Vai al contenuto



che modello è ?


burbu
 Share

Recommended Posts

burbu....vedi se ti rileggi il tuo primo post capirai il perché delle nostre perplessità. Tu sapevi benissimo che modello fosse, ma hai lasciato intendere che non lo sapevi. Comunque Senatore oltre ad altri gioielli possiede la u per cui hai un appoggio validissimo.

ciao

 

Ma infatti era quello che dicevo io,

Una persona che abbia o non abbia reputazione forum ecc, quando prende in mano una vespa, che sia da telaio marcio o sano, la.prima cosa che fa è guardare il numero / sigla telaio.

Questo è quello che non capivo sinceramente..

Comunque buon lavoro senatore ti darà le giuste dritte..

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 131
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Top Posters In This Topic

Posted Images

Ciao eleboronero, se non credi/ete a quello che posto non so che dirti/vi, capisco benissimo che con quello che si sente sui Forum, si poteva anche pensare il tutto, ma dopo anni che sono iscritto a questo forum, mi sembra di non aver main detto STR.... bastava essere un pò più pazienti, certamente non ho chiesto dove si mette la benzina/miscela di una special, come ho già risposto nei precedenti post, fretta, ecc, ecc, ho intuito che era un modello particolare, volevo avere la certezza del modello, per incominciare ad effettuare delle ricerche, per disturbare il meno possibile, prima di far domande di cui trovavo già risposta, mi bastava si è una U! comunque, sono stato precipitoso? mi sono scusato, passiamoci pure sopra, senza nessun rancore.:ok:

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora, il dado che tiene la cuffia del cilindro è un comune dado chiave da 14, io non l'ho mai visto bombato; ritengo vada zincato.

Il mozzo posteriore, quello dove poggia la punta del cacciavite, dovrebbe essere fosfatato, una sorta di brunitura.

Per il foro del passaggio dei fili, se è come dici tu, sarà una bella gatta da pelare. La zona è più o meno quella da te indicata.

Per gli altri buchi, si sono del portatarga, ma dovrebbero essere tre e non quattro; i fori giusti sono i due superiori poco più sotto ai fori per il fanalino e l'ultimo in basso. L'altro lo si doveva chiudere, ma non importa poi molto perchè una volta montato il portatarga non si vedrà nulla, e comunque adesso è tardi per saldare e chiudere il foro. Ad ogni modo, confronta il portatarga.

Ah, una cosa che non ho detto prima:

cavalletto, staffe e molle vanno zincati.

oggi son riuscito a fare il punto della situazione :mah: Purtroppo per ora il cavalletto è stato verniciato in tinta :noncisiamo: ma penso di smontarlo e farlo zincare, le molle sono zincate, i bulloni che bloccano le staffe del cavalletto, per ora sono in acciaio inox, (sai non diventano ruggini.....) ma li sostituirò, presumo con quattro viti zincate senza nessuna scrittura in rilievo, confermi ?, portatarga :azz: si poteva fare molto, molto, meglio, IMG_1851.jpg per ora mi fermo, Buona serata :ok: e Buon Fine Settimana :ciao:

IMG_1833.jpg

IMG_1837.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Confermo per i quattro bulloncini che tengono le staffe del cavalletto che devono essere senza scritto nulla sulla testa.

Il portatarga non è come quello montato in origine che non aveva quelle strane bombature. In pratica, l'originale era tutto liscio con le bombature solo per le teste dei tre bulloncini che lo fissavano al telaio e le bombature erano coniche perchè le viti che venivano adoperate erano con la testa conica e quindi non interferivano minimamente con la targa una volta montata.

Che significa che la targa andava montata senza bordino? Intendi una cornice targa di quelle cromate? Quello dipendeva da chi la montava. La targa, aveva il bordo leggermente piegato verso la parte posteriore, non era tutta piana e nella foto si nota che in alcune parti dei lati è liscia, evidentemente è stata drizzata.

I poggiapiedi non sono originali, sono optional e, se non ci sono più i fori, io non li monterei.

