GiPiRat Inviato Marzo 28, 2017 Inviato Marzo 28, 2017 . . . Ah! domanda banale: ovviamente il risultato dell'ispezione non lo forniscono in 'tempo reale', ma ci vogliono alcuni giorni, vero? Il risultato dell'ispezione dovrebbe essere in tempo reale: o è nel database o non c'è. Per quanto riguarda la ricerca su cartaceo, naturalmente dipende dalla disponibilità del personale e da dove sono conservati i registri e chi è abilitato a maneggiarli. Ciao, Gino 0 Cita
mikcr93 Inviato Marzo 28, 2017 Autore Inviato Marzo 28, 2017 Nel caso sia cartaceo e di conseguenza ci vogliano alcuni giorni per la risposta, che tu sappia, il documento può essere spedito? Oppure va per forza ritirato a mano? 0 Cita
exstreme Inviato Marzo 28, 2017 Inviato Marzo 28, 2017 Nel caso sia cartaceo e di conseguenza ci vogliano alcuni giorni per la risposta, che tu sappia, il documento può essere spedito? Oppure va per forza ritirato a mano? reduce da una fresca re-iscrizione al PRA per vespa RU, ti posso dire concertezza che il PRA/ACI (URP- ufficio relazioni con il pubblico) di Torino , dietro mia richiesta, proprio per evitare di ritornare, mi ha mandato via mail il CDP + ricevuta Se ho ben capito ad Alessandria richiederai il classico estratto cronologico da 25 € , in quel caso ti genereranno si il cartaceo , ma basta accordarsi , te lo fai scannerizzare e poi inviare un pdf via mail, tanto ogni pagina avrà il bollo di autentica. 0 Cita
GiPiRat Inviato Marzo 28, 2017 Inviato Marzo 28, 2017 reduce da una fresca re-iscrizione al PRA per vespa RU, ti posso dire concertezza che il PRA/ACI (URP- ufficio relazioni con il pubblico) di Torino , dietro mia richiesta, proprio per evitare di ritornare, mi ha mandato via mail il CDP + ricevuta Se ho ben capito ad Alessandria richiederai il classico estratto cronologico da 25 € , in quel caso ti genereranno si il cartaceo , ma basta accordarsi , te lo fai scannerizzare e poi inviare un pdf via mail, tanto ogni pagina avrà il bollo di autentica. Non si tratta del PRA ma della motorizzazione e credo proprio che la copia cartacea del foglio di prima immatricolazione, vidimato, vada ritirato a mano, perché non conosco alcuna sede del DTT che faccia spedizioni. Ciao, Gino 0 Cita
mikcr93 Inviato Marzo 31, 2017 Autore Inviato Marzo 31, 2017 Non si tratta del PRA ma della motorizzazione e credo proprio che la copia cartacea del foglio di prima immatricolazione, vidimato, vada ritirato a mano, perché non conosco alcuna sede del DTT che faccia spedizioni. Ciao, Gino Quindi, ricapitolando: io dovrei andare alla motorizzazione di Alessandria e richiedere un estratto cronologico ( o copia del foglio di prima immatricolazione)? Non vorrei fare confusione.. Altro chiarimento: nell'estratto cronologico io cosa vedo in particolare? Tutto? Quindi dalla prima immatricolazione, eventuali cambi di proprietà, aggiornamenti libretto,ecc? 0 Cita
GiPiRat Inviato Marzo 31, 2017 Inviato Marzo 31, 2017 Quindi, ricapitolando: io dovrei andare alla motorizzazione di Alessandria e richiedere un estratto cronologico ( o copia del foglio di prima immatricolazione)? Non vorrei fare confusione.. Altro chiarimento: nell'estratto cronologico io cosa vedo in particolare? Tutto? Quindi dalla prima immatricolazione, eventuali cambi di proprietà, aggiornamenti libretto,ecc? L'estratto cronologico si chiede al PRA, in motorizzazione devi chiedere un'ispezione e la copia del foglio di prima immatricolazione del registro cartaceo. Ciao, Gino 0 Cita
mikcr93 Inviato Aprile 18, 2017 Autore Inviato Aprile 18, 2017 Ciao a tutti! Aggiorno il topic nel caso qualcuno si trovasse nella mia stessa situazione. Fortunatamente sono riuscito ad ottenere l'estratto cronologico senza recarmi ad Alessandria, li ho contattati tramite email (persone gentili e disponibilissime!) e hanno inviato al pra di perugia l'estratto che avevano negli archivi. Nel frattempo mi è arrivato anche il certificato di origine da mamma Piaggio, i quali mi hanno certificato che il telaio è stato appunto sostituito con il famoso v9t. Detto ciò, tramite conoscenti di un motoclub locale, sono riuscito a mettermi in contatto con un esaminatore fmi (che poi mi seguirà nell'iscrizione al R.S) a cui ho spiegato dettagliatamente la mia situazione e dopo aver verificato tutti i documenti con la sede principale di Roma mi ha confermato che la vespa è di sicura iscrizione fmi. Questa l'email dalla sede di Roma:" E' STORICAMENTE RISAPUTO CHE LA PIAGGIO, NEGLI ANNI 50/60, FORNIVA SIA TELAI CHE CARTER MOTORI MARCHIATI RISPETTIVAMENTE V9T E V9M. PERTANTO LA PUNZONATURA PRESENTE SUL TELAIO è CORRETTA ED AUTENTICA E, DI CONSEGUENZA, NON VI SARA' NESSUN PROBLEMA A RIMETTERE IN STRADA IL MEZZO. CORDIALI SALUTI" Non resta che procedere con il RESTAURO! 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.