aaron83 Inviato Maggio 3, 2017 Autore Inviato Maggio 3, 2017 Ottimo! Si si.. ho controllato. Sulla foto del sito davano quelle che ti ho scritto. In realtà hanno spedito quelle nuove Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk 0 Cita
aaron83 Inviato Maggio 30, 2017 Autore Inviato Maggio 30, 2017 Giusto per chiudere la discussione. Il problema l'ho risolto con il montaggio dei nuovi pneumatici con i cerchi tubeless.. ora va benissimo!! 1 Cita
pulun Inviato Maggio 30, 2017 Inviato Maggio 30, 2017 Tubeless o non tubeless io credo che la sensazione o la reale stabilità sia dovuta alle gomme nuove... poi il fatto che siano tubeless invece delle tradizionali fa un bell'effetto placebo... Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk 0 Cita
BR1 Inviato Maggio 31, 2017 Inviato Maggio 31, 2017 Giusto per chiudere la discussione. Il problema l'ho risolto con il montaggio dei nuovi pneumatici con i cerchi tubeless.. ora va benissimo!! grazie per l' informazione 0 Cita
aaron83 Inviato Maggio 31, 2017 Autore Inviato Maggio 31, 2017 Si si assolutamente vero... la sensazione è diversa per gli pneumatici e non per il fatto che siano tubeless... smontati ho notato che il posteriore era totalmente ovalizzato e l'anteriore era sulla strada buona per diventarlo a sua volta 0 Cita
tommiv Inviato Giugno 24, 2017 Inviato Giugno 24, 2017 Rimane sempre il fatto che i tubles sono i più sicuri, se x ipotesi, (a me E sucesso vespa ferma sul cavalletto pe200 dopo un giro con moglie, ruota posteriore ) la camera d aria si apre in 2 pezzi la gomma ..va a terra al istante, (camera d aria Michelin non porcheria cinese) il giorno dopo avevo ordinato i cerchi fa italia, ora o un t5 da un anno, tolto subito le gomme originali , montato 2 gomme nuove cerchi fa italia rossi , gomme s83 Michelin rinforzati...e sono sicuro Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk 0 Cita
Utente cancellato Inviato Giugno 25, 2017 Inviato Giugno 25, 2017 Si si assolutamente vero... la sensazione è diversa per gli pneumatici e non per il fatto che siano tubeless... smontati ho notato che il posteriore era totalmente ovalizzato e l'anteriore era sulla strada buona per diventarlo a sua volta In una certa misura anche per il fatto che sono tubeless. Hanno la carcassa e l'anello più rigidi per la necessità di far tenuta sul cerchio. Parlando sempre di pneumatici in buono stato, quindi non ovalizzati. 0 Cita
pulun Inviato Giugno 25, 2017 Inviato Giugno 25, 2017 In una certa misura anche per il fatto che sono tubeless. Hanno la carcassa e l'anello più rigidi per la necessità di far tenuta sul cerchio. Parlando sempre di pneumatici in buono stato, quindi non ovalizzati. Il 90% dei pneumatici che monti con la camera sono tubeless, non credo esistano ancora i pneumatici "folding" cioè "per camera"... 0 Cita
Utente cancellato Inviato Giugno 25, 2017 Inviato Giugno 25, 2017 il 90% dei pneumatici che monti con la camera sono tubeless, non credo esistano ancora i pneumatici "folding" cioè "per camera"... E quel rimanente 10%? 0 Cita
pulun Inviato Giugno 25, 2017 Inviato Giugno 25, 2017 E quel rimanente 10%? [ATTACH=CONFIG]167346[/ATTACH] Sono fondi di magazzino, buoni per le vespe da vetrina! 0 Cita
Utente cancellato Inviato Giugno 25, 2017 Inviato Giugno 25, 2017 Magari ad aaaron 83 scappa su di metterla in vetrina... 0 Cita
Marben Inviato Giugno 25, 2017 Inviato Giugno 25, 2017 A quanto mi risulta, le Pirelli SC30 sono ancora "tube type" Inviato dal mio Siemens S62 0 Cita
