diciamo ed amen,,,, 0 Cita
exstreme Inviato Marzo 23, 2017 Inviato Marzo 23, 2017 pre euro no, ma se l'accendono e la nebbia cala sulla MCTC o c'è una foresta in fiamme lì vicino o è le tua vespa certamente! Il quel caso gli infilano una sonda neo cul tanto per bocciarla diciamo ed amen,,,, Chiedo perché in comune revisione in officina privata sul "50" me la fanno La supero al pelo con quattrini m1l 56 (non ho capito se è una soglia di CO2 come parametro). Chiedevo se montando il Pinasco 177 (su Gtr demolito , senza doc ) mi comporterebbe problemi al collaudo in motorizzazione Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk 0 Cita
GiPiRat Inviato Marzo 23, 2017 Inviato Marzo 23, 2017 Devo dire che a volte fanno il controllo dei fumi ed a volte no. Anche qui, probabilmente, dipende dall'esaminatore. Ciao, Gino 0 Cita
Pinocchio11 Inviato Marzo 23, 2017 Inviato Marzo 23, 2017 Per i fumi un collaudatore della MTC che conosco mi ha fatto notare che da un mezzo vecchio di 30 anni e più non si può pretendere molto. Dipende da come ragionano individualmente. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.