Link al commento
Condividi su altri siti

si intendevo il bordo cromato, proverò ad accostarne uno per vedere se copre/nasconde quel bordo che dici inesistente, i fori dei poggiapiedi ci sono, li monterò, IMG_1818.jpg :ciao:

IMG_1840.jpg

IMG_1842.jpg

IMG_1839.jpg

IMG_1816.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Si, senza rondelle.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao senatore, oggi non ho potuto proseguire il riassemblaggio, anche se attualmente avrei poco da assemblare, sto preparando tutta la bulloneria, e sett prossima per vari impegni, penso che non potrò dedicarmi, ma ho ancora un po di foto / domande da farti, IMG_1849.jpg la molla dell'ammortizzatore, è stata fatta nera opaca ? come il supporto dell' ammortizzatore che si collega al motore, mi daresti, sempre gentilmente, quando hai tempo una dritta, Buona serata e Buon Fine settimana, :ok::ciao:

IMG_1827.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

E quì iniziamo a sbagliare!:evil:

Le molle della sella ed il telaio, vanno verniciate in verde scuro, molto scuro e non opaco.

Così come andrà verniciata di verde scuro la scritta Vespa sullo scudo, perchè nella U la scritta non è applicata con i ribattini, ma verniciata direttamente sullo scudo. Andrà fatta una maschera adeguata per ottenere la scitta nel modo giusto.

Per il portapacchi, non è detto che vada per forza riverniciato. Il mio carrozziere ha un attrezzo che serve per togliere eventuali imperfezioni dalla vernice, comprese le scolature. E' un parallelepido di metallo grande quanto una moneta da due Euro circa e spesso sui 4 o 5 mm, è affilatissimo e bisogna saperlo adoperare perchè serve a tagliare la vernice in eccesso. Dopo si carteggia con carta abrasiva molto fine ed infine si lucida e non si vedrà nulla.

La molla della sospensione posteriore va fosfatata così come il supporto dell'ammortizzatore.

Link al commento
Condividi su altri siti

Comunque, vedo un errore comune e che fanno in molti: hanno lasciato montato una ghiera sterzo, quella superiore, ed è stata anche verniciata. Non so quella inferiore se è stata lasciata anch'essa in sede.

Se ha sabbiato il telaio, l'avranno senz'altro rovinata ed andrà sostituita.

le ghiere dello sterzo, inferiore e superiore Non sono state smontate, è si! erano verniciate anche bene! FORTUNATAMENTE i lamierati erano sanissimi e Non è stata sabbiata, le ghiere piano piano le ho pulite.:ciao:

 

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -

 

E quì iniziamo a sbagliare!:evil:

Le molle della sella ed il telaio, vanno verniciate in verde scuro, molto scuro e non opaco.

Così come andrà verniciata di verde scuro la scritta Vespa sullo scudo, perchè nella U la scritta non è applicata con i ribattini, ma verniciata direttamente sullo scudo. Andrà fatta una maschera adeguata per ottenere la scitta nel modo giusto.

ti ringrazio, pensa che ho visto che è stata acquistata, precedentemente al mio intervento, la scritta cromata:noncisiamo: io incomincio a chiederti poi propongo...non hai il codice della vernice verde scuro? verniciandola direttamente sullo scudo con una maschera, aldilà della difficoltà dell'esecuzione, rimane leggermente in rilievo?:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

No, mi spiace ma non ho il codice del verde scuro.

Posso solo dirti che è molto scuro, scurissimo.

Ovviamente, la vernice farà un po' di spessore, ma non quanto la scritta applicata con i ribattini.

Link al commento
Condividi su altri siti

OK, Grazie senatore, i due ingrassatori della forcella sono zincati ? penso che hanno perso la zincatura ed è comparso l'ottone, l'ingrassatore superiore come da foto IMG_1815.jpg so che sotto ai bulloni c'è un lamierino che va ripiegato per non far svitare i bulloni, non è presente in foto.:ciao:

IMG_1826.jpg

IMG_1824.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Gli ingrassatori sono nichelati, non zincati.

Quell'ingrassatore monta con la rondella, è corretto.

Corrette anche le tue asserzioni sui bulloni e sul lamierino della leva della messa in moto.