poeta Inviato Giugno 25, 2017 Inviato Giugno 25, 2017 Vespa instabile? 1 -telaio compromesso da ruggini e/o cedimento dei punti giuntura tunnel lamierati pedana scudo. 2 -perno fissaggio motore su telaio lento e silent in condizioni pietose... 3 -il più probabile per come si evince da questo post Gomme e pressione di queste, i cerchi invece incidono praticamente NULLA e basta che siano decentemente dritti. 4 - solo a seguire ammortizzatori 5 -ed in ultimo i cuscinetti mozzo o le gabbie a sfere del gruppo ralla di sterzo 6 -in ultima analisi le cndizioni dell'ammo post e gomma post incidono anche sull'anteriore e và sottolineato in vero le Vespa che guidiamo oggi giorno per strada, erano mezzi fatti per durare una quindicina di anni o circa 80.000 km, nella realtà le crediamo immortali e ci lamentiamo se dopo 6 proprietari e 40 anni di manuenzione NULLA se non addirittura di SABOTAGGI veri e propri la vespa presenta qualche problema, in vero il prodotto è migliore di quanto la stessa Piaggio auspicasse e ne è riprova l'apprezzamento a dir poco mondiale che riscuote ancor oggi, certamente il ricondizionamento di questi mezzi per riportarli alla perfetta efficenza ha un costo ma la VEspa è davvero una FENICE capace di numerose rinascite! Oggi vecchie vespe godono di ricambistica di pregio, ma avere mmortizzatori e gomme degni di moto ben più sportive, spesso non risolve se alla base non si ha un mezzo èerfettamente in ordine di telaio e ciclistica... quindi potete migliorare una vespa solida con ottimi risultati e motorizzarla anche come mai si sarebbe potuto pensare su una Vespa! Ma serve una base di partenza buona... la rpima prova da fare dopo aver gonfiato le gomme alla giusta èressione è quella di togliere le mani dallo sterzo in arcia sui 50 Km/H (solo epr esperti), se trema ... scartatela subito a prescindere se non sapete bene cosa fare. 0 Cita
Razos Inviato July 13, 2017 Inviato July 13, 2017 ......la rpima prova da fare dopo aver gonfiato le gomme alla giusta èressione è quella di togliere le mani dallo sterzo in arcia sui 50 Km/H (solo epr esperti), se trema ... scartatela subito a prescindere se non sapete bene cosa fare. A me a 50km/h beccheggia leggermente ..ho letto tutto il topic e nel mio caso potrebbero essere le gomme un po' ..stagionate . Speriamo ! 0 Cita
Sbiriguda Inviato July 16, 2017 Inviato July 16, 2017 La mia sbargella abbastanza ma ormai ci ho fatto l'abitudine e chiudo le Metzeler all'anteriore:sbonk: 0 Cita
aaron83 Inviato Agosto 30, 2017 Autore Inviato Agosto 30, 2017 A distanza di qualche km devo ricredermi in parte della risoluzione del problema. Ho letto il post di poeta che elenca una serie di motivazioni relative all'instabilità e mi ha acceso una lampadina... All'inizio (dopo aver montato i nuovi pneumatici) la vespa è andata bene... ma penso sia stato un miglioramento e non ho raggiunto ancora la piena soddisfazione. Ci sono moltissimi casi in cui non la sento stabile per nulla nel sul retro ne sul davanti. Non so spiegarlo, è una sensazione e non riesco a capire a cosa possa essere dovuto. Magari sono fulminato il che è molto probabile... però non ho termini di paragone quindi magari la VESPA va così. Ma il mio problema è che al momento non me la sento di fare lunghi tragitti, oltre al dover fare un check a tutto il motore che è stato fermo per 4 anni, anche per questa sensazione. Vorrei provare a cambiare ammortizzatori, ci son su gli originali arrugginiti e rumorosi... Consigli su cosa fare? - - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - - togliere le mani dallo sterzo in arcia sui 50 Km/H (solo epr esperti), se trema ... scartatela subito a prescindere se non sapete bene cosa fare. Non trema... e va dritta per un pò ... non sono esperto... ma lo faccio spesso 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.