Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Buonasera a tutti,

Vi leggo molto e grazie a questo forum ho imparato diverse cosette sul mondo del px.

Per questo vorrei condividere con voi il mio progetto di questo motore,riportare la mia modesta esperienza e in primis avere qualche dritta per la messa a punto.

Dunque,la lista della spesa è grossomodo questa:

Gt pinasco all. vecchia versione.

Albero drt corsa 60,spalla piena lato volano.

Frizione 8 molle,con kit malossi sport e pignone drt z23.

Primaria z68 con parastrappi polini.

Cambio con prima e quarta del 200.

Accenzione originale con volano modello usa.

Alimentazione,pinasco si26 con airbox maggiorato e filtro t5 home made.

Tutto il contorno lo espongo in seguito.

b1940ab1bb129e7a8977e2e57ff15071.jpg

Inviato

Dunque,questo motore è un'evoluzione del precedente banco,montato in corsa 59 drt.

Si trattava di un albero piaggio lavorato sull'aspirazione imbiellato con spinotto disassato drt. Tanta schiena e affidabilitá ma dopo qualche anno mi sono stufato delle vibrazioni,quindi ho rinnovato la fiducia a drt e ho preso questo albero che è bilanciato.

Inviato

Questo nuovo albero ha un posticipo come un albero piaggio originale.La sua caratteristica è quella avere un piccolo labbro lato valvola che consente di lavorare la stessa al limite della tenuta tanto è vero che ho dovuto lavorare con una limetta la camera di manovella lato frizione per farlo girare senza attriti.

21f005509232b094ca20ab222bc9c731.jpg

Inviato

Per la fase di aspirazione della valvola mi sono affidato all'esperienza del produttore stesso dell'albero. Apre appena si chiudono i travasi e chiude a 14 mm di corsa dopo il pms.

A lavorazione conclusa ho rilevato con il goniometro 116/50.

Inviato

Chiuso il tutto e montato il cilindro ho rilevato 122 gradi di travaso e 170 di scarico.

Qui di ho provveduto ad allargare ed alzare la luce si scarico fino a toccare quota 172 gradi.

Inviato

Quindi ho fatto un falso montaggio per verificare lo squisc. Montato il tutto con solo una guarnizione da o.2 mm alla base ho rilevato 1.45 mm di squisc.

Inviato

027c863b3ebb75ba0816e12894296fcd.jpg

Frizione 8 molle piaggio,con kit malossi.Visto la durezza delle molle malossi rispetto alle originali ho optato per montarne 4 + 4 piaggio.

Confrontando dischi e infradischi con i newfren che avevo montato visivamente non ho trovato alcuna differenza.Anche negli spessori.

La frizione si completa con pignone z23 drt per corona 68 piaggio e boccolo drt

af15cab909dadd3dfb7cb6ef1c6187d5.jpg

00eb74193e691b87af5a1dc14fe64154.jpg

Sulla campana frizione ho dovuto ribattere i ribattini del cestello portamolle che si erano allentati

f53305c06eee205593f0628acac310f8.jpg

Inviato
sembra che l'albero abbia le fasi originali, hai misurato la fase di aspirazione?

Si,con la valvola lavorata sono a 116/50.

Ho voluto appositamente non intervenire sull'albero perchè bilanciato

Inviato

Ce un post di Rinaldi che spiega bene come fare oppure fai una ricerca immagini con parola chiave frizione newfren rinforzata px e ti rendi conto di come fare il lavoro

 

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Inviato
Ce un post di Rinaldi che spiega bene come fare oppure fai una ricerca immagini con parola chiave frizione newfren rinforzata px e ti rendi conto di come fare il lavoro

 

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Al momento chiudo cosí,è un intervento che si può fare anche in un secondo momento

Inviato

Bello il vecchio Pinasco in alluminio! Bel trattore, soprattutto in corsa 60.

Ottima anche la scelta dell'albero.

Sono un po' perplesso dalla rapportatura. Personalmente sarei stato su un 23/64 DD e quarta da 36.

Inviato
Bello il vecchio Pinasco in alluminio! Bel trattore, soprattutto in corsa 60.

Ottima anche la scelta dell'albero.

Sono un po' perplesso dalla rapportatura. Personalmente sarei stato su un 23/64 DD e quarta da 36.

Ciao,ho letto il post del tuo motorello!Montiamo lo stesso albero!

Io vivo sull'alto garda,cè salita dappertutto.Per l'utilizzo che faccio del px,cittá e piccoli giri in zona per mè è la rapportatura ideale.Viaggio spesso in 2 e cmq col vecchio banco andavo agli 80 all'ora indicati con un filo di gas.Con questo nuovo banco conto di avere più coppia e qualche giro in più per via del carburatore che da 20 passa a 26 e lo scarico che da un padellino leggermente modificato passa ad una bgm bigbox o similari.

Inviato

0adf6dd9b84cb8c2a25876e6714aa1e1.jpg

 

Carburello pinasco si 26 con filtro T5 modificato,il tutto accoppiato con airbox maggiorato pinasco.

Al carburatore ho apportato alcune modifiche che ho sperimentato negli anni e hanno dato miglioramenti notevoli nell'erogazione

Inviato
Carburello pinasco si 26 con filtro T5 modificato,il tutto accoppiato con airbox maggiorato pinasco.

Al carburatore ho apportato alcune modifiche che ho sperimentato negli anni e hanno dato miglioramenti notevoli nell'erogazione

 

Di che modifiche parli?

 

 

Gg

Inviato
Di che modifiche parli?

 

 

Gg

Ciao,passaggi aria/benzina al sistema vaschetta/galleggiante,passaggio benzina alla colonna del max e qualche lavoretto al diffusore

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...