Link al commento
Condividi su altri siti

rondella verniciata ? penso nikelata ? :ok: ho trovato da un vecchio campionario di colori MaxMeyer due tipi di verde scuro,verde scuro.jpg a sinistra della foto BI-LUX 1.205.6384 verde inglese 384 quello di destra BI-LUX 1.205.6388 verde scuro 388 cosa ne pensi, per il telaio della sella, molle e scritta sullo scudo anteriore ? :ok::ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Sulla rondella non so essere preciso, perchè l'ho sempre trovata arrugginita, quindi non so proprio come andasse.

Per il verde, meglio il primo. Il secondo è troppo chiaro.

Link al commento
Condividi su altri siti

ora posto la guarnizione dei cofani laterali,IMG_1769.jpg penso che sia quella giusta, quando aprirò la confezione, posterò altre foto, per ora ho finito tutte le foto, le avevo fatto due settimane fa, ora sto preparando tutta la bulloneria da far zincare, cercherò di mantenere le originali il più possibile, il serbatoio andrebbe trattato con la tancherite, "già acquistata" e si ! :azz: andava trattato prima della verniciatura, ;-) ma prima voglio fare un tentativo di pulizia, poi si vedrà, le striscie della pedana riuscirò a mantenere quelle originali dopo an accurata raddrizzatura e lucidatura, i ribattini sono gli stessi dei puntalini/terminali del 50 Special ? guardando il foro e la svasatura conica, delle strisce sembrano identiche,:mah: settimana prossima, posso dedicare solo poche ore nel proseguimento dei lavori, per ora son più che soddisfatto per l'aiuto/consigli che ho ricevuto, Grazie e ancora Grazie. :ok::bravo::bravo: :ciao:

IMG_1770.jpg

IMG_1768.jpg

IMG_1777.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Per le strisce della pedana, DEVI assolutamente utilizzare le vecchie, se ce le hai!!!

Alla mia, ne mancavano due ed ho acquistato, anni fa, le uniche riprodotte. Solo che sono riprodotte male, in fusione e non in stampo e sono piene! Ho provato a montarle ma non ricopiavano affatto la curvatura della pedana e cercare di dar loro un'altra curvatura non è uno scherzo, vista la durezza ed allo stesso tempo la fragilità dell'alluminio.

Insomma, la cosa mi ha talmente tanto infastidito, che ho abbandonato il restauro ed ora la mia U giace in un angolo del garage ancora da finire!

Tieni presente che sotto le strisce, dove ci sono i fori per i ribattini, vanno degli spessori per evitare che la striscia possa deformarsi quando si schiaccia il ribattino, però non so se questi spessori vanno su tutte le strisce oppure solo sulle strisce laterali.

Link al commento
Condividi su altri siti

OK ! pensavo e farò il possibile, strisce della pedana presumo che il carro...... le ha smontate da CarXX.. :orrore: gli ho dato una guardata, la parte finale/scudo è tutta piegata nella zona terminale del ribattino, le avrà staccate piegandole:frustate:penso di raddrizzarle scaldandole con un cannellino e ribattendole con dei punzoni in rame sagomati ad ok, non sono un battilastra e non mi avvicino a (vespagsvs1 è un Mago:bravo:) ma penso di avere una buona manualità, l'unico problema è il tempo, ci metterò una vita, penso che renderle soddisfacenti non basteranno due ore di lavoro per ognuna, hanno molti segni/deformazioni ecc. per lo spessore sotto le strisce, l'ho notato, ho chiesto, al ciclista e mi ha detto che era sotto, di fatti mi confermi che è proprio quello, di forma rettangolare con foro centrale, ma purtroppo ne ha trovato solo uno, li rifarò, che ne dici in alluminio ? se non sbaglio vanno solo nella zona centrale, la parte terminale, dovrebbero appoggiare le svasature del ribattino, x le dimensioni del ribattino, proverò quello dello Special che va nei puntali/terminali, le strisce centrali vanno avvitate, autofilettanti ? croce o taglio ? ravanerò nella scatolette delle viti e bulloni, per cercare di capire, se sai evito ?;-) pensa che giovedì son passato dentro dieci minuti:orrore: sembrava di saperlo, stava lucidandole con una spazzola metallica rotante, su un trapano a colonna, ho fermato tutto !:azz: era più il danno che la lucidatura, volevo accennarti del manubrio :mah: è ancora incartato, non l'ho visto, è stato verniciato in tinta, insistono a dirmi che l'originale è verniciato in tinta, era stato verniciato con il blu metall.. e carteggiandolo è uscita la tinta precedente :mah: potrebbe ???? la bulloneria, principale recuperabile l'ho pulita telata sbavata (leggermente) e micropallinata con sfere di vetro, ora la farò nikelare , spessore due/tre micron e poi zincare a freddo, i bulloni da 5 /6 / 8 / ho preso quelli della lobo normali, non zincati ho molato i rilievi, pensa che sempre il CarXX.. se l'è un pò presa ! gli ho fatto riprendere i cerchioni, non sapeva che erano visibili, la coppa centrale era un fumo unico:orrore: che ha fatto, senza mettere un giro di nastro, mi ha riempito i prigionieri filettati di vernice,:rabbia: la filiera non passa, anche togliendo il porta filiera, pian piano li pulirò :ok: spazzolino metallico (modello spazzolino da denti) ci sentiamo Prossss... Buona settimana.:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

E' importante che le strisce, dopo che le avrai riscaldate, si raffreddino da sole, senza aiuti esterni tipo acqua fredda o chissà cos'altro, altrimenti l'alluminio diventerà un chewingum!!!

Si, il manubrio va verniciato in tinta. Le viti vanno esclusivamente a taglio, non a croce.

I ribattini vanno bene quelli di qualunque vespa, non solo della Special.

Link al commento
Condividi su altri siti

Alura,:banana: questo è il primo listello tunnel centrale, pulito a Mano, tre tipi di carta abrasiva, in aggiunta un detergente, straccio e borotalco con detergente, IMG_1858.jpg se non erro, nel supporto della leva di destra, freno ant e acceleratore, nei due fori che tipo di registro va montato ? simile a quello del registro dei fili delle marce con il dado e controdado da 8 mm. o è zigrinato ? presumo zincato ? ;-):ok::ciao:

IMG_1870.jpg

IMG_1871.jpg

IMG_1854.jpg

IMG_1856.jpg

IMG_1857.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Urca che raffica di domande!!!

I numeri sul selettore non vanno evidenziati.

Nel supporto della leva destro non va montato nessun registro nè in quello sinistro per la frizione.

Devi mettere solo delle "bussolette" tipo quelle dei freni delle biciclette, solo che sono più grandi.

Le viti che tengono le leve freno e frizione in sede e quella che tiene il gruppo selettore marce unito al manubrio io le ho zincate.

Il controdado non è esagonale ma è tondo e con uno spacco per poterlo manovrare on un cacciavite con la punta "cornuta".

Non ci sono rondelle sotto i perni.

I due registri del cambio li puoi zincare, ma tanto poi non si vedranno perchè dovrai mettere il gommino.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 weeks later...

Ciao senatore, non sono sparito, sono in attesa dell'arrivo dei vari particolari acquistati, e altri che sto preparando per la zincatura ecc, ho pensato anche di lasciarti un attimo in pace, :ok: da martedì penso di riprendere, ;-) un dubbio :mah: i bulloni del bloccaggio staffe del cavalletto sono da 5 mm ? che dici, metto una ranella dove appoggia la testa del bullone ? meccanicamente non gli farebbe male, ma esteticamente / originalmente, penso che non cerano. ;-) abbi ancora un po di pazienza e sopportami ancora per un po, Grazie Ancora e Ancora Grazie per la consulenza, Ciao:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Si, mi sembra che i bulloncini fossero da 5 mm. I fori sulla pedana, da quanto sono? Nel caso li avessero allargati, e non sono stati riportati alla misura originale, conviene mettere dei bulloncini in base ai fori, altrimenti poi ballerebbe tutto.

Per la rondella sotto la testa dei bulloncini, ok che si tende a rispettare al massimo l'originalità, ma io la metterei.

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...